Crucoli- Si sono conclusi gli incontri organizzati dall’Ordine degli architetti di Crotone, rivolti agli addetti ai lavori, validi come corsi di aggiornamento e di formazione professionale che danno diritto ai crediti. Il seminario tenuto lo scorso 4 luglio presso l’Hotel Lido degli Scogli sul tema: “Lavoro: Compensi e Competenze professionali” è stato presentato dal presidente Antonio Francesco Amodeo che ha introdotto l’intervento dell’architetto Pasquale Caprio, presidente del dipartimento lavoro, compensi e competenze professionali (Cnappc) che ha trattato la condizione attuale del mercato del lavoro nel settore pubblico e nel privato alle luce delle vigenti norme partendo dalla cronistoria dei criteri e delle procedure adottati dalle prime emanazioni delle tariffe fino alla pubblicazione del decreto ministeriale del 2012.

Cosimo Damiano Mastroinardi, consulente Cnappc in materia di compensi e competenze professionali, ha esposto esempi e modalità di determinazione dei compensi per varie tipologie di prestazioni per poi passare ad illustrare e spiegare gli applicativi elaborati dal Cresme riguardanti la determinazione del costo delle opere e una differente modalità per giungere alla quantizzazione del compenso per prestazioni professionali attraverso l’analisi del costo di produzione del lavoro.

Sono seguiti gli interventi degli avvocati Francesco Verri, penalista responsabile dello “Sportello per la Legalità” di Confindustria di Crotone e Francesco Manica. Nelle settimane scorse l’ordine ha tenuto, inoltre, corsi per coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili che hanno impegnato in qualità di relatori Antonio Renda e Giuseppe Funaro, rispettivamente presidente e responsabile coordinatore attività formative Inarsviluppo, Franco Rocca dirigente dell’Asl-Spisal di Crotone, Francesco Tilelli e Antonio Aloe dell’Asp di Crotone, Angelo Barile ispettore tecnico del Lavoro, Dpl di Crotone. I corsi ed i seminari si inseriscono nell’ottica dell’aggiornamento continuo obbligatorio previsto ed approvato dal Consiglio Nazionale degli Architetti. Questi, come altri professionisti, sono chiamati, in periodi scansionati in trienni, a documentarsi ed aggiornarsi sui temi più svariati che vanno dalla deontologia e la sicurezza ai compensi professionali.