Aprile2014
Crucoli - Nella scorsa notte, (22 c.m.) i carabinieri della Stazione di Torretta di Crucoli, al comando del maresciallo Leonardo Guido, sono intervenuti presso l’abitazione di G. F, per sedare una lite familiare. G. F., noto alle forze dell’ordine, come riferito dai militari, intimoriva i parenti con delle asce. Nell’abitazione era infatti in corso una violenta lite tra G. F ed i suoi fratelli. Giunti sul luogo del dissidio, i militari venivano aggrediti dal G. F. che li minacciava brandendo due asce che poco prima aveva utilizzato per intimorire i congiunti. Solo la prontezza degli operanti, che sono riusciti immediatamente ad immobilizzare il malintenzionato, traendolo in arresto, ha consentito di evitare che la situazione degenerasse. Minaccia e resistenza aggravata a pubblico ufficiale, questi i reati di cui è accusato G.F. nei confronti del quale nella mattinata di ieri si è svolta l’udienza di convalida dell’arresto.
Crucoli – Tra le voci delle dimissioni immediatamente smentite dal candidato a sindaco del Pd di Torretta, Salvatore Straface, e le dichiarazioni di Michele Greco, del Nuovo Centro Destra, e di Domenico Vulcano per il Pd di Crucoli che parlano rispettivamente di “lista già pronta” arrivano in un comunicato stampa le puntualizzazioni della coordinatrice del Circolo Locale di Sel Lucrezia Bruno. “Mi corre l’obbligo ribadire che, come già comunicato lo scorso 5 Marzo in assemblea a tutti gli iscritti di Sel di Crucoli Torretta, in perfetta sintonia con quelle che sono le linee guida nazionali del partito, Sel non può appoggiare un contenitore civico con marcata valenza politica con sfondamento forte e visibile a destra, il cui candidato a sindaco è chiaramente schierato con il Nuovo Centro Destra. Ne consegue che le persone che aderiscono al “Comitato Elettorale per Greco” lo stanno facendo a titolo esclusivamente personale, come già comunicato nella lettera del segretario provinciale e poi ribadito dalla stessa segreteria provinciale nell’ultimo incontro”. Bruno si riferisce alla presenza in seno al Comitato per Greco di esponenti di spicco di Sel: Gianfranco Gagliardi e Rocco Santoro, attualmente consiglieri comunali. Completano il comitato Luigi Aiello Antonio Aura, Stefano Cidone, Alessia Cristaldi, Annunziato Esposito, Antonio Gerardi, Donato Greco, Francesco Lamotta, Luigi Macrì, Vittorio Punelli, Franco Rinzelli, Antonio Sestito, Gabriele Tucci e Pasquale Turco. Non è escluso che più di uno di questi nomi compaiano fra quelli della lista civica che sarà presentata presso l’Ufficio elettorale del comune il 25 aprile, ventiquattro ore prima della scadenza del termine ultimo, previsto per le ore 12 di sabato 26. Mentre la campagna elettorale entra nel vivo si attende di conoscere i programmi ed i simboli delle liste. Vulcano interpellato a riguardo ha dichiarato di averne già uno pronto ma, di sperare di potersi fregiare di quello del Pd a cui appartiene. Vista la frattura interna al Pd locale la segreteria provinciale si era vista costretta a non concederlo a nessuno.
CRUCOLI – Nel corso dell’ultimo consiglio comunale è emersa la richiesta di un privato di avere in concessione la parte di Pineta di proprietà comunale sulla quale si intende realizzare un centro sportivo. Nella zona sorgono campetti a servizio della lottizzazione Pianagrande, che sono a ridosso della pista ciclabile circondati da aree alberate affacciate sul mare. Si è deciso di concederne l’utilizzo per un periodo minimo di 20 anni e su sollecito del consigliere di minoranza, Michele Greco, sentito il parere dell’Ufficio tecnico comunale, si è proceduto con l’indizione di una procedura ad evidenza pubblica. Il Comune di Crucoli, Ufficio Patrimonio, ha pubblicato l’avviso pubblico di manifestazione d’interesse per la concessione della citata area, destinata a verde pubblico, nella quale sono presenti due campetti, uno da tennis e l’altro di calcio a cinque, realizzati come opere di urbanizzazione secondaria nella suddetta lottizzazione. La concessione riguarda precisamente due aree: una di superficie complessiva pari a 2.800,00 mq, e l’altra di superficie pari a 3.840,00 mq. Il canone annuo a base d’asta, è pari a € 500,00; le domande dovranno pervenire entro le ore 12,00 di martedì 29 aprile 2014. Oltre ai requisiti necessari per la partecipazione alla gara, sono indicati diversi criteri di valutazione per l’aggiudicazione finale che avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’Ente. Sono richiesti requisiti soggettivi di professionalità e con la qualificazione della medesima, a cominciare da opere per il superamento di barriere architettoniche in favore dei diversamente abili. La determinazione del punteggio sarà data dalla somma tra i punti relativi alla qualità tecnica del progetto e quelli relativi all’offerta economica Sarà nominata, successivamente alla scadenza del bando, una apposita commissione giudicatrice formata da tre componenti oltre il segretario comunale.
Crucoli – E’ stato rubato il cavo elettrico dell’illuminazione della località Pianagrande a Torretta. Ignoti nei giorni scorsi hanno sottratto il cavo elettrico che collega la parte più estrema della nuova lottizzazione Pianagrande all’impianto di pubblica illuminazione. Finalmente dopo anni si era riusciti ad ottenere che i lampioni fossero accesi in questa vasta zona in cui sono sorte diverse abitazioni e villette. Lungo era stato l’iter burocratico che aveva coinvolto l’Enel ed il comune fino a giungere all’istallazione di una nuova cabina a servizio e supporto dell’intera area confinante con la località Mortilletto e che poi si era concluso, solo di recente, con l’accensione dei lampioni a sera. Da qualche giorno però gli abitanti della zona avevano notato i lampioni nuovamente spenti. Esclusi guasti, dopo diversi controlli, si è giunti alla scoperta del cavo mancante. E’ partita la denuncia ai Carabinieri della locale Stazione che stanno indagando sull’accaduto ed hanno acquisito le registrazioni delle telecamere che sono state di recente installate in prossimità del primo sottopasso che collega la strada statale “106” a nord dell’abitato della frazione con la rotonda conducente alla lottizzazione Pianagrande ed al mare. Di questi tempi l’evento non sorprende visto che solo pochi mesi fa era stata prelevata una delle due nuove grate in ghisa utili allo scolo e alla raccolta dell’acqua piovana nei pressi del bivio conducente a Crucoli nel punto in cui la strada del rione Pantano, via Salvo D’Acquisto, si interseca con la Statale che incontra la Provinciale.
Crucoli – Anche a Torretta è arrivato il temuto “punteruolo rosso”. L’insetto ha attaccato diverse palme che si trovavano nei giardinetti pubblici, in ville di privati e non ha risparmiato nemmeno il giardino del Santuario di Manipuglia. Qui sono state abbattute due grosse palme poste nei pressi della statua bronzea che raffigura don Mario Ferraro, di cui si ricorda l’impegno profuso perché la chiesetta del 1300 fosse elevata a Santuario mariano diocesano. Da qualche tempo al Santuario osservando le palme, anche dalla strada provinciale conducente a Crucoli, si era notato che la chioma si era seccata ed aveva assunto la classica forma ad ombrello che si manifesta quando la pianta viene attaccata dall’insetto che la distrugge dall’interno per poi abbandonarla in volo, percorrendo anche un chilometro, alla ricerca di una nuova pianta ospite. Stessa sorte è toccata ad alcune piante più giovani e piccole che erano state piantate nelle aiuole che separano la strada statale “106” dall’area pavimentata che introduce alla villa comunale Andrea Laudano e ad esemplari più vecchi che si trovano con la chioma ingiallita ed appesantita all’interno di questa ultima. In diverse ville di privati, poi, si procede da qualche mese alla rimozione di piante ormai attaccate dal punteruolo. Si sa che la prevenzione, con controlli accurati ed uso di prodotti rimane l’unica arma contro questo coleottero originario dell’Asia meridionale, giunto in Europa negli anni Novanta ed in Italia alla fine del 2005 e che pian piano ha provocato danni ingenti alla vegetazione tenuto conto che la stessa procedura di abbattimento e distruzione delle piante è complicata e va fatta in modo accurato, seguendo determinate regole che impediscano l’ulteriore propagarsi dell’insetto.
CRUCOLI – La scuola incontra sempre più il territorio e lo fa attraverso lo sport. Gli alunni di terza media della scuola Don Bosco, accompagnati dalle professoresse Teresa Spataro, Anna Lucà e Francesca Acri, si sono recati al campo di tiro al volo “Bino Scaglione” di Crucoli. L’associazione sportiva di Tiro a volo crucolese, guidata da Saverio Straface, ha accolto la prima giornata d’incontri degli appassionati di questo sport che gode del patrocinio della Provincia di Crotone, fortemente voluti dall’assessore provinciale alla Caccia e Pesca, Domenico Spataro. L’iniziativa supportata dal dirigente scolastico Giuseppe Barberio è riuscita grazie anche alla collaborazione fattiva dei componenti della Federazione Italiana Tiro al Volo, Quintino Russo, delegato provinciale, Gino Baffa, giudice di gara, accolti dal presidente della Società, nonché giudice di gara Straface. L’incontro con gli studenti ha avuto come scopo principale quello di avvicinare e far conoscere ai ragazzi questo sport presente sul territorio che da anni attira a Crucoli appassionati e si fa onore con giovani sportivi. Tommaso Straface, 3° classificato nella gara nazionale “Criterium Settore Giovanile”, per la specialità Fossa Olimpica, svoltasi a Roma nel 2013, è comparso tra i premiati alla “Festa dello Sport” presso l’istituto scolastico “S. Pertini” di Crotone alla cerimonia di premiazione delle società, dei dirigenti, dei tecnici e degli atleti della provincia di Crotone che si sono distinti l’anno scorso. Nella sede della Società e sul campo di tiro si è tenuta una presentazione teorico-pratica. Una sezione dell’incontro ha previsto una spiegazione sul maneggio in sicurezza delle armi da fuoco, finalizzata ad insegnare ai giovani l’accostarsi a questo sport in modo responsabile. Straface ed i tecnici intervenuti hanno espresso soddisfazione per “il medagliere olimpico riportato dagli atleti azzurri ed i premi internazionali conquistati da chi ci rappresenta con onore” ed hanno salutato gli intervenuti dando appuntamento ad altre classi di altre scuole del circondario per “ripetere la manifestazione che intende diffondere l’amore per questa disciplina che non è e non vuole essere vista come minore rispetto ad altre”.
Crucoli – Sarà Domenico Vulcano, il candidato a sindaco proposto dal Pd di Crucoli. Ne ha dato notizia su Facebook il segretario della sezione crucolese, Franco Fazio, sulla pagina del Pd di Crucoli, riportando la decisione assunta dal direttivo in una nota del 2 aprile indirizzata al segretario provinciale, Arturo Pantisano, ed al presidente della commissione di garanzia. Congiuntamente viene proposta come candidata a vicesindaco Rita Garreffa, attuale assessore ai Lavori pubblici, presentando foto che la ritraggono insieme a Vulcano sul balcone del comune che si affaccia sulle colline digradanti verso il mare della frazione. Nella nota si legge che “preso atto delle profonde divergenze ancora esistenti con il circolo di Torretta in merito alle prossime elezioni amministrative per il rinnovo del consiglio comunale e considerato che tutti gli incontri tra i due direttivi e la segreteria provinciale non hanno portato a nessun risultato d’unità”, il Pd crucolese “poiché ritiene di essere una componente politica importante sul territorio, ufficializza la candidatura a Sindaco del dr. Domenico Vulcano, attuale vicesindaco dell’amministrazione comunale di Crucoli”. Viene così scartata la possibilità di un candidato a sindaco condiviso dalle due sezioni: quella di Torretta aveva annunciato, già in estate, nel corso della festa dei Democratici, la candidatura dell’avvocato Salvatore Strafaci espressione delle primarie. Di recente la sezione di Crucoli aveva evidenziato le “divergenze” emerse in merito chiedendo di indire nuovamente le primarie. Adesso da Crucoli giunge la decisione di una scelta che converge su Vulcano e prende corpo l’idea ventilata della terza lista, tenuto conto che per il PDL il candidato è Michelangelo Greco
Crucoli – L’amministrazione comunale ha inteso assegnare dei fondi all’associazione “Tutti per Crucoli” per ristrutturare le targhe in terracotta poste nel centro storico. L’iniziativa di affiggerle era stata presa qualche anno fa al fine di ricordare le origini e la lingua dei padri riproponendo, accanto allo stemma araldico del comune, frasi in vernacolo crucolese. Nei vicoli e nei rioni situati intorno al castello che sovrasta l’abitato con le sue mura di cinta, in tutto 100 artistiche targhe in terracotta con incisi alcuni proverbi, appartenenti alla tradizione popolare crucolese, tratti dalla raccolta “Crucuddru beddru, pajisu nostu”, pubblicata nel 2000 e curata dal professor Giuseppe Barberio, dirigente scolastico, già assessore alla Cultura del comune del paese che gli ha dato i natali. L’associazione locale restaurerà le targhe che, a causa del tempo, si sono scolorite e rovinate, le cui scritte sono in alcuni casi non più leggibili agevolmente. L’intento dell’amministrazione, oggi come ieri, è quello di rendere facilmente fruibile a visitatori, turisti e residenti il patrimonio artistico, culturale, architettonico e paesaggistico di Crucoli concorrendo a far apprezzare e vivere l’antico borgo, insieme al Museo all’aperto della “Strada di Lamanna”, all’adiacente e suggestiva scalinata, alla galleria Motta, al Museo Contadino, alle Botteghe artigiane, ai diversi rioni più antichi e recentemente pavimentati in pietra come quello denominato “Scaccera”, fino allo stesso palazzo del Municipio. Le targhe ristrutturate e riposizionate torneranno a guidare prevalentemente lungo due percorsi tematici: quello dell’amicizia e quello delle pari opportunità inducendo, anche con l’ironia, a riflettere su questi argomenti sempre attuali, semplicemente passeggiando per le vie del paese. Oltre a prepararsi, anche in questo modo all’accoglienza di quanti vorranno visitare il centro collinare, a partire dai prossimi mesi fino al periodo estivo, si intende far riscoprire, alle nuove generazioni le radici stimolando anche il senso critico che scaturisce dal confronto tra passato e presente, offrendo l’immagine di un “Paese Amico”, questo il titolo dell’iniziativa, sempre pronto al dialogo ed alla rivalutazione dei valori.