Crucoli – La parrocchia Madre della Chiesa – San Francecso di Paola ha festeggiato i 10 anni di consacrazione. Per l’occasione don Antonio Salimbeni, parroco di Torretta, ha voluto invitare i fedeli nella chiesetta di San Francesco che si trova lungo la statale “106”  invitando i fedeli ad unirsi alla preghiera rivolta al Signore affinché “la gioia del Vangelo sia testimoniata sempre e nella quotidianità e che la vita della comunità sia sorgente di benedizione e di pace”. L’invito su cartoncino mandato ai parrocchiani ha riservato, nel corso della liturgia, un concerto diretto dal Maestro Vincenzo Greco che ha presentato, insieme alle voci del coro della parrocchia, la raccolta di musiche sacre “Cantiamo al Signore”. Gli appuntamenti del calendario liturgico sono proseguiti con i festeggiamenti non solo religiosi in onore di Santa Lucia. A ridosso della cosiddetta Ruga del Forno gli abitanti hanno allestito la tradizionale “focarina” ed alla presenza del Sindaco Domenico Vulcano, dello stesso Parroco don Antonio, del vicecomandante della Polizia municipale Arcangelo Coppola, del vicesindaco Rita Garreffa, è stato distribuito il grano cotto nel vino e una grande quantità di dolci tipici tra i quali i “crustuli” con il miele. Sempre per Santa Lucia, a Crucoli, è stata l’associazione Donne di Crucoli a curare i festeggiamenti in onore della Santa protettrice della vista. Le socie, guidate dalla presidente Filomena De Biase, non hanno fatto mancare i dolci ed il grano così come fanno da più di quindici anni rendendo l’iniziativa un appuntamento sempre atteso con entusiasmo da grandi e bambini. Intanto fervono i preparativi per le altre iniziative in programma che vanno dalle più impegnate come il convegno sulla violenza sulle donne alla distribuzione di doni per i più piccoli delle scuole da parte dell’amministrazione comunale che ha posto nelle piazze del capoluogo e della frazione i due alberi di Natale di notte illuminati di rosso e le luminarie con luci blu e bianche tra le rughe e le vie.

Crucoli – Nascerà a Torretta “Il Gruppo di cammino”. L’idea è sorta a conclusione di un incontro voluto dall’amministrazione comunale sul tema “Lezioni di Cuore” tenuto con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche sociali ed in collaborazione con l’associazione “Suor Agnese” e “Gli amici del Cuore di Cariati”, allo scopo di divulgare la prevenzione cardiovascolare ed educare ad un corretto stile di vita. A volere l’incontro il vicesindaco, Rita Garreffa, ed il sindaco Domenico Vulcano, da sempre fortemente impegnati nella promozione di progetti che si prefiggono il raggiungimento di obiettivi di natura socio-sanitaria e nel sostegno alla cultura della salute e del benessere. I relatori, dottor Nicola Cosentino, responsabile del servizio di cardiologia e di riabilitazione cardiologica all’ospedale di Cariati, il professor Ignazio Russo, docente in pensione di Scienze motorie, la presidente dell’associazione cariatese “Amici del Cuore”, Diamantina Ricciardelli, si sono soffermati sui benefici riguardanti l’attività fisica e le modalità più appropriate di praticare uno sport non agonistico. Le attività fisiche da svolgere per mantenere un corretto stile di vita, finalizzate a prevenire le malattie cardiocircolatorie sono state esposte ad una platea attenta e partecipe. E’ emersa l’importanza di un esercizio fisico moderato e regolare “in grado di ritardare o ridurre l’insorgenza delle principali malattie croniche” tenuto conto che “il movimento riduce i fattori di rischio legati alle cadute e alle fratture, aumentando la forza muscolare e migliorando l’equilibrio, diminuisce il livello di ansia e depressione e il conseguente utilizzo di psicofarmaci, favorisce la socializzazione e aumenta il senso di sicurezza e di autostima”. Per tutti questi motivi “l'attività fisica ha un effetto positivo sulla qualità di vita di tutti, specie dell’anziano”. L’incontro è stato il primo di un ciclo di altri che porteranno diversi esperti nel territorio crucolese per informare e creare un “Gruppo di Cammino” al fine di attuare immediatamente e concretizzare quanto appreso e discusso nelle lezioni informative. Il parroco don Antonio Salimbeni ha dato la disponibilità dei locali della parrocchia affinché ci sia un luogo di incontro e riferimento per il gruppo nascente.

Crucoli – La necessità di creare maggiori punti di riferimento  istituzionali di accoglienza e sostegno alle donne in difficoltà e l’esigenza di politiche sempre più attente alla famiglia per prevenire situazioni di rischio, sono emerse nel corso del convegno “Un amore strappato dagli occhi di Greta”, fortemente voluto dalla consigliera alle Pari opportunità Maria Aurea e dal Sindaco Domenico Vulcano. Ospite d’onore la regista Floriana Ventura, presidente dell’Associazione “Movimento Mamma per Sempre” regista, sceneggiatrice, scrittrice, giornalista  attiva nel sociale. Dopo la proiezione del film sul tema della violenza sulle donne, hanno relazionato sulla tematica di estrema attualità le esperte Lucrezia Bruno, neuropsichiatra e psicoterapeuta presso l’Asl di Crotone e Francesca Cardamone, psicologa. Sono intervenuti Helena Zakows. segretaria dell’associazione “Movimento mamma per sempre” contro la violenza sulle donne ed i minori, l’associazione donne di Crucoli, con  la presidente Filomena De Biase, e l’associazione Suor Agnese, presieduta da Rita Garreffa, presente anche in veste di vicesindaco, i parroci di Crucoli e Torretta, don Antonio Salimbeni della parrocchia Madre della Chiesa e don Matteo Giacobbe, della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo.  Il sindaco Vulcano ha ricordato come da anni nel nostro comune, in collaborazione con il Copross di Crotone, ci si muova sulla strada del sostegno alle donne in difficoltà, svantaggiate sia dal punto vista sociale che economico, abbracciando e condividendo progetti atti a produrre miglioramenti che hanno effetti sulla famiglia intera”. Sulla regista del film la consigliera di Pari opportunità Aurea ha detto “Ventura tratta la violenza sulle donne come tematica principale dei suoi film e cortometraggi per scuotere le coscienze su un problema che ha una matrice atavica da rimuovere: la disuguaglianza tra i sessi e la convinzione, ancora radicata, che la donna sia da sottomettere perché ritenuta debole”.  Ventura ha ringraziato per l’accoglienza spiegando di essere “entrata nel mondo del cinema indipendente con la “Lucrezia film” con il suo docu-fiction “L’essenza del piacere” di essere sceneggiatrice di “Ragazzi dalle ali di cristallo”, autrice del “Santo Graal”, “Panico D’Amore del web” e “L’Ultima Strega”: film che tratta il femminicidio nei tempi remoti, ricordando che nella sua ultima creazione “Un amore strappato dagli occhi di Greta”, ad essere denunciata è anche la violenza blasfema delle istituzioni che dei conflitti familiari fanno un business eclatante”. Presto uscirà il suo libro “Il potere. Il signor mangiafuoco”.

Crucoli – Quest’anno la Gita dell’anziano organizzata dall’amministrazione comunale sii svolgerà in Umbria. L’itinerario prevede tappe presso le più significative città, meta del turismo religioso. La partenza è prevista per giorno 27. Ottobre. Nella stessa mattinata si visiterà Assisi, con le chiese di Santa Chiara, di San Rufino, e la Cattedrale. Nel pomeriggio sarà visitata la Basilica di Santa Maria degli Angeli. Il giorno seguente gli anziani si recheranno a Roccaporena, paese natio di Santa Rita, e poi a Cascia.  Giorno 29 la comitiva si recherà presso il Parco nazionale dei monti Sibillini ed a Castelluccio dove è prevista una sosta per la degustazione di prodotti tipici. Nel pomeriggio si visiterà Norcia. La mattinata del 30 ottobre sarà dedicata allo shopping e nel pomeriggio si partirà per rientrare a casa. I posti disponibili sono 48, divisi equamente tra gli anziani residenti a Crucoli e nella frazione Torretta. Per gli uomini l’età prevista è dai 60 anni per le donne dai 55 anni. La preferenza è data alle coppie ed a chi non ha mai partecipato all’iniziativa che si svolge puntualmente da quasi 10 anni. Il prezzo è di 120 euro a persona. “La gita -  ha detto il sindaco Domenico Vulcano - vuole offrire momenti di scoperta del territorio nazionale e di socializzazione fra gli anziani: si intende stimolare contemporaneamente l’aspetto culturale e sociale facendo divertire gli anziani della nostra comunità e facendo vedere loro posti di cultura e tradizioni differenti dai nostri su cui confrontarsi e, perché no, anche sollecitare sempre una maggiore valorizzare delle nostre culture e tradizioni”. Gli anziani sono protagonisti anche nella fase di scelta dei luoghi che più gradiscono visitare.  “L’idea in più - ha aggiunto Vulcano - è quella di riuscire ad attuare uno scambio tra i diversi centri-anziani presenti sul territorio e di far in modo che anziani provenienti da zone diverse abbiano l’occasione di incontrarsi e conoscersi, di passare ore in compagnia e di pranzare insieme in modo da fare esperienze piacevoli, arricchenti, gratificanti. La Gita - ha concluso Vulcano - rientra in un programma di visite storiche, culturali e naturalistiche che guarda sia all’Italia che alla Calabria: luoghi suggestivi che rischierebbero di rimanere sconosciuti a quella parte di popolazione che tende a restare radicata nella propria realtà di appartenenza e che dunque ha meno possibilità di conoscere il territorio”.

Crucoli – L’amministrazione comunale, nella persona del consigliere Gabriele Cerchiara, ha informato che è stato riavviato il Progetto Hotel Cortesia, partito l’anno scorso e fortemente voluto dall’attuale Sindaco Domenico Vulcano, allora vicesindaco. Il progetto intende avviare un censimento e valutare quante case sono disponibili alla vendita. Si tratta di un’iniziativa che vuole contrastare il fenomeno dello spopolamento ed attirare compratori stranieri e provenienti da varie parti d’Italia, come dimostrato dall’acquisto delle case da parte di ferraresi. L’amministrazione intende offrire un pacchetto di agevolazioni interessanti che vanno dalle indicazioni logistiche per raggiungere Crucoli da qualsiasi punto d’Italia e d’Europa, informazioni sulla ricettività esistente e sui servizi di ristorazione presenti ed attivi sul territorio, informazioni sugli orari dei trasporti, ospitalità gratuita per due persone in periodi di bassa stagione e non ultimi servizi gratuiti di informazione aggiornata sulla disponibilità di immobili. Il censimento si rende così necessario per conoscere il numero degli alloggi disponibili e degli immobili in vendita nel centro storico. Sarà redatto un albo dei  proprietari intenzionati a vendere e un albo dei locatori. Valido alleato sarà Internet. Attraverso i canali telematici passerà la pubblicità e si potrà creare una agenzia locale per Crucoli, da  evidenziare nel sito ufficiale del Comune. Il Comune offrirà le seguenti forme di promozione e incentivazione: rilevazione gratuita anche fotografica, dei dati anche catastali dell’immobile e loro inserimento in graduatoria di pregio pubblicata sul sito ufficiale del Comune e nei cataloghi delle agenzie collegate; fornitura gratuita di parere tecnico sulle opere da realizzare nell’immobile per soddisfare i requisiti minimi stabiliti, con suggerimenti per possibili economie ed agevolazioni fiscali; premio con targa di merito e con altre forme onorifiche per coloro che riusciranno a rendere effettiva la vendita del loro immobile a cittadini non residenti nel Comune o ad affittare per almeno un mese il loro appartamento a cittadini non residenti nella regione Calabria.

Crucoli – Le iniziative organizzate dalle associazioni e dall’amministrazione comunale per le festività natalizie e del nuovo anno sono state rese note grazie ad un calendario di appuntamenti pubblicato sulla pagina di Facebook del Comune di Crucoli. La caratteristica di quest’anno è che ad essere coinvolti non sono solo le associazioni ma, anche i negozianti che partecipano attivamente curando loro stessi alcune iniziative, nonché gli abitanti di uno stesso rione. Hanno dato il via alle manifestazioni, previste sin da 7 dicembre e che termineranno la prima settimana di gennaio 2015, l’addobbo dell’albero di Natale, riservato ai più piccoli e curato dalla ludoteca Baby Paradise, ed i Mercatini Natalizi che si ripeteranno il 14 dicembre, nella villa comunale, gestiti dall’associazione Papa Wojtyla. Sono previsti intrattenimenti musicali a cura di “Fai Tu”, la Festa di Santa Lucia a cura della ruga del Forno, in collaborazione con la Proloco, a Torretta, mentre a Crucoli, sarà l’associazione Donne di Crucoli a distribuire il grano condito con il vincotto all’uscita della messa, nei pressi della chiesa dei Santi Pietro e Paolo. L’amministrazione comunale regalerà doni ai bambini della scuola materna il 17 dicembre; seguirà la Recita di Natale a cura della Parrocchia Madre della Chiesa di Torretta. La Palestra Polifunzionale accoglierà la manifestazione “Un amore strappato agli occhi di Greta”, voluta dalla consigliera delle pari opportunità Maria Aura, ed il Cineforum a cura della Proloco, mentre a Crucoli il cineforum si terrà nei locali parrocchiali. La stessa consigliera comunale Aurea, conosciuta per le sue doti canore, terrà in chiesa a Torretta un Concerto di Natale. La ASD Real Torretta juniores  e la ASD Fidelis Volley Torretta offriranno “Natale nel Pallone”. Il 23 dicembre il concerto diocesano si svolgerà alle 18.00 in chiesa a Torretta. Il 26 pomeriggio ritorna il Presepe vivente in Villa a Torretta ed a Crucoli nei vicoli suggestivi che accoglieranno gli antichi mestieri e gli antichi sapori con la degustazione delle crespelle offerte dalle Donne di Crucoli. Immancabile la Tombolata in Piazza di Bartolo a Crucoli e nella Villa a Torretta. Appuntamento particolarmente atteso dagli anziani, e voluto da anni dall’amministrazione comunale, il  Pranzo del 5 gennaio. “Porta via … tutte le feste” e le iniziative, come recita in vecchio adagio, l’incontro della Befana con i bambini in villa.

Crucoli – In vista della formazione della Commissione per le Pari Opportunità del comune, della quale è responsabile la consigliera Maria Aurea, il sindaco Domenico Vulcano invita le donne presenti ed operanti sul territorio a presentare il proprio curricolo. Vulcano sollecita a presentare la candidatura a componente della "Commissione” ricordando che può essere avanzata dalle rappresentanti nominate dalle associazioni sindacali di categoria e dalle associazioni più rappresentative regolarmente istituite sul territorio comunale. Tali associazioni debbono svolgere la loro attività in maniera continuativa, essere dotate di uno statuto che preveda forme partecipative e gestionali democratiche, non avere fini di  lucro. Lo Statuto deve essere prodotto in copia, unitamente alla candidatura. Composta da un numero massimo di 14 membri, che comprende di diritto le consigliere comunali Rita Garreffa, vicesindaco, oltre ad Aurea, la commissione, organismo permanente di consultazione all'interno del Comune, ha lo scopo di realizzare iniziative per eliminare le disparità che le donne incontrano nel mondo del lavoro, eroga piccoli contributi economici, dà assistenza tecnica e logistica, elabora progetti e formula pareri in ogni attività riguardante la sfera femminile, promuove iniziative in campo sociale e culturale, organizza mostre, convegni ed incontri, indagini nel mondo del lavoro, seminari formativi. Fra le iniziative che Aurea intende proporre, il 20 Dicembre  è previsto un convegno sul “Femminicidio” durante il quale interverranno Floriana Ventura e Helena Zakows. E’stata già anticipata all’economo comunale la somma di € 96,52 per la prenotazione ed il pagamento dei biglietti aerei. Ventura e Zakows sono rispettivamente presidente e segretaria dell’Associazione “Movimento mamma per sempre” contro la violenza sulle donne ed i minori. “Ventura è regista, sceneggiatrice, scrittrice, giornalista  attiva nel sociale” ha detto Aurea “e con la violenza sulle donne come tematica principale dei suoi film e cortometraggi entra nel mondo del cinema indipendente con la “Lucrezia film” con il suo docu-fiction “L’essenza del piacere”. Sceneggiatrice di “Ragazzi dalle ali di cristallo”, autrice del “Santo Graal”, “Panico D’Amore del web” e “L’Ultima Strega”, film che tratta la tematica del femminicidio nei tempi remoti, Ventura – ha aggiunto in conclusione Aurea – nella sua ultima creazione “Un amore strappato dagli occhi di Greta”, denuncia la profonda violenza sulle donne e la violenza blasfema delle istituzioni che dei conflitti familiari fanno un business eclatante. Presto uscirà il suo libro “Il potere. Il signor mangiafuoco”. La volontà del movimento “Mamma per sempre” è far riflettere i cittadini sul disfacimento della famiglia, centro fondamentale per la costruzione del Minore”.

Crucoli – Anche Torretta ha il suo pediatra. E’ il dottor Carmine Alvaro già primario di pediatria e neonatologia presso l’ospedale di Crotone che da settembre ha un proprio studio nella frazione. Il dottor Alvaro è in atto pediatra di base, oltre che a Crucoli e Torretta, presso i comuni di Pallagorio, Casabona, Strongoli, Melissa, Torre Melissa, Cirò Marina, San Nicola dell'Alto, Carfizzi, Umbriatico e Verzino. Il dottore si occupa di obesità infantile e dietologia infantile, allergologia, gastroenterologia, omeopatia, sindrome di disattenzione ed iperattività ed è specializzato in disturbi dell'accrescimento, medicina neonatale e vaccinazioni pediatriche. Il pediatra cura, infatti, con grande attenzione il corretto sviluppo e tutta la profilassi, le vaccinazioni previste dall’ordinamento sanitario mettendo a disposizione dei suoi piccoli pazienti, in età prescolare e scolare, la sua vasta e pluriennale esperienza professionale per la diagnosi e cura di ogni malattia infantile. Il Pediatra è giunto nei centri, alcuni nell’entroterra crotonese, ed a Torretta dove, per anni, i piccoli pazienti sono stati seguiti dai pediatri di Cirò Marina o a pagamento presso quelli anche fuori provincia. La distanza, fattore importante per i piccoli ammalati, unita alla grossa affluenza presso i pediatri di zona e la conseguente interminabile e snervante attesa per essere visitati, ha determinato, quando si è potuto, di scegliere il medico di famiglia. Nei mesi estivi del 2014 ai bambini di età inferiore ai sei anni seguiti dai medici di famiglia è giunta una missiva che invitava, entro il mese di luglio, a scegliere il nuovo pediatra garantendo una presenza sul posto. Il dottor Alvaro è stato accolto con entusiasmo dai genitori e da tutta la comunità che si è vista, a distanza di tempo, restituire un servizio indispensabile che era stato soppresso come altri, quello di geriatria che purtroppo, nonostante il numero di anziani residenti, non è stato riattivato. Il dottore Alvaro ha anche un sito, www.pediatradottalvaro.com, sul quale lo si vede ritratto in foto, nell’esercizio della sua professione, e sul quale compaiono i numeri di recapito telefonico, e-mail per i contatti e la scritta “Non esitate a contattarci per avere maggiori informazioni sui servizi offerti, restiamo a vostra completa disposizione”.

Crucoli – Disagi legati soprattutto alla viabilità urbana sono emersi puntualmente con le piogge abbondanti dei giorni scorsi durante i quali l’allerta meteo, che ha impedito a molti di uscire di casa, ha ridimensionato il traffico sia sulla strada statale “106” che sulla Provinciale Sp1, che collega Crucoli alla frazione Torretta. Divenute entrambe navigabili così come il lungomare Kennedy, queste strade hanno evidenziato ancora una volta la necessità che si intervenga. Necessità emersa già da tempo ma più volte rimasta inascoltata. Bisognoso di lavori che ne migliorino la percorribilità sicuramente il lungomare Kennedy, che risente del trasformarsi della costa: va ridefinito ed allungato specie a nord, abbellito e valorizzato eliminando le numerose buche venutesi a creare e migliorato sul fronte della regimazione delle acque che tornano indietro invece di defluire verso la spiaggia ed il mare. Seria anche la situazione del rione detto del Forno con il fango misto all’acqua che scende dalle colline e si riversa lungo la Statale dove le auto solcano la strada. Qui tra la “106”, il marciapiede ed i palazzi, dove sorgono diversi esercizi commerciali, il grosso flusso d’acqua non riesce a confluire nelle griglie poste nei punti in cui ci si immette sulla Statale.  Il progetto che migliorerebbe la viabilità in questo tratto è pronto ma ancora non si parla di far partire i lavori. La soluzione prevista è la creazione di un canalone nella zona percorsa dal torrente Valle di Canne che raccoglierà le acque dell’intera area convogliandole nel corso d’acqua che corre sotto la ferrovia, costeggiando la chiesa piccola, e sotto il lungomare per sfociare in spiaggia. Sulla Provinciale, nell’abitato di Torretta, invece il tratto più critico è rappresentato da quello compreso tra i due bivi che conducono nella parte estrema di Rione Barco, via dei Bruzi. Da qui le colline rilasciano argilla che si riversa a valle. Critici poi salendo verso Crucoli i punti in cui si verifica la caduta di massi nella zona detta della Madonna di Vitale e più avanti in contrada San Leonardo.

Crucoli – Appuntamento che attira residenti e numerosi abitanti dei paesi limitrofi, il Presepe vivente, organizzato dal Gruppo Papa Wojtyla, è ormai un momento attesissimo che, coinvolgendo in primis la comunità torrettana, coniuga sentimento religioso e folklore facendo rivivere la Natività: momento saliente della liturgia di queste feste. L’evento patrocinato dall'amministrazione comunale di Crucoli, è stato organizzato da Enzo Serafini, Saverio Berardi, Alfonso Artese, De Roberto Nicola, Vincenzo Pirillo, Domenico Forciniti, Lina Buetto e Antonella Nigro coadiuvati dal Dj Mister Pugliese. Il Presepe Vivente del 2014, tenutosi nella villa comunale e partito in corteo dalla chiesa Madre, di cui è parroco don Antonio Salimbeni, ha visto il piccolo Francesco Aiello interpretare il “Bambinello” in braccio ad  Antonella Cantelmo, la Madonna, accanto a San Giuseppe Vincenzo Pirillo. Nella capanna della Natività, con tanto di mangiatoia, vitellino ed asinello, l’angelo Gabriele, Bruno Serafini. A rendere omaggio a Dio sceso sulla terra i Re Magi: Dino Firmani, Daniele Cerminara, Luigi Macrì. I pastori, Tommaso Bevilacqua e Pasquale De Roberto a guardia dell’ovile con le pecorelle. Nella capanna del casaro Denise Nigro,  Raffaella Bevilacqua, Elvira Labonia, in quella del falegname, Giuseppe De Marco, Luigi Punzo, Saverio Cosentino. Per il calzolaio: Gennaro  Grillo, Francesco Forciniti. Le donne intente a fare il pane: Simona Iaquinto, Marica Farao, Costanza e Luisa Berardi e Maria Coppola. La capanna del cestaio animata da Rocco Aiello, Giovanni D’Afflitto e Antonio Astorino, quella della pasta fatta in casa da Antonella Tarantino, Angela   Tridico, Maria Pia Grillo. Le ricamatrici: Letizia Basta, Alessandra Laudano, Martina Foresta Maria Labonia. Dal fruttivendolo Ginevra Sabatini, Alessia Pirito, Rossella Stancato, Valentina Cerminara. Le lavandaie: Melania ed Elisa Esposito. Nell’osteria Giuseppe De Franco e Domenico Serafini. In tutto 10 le capanne realizzate dal G.P.W.  con arbusti e rami sistemate lungo i vialetti della villa illuminata attorno a quella centrale riservata alla Sacra Famiglia.

Crucoli – E’ stato eletto il nuovo direttivo della Prociv Arci Crucoli che rimarrà in carica per il quinquennio 2014-2019. All’unanimità sono stati eletti: Annamaria Acri, Paola Branca, Aldo Flotta, Clelia Geremicca, Gaetano Grasso, Tiziano Marchetti e Maria Scigliano. Confermati Domenico Acri, Domenico Basile, Francesco Bruno, Domenico Campana, Annunziato Esposito, Francesco Santoro. I neo eletti indicheranno le cariche sociali interne,in un secondo momento: nel frattempo rimane presidente Domenico Campana. L’Associazione, che a fine 2015 compierà dieci anni di attività, si trova da qualche tempo a dover cercare una sede nuova avendo dovuto lasciare quella via Sybaris per l’impossibilità di sostenere il canone di fitto. Le attrezzature ed il materiale in possesso dell’associazione sono in un locale messo a disposizione dal presidente Campana che, nel corso dell’incontro tenuto per il rinnovo del direttivo, ha elencato le attività svolte in questi mesi per il mantenimento dello status di Associazione Onlus regolarmente iscritta all’albo provinciale delle associazioni ed al Registro regionale del Volontariato. L’intento immediato è quello di ridare vigore all’Associazione ripartendo con iniziative che diffondano la cultura del volontariato di protezione civile. A tal proposito le socie Maria Scigliano e Clelia Geremicca hanno espresso l’intenzione di coinvolgere le scuole proponendo un progetto di divulgazione ed informazione. Il socio Aldo Flotta, ha proposto di partecipare all’animazione di una delle celebrazioni religiose natalizie, collaborando con il Parroco, don Antonio Salimbeni. Sarà allestito all’interno della villa “Andrea Laudano” uno stand nel corso dell’iniziativa dei Mercatini natalizi organizzati dal Gruppo papa Wojtyla per distribuire gadget e piccoli omaggi a visitatori e bambini. Per il quarto anno consecutivo la Prociv Arci Crucoli riconferma l’adesione alla Campagna Telethon per la raccolta di fondi a favore della ricerca, raccogliendo l’invito del coordinatore territoriale Raffaele Marasco, che impegnerà i soci il 13 ed il 14 dicembre.

Crucoli – La Proloco guidata da Luigi Aiello mantiene la promessa di intrattenere la popolazione non solo nel periodo estivo, proponendo iniziative quali quella svoltasi domenica scorsa. Le caldarroste fumanti sono state servite dai soci dell’associazione turistica all’ingresso del Palazzetto dello sport durante la partita di pallavolo femminile, serie C, disputata dalla squadra Fidelis Torretta contro la Volley Lamezia. Francesca Cardamone, vicepresidente della Proloco, insieme a Carmine Basile, Gabriele Marino, Carmela Frontera, Maria Teresa Nigro, Roberto Aiello alcuni soci e membri del direttivo, hanno distribuito le castagne appena sfornate. La gente accorsa a vedere la partita, anche dai paesi limitrofi, ha avuto la piacevole sorpresa di poter gustare, fino a sera, accanto ai soliti pop-corn e alle immancabili patatine in busta, le più genuine castagne arrostite che gli adulti hanno potuto accompagnare con un sorso di buon vino. “Si entra così nel clima prenatalizio – ha detto Aiello – che riserva altre sorprese e prevede un impegno rinnovato da parte dei soci più attenti e presenti, che nonostante il budget ridotto a disposizione della Proloco cercano di promuovere incontri e organizzare eventi rispettando gli appuntamenti canonici legati al calendario liturgico come il Natale, ma anche inventandosene nuovi.  L’obiettivo della Proloco – ha detto il Presidente - è quello di svolgere  iniziative, oltre che in estate, nel corso dell’intero anno cogliendo spunti dalle peculiarità che caratterizzano le altre stagioni. Le attrazioni sono rivolte anche ai cittadini dei paesi limitrofi facendo leva sui residenti e coinvolgendoli in prima persona. Si vuole – ha concluso Aiello - che la popolazione si senta parte attiva nel dare il proprio contributo nella crescita sociale della comunità”. Teatro delle prossime serate saranno la villa comunale Andrea Laudano, piazza Matteotti e piazza Di Bartolo luoghi adatti per spettacoli all’aperto ma, sorge spontaneo chiedersi, quando potrà essere utilizzata a pieno “La Casa della Cultura” che sorge in Pianagrande. Realizzata dalla Provincia ed inaugurata l’anno scorso in estate è adatta per lo svolgimento di manifestazioni al chiuso specie nel periodo invernale o quando il meteo non permette di stare all’aperto.

Crucoli – Il sindaco Domenico Vulcano con un’ordinanza ha stabilito che gli autobus di linea e turistici effettueranno un’unica fermata nel comune di Crucoli Torretta: di fronte  la stazione ferroviaria di Crucoli nello slargo che separa dalla strada statale 106. L’area di sosta, va ad utilizzare lo spazio che rimane oltre il parcheggio delle vetture. Viene ad essere soppressa l’area usata finora dagli autobus nei pressi della chiesetta dedicata a San Francesco: qui si fermavano i pullman diretti verso il nord. Soppressa anche la fermata in direzione opposta alla precedente che avveniva sulla corsia di marcia della statale 106, nei pressi dell’Hotel che si trova di fronte la chiesetta. Una scelta dettata dal motivo di dare maggiore sicurezza ai passeggeri ed agli automobilisti che va a preferire tra le soluzioni possibili la migliore ma, evidenzia ancora una volta la pericolosità dell’arteria statale che divide in due Torretta, come la maggior parte dei paesi sorti sulla costa, e porta a considerare la necessità di individuare nuove aree per la sosta degli autobus  nonché per i parcheggi. L’esigenza di questi ultimi, resta un problema da risolvere, specie in alcuni punti come nelle vicinanze dell’ufficio postale e della banca, a Torretta e nel centro storico a Crucoli. Se nel capoluogo a migliorare la situazione ha contribuito l’abbattimento di un rudere e la realizzazione del belvedere con i posti auto nell’area denominata ex orto Artese, e la creazione sotto l’area di box e garage per le vetture, a Torretta rimane in nuce l’idea dei parcheggi da realizzare nei pressi della villa comunale Andrea Laudano. Questi prevedono la rientranza lungo la parte di villa che si affaccia sulla strada conducente alle scuole elementari e materne dove sorge una fontanella e sfrutterebbero la possibilità di godere anche dell’ombra di alcuni alberi che vi sono stati piantumati.  Nella frazione l’esigenza di parcheggi aumenta in estate. Il lungomare Kennedy si trasforma in un vero e proprio parcheggio di mattina e nel pomeriggio mentre, a sera, quando viene riservato alla passeggiata di turisti e residenti, sono le vie ad esso parallele ad intasarsi per le vettura in sosta.

Crucoli -Le scuole dell’Infanzia e le Elementari di Torretta sono state impegnate con le recite natalizie. I più piccoli si sono cimentati con canti e balli nel salone della scuola ed hanno portato sulla scena una versione attualissima del musical “Aggiungi un posto a Tavola” per invitare alla fratellanza ed all’intercultura. La tematica degli sbarchi sulle nostre coste è stata affrontata con delicatezza invitando tutti alla solidarietà non solo nel periodo natalizio: questo il messaggio trasmesso ai genitori dai bambini e dalle insegnanti delle sezioni B e C: Lina Flotta, Rachele Lamanna, Carmela Ciccopiedi, Mariella Turco. Il progetto “Concerto di Natale ara calabbrisa” si è tenuto con tutti gli alunni delle scuole primarie di Torretta presso la Chiesa Madre. Coordinato dall’insegnante Adriana De Marco, coadiuvata da tutti i docenti delle classi, il progetto si è articolato in diversi momenti. La manifestazione è iniziata partendo dal cortile della scuola primaria, rappresentando il presepe vivente con l’asinello e la Madonna, l’alunna Rosangela Coppola, e San Giuseppe, l’alunno Gianni Tarantino. A sorpresa davanti alla scuola l’amministrazione comunale, ha fatto trovare gli “zampognari” che hanno accompagnato i figuranti del Presepe vivente fino in chiesa. Le poesie e le lettere scritte dagli alunni sono state recitate in calabrese intorno alla statuetta di Gesù Bambino, posto sotto l’altare, mentre le bambine vestite da Pacchiane hanno rimarcato l’intento di rivalutare in questa festa le tradizioni. Il dirigente, professor Giuseppe Barberio, prima di salutare, ha concluso la manifestazione con una sua poesia in dialetto ed, infine, il parroco don Antonio Salimbeni ha chiesto un minuto di raccoglimento e preghiera. Presenti alle manifestazioni il vicesindaco Rita Garreffa, l’assessore alla pubblica istruzione Tommaso Arena, il sindaco Domenico Vulcano che, su sollecito del dirigente Barberio di utilizzare per simili iniziative il Palazzetto dello Sport o altre strutture esistenti, ha dato la massima disponibilità, ricordando che è stato finanziato per oltre 500 mila euro il progetto esecutivo per interventi di ristrutturazione e miglioramento, messa in sicurezza ed efficientamento energetico della scuola dell’Infanzia che nei giorni scorsi ha visto Babbo Natale distribuire giocattoli.

Crucoli - L’amministrazione comunale, nella persona dell’assessore allo Sport, Franco Cantelmo, ha inteso chiedere a tutti gli operatori del settore dello sport e dell’educazione motoria la disponibilità a collaborare alle attività che si svolgeranno presso la Palestra polivalente del comune. Le attività previste per la stagione sportiva 2014 – 2015 comprendono: la pallavolo con squadre femminili e maschili di adulti, ed il settore giovanile da 5 a 16 anni; il calcio per il settore giovanile da 4 a 10 anni ed il ballo di coppia per adulti. Sono stati chiamati a partecipare l’intento di voler utilizzare la palestra anche la scuola pubblica e le associazioni e le scuole che svolgono attività teatrale. E’ previsto, infatti, un progetto scolastico avente come argomento principale il binomio “Sport e salute” in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Crucoli e sono state già avviate iniziative che coinvolgono bambini e ragazzi nella recitazione con corsi di teatro sperimentale. L’iniziativa è volta a razionalizzare l’offerta del territorio che si è arricchito, in questi ultimi anni, di nuove strutture come il Palazzetto dello Sport, che dopo lungaggini burocratiche legate agli accessi ai disabili è stato finalmente inaugurato in estate, ed ha visto migliorare quelle esistenti come il campo sportivo che è stato dotato di potenti fari che ne consentono l’uso notturno. Le nuove strutture, come  il campetto al coperto dedicato a Dodò Gabriele, i cui genitori sono originari di Crucoli, concorrono insieme a quelle già presenti ad offrire un vasto ventaglio di scelta di attività da svolgere rientrando nell’intento dell’Amministrazione comunale di completare quella che è stata definita in diverse occasioni “La cittadella dello Sport” dall’assessore ai Lavori pubblici Rita Garreffa e comprende anche i campetti di calcio a 5 nei pressi dello stadio Berlingieri. Da rendere utilizzabili, ancora, i capetti da tennis e di calcetto che si trovano nei pressi della pista ciclabile, lato nord del lungomare Kennedy. Questi sono da mettere a norma e, purtroppo, pericolosamente accessibili ai bambini ed ai ragazzi che nel pomeriggio vi entrano dalle reti metalliche rotte per giocarvi. Una volta sistemati potrebbero essere, invece, utilizzati in tutta sicurezza, dalle scuole Medie che vi sorgono vicino anche se la struttura di queste ultime è priva di una palestra.

Crucoli – Il tempo decisamente bello, con temperature stagionali sopra la media, ha fatto dimenticare le prime e violente piogge autunnali dei giorni scorsi che hanno evidenziato immediatamente i  soliti problemi legati alla viabilità urbana della frazione. Il lungomare Kennedy è tornato ad allagarsi facendo emergere la necessità di una canalizzazione delle acque piovane perché non sia più “navigabile”. Nella parte estrema verso Cariati, lato nord, è stata transennata la strada che conduce al Mortilletto costeggiando la pista ciclabile ed il mare. I cavalloni continuano ad inghiottire questa zona e quella centrale del litorale bisognoso di interventi che completino le opere già esistenti poste a difesa della costa. Lungo la strada Statale “106” il fango si è riversato nuovamente nei punti critici: all’altezza della farmacia e alle spalle del rione detto del Forno. Per impedire che la slavina di fango si riversi in strada con pericolo per gli automobilisti ma anche per le abitazioni che si allagano, si parla da anni della realizzazione di un canalone nella zona Valle Canne, perché l’acqua sia convogliata verso il mare e le si impedisca di scende dalle colline e di raggiungere la strada. Slavine di fango e pietre, quando c’è brutto tempo, scendono anche in rione Barco riversandosi sulla strada Provinciale che conduce a Crucoli. Qui la viabilità è anche compromessa dalle erbacce cresciute a dismisura che in alcuni punti, come nei pressi delle curve, riducono la visibilità a chi guida o costringono a guidare occupando l’intera strada. Sempre sulla strada Provinciale, la cui manutenzione spetta all’ente intermedio, sin dai mesi estivi, per lavori, che non si capisce se siano stati ultimati o meno, sono stati posti alcuni cartelli indicanti il restringimento della carreggiata che a tutt’oggi non sono stati rimossi. Nella nuova lottizzazione Pianagrande, nonostante si sia curato l’aspetto inerente la toponomastica con il posizionamento di cartelli indicanti i nomi delle vie, manca la segnaletica orizzontale e verticale con l’istituzione di sensi unici. Nei giorni in cui gli acquazzoni hanno fatto paura è stato chiuso il sottopasso ma il semaforo, che deve consentirne l’attraversamento o mano, ancora adesso non funziona.

Crucoli – Il coordinatore provinciale Telethon di Crotone e Jonio Cosentino, Raffaele Marasco, nell’avvicinarsi della maratona  nazionale, che vede migliaia di volontari in tutte le piazze d’Italia impegnati nella raccolta fondi, ha inteso coinvolgere associazioni, privati, enti e società. Il fine è di raggiungere vette sempre più alte a sostegno dell’impegno nella solidarietà che coinvolga il maggior numero di volontari cercando strade sempre nuove. Dopo il successo con l’accordo tra l’Unpli Calabria che vede impegnate le Proloco della regione, “un altro importante traguardo riguarda la collaborazione con la Società  Simet S.p.A.  di Rossano” ha detto Marasco. “L’accordo, unico nel suo genere, - ha continuato il Coordinatore - prevede il coinvolgimento di tutto il personale Simet IMET,  sia a bordo dei pullman che  nelle agenzie. Infatti dal 13 al 23 dicembre su tutte le linee della ditta ed in tutte le agenzie, sarà possibile effettuare una donazione a favore di Telethon acquistando il Cuore di Cioccolato o la Sciarpa. L'iniziativa di solidarietà è resa possibile grazie alla partnership con la storica società calabrese di autolinee nazionali ed internazionali, da sempre incline a sostenere azioni finalizzate alla promozione sociale e culturale”. Inoltre sui pullman, durante il viaggio e gli spostamenti, saranno proiettati dei video istituzionali Telethon  per sensibilizzare i passeggeri informando sulla “missione di Telethon.” “La responsabilità sociale – ha aggiunto Stanislao Smurra, direttore marketing dell'azienda con sede a Rossano - ha sempre rappresentato il valore aggiunto di tutti i nostri investimenti nei territori, per garantire il diritto alla mobilità delle comunità ma, anche, per trasmettere, come in questo caso, messaggi culturali importanti. Si tratta di condividere obiettivi e valori da trasmettere in forme nuove coinvolgendo i passeggeri che saranno essi stessi protagonisti, a bordo dei nostri mezzi, di gesti di donazione a sostegno delle giuste cause di cui Telethon continua a farsi lodevolmente promotrice nel nostro Paese”.

 

Crucoli – Il sindaco di Crucoli, Domenico Vulcano, con una lettera inviata alla Prefettura ed all’azienda Trenitalia, torna a sollecitare la presenza di servizi necessari a tutto il territorio chiedendo di convocare un incontro con altri sindaci per trovare una soluzione alla soppressione delle fermate di alcuni treni indispensabili per i cittadini. “Visto che la nota trasmessa da questo Ente a Trenitalia, volta a mantenere i treni con fermata nella stazione di Crucoli per i centri di Crotone e Catanzaro Lido, non ha avuto nessun esito positivo, con la presente si denuncia che è stato posto in essere l’ennesimo atto volto ad immiserire il nostro territorio dei servizi essenziali ai cittadini”.  Il Sindaco Vulcano non è nuovo a solleciti per migliorare i collegamenti in genere. Senza risposta è rimasta, però, anche la richiesta fatta a settembre alle autolinee Romano di una linea diretta tra Crucoli e Cirò dove ogni giorno si recano gli alunni frequentanti il Liceo, nonché i docenti che insegnano negli altri ordini e gradi dell’intero Istituto comprensivo, così come inascoltata è stata la richiesta di mantenere in estate l’autobus che nel periodo scolastico porta gli alunni frequentanti le Superiori a Crotone. “Non si comprende - continua la lettera indirizzata alle Ferrovie ed al Prefetto - la motivazione della scelta di Trenitalia considerato che numerosi sono i pendolari; probabilmente si tratta solo di una decisione aziendale volta esclusivamente ad avvilire ulteriormente il nostro territorio” conclude il Sindaco chiedendo al prefetto “di voler convocare un tavolo urgente con gli altri sindaci interessati alla problematica”: quelli che sono alla guida dei centri che si trovano sul percorso che si snoda lungo la tratta in questione, “in quanto molti padri di famiglia potrebbero perdere il lavoro” a causa dell’impossibilità di raggiungere le città di Crotone o Catanzaro.

Crucoli – I Carabinieri della locale Stazione stanno conducendo indagini a seguito dei gravi atti vandalici verificatisi nella frazione Torretta. Sei macchine parcheggiate in strada sono state prese di mira da ignoti che ne hanno distrutto i vetri dei finestrini. Le autovetture erano parcheggiate sotto casa dei proprietari ed in diverse zone del paese. Non si sa se ad agire sia stata una vera e propria banda o un singolo e sorprende che nessuno si sia accorto del fatto avvenuto in piena notte, nonostante il rumore dei vetri andati in frantumi. I proprietari delle vetture si sono accorti che le proprie auto erano state danneggiate di prima mattina quando dovevano usarle per andare a lavoro, per cui, nelle ore successive, hanno esposto regolare denuncia presso i Carabinieri. I proprietari hanno dichiarato di lasciare da sempre all’aperto le loro utilitarie, alcune anche datate, di non aver avuto mai problemi a riguardo, di non aver ricevuto alcun tipo di minaccia e che all’interno dell’abitacolo delle macchine non è stato sottratto nulla. A seguito delle denunce sono state prese in considerazione le registrazioni di alcune telecamere installate dai privati nei pressi dei negozi e quelle poste dal Comune in alcune aree del paese. I Carabinieri stanno visionando i filmati chiedendo anche la massima collaborazione ai cittadini perché siano individuati i responsabili di questi atti che hanno destato preoccupazione nella comunità. Non è la prima volta che i vandali prendono di mira la frazione. In passato oggetto di “attenzione” è stato soprattutto l’arredo urbano: panchine, giochi per bambini, cestini portarifiuti. Non è stato nemmeno risparmiato il Palazzetto dello sport. Per più volte sono state sostitute le vetrate distrutte dal lancio di pietre che hanno finito per rovinare il parquet sostituito laddove era necessario.

 

CRUCOLI–  Il Warpedo esce a testa alta dal 1° Grand Prix Calabria “Arti Marziali – Sport da combattimento” organizzato dal Centro Regionale Arti Marziali CSEN con gli atleti della Martial Art di Giuseppe Romeo che si distinguono conquistando il podio a Lamezia Terme. Nelle categorie speranza, junior e senior per il Taekwondo Luana Sestito, Paolantonio Falzetta e Azzurra Falzetta, medaglia d’oro, Natale Greco, medaglia d’argento. Nella categoria Ligt Contat medaglia a Battista Pignataro, d’oro, Paolantonio Falzetta, Dennis Isac e Giuseppe Arcuri, Natale Greco, medaglia di bronzo insieme Carlo Ciccopiedi. I ragazzi di Torretta si sono esibiti sul tatami predisposto dagli organizzatori davanti ad una platea acclamante di oltre 2000 spettatori, insieme a più di 400 atleti giunti da tutta la regione, suddivisi nelle varie discipline orientali. I giovani della Martial Arts Romeo sono stati impegnati in discipline molto dure come il Sanda, la Kick Boxing e il Taekwondo, ed in particolare nel Warpedo hanno meravigliato il pubblico presente con tecniche particolari e poco conosciute. “Possiamo essere tutti fieri ed orgogliosi di far parte di questa famiglia – ha detto Romeo - visto che il Warpedo è una disciplina nata in Calabria che sta riscontrando un grande successo sportivo e mediatico in tutte le competizioni.” Va ricordato, infatti, che questo sport ha ormai un proprio Settore Nazionale Csen, con tutti i relativi diritti per gli associati e gli istruttori,  e che le qualifiche sono riconosciute dal Coni. “Il fine di questa disciplina non sono le medaglie, ma la formazione fisica e mentale degli atleti, ai quali si insegna la giusta consapevolezza e autostima nell’affrontare le varie sfide della vita” ha detto Romeo asserendo che un aspetto innovativo di questa disciplina che va controcorrente con la frenesia del mondo d'oggi è il meraviglioso rapporto con la natura, dato che tutta la disciplina gira intorno ad essa, i gradi delle cinture, gli esami, i campus estivi, le escursioni, gli allenamenti estremi. In virtù di tutto questo è nato il progetto “Tempio del Guerriero” un centro interamente realizzato in natura, lontano da tutti, con percorsi ad ostacoli, area allenamenti arti marziali, un ring, ma anche mini fattoria didattica, campeggio, area giochi per bambini e tanto altro, tutto con il fine di far riscoprire l'amore per la natura e per le cose semplici, che si rivelano le più essenziali. Forse è proprio questa la forza dei nostri Guerrieri della Pace - conclude Romeo - che quando salgono sul tappeto di gara sono liberi. L’intento è di combattere per vincere le nostre debolezze caratteriali, che siano esse ansia, insicurezza, paura, timidezza. Ecco perché gli avversari per noi non sono dei nemici, ma degli alleati, ed è grazie a loro che riusciremo nel nostro intento.”

Crucoli – Una giornata particolare quella di ieri per i bambini della scuola dell’Infanzia e delle Elementari di Torretta che hanno visto sopraggiungere i Vigili del fuoco di Cirò Marina nello slargo che separa i due edifici scolastici che si trovano nei pressi della villa comunale. Intorno alle ore 13.00 le maestre delle scuole elementari si sono viste costrette a chiamare il 115 per la presenza di uno sciame di vespe. Sul posto è sopraggiunta una squadra di Vigili del fuoco di Cirò Marina con una jeep ed un camion. Gli uomini, guidati dal caposquadra Giuseppe Federico, hanno individuato immediatamente l’ubicazione del favo, seguendo la traiettoria di volo compiuta dagli insetti che si erano fatti il nido nel muro sul terrazzo del secondo piano della struttura scolastica riservata alle Elementari. Una volta individuato il nido i Vigili hanno iniziato l’opera di bonifica utilizzando prodotti adatti e repellenti. L’intervento è durato più di un’ora per essere certi che le vespe non recassero danni ad alcuno. Vespe, calabroni ed insetti simili sono animali sociali ed annuali: vivono in comunità e solo una stagione. Le temperature in rialzo degli ultimi giorni devono averli disorientati. Di solito la formazione dei favi avviene con un inizio di nidificazione in tarda primavera e un massimo sviluppo in piena estate. Preferite per i nidi le zone riparate ed abbandonate e, in particolare, delle abitazioni, questi insetti scelgono le mura perimetrali, i controsoffitti, i camini, i cornicioni, i cassonetti delle tapparelle. Per ridurre la probabilità che si possano formare i nidi in situazioni comportanti pericolo per persone ed animali, la prima azione da adottare è quella preventiva di pulizia e controllo di fessure, cavità e buchi specie in corrispondenza di intercapedini da chiudere con sigillante idoneo. L’intervento dei Vigili del Fuoco
si è reso necessario trattandosi di strutture ed area pubblica. I Vigili intervengono difatti in ambiti pubblici e privati per impossibilità di allontanare, sia pur in modo temporaneo, le persone vulnerabili e qualora ci sia rischio o difficoltà di accesso ai siti infestati. I bambini hanno potuto assistere da lontano alle operazioni e qualcuno si è fatto fotografare con i Vigili diventati loro beniamini.

Crucoli – Cresce il numero degli alunni torrettani e crucolesi frequentanti il liceo Scientifico “Ilio Adoriso” di Cirò ed emerge sempre più l’esigenza di avere corse di autobus dirette tra i due comuni limitrofi. Il Comune di Crucoli con delibera di giunta n. 79 dello scorso 15 settembre ha chiesto alla Regione Calabria di istituire una coppia di corse giornaliere dirette tra Crucoli e Cirò, per far fronte all'esigenza dei numerosi studenti e docenti residenti nel Comune di Crucoli che giornalmente frequentano il Liceo Scientifico di Cirò. L’iniziativa fortemente voluta dal sindaco Domenico Vulcano è stata sollecitata dagli stessi alunni, dai loro genitori e dai docenti che da anni utilizzano mezzi pubblici e privati per raggiungere non solo la sede del liceo ma, anche, i plessi delle scuole dell’Infanzia, delle Elementari e delle Medie dell’Istituto Omnicomprensivo che abbraccia diversi ordini e gradi scolastici, presieduto dalla nuova dirigente scolastica, professoressa Angela Corso. Numerosi non sono solo gli alunni iscritti e frequentanti il Liceo ma, anche le maestre ed i professori, di ruolo, che da anni si recano a Cirò da Crucoli e Torretta con le proprie vetture. Il sindaco Vulcano non è nuovo ad iniziative volte a migliorare i collegamenti interni del territorio. Oltre alla istituzione della navetta estiva, con le corse che partono nel tardo pomeriggio fino a mezzanotte, che da più di cinque anni consente gratuitamente ai residenti ed ai turisti di visitare il capoluogo o la frazione, partecipando alle diverse iniziative che vi si svolgono, Vulcano, all’inizio dell’estate appena trascorsa, aveva intrapreso una iniziativa istituzionale contro la soppressione estiva delle corse degli autobus di linea da Crotone per Crucoli, delle ore 11:00, e da Crucoli per Crotone, delle ore 8:50, poi ripristinate con l’inizio dell’anno scolastico. Il provvedimento si era reso necessario, considerando le difficoltà a cui è andata in contro la popolazione e dato che “il trasporto pubblico su gomma effettuato dalla ditta Romano Autolinee Regionali S.p.A. - ha detto Vulcano - rappresenta il principale ed unico collegamento del comune di Crucoli con il capoluogo di provincia Crotone, considerato, tra l’altro, che il collegamento ferroviario tra i due centri risulta già da tempo ridimensionato. Tale circostanza - ha continuato il Sindaco - ha causato enormi e numerosi disagi per i viaggiatori, soprattutto per quelli anziani che devono raggiungere il capoluogo anche per motivi di salute”. Vulcano ha voluto ancora una volta dare voce “alle famiglie, agli studenti, ai cittadini, che subiscono il ridimensionamento del servizio di trasporto pubblico chiedendo invece che questo sia migliorato e vengano tutelati i diritti”.

Crucoli _ Il Direttivo Avis, attraverso le parole del presidente Laura Marasco, ha inteso “ringraziare di cuore i donatori che nelle ultime giornate hanno permesso di contribuire all’emergenza sangue della provincia. Nonché chi non ha potuto donare, insieme alle volontarie che collaborano attivamente nella gestione delle giornate di donazione ed a chi collabora preparando dei dolci. Un grazie particolare al parroco, Don Antonio Salimbeni, che concede i locali per il prelievo, all’equipe medica, a tutti coloro, che con il loro altruismo contribuiscono alla crescita e alla stabilità della nostra sezione comunale”. L’ultima giornata di prelievo è stata la 72°: 17 le sacche di sangue raccolte; alcuni donatori non hanno potuto donare dopo le visite mediche di routine. “Quella di settembre - ha detto Marasco - è seguita a quelle estive nel corso delle quali si sono raccolte 31 sacche di sangue, preziosissime in un periodo in cui si registra un calo notevole delle donazioni. E’ da sottolineare - ha aggiunto Marasco - che nel mese di agosto quasi la metà di donatori sono turisti e paesani residenti al nord che, anno dopo anno, continuano puntualmente a donare per la nostra Avis comunale.” Nelle ultime tre giornate si sono registrati 6 nuovi donatori e sono diventati benemeriti  i soci: Gennaro Grillo con 8 donazioni (distintivo in bronzo), Pasquale Civale con 16 donazioni (distintivo in argento)  e Donato Greco con 24 donazioni distintivo in argento dorato. Tutti i soci diventati benemeriti nel corso del 2013 e 2014 saranno premiati entro fine anno. Alla guida dell’equipe sanitaria si sono alternati i medici dott. Giuseppe Aloisio e dott. Mario Rocca, coadiuvati dai tecnici di laboratorio Salvatore Scicchitano e  Pasquale Maltese e dagli infermieri Rocco Catalano, Gennaro e Fabio Prestinice con massima professionalità. Il 16 novembre è previsto il prossimo appuntamento per la donazione ed a giorni partirà il progetto di sensibilizzazione nelle scuole del nostro comune volto a diffondere e sensibilizzare, attraverso il gioco ed i giochi di una volta, su argomenti attinenti la cultura del donare e del volontariato.

Crucoli - Il Comune di Crucoli ha aderito al progetto “Wiki Loves Monuments Italia”, il concorso fotografico che coinvolge i cittadini e li invita a documentare il patrimonio culturale con fotografie. Il progetto è promosso e coordinato da Wikimedia Italia, l’associazione finalizzata alla diffusione della conoscenza libera. Attiva dal 2005 nell’ambito dell’Open Culture in qualità di corrispondente italiana ufficiale di Wikimedia Foundation, Wikimedia Italia, che aderisce alla Fiaf, la Federazione italiana delle associazioni fotografiche, persegue esclusivamente obiettivi di solidarietà sociale nel campo della promozione culturale, prefiggendo come scopo principale quello di contribuire attivamente alla diffusione, al miglioramento e all’avanzamento del sapere e della cultura, attraverso la produzione, la raccolta e la divulgazione gratuita di contenuti liberi che incentivino le possibilità di accesso alla conoscenza e alla formazione. L’associazione sostiene in Italia sia Wikipedia che i progetti Wikimedia, tra i quali l’iniziativa dedicata ai monumenti che invita i cittadini a documentare la propria eredità culturale realizzando fotografie con licenza libera, nel pieno rispetto del diritto d’autore e della legislazione italiana in merito. Per conoscere meglio la suddetta iniziativa ed altre ancora, si può cercare su Facebook, Google plus e Twitter. “Si tratta di un concorso fotografico che valorizza il patrimonio artistico, storico, estetico, scientifico, etnografico in una parola culturale” ha detto il sindaco Domenico Vulcano aggiungendo che “in particolare è un modo per far conoscere il nostro Comune con le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche che siano da attrazione e traino per un turismo destagionalizzato che porti ad apprezzare il borgo medioevale e la marina non solo in estate”. Vulcano ha elencato i monumenti di proprietà comunale per i quali è stata concessa l’autorizzazione per la pubblicazione: il Castello Normanno, in via Verdi; la sede del Municipio conosciuto come Palazzo Palopoli in via Roma; il Museo della civiltà artigiana-contadina in via Toselli; la Galleria Motta in via Galilei; la Strada Lamanna, in via della Repubblica. Diversi i partecipanti che armati di macchine fotografiche si sono addentrati nel dedalo di viuzze, conosciute come “rughe”, dell’antico borgo.  La miglior foto di monumento in bianco e nero si aggiudicherà il premio speciale Euronics ; il premio speciale Fiaf andrà al fotografo che avrà realizzato lo scatto ritenuto migliore dalla federazione; le migliori foto di Oasi avranno il Premio speciale WWF ed ancora ci saranno il premio speciale Spazi medievali, ed il Gran Paradiso.  In palio fotocamere e videocamere, smartphone, volumi della casa editrice della Fiaf,  ingressi gratuiti nelle aree protette italiane, buoni Amazon, soggiorni nel territorio del Gran Paradiso.

Crucoli _ In Consiglio sono stati approvati, con i soli voti della maggioranza, i punti inerenti il Bilancio, che è pari a euro 5.674.268,47, ed il Piano triennale delle opere pubbliche illustrato dall’assessore ai lavori pubblici Rita Garreffa che si è soffermata sugli interventi alla viabilità citando la creazione di nuovi tracciati per quella interpoderale ed urbana con percorsi alternativi, come al Canalicchio, e collegamenti tra viale Magna Grecia e Rione Pantano, tra il lido Brutium ed il Mortilletto a completamento del lungomare “Kennedy” da riqualificare come via Marina, via Annunziata.  Previsti nuovi parcheggi e nuove piste ciclabili; interventi a difesa della costa con il completamento tra le barriere soffolte esistenti; la canalizzazione delle acque bianche a Valle Canne; la realizzazione del porticciolo turistico, la riqualificazione della villa “Andrea Laudano”, l’ultimazione de “La Cittadella dello Sport” che comprende anche il campetto coperto intitolato a Dodò Gabriele voluto dalla Provincia e, non ultimo, il miglioramento del collettore fognante. Il voto contrario dei consiglieri di minoranza, con in testa Michelangelo Greco, che ha definito il Bilancio “deludente”, ha riguardato anche la salvaguardia degli equilibri di Bilancio, la relazione previsionale e programmatica, la presentazione delle linee programmatiche di mandato 2014-2019, che puntano sul turismo, sulle attività produttive, sul lavoro, sui servizi ad anziani e bambini. Rimane invariata la misura addizionale Irpef, pari allo 0,2% e vengono confermate le somme per le aree fabbricabili di 16,75 euro al mq per Crucoli, e di 36,85 euro al mq per Torretta. Confermato l’impegno di razionalizzazione le spese riducendo i fitti a carico dell’ente, e di eliminare quelle per la telefonia mobile così come l’intento di ridurre le missioni. Unanime l’approvazione del regolamento per la gestione diretta della riscossione coattiva, lo schema per l’affidamento di incarichi di collaborazione, la proposta del consigliere di minoranza Gianfranco Gagliardi di approvare l’impegno dei Comuni a condividere la sensibilizzazione proposta dal gruppo “Basta vittime sulla 106” su facebook.

Crucoli – Le festività religiose dei primi giorni di novembre porteranno i residenti, e molti tornati al paese natio per l’occasione, a lasciare un fiore e dire una preghiera sulla tomba dei propri cari defunti. La circostanza ha evidenziato in alcuni l’interesse ad acquistare un loculo o una cappella. L’amministrazione comunale per rispondere a tale esigenza ha avviato da qualche anno a questa parte l’ampliamento dei cimiteri sia di Crucoli che di Torretta. Le aree cimiteriali destinate alla costruzione di cappelle sono in tutto 133, 103 nel Cimitero della frazione Torretta e 30 nel Cimitero del Capoluogo Crucoli, e saranno concesse per novantanove anni, rinnovabili. Ogni area data in concessione ha una superficie di 25 mq, con una superficie di ingombro del manufatto di 16 mq, mentre la restante porzione di lotto dovrà essere destinata a verde. Nelle cappelle di famiglia potranno essere realizzate fino a 8 loculi e 8 ossari. Il canone per la concessione di una singola area, ammontava inizialmente ad euro 13.000, ma è stato dimezzato accogliendo le richieste dei cittadini a 6.500 euro per ogni singola area. Di questa cifra il 50% è da versare come acconto, entro 15  giorni, il 25% entro 90 giorni dall’assegnazione; il saldo alla stipula del contratto che dovrà avvenire nei successivi 90 giorni. Sono a carico del concessionario tutte le spese inerenti la stipula del contratto mediante scrittura privata autenticata ed eventuali costi di registrazione. Il diritto di uso delle sepolture private è riservato al concessionario ed ai suoi familiari, parenti ed affini fino al 4° grado, così come è consentita la tumulazione di salme di persone che abbiano acquisito in vita particolari benemerenze nei confronti del concessionario come ad esempio un erede testamentario. Le cerimonie in ricordo dei defunti sono iniziate domenica scorsa con la distribuzione a cura del Gruppo Papa W.. di pasta ceci e fagioli, riproponendo la tradizionale usanza, e termineranno il 2 novembre con la Santa Messa celebrata nei due cimiteri dai parroci don Matteo Giacobbe e don Antonio Salimbeni rispettivamente nelle chiesette dei due cimiteri ma c’è da dire che se quella di Crucoli è stata restaurata per volere di un privato qualche anno fa, quella di torretta versa in condizioni di degrado e necessita di seri interventi di restauro affinché sia adeguata all’aumentata comunità di fedeli e le sia restituita la dignità che le spetta.