Aprile-Maggio2014
Crucoli – Si svolge oggi la festa in onore della Madonna di Manipuglia venerata presso il Santuario omonimo sito a metà strada tra Crucoli e la frazione Torretta. Qui i fedeli si danno appuntamento per il novenario e qui venerdì scorso si sono recati a rendere omaggio alla Vergine con preghiere e canti antichi i bambini della Scuola dell’Infanzia guidati dal dirigente scolastico professor Giuseppe Barberio, dalle maestre, dal personale Ata, dalle mamme e dalle suore di Torretta devote a Nostra Signora di Lourdes per partecipare alla Santa messa officiata dal parroco don Matteo Giacobbe. Al Santuario oggi si recano tutti con l’effigie della Madonna portata in processione. La statua, che reca in braccio il bambinello, carica di ex voto, esce in mattinata dalla chiesa dei Santi Pietro e Paolo, sita nel borgo antico del paese, e percorre, portata a braccia, i vicoli più suggestivi resi più belli dalle coperte finemente tessute stese ai balconi delle antiche case dai quali piovono petali di rose. In questo tripudio di colori e suoni, che vanno da quelli emessi a prima mattina dalla zampogna a quelli degli strumenti della Banda musicale di Cirò, la statua della Vergine raggiungere la periferia per essere poi messa su un trattore sul quale prendono posto anche i bambini ed i chierichetti. A passo lento, in prima fila le autorità religiose, militari e civili, la folla di fedeli giunge oltre mezzogiorno al Santuario dove il parroco, don Matteo, coadiuvato da altri sacerdoti dei paesi limitrofi, celebra le Sante Messe fino al tardo pomeriggio per poi lasciare il posto alla veglia notturna. Lunedì mattina la statua della Mamma Celeste ritorna in paese e dopo gli incanti si concludono i festeggiamenti civili che quest’anno vedranno esibirsi in piazza Di Bartolo i 2 Gemelli Diversi per concludersi con lo spettacolo di fuochi pirotecnici.
Crucoli – Il cattivo tempo non ha impedito di festeggiare Flavia Marasco che si è fatta onore cantando alla trasmissione televisiva di Rai Uno “Ti lascio una canzone” condotta da Antonella Clerici. La manifestazione per lei organizzata dalla sua famiglia doveva tenersi nella villa comunale Andrea laudano ma a causa della pioggia si è svolta presso il Transatlantico dove i suoi concittadini la hanno applaudita dal vivo riempiendola di complimenti ed abbracci. Un’occasione da parte di Flavia per far sentire ancora una volta la sua bellissima voce e soprattutto per ringraziare quanti la hanno sostenuta durante tutte le puntate della trasmissione. La serata è stata presentata da Francesca Russo conduttrice di noti programmi su 8Videocalabria. Accompagnata dal gruppo musicale Mine Vaganti, Flavia ha riproposto alcune delle canzoni presentate in Tv. “Cuore”, “Sei nell’anima”, “Amor mio”, “Una ragione di più”. Accanto a lei due dei ragazzi calabresi che hanno condiviso l’esperienza televisiva. Il vincitore assoluto della 7a edizione della nota trasmissione, Vincenzo Carnì di Isola Capo Rizzuto, e Francesca Scagliola di Cosenza. Vincenzo ha cantato “Il mondo”, Francesca “La Felicità”. Molti i bambini presenti per i quali Flavia e gli altri cantanti in erba sono già dei modelli da seguire. Una festa che è continuata con l’intrattenimento musicale e si è conclusa con un rinfresco per tutti gli intervenuti.
Crucoli – Sono state presentate alla cittadinanza le liste in corsa per le amministrative. Per primo l’appuntamento presso “La Sirena” con i candidati della lista numero 2, del Pd, guidata dall’attuale vicesindaco Domenico Vulcano alla presenza dell’onorevole Franceso Sulla che sollecitando a “pensare all’Europa” ha parlato di “un progetto iniziato che va rafforzato” e di Vulcano come “continuatore di un valido percorso” invitandolo a proseguire su un solco ben tracciato”. Obiettivo immediato è quello di “ricucire le spaccature a livello locale” questo il consiglio di Sulla che, pur considerando “legittime le aspirazioni” di altri ha ammonito dicendo “che però non sempre possono realizzarsi in quel momento”. Accanto a Vulcano, Franco Fazio, Saverio Berardi, segretari del Pd di Crucoli e di Torretta, Arturo Pantisano, segretario provinciale del Pd, per Sel Ciccio Caccavari a sostegno del candidato Nicodemo Bruno che ha precisando la sua posizione di indipendente in seno alla lista, a cui sono arrivati gli auguri di Francesco Barretta. Presenti in sala i segretari del Psi, dell’Udc e di Sel, Luigi Santoro, Carmine Basile, Lucrezia Bruno. Il pubblico scandendo lo slogan “Insieme si può!” ha applaudito il sindaco uscente Antonio Sicilia il quale ha ricordato le numerose opere pubbliche e gli interventi di varia natura realizzati. Vulcano ha poi tracciato le linee del programma che in campo sociale parte dal potenziamento dei servizi e delle strutture per gli anziani ed alle famiglie dei diversamente abili, per arrivare all’erogazione di 40 borse lavoro semestrale per famiglie a basso reddito, alla nascita di una ludoteca per la prima infanzia, alla creazione del centro diurno integrato in collaborazione con le agenzie educative quali la chiesa e le associazioni, al potenziamento delle strutture sportive. Sul turismo la necessità di intensificare le reti commerciali con la partecipazione a fiere e l’accesso a finanziamenti nazionali e comunitari anche per l’agricoltura. Fa leva sulla riduzione delle tasse il programma di Michelangelo Greco, attuale consigliere provinciale, sugli incentivi per la raccolta differenziata, su nuovi posti di lavoro con la nascita di società per la gestione dei servizi, sulla lotta all’abusivismo, sull’istituzione di un mercato periodico a Crucoli dei prodotti a filiera corta e di incentivi alle produzioni tipiche, così come enunciato nel corso della presentazione della lista civica “Rinascita e cambiamento” presentata presso il Transatlantico. A caratterizzare la serata le dichiarazioni dei consiglieri uscenti Luigi Aiello e Stefano Cidone che hanno parlato di “risveglio sociale, ripresa economica, trasparenza e condivisione”. “Di valori a servizio della gente, di diritti e democrazia” hanno parlato Rocco Santoro e Gianfranco Gagliardi esponenti di Sel. Di quest’ultimo forte la dichiarazione di non aver bisogno di “benedizioni esterne”, riferendosi al sostegno accordato dalla segreteria provinciale di Sel al candidato presente nella lista n.2, e la precisazione di camminare su “un percorso in contrasto con chi ancora ambisce a governare”. Sull’uscita dalla maggioranza di Sel si è soffermato Greco ritenendo la scelta “coraggiosa confermata dall’adesione al progetto politico di Rinascita”.
Crucoli – Si chiude con un avanzo di euro 5.372,50 la Gestione finanziaria per l’anno 2013, approvata con i soli voti di Maggioranza, nel corso dell’ultimo consiglio comunale durante il quale il sindaco uscente Antonio Sicilia, nel porgere gli auguri di una “competizione dialetticamente sostenuta ma sempre rispettosa”, ai due candidati, ha comunicato che il sorteggio ha assegnato la lista numero uno a Michelangelo Greco e la numero due a Domenico Vulcano. Sicilia ha sottolineato l’importanza vitale che ha per i comuni il gettito proveniente dai tributi che stenta a rientrare: circa 100 mila euro da recuperare a fronte di 1900 accertamenti. Sicilia ha parlato dell’esiguità di risorse umane per una pulizia sempre attenta del territorio e del bisogno di poter contare maggiormente sui trasferimenti dello Stato, dell’esigenza di riorganizzare alcuni servizi quale quello della mensa e dei trasporti, reputando buona la scelta dell’affidamento della gestione dell’acqua alla Soakro. Greco rilevando la situazione debitoria ha criticato il ricorso all’anticipazione di cassa, i 50 mila euro recuperati dalle multe dell’autovelox che sono pochi sul totale di 800 mila euro. Il consiglio ha poi votato in modo unanime la gestione associata dell’ufficio del Giudice di Pace di Cirò mettendo a disposizione un proprio dipendente, la cessione volontaria di un fabbricato che l’Ente ritiene di pubblica utilità per allargare la strada di accesso a piazza Matteotti. Si è infine parlato del parere negativo espresso dal revisore dei conti sull’assunzione di tre unità che Sicilia ritiene superato da quello positivo espresso sul Piano Occupazione. Vulcano ha infine ringraziato Sicilia per aver condiviso i dieci anni di gestione dell’ente, considerandolo “come un padre” per i consigli e gli insegnamenti dati.
Crucoli – Oggi la Frazione festeggia il Santo patrono. La statua di San Francesco da Paola sarà portata in processione guidata dal parroco don Antonio Salimbeni, per le vie di Torretta e posta su una barca percorrerà il litorale seguita dai fedeli che attenderanno di assistere allo spettacolo pirotecnico diurno che sarà replicato a tarda sera. La statua ritornerà nella chiesa più piccola che è stata di recente ristrutturata anche grazie alle offerte dei fedeli ed un contributo dell’Amministrazione comunale. Quest’anno i festeggiamenti religiosi si sono arricchiti dall’arrivo e permanenza, per questi giorni, di una reliquia del Santo. L’impronta del piede di San Francesco “quando benedisse la Calabria” conservata in una teca. A causa del cattivo tempo di giorno 26, la festa, che come al solito si svolge in tre giorni, si estenderà al 29 sera per consentire ai ragazzi di esibirsi nella gara canora “Il Cantabimbo” giunta alla sua trentesima edizione. La “Fiera – Mercato” che si è tenuta sul lungomare Kennedy ed il concerto dei “Malicanti”, gruppo di tarantelle e canti pugliesi e della pizzica salentina, in piazza Matteotti, lasceranno il posto lunedì pomeriggio ai tradizionali “Incanti” per concludersi a sera con il concerto “Tour Live 2014 – Donne Sole” che vedranno esibirsi sul palco Lusya e Cristina Calone figlia del noto cantautore Massimo Ranieri. Due artiste che portano avanti un progetto dedicato alle donne che nel loro singolo “Donne Sole” prende corpo per denunciare la violenza sulle stesse. In occasione della festa si è voluto ricordare il compianto dirigente scolastico professor Gabriele Vincenzo, che ha sempre dato tanto per la riuscita della festa, a cui è stato dedicato un premio riservato ai ragazzi delle scuole. Contestualmente è stta allestita una mostra fotografica, tra le quali alcune molto antiche, dedicate alla festa sorta per volere di un fedele tornato illeso dall’ultima guerra.
Crucoli- Ecco le liste. In Municipio per prima è stata presentata la lista civica “Rinascita e Cambiamento” che propone come candidato a sindaco Michelangelo Greco. Seguono in ordine Luigi Aiello, Antonietta Caligiuri, Stefano Cidone, Maria Alessia Cristaldi, Gianfranco Gagliardi, Cataldo Librandi, Ida Parrilla, Vittorio Punelli, Rocco Santoro, Antonio Sestito, Gabriele Tucci, Vincenzo Vulcano. Quella del Pd che presenta Domenico Vulcano capolista è composta da Samuele Albanese, Carmine Amantea, Tommaso Arena, Maria Aurea, Nicodemo Bruno, Francesco Cantelmo, Gabriele Cerchiara, Cosimo De Roberto, Rita Garreffa in Gigliotti, Nicola Misiti, Giusy Santoro in Capalbo, Raffaella Spanò in Arcuri. Le liste sono state comunicate al segretario comunale Francesco Ciccopiedi coadiuvato dell’ufficio anagrafe nella persona di Vittorio Punelli alla presenza del sindaco uscente Antonio Sicilia che nell’augurare il buon lavoro ha dichiarato di volersi dedicate alla sfera privata. Per “Rinascita e cambiamento” circola il nome di Gagliardi come possibile vicesindaco che per la lista del Pd è stato designato nella persona di Garreffa. Nella prima lista si evidenzia il maggior numero di consiglieri ancora in carica rispetto alla seconda: cinque (Greco, Aiello, Cidone, Gagliardi e Punelli) su tre due (Vulcano, Amantea, Garreffa). Nella squadra del Pd compaiono più donne rispetto all’altra: quattro (Aurea, Garreffa, Santoro e Spanò) su tre (Caligiuri, Cristaldi e Parrilla). Contestualmente alla presentazione delle liste sono stati consegnati i simboli ed i programmi. Entrambi puntano sulla riqualificazione del lungomare di Torretta, della villa comunale Andrea Laudano e del castello di Crucoli; sulla realizzazione del canalone a Valle di Canne, sul porticciolo turistico, sulla sistemazione di strade interpoderali. La difesa dell’ambiente in entrambe le liste mira a preservarlo d a potenziare la raccolta differenziata: in più il Centrosinistra avvierà studi sulla possibilità di sfruttare le energie rinnovabili presenti e parla di incentivi per la sostituzione delle coperture in eternit, mentre “Rinascita e Cambiamento” si concentra sulla difesa dall’erosione costiera. Nel programma di Greco si sottolinea il sostegno alle associazioni ed alle fasce più deboli, con la creazione di posti di lavoro attraverso società a cui affidare i servizi pubblici locali come la gestione comunale della rete idrica attivando le procedure di recesso dalla Soakro. Nel programma di Vulcano il sostegno sociale si concentra sul potenziamento del servizio di assistenza domiciliare agli anziani ed alle famiglie dei diversamente abili e si concretizza con l’erogazione di 40 borse lavoro semestrale per famiglie a basso reddito, con la creazione di una struttura di assistenza e cura degli anziani e con l’attivazione di ambulatori medico-specialistici anche per bambini e neonati e, pensando ai genitori che lavorano, con la nascita di una ludoteca per la prima infanzia. “Il Recupero dei minori a rischio - dice Vulcano - passa attraverso la collaborazione con le agenzie educative quali la chiesa e le associazioni, la creazione del centro diurno integrato, e non ultimo il potenziamento delle strutture sportive ”. Sul piano del rilancio turistico Greco propone “l’incentivazione delle strutture ricettive, l’istituzione di un mercato periodico a Crucoli dei prodotti a filiera corta ed incentivi alle produzioni tipiche” che per Vulcano passano attraverso “l’intensificazione delle reti commerciali e l’accesso a finanziamenti nazionali e comunitari anche per l’agricoltura nonché attraverso l’approvazione del Piano strutturale comunale che prevede insediamenti di natura artigianale e commerciale oltre che industriale.
CRUCOLI – Si è svolta la quarta edizione della Via Crucis vivente, organizzata dal Gruppo Papa Wojtyla. Guidato da Enzo Serafini, e composto da Saverio Berardi, Alfonso Artese, Domenico Forciniti, Vincenzo Pirillo, Nicola De Roberto, Lina Buetto e Antonella Nigro, in collaborazione con la parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa, di cui è parroco don Antonio Salimbeni. Ancora una volta l’intera cittadinanza è stata coinvolta in uno dei momenti cruciali del calendario liturgico chiamata a vivere e condividere questo momento che ricorda la Passione di Cristo. La rappresentazione sacra è partita alle ore 16,30 di ieri con la funzione religiosa celebrata nella chiesa dal parroco, al termine della quale è seguita la processione per le vie del paese. Circa cinquanta i figuranti, i cui personaggi principali sono stati interpretati da Antonio Capalbo (Gesù), Isabella Brunetti (Maria), Concetta Guarascio (Maria di Magdala), Monica Bodea (Maria di Cleofa), Vincenzo Pirillo (Caifa), Nicodemo Bruno (Pilato) e Michele Arena (Cireneo). Gli apostoli Mirko Bruno (Giuda), Daniele Cerminara (Giovanni), Giovanni Librandi (Pietro) Giuseppe De Franco (Giacomo), Damiano Mancini (Andra), Carmine Basile (Filippo), Salvatore Strafaci (Bartolomeo) Giuseppe Costantino (Matteo) Alfonso Capalbo (Tommaso) Andrea Laudano, (Giacomo) Bruno Serafini (Taddeo), Francesco Ioverno (Simone) . I soldati: Andrea Marchetti, Amedeo Lappanese, Rocco Santoro, Nunziante Faiella. I centurioni: Felice Tursi, Giuseppe Palopoli. I Sacerdoti: Gennaro Grillo, Francesco Forciniti, Domenico Barberi. I Ladroni: Francesco Grillo, Domenico Serafini. La Veronica Denise Nigro. La serva Sabina Lucania. Le pie donne: Vittoria Basile, Pina Santoro, Mariapia Grillo, Giulia Morrone, Angela Tridico, Francesca Cardamone, Mariantonietta Pugliese, Giusy Maddalone. La scena dell’ultima cena e quella dell’orto degli ulivi si sono svolte nel giardino della stessa chiesa; sul sagrato si è svolta la scena di Gesù davanti a Caifa; in via Vittorini dalla Ia Stazione alla IVa Stazione con l’incontro con Maria; via Aldo Moro c’è stata la Va Stazione con Simone il cireneo che aiuta Gesù a portare la croce; la VIa Stazione in via S. D’Acquisto con la Veronica che asciuga il volto di Gesù; la VIIa Stazione in via fratelli Bandiera con Gesù che cade per la seconda volta; la VIIIa Stazione nella piazzetta Madonnina con Gesù che incontra le donne di Gerusalemme; la IXa Stazione in Corso Garibaldi, di fronte la chiesa di S. Francesco con Gesù che cade per la terza volta; la Xa Stazione in via Mattia Preti con Gesù che e’ spogliato dalle sue vesti; di ritorno nel giardino della chiesa Madre le ultime Stazioni con la crocifissione e la deposizione.
Crucoli – E’ ancora Facebook lo strumento preferito dal Pd di Crucoli per esternare decisioni e dichiarazioni. In una lettera aperta il candidato a sindaco Domenico Vulcano parla ai cittadini spiegando le ragioni che lo hanno portato ad “accettare in prima persona questa responsabilità”. Fra le motivazioni scrive Vulcano “l'esempio di Matteo Renzi che incoraggia i giovani ad assumere responsabilità politiche; la forte spinta al cambiamento che attraversa tutto il Paese e che sollecita energia e decisione, coraggio e lealtà, virtù tipiche dei giovani; la convinzione che al Sud un giovane sindaco può interpretare le aspirazioni di una gioventù che attende ancora il suo riscatto, il momento per riacquistare la dignità”. Continua l’attuale vicesindaco “sono “vaccinato” contro il nuovo a tutti i costi: due legislature passate a sudare "nel palazzo" mi hanno dato l'esperienza e il giudizio per capire cosa c'è di tanto buono anche nel vecchio, cosa ci può essere di negativo anche nel nuovo. Sappiamo – aggiunge Vulcano - che oggi la disoccupazione giovanile è il problema numero uno del Mezzogiorno, dove la punta più estrema di disagio si vive nella condizione femminile”. Fa leva sui giovani e le donne Vulcano e poi si rivolge “a quei cittadini che hanno votato il MoVimento 5 Stelle per rabbia e disperazione: a loro chiedo un sostegno concreto per cambiare, anche poco alla volta ma con decisione e senza falsità”.
Nel concludere Vulcano esprime “un commosso ringraziamento per la fiducia che mi è stata e verrà concessa, chiedo a tutti voi un sincero in bocca al lupo, e rivolgo i più caldi auspici ai miei “competitori” perché mettano in campo le idee più buone e gli uomini migliori nell'interesse comune.” Ad incoraggiare Vulcano su Facebook in molti, ed anche tanti che vivono fuori per motivi di lavoro e studio.
Crucoli - L’Amministrazione comunale ha inteso provvedere ad abbellire e migliorare in termini di sicurezza alcune zone della frazione Torretta. Saranno posizionati tre dissuasori in cemento in via Marina. Il provvedimento è stato preso su richiesta di un privato al fine di evitare il continuo passaggio di motorini e scooter. I dissuasori verranno messi all’entrata, al centro ed in prossimità del vico che collega la via con la parte alta di viale Kennedy, sopra i Murales. Saranno effettuati lavori di piantumazione nelle aree riservate a verde del Palazzetto dello sport. A tal fine si è proceduto all’acquisto di essenze arboree ed arbustive presso la ditta Garden Giada dell’ingegnere Gianfranco Ruperti con sede in Rocca di Neto che ha presentato un preventivo di spesa per la fornitura e la messa a dimora delle piante per la somma di 2.800 euro. Anche nel capoluogo è necessario eseguire una serie di piccoli interventi alle strutture sportive. Al campo sportivo si sistemeranno la panchina, il cancello di ingresso allo stesso campo e la porta della tribuna. Sempre a Crucoli agli edifici scolastici è necessario provvedere alla fornitura e montaggio di alcuni vetri, bisognerà pitturare le ringhiere al parcheggio dell’area “ex Orto Artese” sottostante l’edifico delle scuole. Nel rione Portella è necessario provvedere alla fornitura e montaggio di una botola per un pozzetto. A curare i lavori suddetti sarà la ditta Liotti Albino che ha presentato un preventivo per la realizzazione dei lavori sopra descritti pari a euro 1098,00. Per l’acquisto di materiale di facile consumo per le attività quotidiane di pulizia di strade, piazze, aree verdi e di spazi comunali in genere è stata contattata la ditta EdilCantelmo S.r.l. per poter usufruire del vasto assortimento di materiale che ammonta ad euro 2.500,00. Per il miglioramento dell’impianto di pubblica illuminazione nel capoluogo Crucoli si rende necessario provvedere alla sistemazione del quadro elettrico in via Annunziata, al montaggio dell’orologio crepuscolare e quadro elettrico al Santuario di Manipuglia, alla sostituzione della cassetta e sistemazione della linea elettrica in via della Repubblica. Per l’esecuzione di questi ultimi lavori, a seguito di trattativa privata, la ditta Jonica Elektra di Gabriele Antonio da Crucoli ha presentato preventivi di spesa per euro 899,00.
CRUCOLI – Anche a Crucoli saranno assegnati i contributi ai pescatori del posto a sostegno e per lo sviluppo dell’occupazione e delle relative attività economiche e per le annualità 2008, 2009 e 2010. Gli indennizzi sono versati a titolo di ristoro-compensazione per i danni subiti da i marinai dei comuni del Crotonese a causa della presenza di vincoli e divieti legati all’attività estrattiva di idrocarburi al largo della costa del capoluogo di provincia. Il Comune ha provveduto a pubblicare il bando pubblico, approvato con delibera di Giunta, per presentare la domanda che dovrà essere sottoscritta dall’intestatario della licenza, entro e non oltre le ore 13.00 del 4 aprile prossimo, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o direttamente all’ufficio di protocollo dell’Ente, utilizzando l’apposito modello allegato al bando. La pratica dovrà essere corredata, tra l’altro, di copia della licenza di pesca in corso dal 2008, dell’iscrizione alla Camera di Commercio di Crotone nel settore piccola o grande pesca, di licenza di navigazione, del ruolino di equipaggio. La mancata presentazione di uno dei suddetti documenti comporterà l’esclusione. La somma complessiva a disposizione del Comune, pari a 20.000 euro, è stata ricavata dalle Royalties per l’estrazione del metano che la Regione Calabria ha già accreditato al Comune di Crucoli per le annualità 2007-2008 ed in vista della quota spettante per le annualità 2009-2010, e sarà ripartita tra i partecipanti ammessi al bando, tenendo conto dell’eventuale equipaggio imbarcato e degli importi relativi alle tre annualità, nello specifico 6.000 euro per il 2008, 7.000 euro per il 2009 ed 7.000 euro per il 2010. Il sostegno dell’occupazione nel comparto ittico destinato ai pescatori rappresenta una quota parte delle royalties trasferita dalla Regione ai Comuni per l’attività estrattiva che l’Agip ha intrapreso dal 1999 fino ad oggi. Il resto dell’importo sarà utilizzato per l’avvio di attività produttive e per interventi di riqualificazione urbana. L’erogazione di tali contributi invita a riflettere sull’opportunità che vengano effettuate o meno trivellazioni alla ricerca di petrolio e sulle istanze, avanzate da diverse compagnie petrolifere, nel golfo di Taranto e tra Crotone e Catanzaro che porteranno sul mare piattaforme e pozzi.
Crucoli - Il centro Polifunzionale sorto in località Pianagrande nella frazione sarà dato in comodato d’uso dalla provincia di Crotone al Comune per 99 anni. A gestirlo saranno le associazioni che ne faranno richiesta. Questo uno dei punti all’ordine del giorno del consiglio comunale convocato in seduta straordinaria sabato mattina, rinviato a domenica a causa dell’assenza, per motivi di lavoro, di alcuni consiglieri di maggioranza. Trascorsa un’ora da quella fissata come inizio dell’assise i consiglieri facenti parte dei gruppi di minoranza hanno preferito non attendere che si facesse l’appello dandosi appuntamento al giorno dopo. Approvazione unanime anche per la convenzione che porta il segretario comunale di Crucoli, Francesco Ciccopiedi, ad essere condiviso con i comuni di Strongoli e Terravecchia, e si è preso atto che Catanzaro è stato individuato come comune capofila, quale stazione appaltante, per l’affidamento del Centro servizio Gas naturale. Diverse le richieste giunte da privati per ottenere aree comunali da adibire a scopi diversi e, comunque, utili alla comunità. La realizzazione di un’oasi canina a Crucoli nei pressi del campo sportivo, contrada Sciolle, di una zona alberata sul campo sportivo di Torretta, di una parte della pineta che costeggia la spiaggia e comprende dei campetti da tennis, da ripulire e rendere fruibile anche per praticare sport come l’uso della canoa o il canottaggio. Tali richieste saranno accordate con clausole che garantiscano la possibilità del Comune di rientrare in possesso delle aree qualora servissero all’ente. A sé stante la richiesta di un privato che ha realizzato opere di urbanizzazione e sarà esaudita previo parere giuridico. Le comunicazioni conclusive del presidente Franco Serafini, che hanno chiamato in causa il parere negativo espresso dal Revisore dei conti in merito ad alcune assunzioni, hanno destato polemiche nella minoranza primo fra tutti Michele Greco del Pdl che ha lamentato il fatto che non fosse stato specificato in cosa sarebbero consistite tali comunicazioni, facendo notare la ricaduta in termini di “sacrifici ulteriori per cittadini” di quelle che il sindaco Antonio Sicilia ha definito “scelte” volte ad utilizzare tutte le opportunità per dotare l’ente di “importanti risorse umane”.
Crucoli – L’amministrazione comunale ha inteso assegnare dei fondi all’associazione “Tutti per Crucoli” per ristrutturare le targhe in terracotta poste nel centro storico. L’iniziativa di affiggerle era stata presa qualche anno fa al fine di ricordare le origini e la lingua dei padri riproponendo, accanto allo stemma araldico del comune, frasi in vernacolo crucolese. Nei vicoli e nei rioni situati intorno al castello che sovrasta l’abitato con le sue mura di cinta, in tutto 100 artistiche targhe in terracotta con incisi alcuni proverbi, appartenenti alla tradizione popolare crucolese, tratti dalla raccolta “Crucuddru beddru, pajisu nostu”, pubblicata nel 2000 e curata dal professor Giuseppe Barberio, dirigente scolastico, già assessore alla Cultura del comune del paese che gli ha dato i natali. L’associazione locale restaurerà le targhe che, a causa del tempo, si sono scolorite e rovinate, le cui scritte sono in alcuni casi non più leggibili agevolmente. L’intento dell’amministrazione, oggi come ieri, è quello di rendere facilmente fruibile a visitatori, turisti e residenti il patrimonio artistico, culturale, architettonico e paesaggistico di Crucoli concorrendo a far apprezzare e vivere l’antico borgo, insieme al Museo all’aperto della “Strada di Lamanna”, all’adiacente e suggestiva scalinata, alla galleria Motta, al Museo Contadino, alle Botteghe artigiane, ai diversi rioni più antichi e recentemente pavimentati in pietra come quello denominato “Scaccera”, fino allo stesso palazzo del Municipio. Le targhe ristrutturate e riposizionate torneranno a guidare prevalentemente lungo due percorsi tematici: quello dell’amicizia e quello delle pari opportunità inducendo, anche con l’ironia, a riflettere su questi argomenti sempre attuali, semplicemente passeggiando per le vie del paese. Oltre a prepararsi, anche in questo modo all’accoglienza di quanti vorranno visitare il centro collinare, a partire dai prossimi mesi fino al periodo estivo, si intende far riscoprire, alle nuove generazioni le radici stimolando anche il senso critico che scaturisce dal confronto tra passato e presente, offrendo l’immagine di un “Paese Amico”, questo il titolo dell’iniziativa, sempre pronto al dialogo ed alla rivalutazione dei valori.