ESTATE 2014 Crucoli-Torretta
Crucoli – E’ stata inaugurata l’area riservata ai bocciofili. Versava da qualche anno in stato di abbandono ed il campetto non era utilizzato da tempo. Adesso l’area, che si trova all’interno della villa comunale “Andrea Laudano”, nei pressi del chiosco che è sede del Circolo pensionati Acli di Torretta, è stata ripulita e la pista resa adatta al gioco grazie al lavoro dei soci volontari ed al contributo di circa duemila euro erogato dalla ditta Gandolfi Srl 1970 dei fratelli Marasco che ha sede a Parma. Gli anziani del Circolo, di cui è presidente Raffaele Afflitto, e vicepresidente Giuseppe Marasco, hanno festeggiato l’evento insieme al sindaco Domenico Vulcano. Afflitto ha ricordato l’importante ruolo che svolge il Patronato nei riguardi degli anziani in termini di disbrigo pratiche. In particolare molti sono quelli che avendo lavorato in Germania o all’estero, giunto il momento della pensione, hanno bisogno di traduzioni specie dal tedesco. “Il nostro Circolo – ha detto Afflitto – offre questo e tanti altri servizi non solo agli anziani ma, all’intera comunità. La nostra presenza in villa serve da deterrente a chi pensa di fruirne in modo improprio. Non sono stati rari gli atti vandalici rivolti contro l’arredo all’interno della stessa che sono stati evitati, grazie al nostro pronto intervento, anche di recente. In tutto siano 15 gli iscritti – ha aggiunto in conclusione Afflitto - ma gravitano intorno al Circolo più di trenta anziani con l’hobby del gioco delle bocce ed anche i giovanissimi si avvicinano incuriositi durante le nostre partite pomeridiane”. Adesso ci si aspetta una riqualificazione dell’intera villa, specie in termini di pavimentazione. Dedicata al giovane torrettano caduto nella Campagna di Russia è stata più volte “ritoccata” ma i vialetti sono ancora in cemento così come sono stati costruiti tanto tempo fa. Le due fontane che prima accoglievano pesci rossi ora sono a secco. Diverse palme sono state tagliate perché colpite dal parassita conosciuto come “punteruolo rosso” e non c’è più la voliera ricca di uccelli ed il recinto delle anatre. Mancano nuove panchine e cestini portarifiuti. In compenso la recente potatura, che ha interessato anche la villetta in rione Barco, ha rinvigorito le altre piante. Nel complesso le siepi di varie specie, i pini, le rose, gli alberi di agrumi e le palme rimaste rendono la villa gradevole e meta, specie nei giorni di festa ed all’uscita delle scuole che si trovano nei presi, di numerosi bambini che possono utilizzare i nuovi giochi. Un polmone verde da abbellire e valorizzare sempre di più che gode di un’altra striscia di verde che corre lungo la Statale costituita da aiuole e palme su cui si affaccia l’area in pietra riservata alle manifestazioni utilizzata in estate dalle associazioni.
Crucoli – L’estate ha offerto l’occasione agli autori locali di confermare il proprio impegno artistico-culturale e non ultimo sociale. In Piazza Matteotti è stato presentato il primo cd di Donato Mingrone dal titolo “Piacere Donato”, edito da Roka Produzioni di Cosenza. Il giovane cantautore già conosciuto per i diversi tributi resi a Rino Gaetano ha lavorato in sinergia con i musicisti Roberto Cannizzaro e Francesco Falcone. Dieci i brani presenti nel cd tra i quali alcuni visibili su YouTube: “Super Mario pensaci tu” nel quale si affida al Superenalotto per risolvere i problemi della comunità; “Ti cerco e non ti trovo” sul lavoro che non c’è; “Vu cumprà” dedicata alla comunità di senegalesi presente da diversi anni a Torretta. “Ballata per te”, “Destra Sinistra”, “Ma chi ti dice” sullo stato in cui versa la strada statale “106”, “Guerra popolare” e “Reggae della Mamma” sulla difficoltà di comunicare tra le generazioni. Il disco che contiene il libretto con testi e immagini stilizzate di Alphadev, così come la copertina, si apre con una poesia di Maria Grasso dedicata all’autore e si chiude con un omaggio a Toto Cutugno. L’attitudine al volontariato e quella a formare nel corpo e nello spirito i giovani, che hanno portato il Maestro di arti marziali Giuseppe Romeo in Africa a costruire un pozzo insieme ad una comunità di religiosi, lo hanno indotto a far conoscere lo scrittore romano Michelangelo Bartolo, in un incontro a cui hanno partecipato il sindaco Domenico Vulcano ed il consigliere comunale Samuele Albanese. Finalista al concorso letterario GeMS 2011, l’autore, che è angiologo, ha presentato il romanzo “Sognando l’Africa in Sol maggiore”, Gangemi editore, sul duro lavoro di un medico in missione e sul cammino compiuto per realizzare uno dei più importanti programmi di cura per combattere l’Aids in Africa. Un diario di viaggio che attraverso il Mozambico, la Tanzania conduce con ironia in “Africania”, paese che simboleggia l’Africa e le sue contraddizioni. “El doble inferno de Curzio” edito da Croquis che reca in copertina il dipinto del pittore espressionista argentino Taday, è, infine, l’ultima opera di Cataldo Russo. Romanzo pubblicato in Italia con il titolo “All’inferno con ritorno”, pubblicato da Guida editore di Napoli, i cui capitoli sono introdotti da proverbi in dialetto calabrese, è stato tradotto in lingua castigliana dal docente universitaria spagnola, Laura Mailorquin. E’ la storia di una famiglia calabrese perseguitata dall’omonimia con esponenti mafiosi del suo paese d’origine che si intreccia con la storia più grande che va dall’epoca fascista alla liberazione, dal peronismo, la dittatura di Videla, alla tragedia dei desaparecidos e che a novembre sarà presentato a Buenos Aires.
Crucoli- Un incendio si è sviluppato nella Pineta della frazione Torretta nella mattinata di eri intorno alle ore 11.00. I bagnanti al mare nei pressi del punto in cui termina la pista ciclabile, in località Mortilletto, hanno visto levarsi alte fiamme fra la vegetazione composta da eucaliptus e cespugli di diverse specie. L’incendio si è sviluppato per qualche ettaro concentrandosi nei pressi del lido Barcanolo e dell’area Bau Beach che riserva l’accesso in spiaggia ai possessori di cani e gatti. Fuliggine e fumo intenso hanno raggiunto la battigia costringendo in molti a rincasare. Immediatamente sono stati allertati i Vigili del Fuoco del distaccamento di Cirò Marina, che si sono recati nella località suddetta con un’autocisterna ed una jep, raggiunti dai Carabinieri della locale stazione. Le fiamme, che hanno destato preoccupazione anche per la presenza di cavi della corrente elettrica e del telefono, oltre che per la vasta area di macchia mediterranea circostante ed uliveti, hanno distrutto diversi alberi e sottobosco e sono state sedate intorno alle ore 13.00 anche con l’ausilio dei volontari di Protezione civile di Torretta, come riferito dalla sede operativa dei Vigili del Fuoco di Cirò Marina. La squadra di ritorno da Torretta è stata chiamata immediatamente dopo, sempre nel primo pomeriggio, ad intervenire ai confini con il territorio di Cariati dove è stato necessario ricorrere all’intervento del Canadair che ha effettuato numerosi viaggi per rifornirsi d’acqua nello specchio di mare antistante l’abitato di Torretta. Dopo diverse ore, intorno alle 18.00, l’incendio è stato spento. Quest’anno, a Crucoli e Torretta, gli interventi dei Vigli del Fuoco sono stati contenuti rispetto alle altre estati, anche perché gli incendi sono stati sedati sul nascere dai cittadini che, specie in rione Barco, sono da anni abituati ad agire prontamente per evitare che le fiamme lambiscano le case.
Crucoli – A termine delle vacanze estive l’incontro-dibattito “Punti di forza e debolezze di un’estate crucolese”, tenutosi nella villa comunale “Andrea Laudano”, ha offerto al neosindaco Domencio Vulcano l’occasione per impegnarsi a prevedere ed evitare i punti di criticità di un programma estivo che non sia solo volto all’intrattenimento e svago ma, offra sempre più servizi e faccia parte di una programmazione annuale di iniziative turistico-culturali. A distanza di soli due mesi dall’insediamento della nuova Giunta “le critiche costruttive”, così come definite dallo stesso Sindaco, mosse dai presidenti di alcune associazioni presenti al tavolo della discussione, sono partite dall’esigenza di intervenire sulle infrastrutture, ferrovie, aeroporto e strade, perché sia più facile raggiungere il territorio crotonese, così come evidenziato da Cataldo Russo, già presidente dell’associazione Tutti per Crucoli di Milano. “Non solo depliant e campagne pubblicitarie ma, soprattutto, infrastrutture per il rilancio dell’area e dell’intera regione” ha detto Russo che ha posto tra le richieste prioritarie l’attivazione del servizio medico ai turisti. Anche da Lucrezia Paletta, alla giuda da più di venti anni dell’associazione Maria Santissima di Manipuglia in Argentina, sono giunti solleciti per migliorare i collegamenti fino a quelli internazionali. Paletta ha invitato, inoltre, Vulcano a fare una “rivoluzione pacifica” ed a “lasciare il segno con opere ed interventi a favore dei giovani” ritenendo Torretta “una fabbrica senza ciminiera”. Vulcano ha risposto ricordando che il 10% delle royalty, previste per Crucoli per gli anni 2009-10-11, vanno a sostegno dell’aeroporto di Crotone ed è in corso una mobilitazione a favore della metropolitana leggera. Per la Prociv-Arci è intervenuto Annunziato Esposito evidenziando un’estate piena di eventi: “troppi, ripetitivi e che si sono sovrapposti”. Vulcano ha parlato di maggiore dialogo e sinergia tra le associazioni citando la Festa dell’Abbraccio fortemente voluta, insieme ai due parroci, don Antonio Salimbeni e don Matteo Giacobbe, “perché ci sia più unione e partecipazione tra le due comunità” che in processione si sono incontrate al Santuario di Manipuglia. Sugli appunti fatti in merito ad una maggiore vigilanza sul lungomare e sulla raccolta differenziata Vulcano ha risposto riferendo che “si farà ricorso ai Nonni vigili, coinvolgendo gli anziani e le associazioni di volontariato”. Per migliorare la raccolta dei rifiuti, Vulcano ha ricordato che “in Calabria non esistono discariche per l’umido, ma che è in progetto distinguerlo dall’indifferenziata scegliendo tra diverse soluzioni quali la lombricoltura; nuovi sistemi approntati da studenti dell’università di Bari e non ultimo il ricorso ad un pollaio comunale. Il presidente del Circolo Astrofili Luigi Lilio, Stefano Cidone, ha invitato a valorizzare ancor di più i talenti e le tradizioni locali istituzionalizzando feste e sagre mentre per l’associazione Yacht club, Giovanni Librandi, ha citato le iniziative estive curate: dalle gare di pesca a quella fra cuochi impegnati a cucinare il pesce pettine. Luigi Aiello, per la Proloco, ha ringraziato quanti hanno collaborato fattivamente chiamando ad intervenire, Saverio Berardi, per il Gruppo “Papa Wojtila”, che ha ricordato l’impegno profuso da anni nell’organizzare il Presepe vivente e la Via Crucis.
Crucoli – La III edizione del “Gran Premio Manente” per gruppi di musica popolare e filmaker-registi, ideato dalla “Marascocomunicazione” e patrocinato dell’Amministrazione comunale, è stata vinta da Piero Pesce che racconta “il profumo dei pompelmi di Calabria, la terra fresca sotto i piedi al mattino ed il mare”, con il videoclip “Hagg Vist” del regista spagnolo Galindo Sonsoles. Con 4900 visualizzazioni su Youtube si sono aggiudicati il Premio Social “I Cerseyo” con “A litturina”, per la regia di Gerardo Mandiello, che “auspica il ritorno ai sentimenti puri e sinceri di una volta descrivendo l'entroterra catanzarese”. Il Premio Rivelazione Giovani agli “Amakorà” con “'U Paisi” e la regia di Antonio Riggio per far “riflettere sullo spopolamento dei piccoli centri”. Per la regia ed il miglior brano i premi sono andati ad Isabella Mari, che ha curato il videoclip “Lu ventu allegru” dei “Nd'arranciamu”, ed a Fulvio Cama con “Lampedusa”, per la regia di Luciano Pensabene, e la tematica attuale che ha “indirizzato verso una ricerca del realismo”. Nella cornice suggestiva del Santuario di Manipuglia la manifestazione è stata presentata dalla brava Francesca Russo attorniata dai manichini vestiti con gli abiti spettacolari dello stilista Emilio Mazzitello, dell’atelier di alta moda Nina Mancini, premiato insieme ad altri giovani talenti calabresi che si sono distinti in diversi settori. Gli ambiti premi e gli importanti riconoscimenti sono stati consegnati, al regista Fabio Mollo, al pilota cariatese della Scuderia Ferrari Antonio Fuoco, allo chef di fama internazionale apprezzato a Manhatthan, Antonio Mermolia, ed al suo collega Riccardo Sculli, de “Il Gambero Rosso” a Marina di Gioiasa Jonica, dal sindaco di Crucoli Domenico Vulcano, e da quello di Verzino Franco Parise, dagli assessori comunali alla Cultura ed ai Lavori pubblici Tommaso Arena e Franco Cantelmo, dallo scrittore Cataldo Russo, dal figlio e dal fratello di Manente, Giovanni e Liborio. Ospiti d’onore e premiati anche Mimmo Cavallaro musicista e ricercatore, considerato il guru della Taranta calabrese, che ha intrattenuto con la chitarra battente il pubblico insieme ad Andrea Simonetta e Stefano “Mujura”, da anni affianco ad Eugenio Bennato, che ha ricevuto da Antonello Riccci il Gran premio speciale. Musiche, immagini ma, anche, poesia in onore di Checco con la lettura di brani editi e inediti a cura dell’associazione LAV, Letture ad Alta Voce, di Cirò Marina e di Virginia Marasco che ha voluto la presenza dell’Associazione Donne di Crucoli con dolci e vestiti tradizionali, di artisti, pittori, scrittori ed artigiani, perché si potesse ammirare l’arte nelle sue molteplici forme. Hanno esposto e presentato i loro lavori e le loro opere Gina Renzo, Giovanna Semerano, Giuseppe Gagliardi, Letizia Lettieri, Gabriella Gattuso, Alessandra Perziano.
Crucoli – Le belle ragazze crucolesi hanno sfilato per le rughe del borgo medioevale indossando il costume tipico. La “Sfilata delle Pacchiane” è una iniziativa curata dall’associazione “Donne di Crucoli” presieduta da Filomena De Biasi Fazio, che opera sul territorio sin dal 1999 valorizzando le tradizioni ed ha fatto di questa manifestazione uno degli appuntamenti estivi più attesi. Sotto un cielo stellato e le mura del castello, partendo dalla sede dell’associazione, i locali ristrutturati ed adiacenti l’antico Palazzo comunale concessi dall’Amministrazione comunale, le ragazze crucolesi, e non, vestite con trine e merletti, si sono incamminate per le viuzze più suggestive sino a scendere in Piazza Di Bartolo. Insieme a loro anche ragazzi e bambini. Una serata all’insegna di come eravamo con esibizioni musicali a ritmo di tarantella e sapori locali. Una kermesse di moda che gode del patrocinio dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Domenico Vulcano, ed ha consentito di ammirare vestiti d’epoca, alcuni molto antichi risalenti a più di 120 anni fa. Accanto alla pacchiana tradizionale composta da camicetta bianca in pizzo, corpetto e gilet di vari colori, la gonna rossa a pieghe ed il grembiule nero con bordo ricamato in oro, alcuni vestiti indossati per occasioni speciali come quello da sposa. Immancabile la “tuvagghiula”, il copricapo a mò di foulard e i monili di fattura antichisimma: orecchini e collane presi in prestito dalle mamme ricevuti in dote dalle nonne e dalle bisnonne. “Una serata all’insegna dell’allegria che coinvolge le giovani generazioni - ha detto De Biase - perché ricordino come eravamo all’insegna del recupero degli usi, dei costumi ed innanzitutto dei valori di una volta. Un modo per ricordare la tradizione contadina – ha concluso la presidente De Biase - ed il ruolo che la donna ha sempre avuto in seno alla famiglia ed alla società; un’occasione per far riflettere su come, anche se con fatica e nelle difficoltà oggi come ieri, la donna non possa e voglia perdere la propria femminilità ed il gusto di farsi bella, di piacere a se stessa ed agli altri”.
Crucoli – I clienti del “Bau Beach Cortesia” stanno apprezzando apprezzato la spiaggia riservata loro così come i loro padroni. Cani e gatti sin dall’inizio dell’estate hanno potuto avere a loro disposizione una porzione di arenile nei pressi di un lido sito alla periferia sud del lungomare Kennedy che si estende verso località Mortilletto terminando con la pista ciclabile. L’iniziativa è stata presa dall’assessore alla cultura Tommaso Arena che ha sollecitato l’emissione di un’ordinanza dopo aver individuato nel Piano comunale spiaggia una parte di arenile per consentire l’accesso al mare e la permanenza in spiaggia degli animali da compagnia e dei loro conduttori. Denominata “Bau Beach Cortesia” la spiaggia si estende per una larghezza di 30 metri fino alla fascia di rispetto della battigia pari a 5 metri. Arena ha detto che si è inteso “consentire agli animali ed ai loro padroni di godere di un accesso al mare riservato in sintonia con le norme ed i provvedimenti vigenti in materia, primo fra tutti il Trattato europeo che riconosce gli animali come esseri senzienti, nonché la legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo e la dichiarazione universale dei diritti dell’animale proclamata dall’Unesco”. L’ordinanza è scaturita dalla necessità di tutelare gli animali che si trovano o dimorano temporaneamente o stabilmente nel territorio comunale specie nel periodo estivo. “In un periodo in cui aumentano gli abbandoni soprattutto di cani – ha continuato Arena – si vuole offrire qualche servizio in più a coloro che posseggono animali da compagnia”. L’amministrazione comunale ha aggiunto il sindaco Domenico Vulcano vuole venire in contro alle esigenze di detentori di animali consentendo loro di trascorrere giornate al mare con i loro “amici” e compagni di vita. La nuova normativa - ha detto Vulcano - non prevede un’accessibilità incontrollata su tutte le spiagge libere ma limitazioni su spazi resi idonei attraverso adeguati allestimenti per la custodia degli animali in prossimità delle spiagge imponendo l’adozione di guinzaglio e museruole, nonché la rimozione e la raccolta delle deiezioni”. Una spiaggia ben delimitata ed attrezzata anche per prevenire problemi igienico-sanitari e tutelare l’ordine pubblico nel periodo di massimo affollamento delle spiagge e per garantire una tranquilla e sicura fruizione del demanio marittimo a tutti.
Crucoli – Chiude l’associazione culturale “Tutti per Crucoli” con sede a Settimo Milanese, presieduta dal Professor Cataldo Russo e lo fa con un segno di solidarietà tangibile a favore della Prociv Arci di Crucoli, presieduta da Domenico Campana, che ha dovuto lasciare la sede in affitto per problemi economici. Con una lettera il presidente Russo ha comunicato alla Prociv l’intenzione di dare un contributo economico “Dopo più di vent’anni di attività negli ambiti socioculturali e ricreativi, - si legge nel documento – l’Associazione Tutti per Crucoli, sezione di Milano, cessa la propria attività. Poiché ha al proprio attivo piccole somme di denaro, ha deciso di devolvere a favore della Protezione Civile di Crucoli, per l’encomiabile attività che svolge nell’ambito della sicurezza e della protezione, la somma di 400,00 euro.” Sorta più di venticinque anni fa, come gemella dell’omonima presente a Crucoli ed attualmente presieduta da Aldo Paletta, l’associazione milanese era entrata a far parte della Federazione delle Associazioni calabresi in Italia con la sua trentina di soci e più di 1500 simpatizzanti: tanti i crucolesi sparsi in Lombardia. Diverse e varie le iniziative e manifestazioni intraprese dall’associazione, da quelle di promozione del territorio e della tradizione crucolese nei vari settori non ultimo gastronomico. Campana per la Prociv ha inteso ringraziare il professor Russo “per la scelta di destinare un piccolo ma pur essenziale contributo economico alla nostra associazione, pur nella consapevolezza che con la chiusura dell’attività associativa si ferma un’azione sociale importante per i crucolesi e per il nostro territorio”. Campana si è soffermato sulla carenza di contributi economici e sulla volontà “di non interrompere l’attività di volontariato di protezione civile” che li ha visti impegnati nel terremoto a L’Aquila ed in interventi anche in loco e che li porterà a festeggiare l’anno prossimo il traguardo dei primi dieci anni di vita, insieme ai vertici calabresi della Prociv Arci, dal consigliere nazionale, Natalino Tallarico, al presidente regionale Anselmo Rizzo.
Crucoli – La “Festa dell’Arte”, organizzata dall’amministrazione comunale, si è svolta sul lungomare Kennedy, sotto i Murales bisognosi di restauro. E’ stata questa l’occasione per gli artisti locali di esporre ed esibirsi, ma anche per coniugare arte, artigianato e scienza. Accanto agli stand di pittori, come il torrettano Giuseppe Gagliardi, e alle bancarelle, che hanno proposto vini con la Cantina Linardi, merletti, trine, monili, cestini lavorati a mano, anche lo stand del Circolo astrofili Luigi Lilio, presieduto dal prof. Stefano Cidone, che ha mostrato stampe di Picasso e di Kandinsky e proiettato diapositive sulla luna e l’universo. “Una chiave di lettura del sottile parallelismo esistente tra il mondo della matematica e il mondo dell’arte, tra l’evoluzione del pensiero scientifico e del pensiero artistico è sicuramente la geometria” ha detto Cidone. “Geometria e arte trovano un forte ed essenziale punto di contatto nella prospettiva che nasce proprio da esigenze pittoriche e che permette di fruire, analizzare e interpretare opere d’arte di ogni tempo”. La geometria può rappresentare ha concluso Cidone “un valido strumento di lavoro e di conoscenza sia per chi vuole godere appieno e con profonda comprensione delle opere realizzate nell’arte classica e nell’arte moderna sia per chi si accinge a diventare un artista è l’arte può essere utilizzata come mezzo per introdurre la matematica classica e moderna, la sua storia e le sue applicazioni”. Ad attrarre il pubblico con il naso all’insù per parecchi minuti lo spettacolo di teatro e danza aerea “La scatola dei frammenti d’amore” di Tonia Mingrone che attraverso l’arte del mimo ha sottolineato, in modo ironico, le aspettative di una serata romantica deluse man, mano che il tempo trascorrere, tempo che la protagonista inganna ballando da sola e l’artista poliedrica dilata nella performance che la vuole sospesa.
Crucoli – Il Neonato “Meet Up” Movimento Cinque Stelle di Crucoli, ha organizzato una serata, in piazza Di Bartolo, sull’immigrazione di massa e non controllata. L’intervento di apertura del dott. Giuseppe Liotti, laureato in Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo e la Pace, uno dei fondatori del “Meet Up” crucolese insieme a Mario Zampino, ha introdotto le problematiche socio-economico e culturali connesse al tema ed avviato la visione del film-documentario, del regista Antonio Martino, “Nìguri”, termine dialettale per chiamare i “neri”. Dalle problematiche di una mancata vera accoglienza degli immigrati, che si registrano quotidianamente nel centro di accoglienza di Sant’Anna e nei paesi vicini, è emerso il riferimento all’arrivo a Crucoli di un gruppo di profughi. Liotti ha detto che “si parla di 15 persone ma, il progetto prevede l'aumento a 30 in caso di necessità, cosa che ci aspettiamo visto il record di sbarchi”. Accanto al progetto previsto dal comune ne esiste un altro in cooperazione tra privati e la chiesa. La presenza della Eurodeputata calabrese M5S, Laura Ferrara, che compare in quattro commissioni, tra le quali la “Libe” e “Giuri” che si interessano degli immigrati, ha portato a riflettere sulla depenalizzazione del reato di immigrazione clandestina, dell’aiuto nel paese di origine, della necessità di dire no alle armi ed alla guerra. Ferrara ha raccontato l’esperienza fatta come volontaria in centri di accoglienza ed del bisogno di creare corridoi umanitari e canali istituzionali di accoglienza, nonché di una politica europea che non lasci soli paesi come l’Italia, specie nella gestione dell’emergenza. “Manca un vero e proprio Piano di accoglienza; per gli immigrati sono stanziati 30 euro al giorno ma a loro arriva ben poco” ha sottolineato Ferrara. Sollecitata da Zampino sulla mancata assegnazione di presidenze e vicepresidenze ad esponenti del Movimento in seno alle commissioni europee Ferrara ha parlato di quanto ancora si deve fare perché il Movimento stesso possa avere il ruolo che gli spetta ricordando “di essere portavoce delle esigenze, delle istanze e delle idee della gente”. Sono intervenuti numerosi attivisti locali assieme ai gruppi Meet Up di Rossano, Crotone, Cosenza, San Giovanni in Fiore, Cirò Marina. A Crucoli al momento si contano una quarantina di iscritti ha riferito Liotti e gli organizzatori sono in piena campagna adesioni, puntando al traguardo dei 100 iscritti entro la fine di agosto 2014. Tra le iniziative intraprese a Crucoli “l’istanza di chiarimenti sul sequestro, avvenuto nel 2004 da parte della Guardia di Finanza, dell'ex-discarica in località "Gabba Catoio", dopo il ritrovamento di "rifiuti sanitari pericolosi" e la richiesta di esercitare il diiritto di informazione riguardo alle misure di bonifica che si intendono adottare per la mega ex-discarica in località "Sciolle", zona di pascolo, macchia mediterranea, ruscelli e a pochi centinaia di metri dal centro abitato.” Il Meet Up crucolese intende, inoltre, attraverso la raccolta di almeno 500 firme, chiedere “l'immediato adeguamento dei regolamenti Tarsu (oggi Tasi) alle normative europee da quantificare in proporzione all'effettiva produzione di rifiuti e non in relazione alla metratura dei locali sollecitando riduzioni per i non residenti, per le persone in difficoltà, per le sedi delle associazioni ed altro.
Crucoli – La Notte rosa, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con gli esercenti, ha portato tre gruppi musicali ad esibirsi in vari punti del lungomare e nei giardinetti pubblici. Si è voluto però iniziare la manifestazione, che si sta svolgendo in diversi centri, con delle “Riflessioni sul femminicidio” nel corso del convegno “L’amore oscuro” tenuto presso il Museo Palopoli. A fare gli onori di casa il sindaco Domenico Vulcano, che dopo i saluti ai presenti, tra i quali operatori del settore come la dottoressa Lucia Bruno, la presidente dell’Avis, Laura Marasco, la pittrice Berenice, ha introdotto l’intervento del parroco, don Antonio Salimbeni, sul valore della donna, non solo come madre, e l’accenno alle discriminazioni che possono verificarsi anche in ambiente ecclesiastico. Luciana Gaccione, presidente provinciale Aism, che ha fortemente voluto l’incontro, ha richiamato al rispetto della diversità e della disabilità. Il racconto “Numero oscuro”, letto dalla scrittrice Paola De Plano, ha introdotto il tema della violenza psicologica sulle donne che può portare al suicidio e su come spesso questi tipi di reati non vengano denunciati. Mimma Cerrelli, componente della Commissione Richiedenti Asilo di Crotone, ha denunciato la mancanza di strutture specifiche sul territorio crotonese adatte all’accoglienza e all’ascolto delle donne in difficoltà, ricordando la chiusura del centro “Focolare provinciale” che esisteva a Cirò Marina, ed ha puntato l’attenzione sulla pratica dell’infibulazione e sulle spose-bambine. La giornalista de “La Gazzetta del Sud” Francesca Travierso, si è soffermata sull’importanza di un linguaggio che non discrimini e che non sia fuorviante, ha invitato ad una lettura critica degli articoli di cronaca sull’argomento e sul ruolo che la politica deve avere nel garantire sostegno alle donne, anche economico, nonché fornire figure giuridiche di riferimento. A Crotone non è possibile “per motivi di organico” avere tali figure che curino espressamente i reati contro la famiglia, ha detto Michele Ciociola, giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Crotone, che si è pronunciato sui nuovi reati, sui tempi e sui modi per presentare una denuncia e sulle lungaggini burocratiche che spesso portano alla prescrizione accennando all’esperienza di un lavoro che non si esaurisce in tribunale ma incide nella vita della persona. Stella Adamo, criminologa e specialista in Scienze forensi, ha proiettato un video sui dati del Telefono Rosa: 124 le donne, soprattutto impiegate, uccise nel 2012, in aumento rispetto agli anni precedenti. Violenze che si consumano in casa (55 % ) davanti ai figli. Vario il tempo di sopportazione da 5 a 20 anni. Si tratta di uxoricidio nel 74% dei casi. Ogni due giorni una vittima. Alle donne ed a chi subisce abusi urgono assistenza, servizi, strutture ma, soprattutto, è importante introdurre ore di educazione sentimentale e sessuale nelle scuole perché ci sia parità di genere e “condivisione della condizione umana”. Pina Malena, presidente della commissione Pari Opportunità di Cirò Marina ha concluso il convegno citato le numerose iniziative svolte a sostegno dei minori e delle donne, tra le quali “Postooccupato” ad indicare chi ci sarebbe potuto essere e non c’è più.
Crucoli - Si sono svolte due delle tre tappe previste nel mese di luglio dalla piccola compagnia “Accademia Progetto Teatro” di Virginia Marasco”, iniziative teatrali che godono del patrocinio dell’Amministrazione comunale di Crucoli Torretta. Nella villa comunale “Andrea Laudano” attori in erba, Vittoria Albanese, Giammarco Ferrari, Ilaria Bava, Francesca Aprigliano, Dimitra Parrilla, Angela Greco, Miriana Morrone, Daniele Frustillo, hanno interpretato la nota favola de “I Musicanti di Brema” riadattata da Marasco con il commento musicale curato dall’Orchestra “Ass.Musicale e Culturale Euterpe”, diretta dal Maestro Vincenzo Salituri. Originale è stata poi l’iniziativa svoltasi presso il Museo dell’Arte contadina “ A Cena con Te… e pane, vino e sardella”. Margherita Parrilla, Vincenzo Arcuri, Chiara Benevento, Camilla Lacroce, sotto la guida di Marasco, regista e autrice dello spettacolo, seduti a coppie intorno ad un tavolo si sono confrontate con uno spettatore alla volta in un percorso sociale e di scoperta del territorio. Sulle 2 tavole, una povera e l’altra diventata ricca, il vino, il pane e la sardella, a testimoniare la tradizione culinaria calabrese. “La caratteristica dello spettacolo - ha detto Marasco - è quella di coinvolgere uno spettatore per volta, uno spettatore partecipante, consapevole e attivo. Il teatro non come contenitore vuoto ma una casa abitata, dove può regnare la fame o l’abbondanza. La cucina assume una ritualità, e insieme allo spettatore ci introduce all’origine dei suoi ricordi. I ragazzi e lo spettatore diventano tramite per veicolare esperienze preziose e dalle radici profonde, “botteghe di formazione e di passione” che vale la pena conoscere, sostenere, conservare. Lo spettatore racconta come si faceva la sardella a casa sua, un aneddoto sul vino, e informa i ragazzi dandogli nozioni e impartendo loro una lezione di vita. Lo spettatore si trasforma e si trova inserito fisicamente nello spazio dello spettacolo e viene spinto ad agire, a fare, il ruolo di partecipante attivo alla relazione teatrale dà allo spettatore anche delle responsabilità, sociali e di educazione e i ragazzi attori diventano contenitori di sapere. Uno spettacolo che può assumere diverse sfaccettature a seconda dello spettatore – ha aggiunto Marasco - uno spettatore che ha da offrire il proprio sapere delle tradizioni culinarie calabrese ai ragazzi e spiega alcuni trucchi e segreti di famiglia su come si cucina la sardella, o uno spettatore crudo, turista nei nostri luoghi che attraverso il minispettacolo offerto dai ragazzi apprenderà le tecniche per la preparazione del nostro caviale e con che passione coltiviamo i nostri vigneti. Uno spettacolo – ha concluso Marasco - che può essere presentato in diversi luoghi, teatri, ma anche spazi non prettamente teatrali. le cantine, i nostri ristoranti tipici, nei winebar, nelle scuole per formare i giovani custodi delle nostre tradizioni, nelle case della gente comune… Marasco ha dato appuntamento con “Generazione 2.0 Maneggiare con cura” al prossimo 28 luglio nella villa comunale di Torretta.
Crucoli – Il tempestivo intervento del dottor Egidio Romano e del vicecomandante dei Vigili urbani di Crucoli, Arcangelo Coppola, ha salvato la vita ad un trentenne colto da malore sulla spiaggia di Torretta. L’episodio si è verificato nella mattinata di ieri, intorno a mezzogiorno, sull’arenile che si trova nei pressi del lido Miramare. Qui il turista campano, in vacanza con la famiglia, si trovava sotto l’ombrellone quando, all’improvviso, si è sentito male destando forte preoccupazione fra i paranti e gli amici con i quali era in spiaggia. La preoccupazione dei presenti è aumentata quando l’uomo ha perso i sensi. Allertato il 118, i proprietari del lido hanno visto passare sul lungomare Kennedy il vicecomandante Coppola in sella allo scooter in dotazione ai Vigili urbani e gli hanno chiesto di cercare un medico. Coppola che non è nuovo ad episodi simili di aiuto ai cittadini, si è recato prontamente presso lo studio medico del dottor Romano che si trova a pochi metri dal lungomare, in piazza Matteotti. Qui ha prelevato il dottor Romano con lo scooter e lo ha portato in spiaggia. In attesa che arrivasse l’ambulanza, il medico ha praticato quanto necessario per consentire al turista di riprendersi e poi raggiungere l’ospedale San Giovanni Di Dio.
Crucoli – E’ stato inaugurato il Palazzetto dello Sport. Il sindaco Domenico Vulcano insieme agli assessori e consiglieri comunali ha presentato l’opera alla cittadinanza. Vulcano ha tagliato il nastro di ingresso dopo la benedizione impartita dal parroco don Antonio Salimbeni alla presenza dei cittadini e delle forze dell’ordine, del presidente del Coni provinciale Claudio Perri, del professor Santino Mariano dell’Ufficio scolastico provinciale e regionale accompagnato dal professor Pino Montalcino, dell’ingegnere Aldo Amatruda dell’ufficio tecnico del Coni di Crotone. Vulcano ha ricordato che “la comunità ha atteso circa trenta anni questo evento” citando i sindaci precedenti con i quali l’opera era partita e le difficoltà strutturali e burocratiche che, una volta superate, hanno consentito poi di giungere alla tanto attesa inaugurazione. Il sindaco Vulcano rivolgendosi ai giovani ha augurato “che la sana competizione sportiva possa estendersi ad altri campi” così come don Antonio ha sottolineato l’importanza di trascorrere il tempo libero “in modo da formare la persona e lo spirito; invochiamo il Creatore - ha detto il parroco di Torretta affiancato da quello di Crucoli don Matteo Giacobbe - perché ci aiuti a disporre con saggezza del tempo libero dando vigore alle membra e serenità allo spirito, valore all’amicizia, perché si possa promuovere la civiltà dell’amore”. Perri ha detto che il palazzetto è “la giusta casa perché le giovani generazioni possano crescere” mentre Mariano ha informato che ospiterà “diverse attività ed iniziative di rilievo perché il paese si ponga al centro dell’attenzione del territorio”. Terminata la struttura, che si trova nella frazione Torretta sotto lo stadio “Berlingieri”, va ancora attrezzata all’interno e va sistemata l’area esterna che prevede la realizzazione di parcheggi. Questa è stata delimitata da una recinzione realizzata con elementi modulari e cancelli di ingresso carrabili e pedonali. Vulcano in conclusione ha sottolineato che sarà predisposto un impianto per abbattere i costi energetici necessari per riscaldare e raffreddare la Palestra comunale. Si tratta di un impianto geotermico tecnologicamente all'avanguardia finalizzato anche alla tutela dell'ambiente.
Crucoli – Per il prelievo del sangue l’Avis utilizzerà le autoemoteche. Ne ha dato notizia la presidente dell’associazione Laura Marasco invitando alla prossima giornata di donazione prevista per il prossimo 20 luglio. Marasco ha avvisato soci e donatori nel corso della sessantanovesima giornata di raccolta che si è svolta, ancora una volta, nei locali della Parrocchia Madre della Chiesa. Questi potranno esser utilizzati come punto di prelievo ancora per poco. Nei prossimi mesi saranno utilizzate le autoemoteche che si porteranno nelle piazze dei comuni della provincia di Crotone dove l’Avis è rappresentata. Nel corso dell’ultima donazione Marasco ha rilevato una lieve flessione in merito all’affluenza che “non è stata elevata a causa del caldo; del fatto che alcuni donatori non hanno potuto donare dopo le visite mediche di routine e dei soliti mancati prelievi dei gruppi B e AB” dei quali non vi è grossa richiesta. “L’appello rivolto a tutti i donatori” ha detto Marasco “è quello che in estate aumenta la richiesta di sangue, ed è in questo periodo che dobbiamo dare il meglio di noi stessi anche nel periodo estivo”. L’ultima giornata ha registrato in tutto 14 sacche di sangue raccolte ed una nuova donatrice mentre nel corso della precedente 28 sono state le sacche prelevate e due i nuovi donatori. Entrano nell’albo dei soci benemeriti dell’associazione i soci Donato Mingrone, con il distintivo in argento dorato; Dionisio Gentile ed Annunziato Esposito con il distintivo in argento; Mario Tarantino con il distintivo in bronzo. Marasco ha ringraziato tutti: il parroco don Antonio Salimbeni, l’equipe medica guidata dal dottor Giuseppe Aloisio i soci ed i donatori ricordando che “in sei mesi sono state raccolte quasi 100 sacche”.
Crucoli- Risorge la Proloco. Gli incontri voluti dal Sindaco, Domenico Vulcano, hanno portato all’elezione del nuovo direttivo della Proloco che da qualche anno non era più operativa. Luigi Aiello, già socio e presente nel direttivo del 2006, è il nuovo presidente dell’associazione turistica sorta negli anni settanta quando venne indetta la prima edizione della famosa Sagra della Sardella, appuntamento principe dell’estate crucolese. Francesca Cardamone sarà la vicepresidente, Maria Teresa Nigro, la cassiera, segretario Carmine Basile. Fanno parte del direttivo Carmela Frontera, Marino Gabriele. I revisori dei conti sono: Vittorio Farao, Michele Arena, Francesco Aloisio. Al nuovo direttivo gli auguri di buon lavoro del Sindaco, dell’assessore alla Cultura Tommaso Arena, dei consiglieri Samuele Albanese e Nicodemo Bruno. Aiello si è detto onorato di assumere la carica evidenziando che l’intento del nuovo direttivo è quello, insieme ai 40 soci iscritti, di offrire opportunità di divertimento e svago per l’estate imminente coinvolgendo gli operatori del settore e le altre associazioni presenti ed operanti sul territorio, nonostante le esigue risorse economiche. Nel corso dell’incontro tenutosi nella delegazione di governo del comune, Vulcano ha annunciato le numerose iniziative quali l’accesso ad internet nelle piazze e sul lungomare ed i servizi a disposizione di residenti e turisti. Da qui a qualche giorno scompariranno i cassonetti lungo le vie del paese e si procederà con la raccolta porta a porta dei rifiuti indifferenziati. Intanto da anni è già presente la raccolta differenziata di plastica, alluminio, carta, vetro, pile, medicinali scaduti e di recente è stato individuato un centro di raccolta Ree, per il rifiuti elettrici ed elettronici. Vulcano ha, infine, informato che per i primi gironi di luglio sarà pronto il calendario delle iniziative estive.
Crucoli – L’amministrazione comunale in collaborazione con enti ed associazioni ha presentato un calendario ricco di eventi: partiti sin dai primi giorni di luglio, con la Sfilata delle auto d’epoca ed il cineforum sul lungomare, allieteranno l’estate crucolese e torrettana fino al 28 agosto. Le iniziative e le manifestazioni sono state presentate dal sindaco e dal vicesindaco, Domenico Vulcano e Rita Garreffa, dall’assessore all’ambiente Carmine Amantea, dai consiglieri comunali Samuele Albanese, Nicodemo Bruno, Gabriele Cerchiara che si sono dati appuntamento nella sede della delegazione di governo a Torretta insieme al presidente e vicepresidente della Proloco, Luigi Aiello e Francesca Cardamone, al presidente ed al segretario del Gruppo Papa Wojtyla, Franco Serafini e Saverio Berardi, ai fratelli Virginia e Giuseppe della Marasco Comunicazione. Serate a tema, feste, anche di partito, e festival quale quello dell’Arte. Tante le sagre, prima fra tutte quella della Sardella giunta alla sua 44° edizione. Spettacoli teatrali come “A cena con te… pane, vino e sardella” e “Generazione 2.0 maneggiare con cura”. Giochi in spiaggia, gare di cucina, canto e musica, danza e sport, animazione per bambini, serate di musica tra le quali una dedicata a quella rumena e poi la II edizione del Premio Manente che si connota sempre più come “luogo di incontro della cultura musicale e registica non solo calabrese” come detto da Virginia Marasco. Garreffa ha ricordato che si intendono garantire sempre più servizi a turisti e residenti. Vulcano, ribadendo come detto in diverse occasioni “di voler puntare sul binomio Turismo-Agricoltura per il rilancio dell’economia locale”, ha parlato di “fare Cultura” nel senso lato del termine con l’intento di migliorare il mercato degli affitti e di acquisire nuovi flussi turistici. Il neo Sindaco ha ringraziato in anticipo le forze dell’ordine locali chiamate ad un surplus di lavoro nel periodo estivo elencando la serie di ordinanze emanate perché l’estate si svolga all’insegna del divertimento e svago ma anche nel rispetto delle regole. Vulcano confida nel senso di responsabilità degli operatori turistici che potranno usufruire di un’ora in più di musica, fino alle 02.00, rispetto all’anno scorso, ricordando che, insieme ai giovani, vengono a trascorrere le vacanze anche famiglie ed anziani. Alcune iniziative che si sarebbero volute intraprendere quest’estate sono state rinviate a settembre in un programmatico percorso che mira anche a destagionalizzare il turismo.
Crucoli - Il Sindaco Domenico Vulcano ha intrapreso una iniziativa istituzionale contro la soppressione di alcune corse degli autobus di linea. Il provvedimento si è reso necessario “vista la nota con la quale la ditta Romano Autolinee Regionali S.p.A. ha comunicato che, le corse da Crotone per Crucoli delle ore 11:00 e da Crucoli per Crotone delle ore 8:50, dal 16 giugno 2014 sono soppresse fino ad inizio del nuovo anno scolastico”. L’iniziativa, che coglie il malcontento della popolazione tutta, è stata presa ha detto Vulcano dato che “il trasporto pubblico su gomma effettuato dalla ditta Romano Autolinee Regionali S.p.A. rappresenta il principale ed unico collegamento del comune di Crucoli con il capoluogo di provincia Crotone, considerato che il collegamento ferroviario tra i due centri risulta già da tempo ridimensionato. Tale circostanza - ha continuato il Sindaco - causa enormi e numerosi disagi per i viaggiatori, soprattutto per quelli anziani che non hanno altra possibilità per raggiungere il capoluogo Crotone. La protesta di Vulcano, indirizzata alla Regione Calabria perché revochi la delibera che consente la soppressione delle corse suddette, oltre che alla ditta Romano, intende manifestare con forza “la disapprovazione per il ridimensionamento del servizio di trasporto pubblico ed è volta a richiedere che vengano tutelati i diritti dei cittadini Crucolesi” e chiedere che le corse in questione vengano ripristinate. Vulcano interpellato a riguardo ha parlato di programma estivo pronto per accogliere turisti e proporre occasioni di divertimento e svago per i residenti. Tra le prime iniziative Vulcano ha comunicato che è pronta la Carta del turista, per informare sui servizi ricettivi, sulle tradizioni e sugli usi locali, sulla fruibilità dei beni storici, artistici ed ambientali presenti sul territorio. Tra le novità in merito alla raccolta dei rifiuti che prevede la differenziata c’è quella che saranno eliminati i cassonetti. Tra le feste e sagre più note sarà istituita la Festa dell’Abbraccio con il coinvolgimento dei parroci di Crucoli e di Torretta che guideranno i fedeli al Santuario mariano di Manipuglia per un incontro simbolico che richiami i cittadini del capoluogo e della frazione ad essere un’unica comunità.