Crucoli – L’amministrazione comunale in collaborazione con enti ed associazioni ha presentato un calendario ricco di eventi: partiti sin dai primi giorni di luglio, con la Sfilata delle auto d’epoca ed il cineforum sul lungomare, allieteranno l’estate crucolese e torrettana fino al 28 agosto. Le iniziative e le manifestazioni sono state presentate dal sindaco e dal vicesindaco, Domenico Vulcano e Rita Garreffa, dall’assessore all’ambiente Carmine Amantea, dai consiglieri comunali Samuele Albanese, Nicodemo Bruno, Gabriele Cerchiara che si sono dati appuntamento nella sede della delegazione di governo a Torretta insieme al presidente e vicepresidente della Proloco, Luigi Aiello e Francesca Cardamone, al presidente ed al segretario del Gruppo Papa Wojtyla, Franco Serafini e Saverio Berardi, ai fratelli Virginia e Giuseppe della Marasco Comunicazione.  Serate a tema, feste, anche di partito, e festival quale quello dell’Arte. Tante le sagre, prima fra tutte quella della Sardella giunta alla sua  44° edizione. Spettacoli teatrali come “A cena con te… pane, vino e sardella” e “Generazione 2.0 maneggiare con cura”. Giochi in spiaggia, gare di cucina, canto e musica, danza e sport, animazione per bambini, serate di musica tra le quali una dedicata a quella rumena e poi la II edizione del Premio Manente che si connota sempre più come “luogo di incontro della cultura musicale e registica non solo calabrese” come detto da Virginia Marasco. Garreffa ha ricordato che si intendono garantire sempre più servizi a turisti e residenti. Vulcano, ribadendo come detto in diverse occasioni “di voler puntare sul binomio Turismo-Agricoltura per il rilancio dell’economia locale”, ha parlato di “fare Cultura” nel senso lato del termine con l’intento di migliorare il mercato degli affitti e di acquisire nuovi flussi turistici. Il neo Sindaco ha ringraziato in anticipo le forze dell’ordine locali chiamate ad un surplus di lavoro nel periodo estivo elencando la serie di ordinanze emanate perché l’estate si svolga all’insegna del divertimento e svago ma anche nel rispetto delle regole. Vulcano confida nel senso di responsabilità degli operatori turistici che potranno usufruire di un’ora in più di musica, fino alle 02.00, rispetto all’anno scorso, ricordando che, insieme ai giovani, vengono a trascorrere le vacanze anche famiglie ed anziani. Alcune iniziative che si sarebbero volute intraprendere quest’estate sono state rinviate a settembre in un programmatico percorso che mira anche a destagionalizzare il turismo.

Crucoli - Il Sindaco Domenico Vulcano ha intrapreso una iniziativa istituzionale contro la soppressione di alcune corse degli autobus di linea. Il provvedimento si è reso necessario “vista la nota con la quale la ditta Romano Autolinee Regionali S.p.A. ha comunicato che, le corse da Crotone per Crucoli delle ore 11:00 e da Crucoli per Crotone delle ore 8:50, dal 16 giugno 2014 sono soppresse fino ad inizio del nuovo anno scolastico”. L’iniziativa, che coglie il malcontento della popolazione tutta, è stata presa ha detto Vulcano dato che “il trasporto pubblico su gomma effettuato dalla ditta Romano Autolinee Regionali S.p.A. rappresenta il principale ed unico collegamento del comune di Crucoli con il capoluogo di provincia Crotone, considerato che il collegamento ferroviario tra i due centri risulta già da tempo ridimensionato. Tale circostanza - ha continuato il Sindaco - causa enormi e numerosi disagi per i viaggiatori, soprattutto per quelli anziani che non hanno altra possibilità per raggiungere il capoluogo Crotone. La protesta di Vulcano, indirizzata alla  Regione Calabria perché revochi la delibera che consente la soppressione delle corse suddette, oltre che alla ditta Romano, intende manifestare con forza “la disapprovazione per il ridimensionamento del servizio di trasporto pubblico ed è volta a richiedere che vengano tutelati i diritti dei cittadini Crucolesi” e chiedere che le corse in questione vengano ripristinate. Vulcano interpellato a riguardo ha parlato di programma estivo pronto per accogliere turisti e proporre occasioni di divertimento e svago per i residenti. Tra le prime iniziative Vulcano ha comunicato che è pronta la Carta del turista, per informare sui servizi ricettivi, sulle tradizioni e sugli usi locali, sulla fruibilità dei beni storici, artistici ed ambientali presenti sul territorio. Tra le novità in merito alla raccolta dei rifiuti che prevede la differenziata c’è quella che saranno eliminati i cassonetti. Tra le feste e sagre più note sarà istituita la Festa dell’Abbraccio con il coinvolgimento dei parroci di Crucoli e di Torretta che guideranno i fedeli al Santuario mariano di Manipuglia per un incontro simbolico che richiami i cittadini del capoluogo e della frazione ad essere un’unica comunità.

Crucoli – Per il prelievo del sangue l’Avis utilizzerà le autoemoteche. Ne ha dato notizia la presidente dell’associazione Laura Marasco invitando alla prossima giornata di donazione prevista per il prossimo 20 luglio. Marasco ha avvisato soci e donatori nel corso della sessantanovesima giornata di raccolta che si è svolta,  ancora una volta, nei locali della Parrocchia Madre della Chiesa. Questi potranno esser utilizzati come punto di prelievo ancora per poco. Nei prossimi mesi saranno utilizzate le autoemoteche che si porteranno nelle piazze dei comuni della provincia di Crotone dove l’Avis è rappresentata.  Nel corso dell’ultima donazione Marasco ha rilevato una lieve flessione in merito all’affluenza che “non è stata elevata a causa del caldo; del fatto che alcuni donatori non hanno potuto donare dopo le visite mediche di routine e dei soliti mancati prelievi dei gruppi B e AB” dei quali non vi è grossa richiesta. “L’appello rivolto a tutti i donatori” ha detto Marasco “è quello che in estate aumenta la richiesta di sangue, ed è in questo periodo che dobbiamo dare il meglio di noi stessi anche nel periodo estivo”. L’ultima giornata ha registrato in tutto 14 sacche di sangue raccolte ed una nuova donatrice mentre nel corso della precedente 28 sono state le sacche prelevate e due i nuovi donatori. Entrano nell’albo dei soci benemeriti dell’associazione i soci Donato Mingrone, con il distintivo in argento dorato; Dionisio Gentile ed Annunziato Esposito con il distintivo in argento; Mario Tarantino con il distintivo in bronzo. Marasco ha ringraziato tutti: il parroco don Antonio Salimbeni, l’equipe medica guidata dal dottor Giuseppe Aloisio i soci ed i donatori ricordando che “in sei mesi sono state raccolte quasi 100 sacche”.