Proloco e Gruppo Papa Wojtyla impegnati nelle iniziative
Crucoli – Come promesso la Proloco, guidata da Luigi Aiello, svolgerà delle interessanti iniziative nel corso dell’intero anno approfittando delle festività offerte dal calendario. Non solo l’estate ma, anche nel corso delle altre stagioni, ci saranno appuntamenti volti ad intrattenere e divertire i residenti nonché quanti vorranno intervenire dai paesi limitrofi. “L’intento ha detto Aiello è quello di coinvolgere la popolazione a partecipare sempre più e ad offrire il proprio contributo volontario per la crescita sociale della comunità tutta”. Si parte con la serata di Halloween venerdì 31 ottobre nella villa comunale “Andrea Laudano”. Per l’occasione l’amministrazione comunale ha messo a disposizione lo scuolabus per consentire ai bambini di Crucoli di aderire e partecipare all’iniziativa e festeggiare insieme a quelli di Torretta. Nel corso della serata ci sarà l’intrattenimento musicale, con lo spettacolo per grandi e bambini, il “truccabimbi” tanti dolcetti e scherzetti per festeggiare la ricorrenza ormai fra le più attese, specie dai piccini. Per quelle tradizionalmente legate al calendario liturgico, dei primi di novembre, è sempre il Gruppo Papa Wojtyla a coinvolgere la comunità cattolica e non. Il presidente Enzo Serafini ha reso noto le manifestazioni organizzate. Domenica 26 ottobre i volontari hanno distribuito all’uscita della chiesa dopo la Santa Messa “Pasta ceci e fagioli” in ricordo dei defunti, perpetrando una tradizione antichissima per onorare i cari estinti. In vista del Natale domenica 30 novembre è prevista la Visita guidata in Campania a Napoli, ai Presepi di San Gregorio Armeno. Sarà visitata la città di Salerno per ammirare le famose Luminarie. Lunedì 8 dicembre e domenica 14 e 21 dicembre il Gruppo ripropone a Torretta nella villa comunale i Mercatini di Natale, con la presenza di artigiani e produttori non sol locali ma provenienti da varie parti della Calabria e d’Italia. Venerdì 26 dicembre come non ricordare il Presepe vivente che diventa ogni anno più bello coinvolgendo gli abitanti come figuranti. Domenica 28 dicembre e martedì 6 gennaio si giocherà insieme con la Tombolata che prevede premi enogastronomici e non e la presenza della Befana con la distribuzione di dolci, cioccolate e caramelle per i più piccoli. “Una serie di iniziative previste e programmate con un certo anticipo proprio per svolgerle ed attuarle al meglio” hanno sottolineato gli organizzatori.