Alle Scuole arrivano ... le vespe
Crucoli – Una giornata particolare quella di ieri per i bambini della scuola dell’Infanzia e delle Elementari di Torretta che hanno visto sopraggiungere i Vigili del fuoco di Cirò Marina nello slargo che separa i due edifici scolastici che si trovano nei pressi della villa comunale. Intorno alle ore 13.00 le maestre delle scuole elementari si sono viste costrette a chiamare il 115 per la presenza di uno sciame di vespe. Sul posto è sopraggiunta una squadra di Vigili del fuoco di Cirò Marina con una jeep ed un camion. Gli uomini, guidati dal caposquadra Giuseppe Federico, hanno individuato immediatamente l’ubicazione del favo, seguendo la traiettoria di volo compiuta dagli insetti che si erano fatti il nido nel muro sul terrazzo del secondo piano della struttura scolastica riservata alle Elementari. Una volta individuato il nido i Vigili hanno iniziato l’opera di bonifica utilizzando prodotti adatti e repellenti. L’intervento è durato più di un’ora per essere certi che le vespe non recassero danni ad alcuno. Vespe, calabroni ed insetti simili sono animali sociali ed annuali: vivono in comunità e solo una stagione. Le temperature in rialzo degli ultimi giorni devono averli disorientati. Di solito la formazione dei favi avviene con un inizio di nidificazione in tarda primavera e un massimo sviluppo in piena estate. Preferite per i nidi le zone riparate ed abbandonate e, in particolare, delle abitazioni, questi insetti scelgono le mura perimetrali, i controsoffitti, i camini, i cornicioni, i cassonetti delle tapparelle. Per ridurre la probabilità che si possano formare i nidi in situazioni comportanti pericolo per persone ed animali, la prima azione da adottare è quella preventiva di pulizia e controllo di fessure, cavità e buchi specie in corrispondenza di intercapedini da chiudere con sigillante idoneo. L’intervento dei Vigili del Fuoco
si è reso necessario trattandosi di strutture ed area pubblica. I Vigili intervengono difatti in ambiti pubblici e privati per impossibilità di allontanare, sia pur in modo temporaneo, le persone vulnerabili e qualora ci sia rischio o difficoltà di accesso ai siti infestati. I bambini hanno potuto assistere da lontano alle operazioni e qualcuno si è fatto fotografare con i Vigili diventati loro beniamini.