Febbraio-Marzo 2014
Crucoli – Una delle scalinate più suggestive del centro storico di Crucoli avrà il merito di contribuire a diffondere uno stile di vita sano. Aderendo al Progetto “Le scale - Musica per la salute” l’Amministrazione comunale, nella persona del vicesindaco, Domenico Vulcano, ha inteso valorizzare questo aspetto caratterizzante il borgo medievale ed in particolare la scalinata che si trova nei pressi del museo all’aperto, lungo la cosiddetta strada di “Lamanna”, all’ingresso del centro urbano e che partendo da via della Repubblica sale collegandola a via Nicotera, per poi addentrarsi nel dedalo di viuzze interne. Aderendo alla campagna informativa, realizzata dalla Regione in collaborazione con Anci e Upi, la presenza di totem, locandine, depliant inviteranno le persone a salire 90 gradini al giorno, anche qualche rampa alla volta, per fare attività fisica di potenziamento muscolare così come suggerisce l’Organizzazione mondiale della sanità per mantenersi in forma e contribuire a prevenire patologie. L’intento è quello di “sensibilizzare a fare attività fisica e promuovere tra i cittadini uno stile di vita sano nonché, attraverso l’esercizio fisico quotidiano, accrescere anche l’autostima personale”. Per pubblicizzare l’iniziativa sarà posizionata una tabella esplicativa del progetto alla scalinata in questione e la spesa ammonta a circa 120 euro. A realizzare la targa sarà il “Centro Stampa” di Parrilla Rosarita di Cirò Marina. “Salire le scale fa bene alla salute” ha detto Vulcano “numerosissimi studi hanno dimostrato l’efficacia dell’attività fisica sia di potenziamento, come, appunto, salire le scale, sia aerobica, come camminare per almeno 30 minuti al giorno, per la prevenzione di molte malattie cardiovascolari e metaboliche. L’attività fisica infatti è efficace nella prevenzione e nel trattamento di numerose patologie, della depressione e per contrastare il deficit cognitivo della persona anziana. Se sali le Scale - ha aggiunto Vulcano - aumenti la tua Salute, bruci Calorie e perdi peso, accresci la tua Autostima, allunghi la tua vita in termini di Longevità, potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo Equilibrio e l’Efficienza. Si vuole promuovere l'attività fisica e sportiva - ha concluso Vulcano - come fattore di salute e di benessere individuale e collettivo; favorire la crescita di una cultura che rafforzi gli aspetti positivi e di salute connessi alla pratica dell’attività fisica e sportiva rifuggendo, anche attraverso interventi e programmi educazionali, l’esasperazione dello spirito agonistico e la ricerca della vittoria ad ogni costo”.
Crucoli - L’Avis comunale di Torretta di Crucoli, guidata da Laura Marasco, ha festeggiato dieci anni di attività. Per l’occasione è stato organizzato un convegno sul tema “La donazione del sangue del cordone ombelicale: come donare e perché”. A relazionare sull’argomento La dottoressa Ermelinda Pascuzzi, Presidente della Gadcvo provinciale di Catanzaro del Gruppo Avis donatrici del cordone ombelicale e la dottoressa Patrizia Leonardo, medico del Simt di Crotone “uno dei primi medici a coordinare l’equipe dell’Avis nelle prime giornate di donazione organizzate nel nostro comune” ha detto Marasco. Ne è scaturito che nella provincia di Crotone non si effettua la donazione del cordone ombelicale, da qui “l’appello ai politici presenti e non, affinché ci si impegni a svegliare le coscienze di chi opera nel settore per rendere possibile anche all’Ospedale San Giovanni di Dio di Crotone, la donazione di questo tipo”. “Da vita nasce vita” è stato asserito “ed è importante diffondere un messaggio corretto e far capire che questo atto di donazione non costa proprio nulla. Grande è, invece, il suo valore civile e umano. Perché per i bimbi affetti da leucemia e che non abbiano trovato ancora un donatore di midollo osseo compatibile può rappresentare il dono più bello”. Costituita il 13 gennaio del 2004 l’Avis di Torretta di Crucoli è cresciuta negli anni rappresentando un punto di riferimento per la comunità. Presenti a ricordare la strada fatta dall’associazione torrettana il profesore Franco Rizzuti, consigliere nazionale Avis, a cui va il merito, insieme al professor Perpiglia della costituzione dell’Avis di Torretta, il dottor Rocco Chiriano, presidente Regionale dell’Avis, l’avvocato Rosario Macrì, presidente provinciale dell’Avis di Crotone, il professore Giuseppe Perpiglia in qualità di Presidente del CSV Aurora di Crotone nonché anche segretario regionale dell’Avis, il parroco don Antonio Salimbeni, consigliere provinciale dell’Avis di Crotone che da sempre concede i locali adiacenti la chiesa per i prelievi. In rappresentanza dell’amministrazione Comunale di Crucoli, il vicesindaco Domenico Vulcano, che ha portato anche i saluti del Sindaco di Crucoli Antonio Sicilia, uno dei primi donatori e socio dell’Avis, gli assessori Domenico De Roberto e Rita Garreffa, .il consigliere provinciale Michelangelo Greco. Il mondo della scuola, rappresentato dal dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Crucoli professore Barberio Giuseppe e da diversi insegnati, ha accolto con piacere la volontà dell’Avis comunale di avviare un percorso formativo con le scuole locali per la realizzazione di progetti mirati a sensibilizzare i ragazzi al dono del sangue, ma anche ai temi più generali della salute e della solidarietà. Il progetto prevede una giornata a maggio sui giochi popolari di un tempo ed il concorso con la realizzazione di un disegno o tema, con consegna dell’attestato il 14 giugno 2014, in occasione della Giornata Mondiale del donatore di sangue, giornata in cui saranno consegnate le benemerenze ai soci che sono diventati benemeriti nel 2013.Presenti inoltre i presidenti delle Avis di Cutro, Torre Melissa, Verzino, una rappresentanza della Consulta Avis Giovani crotonese, il presidente della Yacht Club Cataldo Librandi, il Presidente dell’Aism Gaccione Luciana, i rappresentanti del Gruppo di San Pio, le Suore, il coro della Parroccchia Madre della Chiesa, Minicò Caterina e Rocco Catalano, membri del primo consiglio direttivo Avis Comunale Torretta di Crucoli, il Artilano Lappanese che Marasco ha ringraziato per la composizione floreale insieme a Parrilla Vincenzo per la realizzazione del video sulla storia dell’Avis locale proiettato all’inizio e nella fase dei vari saluti del convegno. Ringraziamenti sono andati anche a Paletta Fernando dell’Avis di Crotone per le foto e le riprese video, all’equipe medica che cura i prelievi a Torretta presente con il dottor Giuseppe Aloisio. Marasco ha voluto ricordare anche chi non c’è più ma ha dato il proprio contributo all’associazione Giovanna Fontana, il dottor Giuseppe Astorino, Giuseppe Romanino, dirigente Avis provinciale.
Crucoli – Il segretario del Partito Democratico della Sezione di Crucoli, Franco Fazio, ha reso nota l’intenzione del direttivo crucolese “di indire in tempi brevi le Primarie” per la scelta del candidato a sindaco in vista delle imminenti elezioni amministrative. Nella nota, apparsa anche su Facebook, si “chiede ufficialmente al segretario provinciale di partito, dottor Arturo Pantisano” di ricorrere alle Primarie al fine di designare il candidato a Sindaco” che guiderà il comune crotonese chiamato ad eleggere la nuova Giunta. Il documento che è stato inviato alle altre “forze politiche” presenti sul territorio è stato indirizzato, oltre che al segretario provinciale crotonese, al presidente della Commissione di Garanzia, al segretario di Circolo di Torretta, al sindaco del comune di Crucoli. La richiesta che si proceda all’individuazione del candidato a primo cittadino è scaturita dalla considerazione che “esistono divergenze tra i circoli presenti in territorio comunale”. Quello del capoluogo Crucoli e quello della frazione Torretta, guidato da Francesco Vincenzo. Quest’ultimo circolo ha individuato, già da mesi, l’avvocato Salvatore Stafaci come candidato. Nonostante i diversi incontri tenutisi nelle due sedi al fine di trovare un’unica candidatura sulla quale convergere la scelta da proporre all’elettorato, “poiché a tutt’oggi non sono state superate le divergenze”, si legge nella nota, si è reso necessario richiedere le primarie. Nel panorama politico locale, a distanza di pochi mesi dalle elezioni comunali, l’esigenza di un nuovo confronto, emersa apertamente nel Pd è presente anche negli gli altri partiti che si trovano a chiedersi se consolidare gli apparentamenti avviati fino ad ora, oppure a scegliere se correre da soli con la possibilità di un ritorno ad una idea iniziale della ventilata “terza lista”.
Crucoli – Gli atleti della Martial Arts del maestro Giuseppe Romeo, hanno ottenuto due medaglie d’oro ed una di argento partecipando alla gara regionale di combattimento FITA (Federazione Italiana Taekwondo) che si è svolta a Rossano presso il palazzetto dello Sport. Luana Sestito, Denis Isac e Natale Greco si sono distinti sul tatami. Greco e Sestito hanno ottenuto il titolo di Campione Regionale di combattimento. Isac si è classificato al secondo posto, perdendo solo per una ammonizione in più rispetto al suo avversario. Romeo si è detto orgoglioso dei propri ragazzi aggiungendo che “dopo oltre 13 anni di attività i risultati fanno piacere e portano lustro e soddisfazione al nome della palestra ed ai tanti sacrifici che facciamo durante le lezioni, ma la mia gioia più grande è vedere i “miei ragazzi” che vivono le gare con gioia e giusta tensione agonistica. Per loro deve iniziare tutto come un gioco, il talento è già dentro di loro nel seguire le lezioni, nel portare avanti un percorso e nell’uscire dalla ruotine quotidiana della noia.” Romeo ha voluto ringraziare i propri assistenti, primo fra tutti Salvatore Coppola, “che con impegno ha seguito i ragazzi in una lunga preparazione e le vittorie sono anche merito suo”, ed Elisabetta Falzetta, Bianca Ciocoiu, Cataldo Sestito e Francesco Celsi ricordando che praticando questo sport i giovani si rapportano alla vita con un entusiasmo sempre nuovo mettendosi di continuo alla prova e possono contare sui compagni e gli istruttori della palestra considerandoli come “una seconda famiglia”.
Crucoli – Dalla Provincia di Crotone il “Buon Carnevale 2014” è giunto a tutti i torrettani e crucolesi radunati in Piazza Matteotti grazie ad uno spettacolo di circensi che ha divertito grandi e piccoli. L’ente intermedio, raccogliendo l’invito delle associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti, ha inteso supportare le manifestazioni de "Il KaRnevale Provinciale", su sollecitazione dell’assessore alla Cultura Giovanni Capocasale, ha contribuito all’organizzazione di una serie di spettacoli che sono partiti da Torretta. "Gli artisti del Circo Storico" che toccherà diversi centri fino a giungere a Crotone. "Questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore Capocasale sul sito internet della Provincia - rientra nel programma organizzato dal Comune capoluogo dal titolo Le chiacchiere in città. La Provincia – prosegue l’assessore- all’interno dell’evento si è fatta carico di contribuire unitamente a Confcommercio ai momenti attinenti l’animazione con i clown, i trampolieri, i personaggi dei cartoni animati, lo spettacolo musicale del gruppo Mine Vaganti e del gruppo "Ritmo Brasileiro. E’ da parte nostra – conclude l’assessore Capocasale - un piccolo contributo che vuole essere significativo, in questo particolare momento storico, per permettere a tutti, ma in modo specifico ai bambini, qualche ora in allegria nel nostro territorio".
Crucoli – Il Carnevale a Crucoli e Torretta è stata una festa all’insegna del divertimento per e con i bambini. Le allegre mascherine accompagnate dai genitori e nonni hanno sfilato per le vie del paese e della frazione. A Crucoli l’associazione sportiva Us Crucolese si è fatta promotrice di questa giornata all’insegna dell’allegria, mentre a Torretta è stato ancora una volta il Gruppo Papa Wojtyla, guidato da Enzo Serafini, a non perdere l’occasione per far divertire grandi e piccoli. Composto da Saverio Berardi, Vincenzo Pirillo, Domenico Forciniti, Nicola De Roberto, Alfonso Artese, Lina Buetto, Antonella Nigro il Gruppo tenendo conto degli appuntamenti liturgici e meno che il calendario offre intrattiene, ormai da diversi anni, la comunità, allietando anche le serate estive con sagre sui prodotti tipici particolarmente apprezzate da turisti e residenti. La manifestazione è stata patrocinata dall'amministrazione comunale di Crucoli presente con il vicesindaco Domenico Vulcano e l’assessore ai lavori pubblici Rita Garreffa. L’intrattenimento musicale da Mario Pugliese. Le maschere dopo la sfilata svoltasi per le vie principali hanno raggiunto la villa comunale “Andrea Laudano” dove si sono fatte apprezzare ed applaudire da un folto pubblico e dalla giuria composta dalla presidentessa provinciale dell’Aism Luciala Gaccione, da Laura Marasco, alla guida dell’Avis di Torretta, dall’assessore e vicesindaco Vulcano, da Giovanni Librandi e Maria Bosso. Molti i bambini ed i ragazzi presenti e travestiti che hanno scelto personaggi dello sport e diversi animali della giungla ma, sono ricomparse anche maschere più classiche come il principe e la damina. In tutto hanno partecipato in 70 bambini alla gara che ha premiato le più belle maschere. Prima classificata Anna Santoro, secondo Francesco Capalbo di pochi mesi, terza classificata Martina Ciccopiedi. I vincitori hanno ricevuto la coppa e la medaglia ricordo che è andata comunque a tutti i partecipanti. Durante la sfilata è stato sorteggiato un prosciutto crudo il cui biglietto vincente è stato il numero 46 serie C. A fine premiazione è stato offerto un buffet di dolci preparati dalle mamme dei bambini e dalle socie del Gruppo parrocchiale. A tarda sera, purtroppo, si è perpetrato ciò che accade da anni in occasione del Carnavale: il lancio di arance staccate dagli alberi della villa comunale in una sorta di battaglia tra gruppi mascherati che spesso finisce per coinvolgere gli automobilisti che percorrono la statale “106”.
CRUCOLI - L’amministrazione comunale, nella persona dell’assessore alla cultura, Francesco Siciliani, ha inoltrato la richiesta alla Regione di un pullman che colleghi direttamente Crucoli a Cirò e viceversa. La richiesta è scaturita dal sollecito inviato a firma della dirigente scolastica dell’Istituto omnicomprensivo “L. Lilio” di Cirò, Carmela Bombina Giudice. Rilevando il congruo numero di alunni iscritti a frequentare l’anno prossimo la scuola superiore di secondo grado, e precisamente il Liceo Scientifico “Ilio Adoriso” di Cirò, si è reso necessario formulare la suddetta richiesta per garantire un servizio che risponda, in termini di partenza, rientri e di orari alla esigenza formativa ed educativa offerta dalla scuola e che genitori e studenti del capoluogo Crucoli e della frazione Torretta hanno dichiarato di voler fruire scegliendo di effettuare le iscrizioni presso il Liceo di Cirò. Al numero dei discenti che scelgono di frequentare il Liceo, che aumenta di anno in anno, si unisce anche quello di diversi docenti che insegnano sia al Liceo che presso le scuole secondarie di primo grado, le Medie, e sia presso le elementari e la scuola dell’Infanzia. Molti di loro da anni in servizio presso le suddette scuole, sono impegnati sia di mattina che nelle ore pomeridiane in attività didattiche e sono costretti ad utilizzare mezzi propri oppure a chiedere ai colleghi il passaggio per recarsi sul luogo di lavoro. L’unico pullman esistente per Cirò è quello che parte da Torretta e percorrendo la strada statale “106” giunge sotto il ponte per poi prendere i ragazzi di Cirò Marina e risalire a Cirò. I ragazzi abitanti a Crucoli sono costretti a scendere a Torretta per prendere il pullman ed insieme a quelli della frazione a compiere un percorso più lungo che non considera la strada provinciale della zona Cappellieri che, all’uscita dell’abitato della frazione, dalla strada statale “106”, conduce direttamente a Cirò. Ne consegue che da anni la non attivazione del servizio e la non creazione di tale tratta, ha concorso fortemente alla mancata scelta da parte dell’utenza crucolese della valida offerta formativa proposta dal Liceo “Adorisio”.
Crucoli - Il comune ha affidato, con determina del Settore sicurezza e Lavori pubblici, a firma del responsabile dell’Ufficio tecnico, architetto Pietro Panza, i lavori di sistemazione dell’impianto di pubblica illuminazione nella frazione Torretta, nei pressi del sottopasso ferroviario e delle aree adiacenti. La ditta che si occuperà dei lavori è la Mazziotti Costruzioni srl. L’importo stanziato è di euro 10.000. I lavori sono concentrati nella sessa zona e consistono nella sostituzione di circa 200 metri di cavo nella località Piana Grande in quanto in corto circuito; collegamento elettrico ai pali del sottopasso; il collegamento della nuova lottizzazione Piana Grande ed il collegamento elettrico dal contatore sottopasso al vecchio contatore per cessazione di una fornitura. Anche nel capoluogo Crucoli si è reso necessario migliorare l’impianto di pubblica illuminazione provvedendo alla realizzazione dei seguenti interventi: la sistemazione del quadro elettrico in via Annunziata; il montaggio di un orologio e quadro elettrico al Santuario di Manipuglia; la sostituzione della cassetta e la sistemazione della linea elettrica in via Repubblica. I suddetti lavori sono stati affidati alla ditta Jonica Elektra di Gabriele Antonio con sede in Crucoli per una spesa preventivata di euro 899. Alla stessa ditta è stata liquidata la somma di 6.000 euro per l’istallazione delle luminarie natalizie che hanno illuminato ed abbellito durante le feste le piazze, le facciate delle chiese e la strada statale “106”. In tema di liquidazioni sono stati assegnati contributi al Comitato Festa della Madonna di Lourdes, all’associazione Associazione Donne di Crucoli, al Circolo Astrofili “L. Lilio”, al Circolo Culturale Mediterraneo, alla Fondazione Melissa Palopoli, al “Gruppo Papa Wojtyla”, all’Associazione AISM. Considerato il rapporto di collaborazione che l’amministrazione comunale ha instaurato con gli enti e le associazioni presenti sul territorio comunale e visto che sono state inoltrate ulteriori richieste di contributo dall’Avis sezione di Crucoli Torretta, per l’organizzazione del convegno in occasione dei 10 anni di vita dell’associazione e dall’associazione “Tutti per Crucoli” a sostegno delle spese che dovrà affrontare per il restauro delle targhe sui detti locali posizionati nel centro storico.
Crucoli – Si è tenuto presso il Museo Palopoli l’incontro letterario “Eros in Magna Grecia”, nell’ambito dell’iniziativa denominata “I luoghi della memoria” gestita dall’associazione “Il Volo” di Cirò Marina. Patrocinato dall’Amministrazione comunale di Crucoli e dalla Fondazione Melissa Palopoli, l’incontro è stato introdotto da Alfonso Calabretta presidente dell’associazione alla presenza dei presidenti di altre associazioni operanti sul territorio, Pina Cupo per Italia Nostra e Raffaele Marasco responsabile provinciale di Teleton e del Sindaco di Umbriatico Rosario Pasquale Abbenante. Un momento di archeologia e poesia “piccante” anche per la degustazione del noto prodotto tipico, la sardella crucolese, che è stata offerta ai presenti con un buon bicchiere di vino rosso delle Cantine riunite di Cirò e Malissa. Gli interventi sull’archeologia sono stati fatti da Elio Malena, il professor Pasquale Attianese, Ernesto Palopoli. Virginia Marasco ha curato la declamazione in vernacolo crucolese di liriche a tema di Emanuele Di Bartolo, mentre Malena e Palopoli hanno recitato versi dei poeti Luigi Siciliani, Donnu Pantu, Nicola Giunta. Dopo il saluto del Sindaco, Antonio Sicilia e di Laura Forlani Palopoli, per la Fondazione, che hanno lodato l’iniziativa auspicando altre all’insegna “dell’unità nell’amore per la cultura”, dopo l’augurio che le “nostre origini siano sempre più valorizzate e protette” fatto dal vicesindaco Domenico Vulcano, Palopoli, in qualità di Direttore scientifico del Museo, ha espresso il desiderio di vedere esposta tutta la collezione di cui solo una parte è nelle teche. Palopoli ha sottolineato che “metà dei reperti sono ancora negli scatoli e aspettano di essere esposti a causa del mancato finanziamento regionale” che avrebbe dovuto concorrere al completamento del progetto che prevedeva l’allestimento dell’intera collezione. Malena con la proiezione di foto e disegni da lui realizzati ha parlato dei ritrovamenti nell’intero territorio di reperti appartenenti all’età del bronzo, fibule d’argento risalenti all’inizio del settimo secolo avanti Cristo, ceramica arcaica, vasi del sesto secolo avanti Cristo; delle anfore ritrovate nello specchio d’acqua compreso tra Cirò Marina e Cariati, un carico fuoriuscito da tre relitti di imbarcazioni adagiate sui fondali che attestano il commercio fiorente di vino. Diversi i reperti che ricordano la presenza dei Bretti raffigurati come guerrieri e quelli preziosi trovati nelle tombe e presso i Santuari: amuleti, orecchini, coppe. Anche Malena, oltre ad evidenziare che spesso scavi inadeguati hanno fatto la loro parte distruggendo le nostre vestigia, si è soffermato sul fatto che presso i Musei sono molti i reperti non fruibili al pubblico e conservati alla meno peggio per mancanza di fondi. Dall’excursus storico si è entrati nel vivo della serata con il professor Attianese che ha citato Petronio, Apuleio, Lucrezio e l’Appendix Vergiliana. Attianese ha giocato con l’etimologia greca e latina delle pratiche sessuali; fatto riferimento agli Etruschi ed informato su come fosse grande il bisogno di esorcizzare la pura di perdere la virilità e di come gli antichi si munissero di amuleti (alcuni dei quali fatti circolare in sala) per proteggersi da quel dio-demone che attiene all’eros e oggi chiamiamo amore.
Crucoli – Ammontano a 39 mila euro le spese legali sostenute dal Comune. L’importo si riferisce all’anno 2013 e riguarda liquidazioni alcune delle quali in acconto e soprattutto con diversi gestori che si interessano della fornitura di energia elettrica e del gas. Tra queste rientrano, nello specifico le liquidazioni inerenti la vertenza legale tra l’ente ed Edison Energia S.p.a.; la liquidazione per la vertenza legale con Enel Gas e la liquidazione per la difesa del Comune nella vertenza legale con Edision Energia S.p.A.. In particolare in merito alla vertenza tra Edison Energia Spa ed il Comune di Crucoli, quest’ultimo ha accettato la proposta di transazione trasmessa dall’avvocato Vincenzo Serrao, con studio legale in Milano che consiste nel pagamento dell’importo di capitale di euro 300.000,00, dilazionato in sei rate mensili di euro 50.000,00 ciascuna e nel pagamento delle spese legali, per un importo di euro 15.016,05, al citato professionista. La copertura finanziaria del provvedimento è stata imputata sul capitolo 850 esercizio finanziario. La somma di 39 mila euro, inoltre interessa i pagamenti delle parcelle degli avvocati impegnati nella difesa dell’ente nella causa presso il TAR di Catanzaro tra il Comune ed un privato e la liquidazione per spese che riguardano vertenze con altri privati e ditte. Infine rientrano nell’impegno di spesa la liquidazione per la rappresentanza processuale e la difesa tecnica dell’ente in tutti i ricorsi presentati, per verbali elevati dal Comando di Polizia Municipale per violazione dei limiti massimi di velocità consentiti dalla legge, davanti al Giudice di Pace per il periodo compreso tra il maggio 2008 ed il marzo 2013, i cui compensi professionali relativi all’incarico sono stati stabiliti da apposita convenzione stipulata tra il Comune ed il legale medesimo.
Crucoli - L’adesione alle varie iniziative all’insegna della difesa della trasparenza e della legalità ha portato ad apporre e scoprire nell’antico palazzo comunale la targa con la dicitura “la Ndrangheta non entra”. L’intento è quello di aderire ad un progetto regionale che ha coinvolto i comuni calabresi ed impegna a garantire i diritti diffondendo la cultura della legalità in ogni momento e nei diversi settori, primi fra tutti quello istituzionale. Una dichiarazione che suona come monito affinché non passino l’illegalità ed i soprusi. La targa è stata apposta all’interno del Municipio alla fine dell’ultimo consiglio comunale durante il quale l’amministrazione ha aderito anche al movimento “No Triv”, contrario alla trivellazione finalizzata alla ricerca e sfruttamento di petrolio nello Ionio. Nel corso della stesso consiglio sono stati festeggiati Francesco Surace appuntato scelto dell’Arma dei Carabinieri e Tridico Giovanni dipendente comunale, collocati in pensione, con una targa ricordo realizzata da Michele Affidato. Si è reso, inoltre, noto che si intende intitolare il Museo della civiltà contadina ed artigiana che sorge nell’antico borgo medioevale al dottor Pasquale Parise. La struttura ospitante il museo è stata donata anni orsono al Comune dalla famiglia dello stesso professionista scomparso. Il Museo, che si trova in via Toselli, in seno al borgo antico è stato completamente ristrutturato e oggi fa bella mostra di sé. Il frantoio, prima dell’avvento dell’energia elettrica, era a trazione animale, come i tanti altri attivi in passato a Crucoli. Alcuni di questi sono risalenti all’Ottocento ed al secolo precedente e testimoniano il fervore imprenditoriale di un paese dove la coltivazione dell’ulivo, della vite e del grano rappresentavano una consistente fonte di ricchezza. Si è inteso creare un luogo di incontro e ritrovo gradevole utilizzando a scopo ornamentale la grossa ruota di pietra che veniva mossa per la molitura delle olive dal mulo o dal cavallo sostituiti, in tempi recenti, grazie all’elettrificazione che portò agli automatizzati frantoi moderni. Ristrutturato il Museo accoglie strumenti, attrezzi ed utensili tipici che testimoniano la cultura contadina di un tempo. Il Museo preserva la memoria legata alla società rurale custodendo e rendendo fruibili al pubblico le testimonianze materiali e immateriali del mondo contadino, oltre ad offrire ai docenti e agli studenti delle scuole un’offerta culturale che ne possa sfruttare l’aspetto didattico per promuovere iniziative che rispondano alle esigenze formative dei ragazzi. Meta di numerosi turisti, specie in estate, il Museo con il suo belvedere ha ospitato diverse serate dedicate alla Calabresità, con protagonisti d’eccezione come lo scrittore Carmine Abate ed il musicista Cataldo Perri.
Crucoli – L’attività amministrativa attenta al settore della produzione agricola, che si è concretizzata ultimamente con l’ottenimento e l’impiego di finanziamenti per la costruzione e la manutenzione di strade e collegamenti viari rurali ed extraurbani, si esprime anche attraverso una immediata segnalazione delle opportunità offerte agli operatori specie a quelli impegnati nel campo vitivinicolo. E’ stato pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande di aiuto relative alla misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti per l’anno 2014. Il termine ultimo per la presentazione da parte del richiedente è fissato al 28 febbraio. Le domande devono essere presentate tramite CAA secondo le istruzioni operative Agea n. 27 del 19 dicembre 2013 e devono essere consegnate presso gli uffici della Regione Calabria dipartimento agricoltura settore 2, sito in via Molè a Catanzaro, in forma cartacea ed in formato Pdf, in apposito cd degli allegati e di tutti i documenti previsti dalla DRA a cura del CAA stesso entro il 10 marzo. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www. Regione.calabria.it, sezione agricoltura e foreste. Il Piano Regionale di ristrutturazione e riconversione dei Vigneti concede finanziamenti per l'impianto di nuovi vigneti o la ristrutturazione di vigneti già esistenti per migliorare la qualità delle produzioni vitivinicole regionali. L’obiettivo è quello di aumentare la competitività dei produttori di vino, adeguando la produzione alle esigenze del mercato attraverso una progressiva sostituzione dei vigneti obsoleti con altri vigneti che consentano di ottenere materia prima di buona qualità, a prezzi competitivi e remunerativi per il viticoltore. Può presentare domanda l’impresa individuale la società agricola, la società cooperativa, l’impresa associata. Le azioni ammissibili sono: la riconversione varietale anche mediante sovrainnesto; la ristrutturazione, il miglioramento delle tecniche di gestione agronomica dei vigneti, come la variazione del sesto d'impianto; la diversa collocazione del vigneto con conseguente reimpianto. Il regime non si applica al rinnovo normale dei vigneti giunti al termine del loro ciclo di vita naturale.
Crucoli - L’assessore all’agricoltura Domenico Vulcano, rende noto che sono state avviate da parte dell’ufficio tecnico comunale, diretto dall’architetto Pietro Panza, le procedure per l’acquisizione della progettazione definitiva ed esecutiva per il ripristino della viabilità interpoderale in località “Carpinetto”. “Il progetto - riferisce l’assessore e vicesindaco Vulcano, insieme ad altri inoltrati nel 2011, dopo una serie di attente valutazioni, è stato ritenuto ammissibile dalla stessa Regione” per un importo di circa 91 mila euro. La comunicazione è giunta nelle scorse settimane, dal Gal Kroton che, attraverso i propri uffici, ha comunicato l’assegnazione del finanziamento da parte della Regione Calabria di detta importante arteria viaria per le zone rurali. “Non possiamo che ritenerci soddisfatti di questo ulteriore finanziamento - ha commentato Vulcano, rimarcando e sottolineando la positiva notizia ricevuta - che attraverso un costante impegno quotidiano siamo riusciti ad ottenere. Siamo convinti – ha continuato - l’ Assessore che il miglioramento della viabilità interpoderale possa contribuire in modo incisivo alla ripresa della debole economia locale. Il ripristino della strada Carpinetto rappresenterà per gli agricoltori di Crucoli una importante alternativa alla strada “Pezzenta” e consentirà di risparmiare alcuni chilometri per il raggiungimento di molte località, quali “Palombara, Elo, Elo-Sindaco, Rio, Casale, Poro” terreni coltivati a vigneti ed uliveti. L’inizio dei lavori - ha concluso Vulcano - è previsto all’avvio della prossima stagione estiva e si concluderanno prima della vendemmia in modo da dare un contributo concreto al lavoro dei vitivinicoltori”.
Crucoli – Si è svolta presso il municipio la cerimonia della posa dello stemma araldico del comune. Lo stemma, coperto da un drappo, è stato svelato dal Sindaco Antonio Sicilia ed ora campeggia all’ingresso del Municipio che si affaccia su piazza Di Bartolo. Realizzato dall’artista di comprovata fama Antonio Cersosimo, lo stemma in marmo bianco è stato posto accanto all’uscio dell’antico Palazzo comunale, di recente restaurato, addobbato a festa con una grande bandiera tricolore, nel corso di una cerimonia alla quale hanno partecipato le massime autorità civili, religiose e militari e la cittadinanza. Alla manifestazione accanto al comandante della locale stazione dei Carabinieri, Leonardo Guido, e del comandante dei Vigili urbani, Giuseppe Madeo, il parroco di Crucoli, don Matteo Giacobbe che ha impartito la benedizione, l’assessore ai lavori pubblici Rita Garreffa, il vicesindaco Domenico Vulcano. L’opera scultorea riproduce fedelmente, e nella scelta del materiale e dello stile di esecuzione, lo stemma del Comune e “richiama la simbologia della Grecia Classica con accenni al tardo Barocco” ha spiegato l’artista che lo ha realizzato sottolineando che “raffigura uno scudo composto da due settori, quello che racchiude la simbologia degli elementi centrali, definita anche rappresentazione di uno stato nobiliare, e quella intesa come supporto fisico dell’elemento centrale rappresentativo. In definitiva - ha aggiunto in conclusione Cersosimo - lo stemma si compone di elementi grafici atti ad individuare e descrivere una comunità di appartenenza. Lo stemma che presenta ornamenti esteriori riproduce un ponte, di un solo arco ribassato, sotto il quale si trova un leone “illeopardito” sul quale è posta una torre finestrata sostenuta da due leoni controrampanti. Lo stemma è costituito da marmo bianco in grado di durare nel tempo senza che vi sia alcuna manutenzione. Per il suo colore, appunto bianco, è considerato tra le tipologie più pregiate al mondo”. La presenza della scultura rappresenta vanto per il Comune che rimarca le proprie origini medioevali ed è orgoglioso del proprio passato ma vuole essere anche “un grande riconoscimento da parte di questa amministrazione al nostro talento locale, al nostro artista, Antonio Cersosimo, pittore oltre che scultore, che con le sue opere, presenti in diversi comuni del crotonese, nella stessa Crotone, e nella centralissima Milano, rappresenta la positività del nostro territorio”.
Crucoli –
E’ stato eletto il segretario della Sezione Psi “Cataldo Mastroianni” di Torretta. Luigi Santoro, già Commissario cittadino, è stato investito del ruolo a conclusione della prima fase congressuale che ha portato a sottoscrivere un documento politico che impegna il partito, da poco ricostruito, a prendere parte al dibattito politico che si sta aprendo in vista delle prossime amministrative. La neonata sezione del Psi, dall’anno scorso ha iniziato a lavorare avviando un percorso “di ricostruzione”. “Il Psi locale – si legge nella nota stampa – ha infatti già riscontrato una notevole adesione con la partecipazione attiva e l’iscrizione al nuovo tesseramento”. Il neosegretario Santoro insieme ad Imad Miri e Daniele Cerminara, responsabili provinciali dell’organizzazione, si sono detti “estremamente soddisfatti per la selezione accurata ed unanime che i compagni hanno avuto nella scelta del Segretario Cittadino, nonché del nuovo Gruppo Dirigente. Essi nell’arco di pochi mesi - continua il comunicato - stanno dando vita ad una realtà politica nuova sul territorio mirata a riportare il partito, nel più breve tempo possibile, al centro della vita politica del paese, sempre aperto al dialogo con le forze di centrosinistra per il bene della comunità intera.” Il neo eletto segretario ha ringraziato per la fiducia accordata e sottolineato l’intento della sezione di partecipare attivamente “alla vita politica amministrativa”. La “partecipazione” alla vita politica ed amministrativa “è la premessa fondamentale” manifestata dai fondatori della Sezione PSI di Torretta, “per rispondere all’esigenza di una società moderna e sempre più complessa: da queste esigenze il partito punterà al coinvolgimento delle competenze ed esperienze diffuse nella nostra comunità, attivando dinamiche di contatto diretto, dialogo e consultazione di tutti i cittadini, così da rapportarli alla quotidianità amministrativa cittadina.” Questo quanto dichiarato nel documento conclusivo dei lavori che rimarca l’intento di lavorare “per un progetto unitario al fine di far rinascere e dare nuova impostazione al Partito Socialista Italiano di Crucoli Torretta. Un progetto che guarda al futuro con l’intento di portare in campo un gruppo giovane e nuovo, in grado di impegnarsi sulle tematiche più importanti tra le quali la famiglia, il lavoro, ed i problemi del territorio.” La sezione nei prossimi giorni sarà impegnata con le fasi conclusive del tesseramento annuale e nella scelta dei componenti della segreteria.
CRUCOLI – L’Avis comunale di Crucoli Torretta presieduta da Laura Marasco ha reso note le iniziative che l’associazione intende intraprendere nei prossimi mesi con l’aiuto dei volontari e coinvolgendo la cittadinanza tutta. In calendario l’appuntamento più atteso è la festa per i dieci anni di attività dell’associazione che si sta impegnando nei preparativi. Il giorno fissato è sabato 1 marzo. La giornata inizierà con un convegno medico sulla donazione del sangue del cordone ombelicale, che impegnerà esperti e medici, e continuerà con la vera e propria festa che coinvolgerà quanti dedicano il loro tempo e si impegnano perché l’associazione possa crescere sempre di più operando nel territorio. Fra gli appuntamenti più vicini Marasco ha detto che a fine febbraio ci sarà l’assemblea dei soci che porterà a discutere sul bilancio e sull’andamento di quanto già svolto. Intanto c’è stata la prima Giornata di raccolta del sangue del 2014. I prelievi sono stati effettuati come di consueto nei locali della parrocchia Madre della Chiesa. Marasco ha informato che complessivamente “sono state 22 le sacche di sangue raccolte e ci sono stati due nuovi donatori, mentre, tra i “veterani”, Luisa Palopoli, Francesco Punelli e Teresa Serafini, con 8 donazioni ed il distintivo in rame, sono entrati a far parte dell’albo dei soci benemeriti, così come era stato per Carmine Verrina nella giornata del 10 novembre scorso.” Marasco ha ringraziato l’equipe medica composta dal Dott. Giuseppe Aloisio, dal tecnico di laboratorio Salvatore Scicchitano e dagli infermieri Rocco Catalano, Rosario Dattolo e Gennaro Prestinice, i soci ed in particolare i benemeriti “che sono sempre più numerosi, a testimonianza, semmai ce ne fosse bisogno, della consapevolezza e dell’importanza di donare periodicamente e con continuità. Donare il sangue – ha sottolineato Marasco citando i responsabili cittadini dell’Associazione Volontari Italiani Sangue - significa esser pronto a dare la vita: anche con il poco che abbiamo possiamo salvare qualcuno ma, non solo, il donare periodicamente è importante, è utilissimo per il donatore stesso perché con i prelievi ed i controlli di routine è possibile monitorare il proprio stato di salute.” A Marasco si è unito tutto il Direttivo nel ricordare i prossimi importanti appuntamenti, tra i quali c’è anche la donazione prevista per il 23 marzo, e nel ringraziare anche i donatori che non hanno potuto dare il sangue per diversi motivi, i collaboratori, il Parroco don Antonio Salimbeni, ma soprattutto coloro che, dalla prima giornata di donazione, nel novembre 2003, ad oggi, con il loro altruismo hanno contribuito e contribuiscono alla crescita ed alla stabilità della nostra sezione comunale.”
Crucoli – A seguito della notizia inerente l’assegnazione da parte del M.i.u.r. di fondi per un ammontare di 350 mila euro da impegnare per la manutenzione ed adeguamento delle scuole elementari di Crucoli e Torretta l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Crucoli, Francesco Siciliani, ha comunicato che è stato già pubblicato presso la Stazione unica appaltante, il bando di gara a procedura aperta per l’affidamento dei lavori che rientrano nel Programma operativo nazionale FESR, tra l’Istituto comprensivo di Crucoli ed il Comune. La manutenzione straordinaria e l’intervento organico di riqualificazione degli edifici scolastici prevedono la ristrutturazione dei gruppi wc, l’isolamento esterno del tipo “a cappotto”, la sistemazione a verde degli spazi esterni a Torretta ed a Crucoli l’impianto fotovoltaico e la sostituzione copertura. L’Assessore Siciliani ha inteso sottolineare che “con questo finanziamento si intende perseguire con costanza e perseveranza politica obiettivi miranti a risolvere sempre di più problemi riguardanti la Scuola nel nostro Comune, in quanto solo con il miglioramento della qualità del servizio scolastico, migliorando le infrastrutture, si può cogliere il vero riconoscimento dei valori e delle potenzialità insite nell’organizzazione verticale, quale migliore modello di scuola per ogni persona e per l’intera comunità sociale, capace di farsi carico anche delle disuguaglianze attraverso concreti percorsi di continuità e accoglienza ed essere così, anche strumento di perequazione e momenti di altruismo e solidarietà”.
Crucoli – Il prossimo sabato la piccola Flavia Marasco sarà alla trasmissione televisiva “Ti lascio una canzone”, condotta su Rai Uno da Antonella Clerici. Flavia, che ha 10 anni, è già nota per le sue doti canore che la hanno portata a vincere, l’agosto scorso, il Premio Mia Martini, nella sezione “Una voce per Mimì”, evento che si svolge puntualmente a Bagnara Calabra, diretto dal patron Nino Romeo. Accompagnata dal papà Adriano commerciante e mamma Francesca impiegata, Flavia si esibirà nel corso della trasmissione con altri cantanti in erba che hanno superato le audizioni di Sant’Agata di Militello, il 16 dicembre, e che sono sati selezionati dal maestro Leonardo De Amicis, in veste di direttore artistico oltre che di direttore dell’orchestra del programma, nel corso di una ulteriore audizione tenutasi a Roma il 27 dicembre. Flavia è già a Roma per iniziare le prove e partecipare alla trasmissione che è giunta alla sua settima edizione e prevede dieci puntate complessive, nove sfide settimanali e una finalissima. La competizione porterà più di 40 giovanissimi cantanti, di età compresa tra gli 8 e i 15 anni, ad interpretare alcune delle più belle canzoni del nostro panorama musicale ed ogni settimana il televoto deciderà la canzone vincitrice della serata, mentre la giuria assegnerà ad una canzone la “Nota di Merito”. Le canzoni vincitrici di puntata concorreranno alla finalissima assieme ad una decima scelta dalla giuria tra quelle che hanno ricevuto la nota di merito. La serata finale proclamerà la canzone vincitrice della settima edizione di “Ti lascio una canzone” le cui serate avranno come filo conduttore una fiaba nell’intento di far vivere ai più piccoli questa esperienza come gioco e divertimento e non solo come competizione.
Crucoli - Il neopresidente della Crucolese, Rita Garreffa, assessore ai Lavori pubblici, ha inteso esprimere in una nota il rammarico nel constatare quanto accaduto in occasione dell’incontro tenutosi con lo Strongoli riflettendo su come, purtroppo, prevalga non il calcio giocato ma quello “macchiato da episodi di violenza, pur sottolineando la grande soddisfazione “per il comportamento esemplare” dei propri ragazzi. La partita dello Strongoli con la Crucolese ha registrato “un’accoglienza indegna: un gruppo di tifosi, si è scagliato contro il pullman, inveendo contro i calciatori, contro il mister Franco Vulcano, tirando calci e pugni fino al punto di procurare danni al mezzo. Nessun carabiniere nei pressi del campo - riferisce la stessa Garreffa - nonostante fossero stati avvisati proprio perché erano circolati messaggi intimidatori contro la squadra ospite e così un ultrà negli spogliatoi ha aggredito un calciatore; il tutto alla presenza del commissario di campo. La mia squadra – ha continuato Garreffa - in un primo tempo si è rifiutata di giocare, ma il sopraggiungere delle scuse del Presidente dello Strongoli per l’accaduto la ha portata a disputare la gara. Noi dirigenti non dobbiamo mai smettere di dire che il calcio ha una funzione educativa. Il mondo del pallone deve cambiare radicalmente il modo di interpretare questo sport. Il cambiamento deve partire dalla categoria dei cosiddetti “adulti” anche se un adulto ha aggredito il calciatore della Crucolese. Noi adulti abbiamo il compito di far comprendere ai nostri ragazzi il vero significato di questo gioco, occorre sottolineare che il calcio è gioia, è passione, è un modo di divertirsi a contatto con gli altri, non è assolutamente violenza.” Inutile dire - conclude il suo comunicato Garreffa - che siamo rammaricati per il comportamento scorretto, deplorevole e poco sportivo degli ultrà, o presunti tali, strongolesi. E’ stata una giornata difficile e non finirò mai di ringraziare i miei ragazzi per il comportamento disciplinato e per aver onorato il calcio con il loro comportamento mettendo a rischio la propria incolumità. Dico che la nostra è stata una vittoria perché non abbiamo reagito alla violenza, perché abbiamo rispettato i dirigenti accettando le loro scuse e giocando la partita con coraggio, spero infine che tutto questo sia servito a qualche cosa, anzi, sono sicura che i veri sportivi capiranno e condanneranno quanto accaduto”.