Crucoli - “Il ruolo della donna nella nostra comunità” è il titolo di un video, voluto dal sindaco Domenico Vulcano, presente su You Tube, girato da Francesco Cerminara, la cui colonna sonora è a cura del musicista Donato Mingrone. Vulcano, nel video, introduce la serie di interviste alle “donne che si sono distinte nel sociale, nella cultura, nelle professioni, affinché siano da stimolo per le altre nell’impegno sempre maggiore, che possa essere trainante per la nostra comunità sul piano socioeconomico”. A parlare per prima è Ida Capalbo, presidentessa del Circolo culturale Maditerraneo”, che opera sul territorio da oltre 25 anni, occupandosi di cultura, teatro “coinvolgendo giovani ed anziani e sollecitando anche chi governa nel far progredire il territorio”. Elena Goutchtchina, russa, che si è sposata a Crucoli dove vive da 14 anni, è casalinga appassionata di video e fotografia. Fa parte dell’associazione “Italia – Russia Lingua e Cultura senza confini”, ritiene che “il messaggio che deve passare è quello che possiamo fare tutto, e se vogliamo che le nostre idee vadano avanti non possiamo nasconderci dietro le scuse di dover pulire e cucinare”. Filomena Giuseppina De Biase, a capo dell’associazione “Donne di Crucoli”, è un’ostetrica in pensione. “Il mio è stato un lavoro per le donne, una missione accanto alle donne, che fossero in carriera o meno, con loro ho condiviso uno dei momenti più belli: quello in cui si diventa madre” dice De Biase orgogliosa di esserlo così come di essere nonna. Lucrezia Bruno, medico psichiatra presso il dipartimento di Sanità Mantale al San Giovanni di Dio di Crotone, impegnata in politica, dice “da molti la mia professione è considerata un lavoro prettamente maschile, ma non esistono lavori in base al sesso. Uomini e donne devono avere pari dignità e la commemorazione dell’Otto Marzo più che una festa deve essere un momento per ricordare che una tragedia ha dato l’input per portare avanti i diritti delle donne fino ai giorni nostri, perché la donna assuma posizioni lavorative dignitose a partire dalla famiglia. In un mondo libero e democratico - conclude Bruno - è assurdo che ci debba essere una legge per imporre la presenza di donne nella politica, la rappresentanza femminile al governo.” Nina Mancini, dell’omonimo atelier di Torretta dice confeziono capi di alta moda dal 1989. Le donne del sud hanno le stesse possibilità di quelle del nord: basta credici, avere caparbietà, voglia di fare ed essere disposte anche ai sacrifici. La mia libertà di donna la vivo attraverso il mio lavoro”. Per Luciana Gaccione, ai vertici dell’associazione Aism provinciale “essere donna oggi non è facile.   Quello che si è fatto, con tanti sacrifici, non è abbastanza. In qualità di donna disabile le difficoltà, poi, raddoppiano ma, l’impegno è quello di restare nella società e farsi valere. Oggi c’è più consapevolezza per quanto riguarda i disabili e questa è l’occasione giusta per dire che vogliamo essere e contare di più, un incentivo a continuare a lottare ogni giorno per tute le persone e soprattutto per le donne”. Laura Marasco, da più di 10 anni alla guida dell’Avis locale, riprende il ruolo della donna come madre ed invita le donne “a donare oltre il sangue anche il cordone ombelicale”. Maria Aurea presidentessa della commissione Pari opportunità del comune, parla di interventi nelle scuole volti a sensibilizzare ed informare e della lotta alla violenza fisica e psicologica sulle donne. “Forza ! Abbiamo tanta strada da fare !” conclude Eleonore Bellugi, ristoratrice, dicendo “lotto per fare il mio lavoro in cui credo tanto”.

Crucoli – L’assessore alle politiche sociali Rita Garreffa ha incontrato i pensionati crucolesi e torrettani per illustrare l’opportunità di ricevere assistenza domiciliare grazie al progetto Home Care Premium 2014 promosso dall’Inps in collaborazione con il Co.pro.ss di Crotone. “Si tratta di un’iniziativa a favore dei dipendenti pubblici e dei loro familiari di I grado” ha detto Garreffa presentando l’opportunità diffusa dal direttore del Copross, dottoressa Alba Fusto, attraverso una nota informativa che rimanda al sito dell’Inps per maggiori dettagli. “C’è tempo fino al 28 febbraio per presentare le domande ed è necessario essere in possesso del modello Isee socio-sanitario che è rilasciato dall’Asl competente solo ai soggetti con una invalidità almeno del 60%” ha precisato Garreffa sottolineando che “gli uffici comunali restano a disposizione per eventuali chiarimenti”. L’assistenza domiciliare è una delle attività che, in diverse forme, si svolge da anni nel territorio a favore di anziani e disabili rappresentando uno dei punti di forza del programma dell’assessorato ai servizi sociali che guarda con massima attenzione alle fasce più deboli. Il Co.pro.ss, attraverso i comuni crotonesi a cui rivolge i propri servizi, ha reso noto, inoltre, che in seno allo stesso Progetto HCP,  saranno selezionati due assistenti sociali per l’attivazione dello sportello di informazione e consulenza familiare ed al fine di potenziare il nucleo di valutazione dei bisogni dei richiedenti l’assistenza domiciliare. L’impiego sarà per 9 mesi e le domande devono pervenire entro il 13 febbraio.

Crucoli - L’Assessore alla tutela e valorizzazione del centro storico, Carmine Amantea, ha comunicato sulla pagina Facebook del comune, che in data 9 febbraio, alla presenza dei tecnici della Soprintendenza ai Beni Culturali saranno consegnati i lavori per il restauro conservativo della chiesa Sant’Elia. Si tratta della chiesa più antica la cui costruzione risalirebbe al 1300-1400 realizzata probabilmente all’epoca del venerabile ospedale, divenuto negli anni settanta asilo e poi, perché fatiscente, abbattuto per realizzarvi una piazzetta. Divenuta poi Sala Don Bosco, dove avvenivano proiezioni di film e si tenevano recite, la chiesa è andata nel tempo deperendo anche a causa dell’incuria dell’uomo. Il progetto di restauro è stato redatto dall’Ufficio tecnico comunale che si è avvalso della consulenza dell’architetto Antonio Amodeo, presidente dell’Ordine degli Architetti di Crotone. L’intento iniziale era quello di provvedere al rifacimento del pavimento ma dalle indagini e scavi sul monumento ne è scaturito che la chiesa potrebbe essere stata costruita sopra una chiesa di epoca bizantina, così come lasciato intendere da Amodeo interpellato all’inizio dei lavori riguardanti gli interventi sul tetto. La relazione storica ha evidenziato “le scarse notizie inerenti le origini ed in genere la storia di Crucoli. Non c’è da meravigliarsi degli ancor più scarsi riferimenti alla Chiesa di Sant’Elia e, in particolare, della sostanziale inesistenza della stessa in documenti ufficiali e ricerche storiche” per cui l’origine della Chiesa di Sant’Elia va inserita in uno scenario territoriale ed in un contesto storiografico più ampio. Partendo dalla situazione esistente si procederà ad interventi di restauro e rivalutazione vera e propria della Chiesa. Sull’epoca le esigue fonti letterarie, informano che la Chiesa era adibita al seppellimento dei morti. “A questa chiesa – dice Antonino Celsi nel suo “Crucoli un antico sconosciuto” edito nel 1998 - si accedeva attraverso una gradinata, metà della quale impegnata dalla cabina di proiezione dell’attuale sala parrocchiale in cui è stata trasformata. In essa era custodito un antico crocifisso posto accanto alla statua della Madonna Addolorata che la sera del venerdì Santo da Sant’Elia veniva posta in attesa dietro la vetrata della porta principale. Quando il prete invocava il nome della Madonna annunciando la morte di Cristo, la statua sorretta dai devoti veniva innalzata fino al pulpito per ricevere Gesù crocifisso.” Si tratta ora di recuperare e valorizzare i caratteri identitari ma anche di procedere al miglioramento sismico del bene da sfruttare per la collettività.

Crucoli – Arriva dal Comune, assessorato alle Politiche Sociali, nella persona del vicesindaco Rita Garreffa, un sostegno ai piccoli nati nel 2013 ed alle famiglie bisognose. Il Comune ha aderito al “Programma lotta alla povertà” che prevede la distribuzione mensile di un pacco contenente alimenti di prima necessità in favore delle famiglie bisognose. “Il bando è finalizzato all’individuazione di 100 beneficiari e sono state presentate solo 70 domande, per cui si è ritenuto necessario riaprire i termini per la presentazione della richiesta al fine di individuare gli ulteriori 30 beneficiari cui distribuire i pacchi alimentari per tutto il 2015”. La domanda deve pervenire entro il 26 gennaio e la finalità è quella di contribuire a sostenere i nuclei familiari che vivono un disagio socio-economico. Il progetto coinvolge famiglie privea di reddito, o con un reddito insufficiente con un valore Isee uguale o inferiore ai 10 mila euro. Verrà stilata una graduatoria applicando i punteggi in base al numero di componenti il nucleo con presenza o meno di minori ed in base alla presenza di soggetti non autosufficienti.  La consegna dei pacchi alimentari è uno dei segnali che l’amministrazione intende dare consapevole che è necessario riattivare iniziative, come quelle partite negli anni scorsi, volte ad avviare  processi di affrancamento dall’esclusione sociale e di miglioramento della propria condizione. Rientra nell’aiuto alla famiglia, come sostegno alla genitorialità, anche il contributo che sarà erogato per i nati da gennaio a dicembre 2013. Garreffa ha inteso riproporre il Bonus bebè che consiste in un contributo di euro 200 mila. Il costo complessivo è di 5.600 euro impegnati sul capito di bilancio 2014.  L’amministrazione comunale vuole promuovere nuovamente l’iniziativa a sostegno dei genitori, costretti spesso a fare i conti col sempre più difficile mantenimento dei propri figli.

Crucoli – L’attività didattica e formativa dell’Istituto comprensivo di Torretta di Crucoli, diretto dal prof. Giuseppe Barberio, si distingue con la partecipazione ad iniziative culturali, concorsi e visite.  Maria Coppola, Dennis Esposito, Immacolata Greco, Lara Lamotta, Giusy Scarpelli e Luana Sestito, frequentanti la classe 1 A delle Medie di Torretta, hanno ricevuto un riconoscimento per aver partecipato all’iniziativa culturale sul tema “La famiglia, patrimonio antico in una realtà nuova”, indetta dalla sezione crotonese dell’Uciim, l’Associazione Professionale Cattolica di Docenti, Dirigenti e Formatori, aperta alle scuole crotonesi. L’attestato di partecipazione è stato consegnato ai ragazzi, accompagnati dalla prof.ssa Marianna Punelli, nel corso della manifestazione conclusiva svoltasi nella Chiesa dell’Immacolata, a Crotone. Alla scuola è andata una piccola scultura in legno. Gli alunni sono stati premiati dalla Presidente della Sezione Uciim di Crotone, Maria Ussia. I ragazzi sono stati coinvolti, inoltre, in iniziative che li hanno portati a conoscere meglio alcune località della nostra regione. Sono stati a Tropea alla Mostra dei 100 Presepi del mondo, a quella dei Presepi calabresi, e alla mostra degli Antichi Mestieri.
Tra le soste quella a Soriano, presso l’azienda dolciaria “Monardo” dove i ragazzi hanno potuto assistere alle varie fasi di produzione di dolci tipici ed assaggiarli. Tra le altre visite quella a Drapìa, in provincia di Vibo Valentia, per l’incontro con un maestro vasaio e l’esperienza di realizzare oggetti in terra cotta, e quella a Crotone per la visita al Museo archeologico nazionale con reperti risalenti al periodo greco e romano. Sempre a Crotone visita alla Biblioteca Comunale Lucifero, allestita nel castello Carlo V°, dalla quale gli alunni sono usciti con un libro in regalo. Infine al Teatro Apollo, gli studenti hanno assistito al musical “Pinocchio”.

Crucoli – Più di 100 anziani hanno partecipato all’ottava edizione del “Pranzo sociale”, iniziativa fortemente voluta dal Sindaco, Domenico Vulcano, e dal vicesindaco, Rita Garreffa, impegnati da sempre nel sociale. Nonostante il freddo gelido che ha portato qualche fiocco di neve anche sulla spiaggia, gli anziani di Crucoli e Torretta, insieme ad alcuni amministratori, Carmine Amantea, assessore all’ambiente, Tommaso Arena, assessore alla Cultura, Maria Aura, referente comunale delle Pari opportunità, ed ai parroci delle comunità di Crucoli e di Torretta, don Matteo Giacobbe e don Antonio Salimbeni, si sono dati appuntamento presso il Movida in Contrada Ciurenà a Torretta, per salutare insieme il nuovo anno che sia “prospero di serenità” così come augurato da Vulcano che ha voluto anche assicurare “la presenza di sempre maggiori e migliori servizi riservati a questa fascia di età”. “Vogliamo promuovere – ha detto il Sindaco - sempre più momenti di aggregazione, socializzazione e svago tra i nostri cittadini che avanzano con l’età e creare una rete di aiuto e volontariato che coinvolga i giovani e coloro che sentono di voler e poter dare ancora tanto nella nostra comunità. Va evitato l’isolamento facendo sentire gli anziani partecipi e parte integrante della società”. Vulcano ha sottolineato “l’importanza delle  attività ludiche e culturali che coinvolgono i concittadini di terza età “rendendoli sempre meno isolati e più ricettivi, sempre più inseriti nel contesto in cui vivono, creando e sfruttando il più possibile le risorse e le strutture a loro riservate. Questa iniziativa – ha concluso Vulcano  - continuerà negli anni insieme alle altre  come la gita, oltre ai servizi alla persona e di segretariato attivati da tempo in collaborazione con altri enti ed associazioni”. L’amministrazione comunale continua a distinguersi per la forte attenzione mostrata nei confronti delle fasce più deboli anche grazie alla sensibilità del vicesindaco Garreffa che per l’occasione ha parlato di “giornata, da trascorre insieme ai nostri concittadini anziani e pensionati: una giornata di festa all’insegna del buon umore” in cui la musica, le vivande, i piatti tipici del periodo e del luogo, come la piccante sardella, hanno fatto da sfondo alle chiacchiere, ai brindisi, ai motti e agli stornelli improvvisati.

Crucoli – I soci Avis, che negli ultimi due anni hanno donato almeno una volta il sangue, come vuole lo statuto, si sono dati appuntamento presso il salone parrocchiale “Don Gennaro Cosentino”, ed hanno approvato all’unanimità il Bilancio consuntivo 2014 e ratificato quello preventivo per il 2015. La presidentessa Laura Marasco ha elencato i dati dicendosi soddisfatta per la crescita e del cammino fatto dall’Associazione. Al 2014 il numero dei soci è di 159 di cui un collaboratore, 9 ex donatori e 149 donatori effettivi, che hanno permesso di raccogliere in nove “Giornate di donazione” del 2014, ben 197 sacche di sangue. “Abbiamo raggiunto il principale obiettivo che l’Associazione si prefigge – ha detto Marasco -che è quello di promuovere la donazione di sangue, volontaria, periodica, associata, non remunerata, anonima e consapevole, intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e di civismo, in quanto il donatore è promotore di un primario servizio socio-sanitario, nonché operatore della salute, anche al fine di diffondere nella comunità locale i valori di solidarietà, della partecipazione sociale e civile e della tutela del diritto alla salute.” Ringraziamenti sono andati alla Commissione verifica poteri, presieduta dal socio Guerino Forciniti, che ha il compito di accertare la regolare posizione dei soci iscritti alla sezione comunale, ed il presidente del Collegio sindacale, Dott.ssa Maria Forciniti, per la supervisione del Bilancio. In programma attività in collaborazione con le scuole per sensibilizzare, informare sul volontariato, sul donare sangue e su altre tematiche attinenti la salute, come l’organizzazione di giochi popolari ed il concorso per gli alunni dell’Istituto comprensivo di Crucoli. In occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, prevista per il 14 giugno 2015, sarà organizzata la festa del donatore nel corso della quale i soci benemeriti degli ultimi anni riceveranno riconoscimenti.

Crucoli –In questi giorni di allerta meteo è il mare a destare paura per la propensione sviluppata sempre più nell’ultimo decennio a divorare tratti di spiaggia, ma il Comune potrà realizzare gli interventi di completamento dell’opera di ripascimento e difesa della costa avviata nel 2008 e nel 2011. La Regione ha previsto interventi che vanno ad integrare “il completamento delle opere di difesa costiera e ricostruzione del litorale (compreso tra la foce del fiume Nica' e la foce del fiume Neto) -ECI03 -I Stralcio Funzionale”. L’importo complessivo per i lavori  che riguardano i comuni di Crucoli, Torre Melissa e Cirò Marina è di euro 1.405.000,00: il 41% dell’intervento è destinato al Comune di Crucoli. La realizzazione delle barriere soffolte lungo il litorale di Torretta contrasta, più a sud che a nord, l’avanzare del mare mentre, rimane totalmente in balia delle mareggiate la parte centrale della spiaggia della frazione che coincide con l’abitato sorto parallelamente al lungomare Kennedy. Questa parte e quella all’estremo nord, che rimangono scoperte ed indifese, saranno interessate da lavori di difesa grazie all’intervento previsto dalla Regione. “Per il litorale di Crucoli - ha affermato il Sindaco Domenico Vulcano - si tratta di completare le opere già iniziate dal Comune negli anni tra il 2008 ed il 2011 con integrazioni di barriere sommerse, parallele all'attuale linea di battigia, accompagnate da ripascimenti di spiaggia: le opere previste nel progetto preliminare redatto dalla Regione, sono state qualificate come afferenti ad un primo lotto funzionale e si intende così che per il litorale si prevedono ulteriori finanziamenti che condurranno al completamento degli interventi fino alla località Mortelletto. Gli obiettivi generali individuati per tale tratto ha aggiunto il Sindaco - sono: il controllo dell’erosione di spiagge, l’ulteriore ampliamento di spiagge e la protezione di aree urbane. Negli anni 2008-2010 è stata realizzato in 2 lotti funzionali, rispettivamente con fondi APQ e L.R. 13, un intervento di difesa dall'erosione costiera mediante opere foranee trasversali e parallele alla linea di riva completate da ripascimento di spiaggia che ha consentito di conseguire un notevole miglioramento dello stato del litorale e di recuperare una fascia di spiaggia emergente nel tratto a sud dell’abitato. Tuttavia - ha concluso Vulcano - le campagne dei monitoraggi della linea di riva hanno mostrato la necessità di integrare il sistema difensivo con ulteriori opere sommerse parallele alla linea di riva accompagnate da un ulteriore ripascimento di spiaggia. Pertanto è prevista la realizzazione di due scogliere nel tratto centrale antistante l'abitato di Torretta”. I lavori saranno completati da un ripascimento di spiaggia del tratto protetto, da attuarsi con versamenti di materiale proveniente dagli alvei dei corsi d'acqua aventi caratteristiche granulometriche, tessiturali e cromatiche simili a quelle della spiaggia in sito per un quantitativo complessivo pari a 30000 mc.

Crucoli – Gli spazi destinati agli spettatori nel Campo sportivo della frazione Torretta sono stati separati con apposite recinzioni e cancelli. La decisione di porre delle separazioni per l’accesso e l’utilizzo del Berlingieri si è resa necessaria per evitare contatti tra le due tifoserie avversarie durante le partite. Con nota dello scorso agosto la Prefettura di Crotone - l’Ufficio Territoriale di Governo di Crotone - sollecitava l’Amministrazione Comunale “al rispetto delle norme e dei regolamenti in materia di pubblico spettacolo, con particolare riferimento agli impianti per il giuoco del calcio sottolineando la necessità di eliminare, ove esistessero, le criticità riscontrate negli impianti sportivi presente sul territorio comunale”. Sempre ad agosto il Comando Stazione Carabinieri di Torretta di Crucoli, richiedeva “la verifica e la risoluzione di eventuale carenza dei requisiti necessari a garantire la sicurezza e la pubblica incolumità durante le manifestazioni sportive del campo di Calcio sito in località Pantanaro della frazione Torretta per il campionatori Calcio 2014 – 2015”. Da sopralluoghi effettuati dal Responsabile dell'ufficio tecnico comunale, architetto Piero Panza, è stata prospettata una soluzione idonea a separare, così come richiesto con le precedenti note, l’ingresso e l’uscita dalle e per le tribune delle due opposte tifoserie garantendo, durante lo svolgimento della gara, il venir meno e comunque la riduzione della possibilità di contatti fissici tra le diverse fazioni a tutela della sicurezza e della pubblica incolumità.  Il progetto relativo al predetto intervento, approvato con Delibera della Giunta municipale in dicembre e redatto dallo stesso  tecnico comunale, ha previsto un importo totale di euro 9.240. I lavori sono stati affidati alla ditta Esposito Adriano con sede in via S. D’Acquisto della frazione Torretta e la realizzazione delle recinzioni e cancelli di separazione alla Ditta Lettieri Cataldino con sede in via Sybaris della frazione Torretta.

Crucoli – E’ partito il progetto “Adotta un cane”. Il Comune riconosce un contributo economico di 120 euro a chi prende in adozione un cane, di proprietà del Comune, ospite del canile convenzionato.  Continua l’intento di venire in contro a chi ama gli animali, in particolare quelli domestici, come evidenziato l’estate scorsa quando l’amministrazione comunale appena insediatasi intese venire incontro alle esigenze dei possessori degli amici a quattro zampe avviando l’iniziativa “Bau Beach Cortesia”. Cani e gatti hanno potuto avere a loro disposizione una porzione di arenile nei pressi di un lido sito alla periferia sud del lungomare Kennedy grazie all’interessamento dell’assessore alla cultura Tommaso Arena che ha sollecitato l’emissione dell’ordinanza in merito dopo aver individuato nel Piano comunale spiaggia una parte di arenile per consentire l’accesso al mare e la permanenza in spiaggia degli animali da compagnia e dei loro conduttori. Adesso si pensa ai randagi: specie dopo l’estate il numero dei cani abbandonati aumenta e diventa necessario affidarli a strutture adatte, tra le quali quelle di volontari che gestiscono oasi canine o ai canili. Con l’attuale ordinanza del sindaco Domenico Vulcano tutti i cani randagi di proprietà del comune ed ospitati presso il canile convenzionato possono essere adottati da privati e da chiunque ne faccia richiesta. L’adozione sarà consentita solo a maggiorenni, con diritto di prelazione, a parità di scelta, dei cittadini di Crucoli. Per ottenere l’adozione di un cane va presentata richiesta scritta su apposito modulo predisposto dall’Ente che, dopo averla valutata, disporrà l’autorizzazione con la quale il richiedente potrà recarsi presso la struttura convenzionata per l’adozione del cane. Il Comune darà corso, a sua discrezione, a controlli periodici atti a verificare il corretto mantenimento degli animali, avvalendosi dei competenti organi di controllo e delle associazioni di volontariato animaliste, al fine di accertare il loro corretto trattamento, anche sul piano alimentare e veterinario ed il rispetto della normativa e dei regolamenti vigenti, nonché delle disposizioni previste dal Progetto stesso che prevede anche l’istituzione de “La giornata degli amici dei cani” al fine di riconosce il valore sociale dell’adozione dei cani abbandonati, randagi o comunque in cerca di casa, da parte di soggetti privati. Durante questa giornata saranno organizzate iniziative per promuovere e valorizzare l’amicizia tra cani e persone e saranno invitati tutti coloro che hanno preso cani in adozione per ricevere un ringraziamento pubblico da parte dell’Amministrazione comunale.

Crucoli – La Proloco, con il direttivo guidato da Luigi Aiello, ha ravvivato il Carnevale torrettano con l’appuntamento di domenica scorsa. La villa si è animata per la presenza di numerose mascherine che si sono concentrate nell’area pavimentata riservata alle manifestazioni. L’intrattenimento è stato particolarmente apprezzato dai bambini che hanno potuto assistere ad uno spettacolo di “clowneria”, così come definito da Tonia Mingrone, artista poliedrica che ha coinvolto anche i grandi. Tutti, ma in particolare i piccoli hanno assistito ad una manifestazione che è stata un invito a far esplorare la propria parte istintiva ed a sviluppare la capacità di relazionarsi con gli altri, nonché a superare la timidezza imparando a ridere dei difetti che sono parte di noi. Grande spazio alla fantasia, non solo per la varietà delle maschere presenti, da quelle più tradizionali ai costumi dei supereroi o dei protagonisti dei film, o di animali e piante, ma anche per la capacità di Tonia di affabulare ed invitare all’ascolto che si tratti di raccontare una storia, di esibirsi in performance aeree o di vestire i panni del giocoliere e del clown per giocare con i piccoli. Lo spettacolo è continuato con la musica del dj Mister Pugliese, le sculture di palloncini, lo zucchero filato, la riffa di un tablet. Martedì il Carnevale si è festeggiato a scuola con filastrocche, canti e recite a tema preparate dai docenti e dai bambini a partire da quelli frequentanti l’Infanzia. “Allungando il Carnevale” è invece l’iniziativa che propone il Gruppo Papa Wojtyla che organizza la III edizione della sfilata per le vie del paese domenica prossima. Ad essere sorteggiato per l’occasione un prosciutto che fa bella mostra di sé con tanto di mascherina sulla pagina Facebook dell’associazione.

Crucoli – E’ stata un successo la manifestazione “Allungando il Carnevale” organizzata dal Gruppo parrocchiale Papa Wojtyla con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Oltre 60 i bambini che hanno partecipato alla sfilata, organizzata a causa del cattivo tempo nel salone parrocchiale, concesso dal parroco Don Antonio Salimbeni. I bambini hanno trascorso un bel pomeriggio di musica ed allegria insieme ai genitori, molti dei quali in maschera. Bravi gli organizzatori Saverio Berardi, Antonella Nigro, Lina Buetto, Nicola De Roberto, Alfonso Artese, guidati dal presidente Enzo Serafini, e coadiuvati dal team di Mister Pugliese, che si sono riproposti di non perdere occasioni per divertire e divertirsi. Uno alla volta i bambini hanno sfilato di fronte al tavolo della giuria presieduta dal sindaco Domenico Vulcano e composta da presidenti e membri del direttivo delle associazioni presenti sul territorio: Ida Capalbo e Aldo Flotta per il Circolo Mediterraneo, Filomena De Biase per Le Donne di Crucoli, Laura Marasco per l’Avis, Luciana Gaccione per l’Aism, Giovanni Librandi per lo Yacht Club e Maria Francesca Gigliotti per la Proloco. La migliore maschera per il Carnevale 2015 è stata Cappucetto Rosso indossato dalla piccolissima Lucia Ioverno seguita da Iris Punelli e da Cristian Civale che hanno ricevuto la coppa. La medaglia con arlecchino, per aver partecipato, è andata a tutti agli altri bambini: Chiara e Sabrina Aloisio, Giovanni e Raffaele Afflitto, Antonio e Cristian Astorino, Maria Lucia Aurea, Cristian Barberi, Letizia Basta, Rebecca Bossio, Ester Brunetti, Melania Bruno, Francesco  Capalbo di Antonio e  Francesco Capalbo di Dino, Mattia e Samuele Cerchiara, Ilenia e Martina Ciccopiedi,  Francesco e Giuseppe Coppola, Salvatore e Valentina Maria Crispino, Vincenzo Critelli, Carmine Leo De Marco, Andrea De Roberto, Maria Durante, Aurora e Gianluca Falzetta, Francesco  Fazio, Cataldo e Giuseppe Filareti, Eva Forciniti, Martina Foresta, Elvira e Giovanna Fortino, Gabriel e Luigi Gagliardi, Serena e Francesca Gentile, Emily Guscimà, Alessandro Librandi, Lidia Loreto, Gaetano Lucania, Mariateresa Marasco, Cesare Montoro, Alessia Pirito,  Michele Renzo, Ludovica Rienzo, Mariavittoria Rinzelli, Alexia Patricia   Rosu, Raffaele Santoro, Ester Serafini  Nunzio, Raffaella e Anna Tarantino, Francesca Turco,  Williams Valenti, Veronica Vito, Luciano Portaro Erika Panza. Il prosciutto in palio è andato al 1° Numero estratto sulla ruota di Bari dello scorso 21 febbraio.

Crucoli – Non è la prima volta che accade  ma, speriamo, sia l’ultima. E’ stato rubato il cavo che porta l’energia elettrica ai pali della pubblica illuminazione nella nuova lottizzazione Pianagrande che sfocia nel  Mortilletto, alla periferia a nord della frazione Torretta. La strada è rimasta nuovamente senza illuminazione pubblica da giorni. Le abitazioni sono al buio nelle ore che seguono il tramonto fino a quelle che precedono l’alba e si provvede a rimpiazzare l’illuminazione pubblica con quella privata per far in modo di poter raggiungere tranquillamente l’uscio della propria casa. Ad aggravare la situazione non è solo che il fatto si ripete a distanza di pochi mesi ma, che la strada in questione diventa l’unica percorribile a causa della mareggiata che ha inghiottito parte del prolungamento del lungomare che corre lungo la pista ciclabile conducente al Mortilletto ed alla Pineta e più in là al depuratore.  Urge al più presto ripristinare il servizio anche per la presenza di numerose ville e case isolate nella parte estrema. In più nella zona c’è il sottopasso che smista il traffico che dalla strada statale 106 si immette verso il mare nei rioni sottostanti la strada ferrata. Oltre al furto vanno segnalati gli atti vandalici che si sono verificati nella villa comunale a seguito delle vacanze natalizie ai danni delle capanne utilizzate per l’allestimento del Presepe vivente e dei mercatini. Alcune delle capanne sono state distrutte ed i pali utilizzati per un improvvisato falò tenutosi sempre in villa di cui sono rimaste le tracce per la presenza di carboni e cenere. Urge anche qui maggiore controllo ed il ripristino della recinzione che in molti punti è stata divelta.  Da qui la necessità di far rientrare anche queste zone tra quelle destinate all’istallazione di telecamere.

Crucoli – Il Vicepresidente della Regione Calabria, Vincenzo Ciconte, ha incontrato i cittadini crucolesi e torrettani nella sede della delegazione comunale a Torretta. Di ritorno da Milano per l’Expo dove “la Calabria con i propri stand sarà presente con le sue eccellenze per un mese intero” Ciconte ha accolto l’invito del Vicesindaco Rita Garreffa e del Sindaco Domenico Vulcano. Entrambi gli amministratori crucolesi, nel fare gli onori di casa, hanno sentito il bisogno di ringraziare Francesco Sulla per quanto fatto sul territorio e di ribadire le motivazioni che nella scorsa campagna elettorale li ha visti optare alle regionali per scelte diverse: Vulcano ha sostenuto il segretario crotonese del Pd, Arturo Pantisano, mentre Garreffa ha puntato su Ciconte “guardando oltre” ha detto Vulcano elogiandola per la lungimiranza. Garreffa ha presentato gli altri amministratori presenti, quali l’assessore alla Cultura ed ai Lavori Pubblici Tommaso Arena e Franco Cantelmo, i segretari di Partito Francesco Fazio, per Crucoli e Saverio Berardi per Torretta, la dottoressa Lucia Bruno candidatasi per Sinistra e libertà, l’ex sindaco Antonio Sicilia, i presidenti delle associazioni quali la Proloco, Luigi Aiello e Filomena De Biase per le Donne di Crucoli.  Vulcano ha parlato della comunità che amministra che “sa essere riconoscente con chi vuole lasciare il segno” ed ha chiesto a Ciconte che siano sbloccate le Royalty, impegnate già in Bilancio per la realizzazione di diverse opere tra le quali quelle a difesa della costa, e contributi per la progettazione del nuovo lungomare, la costruzione del canalone per la raccolta delle acque piovane che dalle colline si riversano sulla strada “106”.  Il Sindaco ha invitato, poi, a risolvere subito la questione del commissariamento per la raccolta dei rifiuti che incide sulle spese e tariffe e ad incoraggiare ed incentivare la raccolta dell’umido. Ciconte prendendo la parola non ha risparmiato critiche alla Giunta precedente, ricordando che bisogna tornare ai valori e di avere il coraggio di dire di no, abbandonando favoritismi e nepotismi e stando attenti alle spese. “Non si può vivere in Calabria sempre in emergenza” ha detto il Vicepresidente regionale parlando di stabilizzazione dei precari e della “patata bollente” del Polo oncologico aggiungendo “abbiamo le spalle larghe per risolvere le problematiche con correttezza e giustizia”. Ciconte ha biasimato la legge elettorale del centrodestra limitante il numero degli assessori esterni ed interni ed il voto congiunto “inventato dalla Giunta prima di andare a casa.  Non andremo a Roma con i cappelli in mano” ha concluso citando gli impegni presi da Renzi sulla sanità calabrese e sul precariato.

Crucoli – Per la prima giornata di donazione del sangue del 2005 è arrivata l’autoemoteca dell’Avis a Torretta. Una delle 2 ambulanze attrezzate per i prelievi dall’Avis provinciale ha sostato per tutta la mattinata di domenica scorsa in piazza Matteotti presso i locali della delegazione comunale, messi a disposizione dall’Amministrazione. Il sindaco Domenico Vulcano si è recato in piazza per salutare l’iniziativa insieme al suo predecessore Antonio Sicilia, al presidente della Proloco Luigi Aiello, al presidente della squadra di Pallavolo femminile di Torretta Antonio Capalbo, fra i primi  ed assidui soci donatori della stessa Avis. L’afflusso è stato consistente nonostante la pioggia incessante e il forte vento: 26 le sacche di sangue raccolte; 2 le nuove giovani donatrici. Alla guida dell’equipe sanitaria dell’Avis, il dott. Giuseppe Aloisio, coadiuvato dai tecnici di laboratorio Salvatore Scicchitano e dagli infermieri Rocco Catalano, Gennaro e Fabio Prestinice. “Un’equipe professionale e cordiale come sempre” ha detto Laura Marasco, presidente della sezione locale, la quale ha informato “che su richiesta di alcuni soci, si cercherà di organizzare una giornata di donazione infrasettimanale”. Con quest’ultima giornata si aggiungono all’Albo dei soci benemeriti Mario Mancini, Italo Scaglione e Rosa Serafini con 8 donazioni (benemerenza in rame)) e Cataldo Tridico con 24 donazioni (benemerenza d’argento dorata). Il direttivo Avis ha inteso ringraziare di cuore oltre all’equipe “tutti coloro, che con il loro altruismo contribuiscono alla crescita e stabilità della sezione comunale, insieme a chi ha donato, a chi non potuto donare, alle volontarie che collaborano attivamente nella gestione delle giornate di donazione ed a chi collabora preparando dei dolci” offerti dopo il prelievo nella sede del comune. La Prossima giornata di donazione è prevista per domenica 22 marzo.

Crucoli – E’ giunta al Comune la notizia che il Dipartimento per le Attività produttive della Regione Calabria ha disposto l’indizione della Conferenza dei servizi per l’approvazione del parco eolico sito in località Elo che sarà realizzato dalla società Lacedonia Windpower srl di Milano, ex Unendo Energia Spa, di cui è rappresentante legale il dottor Giuseppe Pirola. Si tratta di realizzare un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica e delle relative infrastrutture ed opere connesse per una potenza di 42 MW. Alla Conferenza parteciperanno, tramite propri delegati, anche altri enti come la Soprintendenza ai beni culturali, paesaggistici, architettonici ed archeologici, l’Anas., l’Arpacal, l’Agenzia delle Dogane, l’Enac, l’Enav, il Ministero delle comunicazioni, il Comando militare dell’esercito, marittimo e delle scuole di aeronautica, il Consorzio di bonifica. L’eventuale “dissenso dei delegati deve recare le specifiche indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell’assenso” si legge nella nota inviata al Comune. Questo tipo di produzione di energia viene criticata per l’impatto visivo o sul paesaggio, per gli effetti sul pascolo e l’agricoltura, le collisioni con l’avifauna e vantata, invece, per il risparmio energetico che ne deriva, dai promotori che parlano di scelte progettuali che limitano i danni e presentano proposte che rispettano l’ambiente. A distanza di anni l’iter burocratico avviato sotto la precedente amministrazione, guidata da Antonio Sicilia, si avvia verso la conclusione. Dell’eolico la cittadinanza era venuta a conoscenza qualche anno fa quando c’era stato un primo incontro con la ditta che allora si chiamava Unendo Energia ed a Torretta è già presente, in località Cassia, un mini impianto eolico, in grado di produrre una potenza di 10 KW. Si tratta della prima turbina di piccola potenza presente nel Comune che può essere installata e servire agriturismi, aziende agricole, aree industriali, imprese, camping, pubbliche amministrazioni.

Crucoli – L’amministrazione comunale, nella persona del consigliere Gabriele Cerchiara, ha informato che è stato riavviato il Progetto Hotel Cortesia, partito l’anno scorso e fortemente voluto dall’attuale Sindaco Domenico Vulcano, allora vicesindaco. Il progetto intende avviare un censimento e valutare quante case sono disponibili alla vendita. Si tratta di un’iniziativa che vuole contrastare il fenomeno dello spopolamento ed attirare compratori stranieri e provenienti da varie parti d’Italia, come dimostrato dall’acquisto delle case da parte di ferraresi. L’amministrazione intende offrire un pacchetto di agevolazioni interessanti che vanno dalle indicazioni logistiche per raggiungere Crucoli da qualsiasi punto d’Italia e d’Europa, informazioni sulla ricettività esistente e sui servizi di ristorazione presenti ed attivi sul territorio, informazioni sugli orari dei trasporti, ospitalità gratuita per due persone in periodi di bassa stagione e non ultimi servizi gratuiti di informazione aggiornata sulla disponibilità di immobili. Il censimento si rende così necessario per conoscere il numero degli alloggi disponibili e degli immobili in vendita nel centro storico. Sarà redatto un albo dei  proprietari intenzionati a vendere e un albo dei locatori. Valido alleato sarà Internet. Attraverso i canali telematici passerà la pubblicità e si potrà creare una agenzia locale per Crucoli, da  evidenziare nel sito ufficiale del Comune. Il Comune offrirà le seguenti forme di promozione e incentivazione: rilevazione gratuita anche fotografica, dei dati anche catastali dell’immobile e loro inserimento in graduatoria di pregio pubblicata sul sito ufficiale del Comune e nei cataloghi delle agenzie collegate; fornitura gratuita di parere tecnico sulle opere da realizzare nell’immobile per soddisfare i requisiti minimi stabiliti, con suggerimenti per possibili economie ed agevolazioni fiscali; premio con targa di merito e con altre forme onorifiche per coloro che riusciranno a rendere effettiva la vendita del loro immobile a cittadini non residenti nel Comune o ad affittare per almeno un mese il loro appartamento a cittadini non residenti nella regione Calabria.

Crucoli – Arrivano i contenitori per la raccolta, il trasporto ed il recupero dell'olio vegetale. Con delibera di Giunta municipale è stato affidato, a titolo gratuito, alla ditta Ciampà Filomena di Cutro il servizio e sono stati individuati i punti dove collocare i cassonetti. Si potranno depositare gli oli vegetali esausti provenienti dall’utilizzo alimentare e domestico che saranno recuperati, lavorati e riutilizzati sotto varie forme. Questi tipi di rifiuti sono dannosi per l’ambiente quando vengono smaltiti nella rete fognaria. Gli oli giungono ai depuratori e creano problemi agli impianti incidendo anche sulla qualità di acqua depurata, oltre a creare maggior consumo di energia elettrica. Con un chilo di olio alimentare esausto, invece, si producono circa 4,17 kWh di energia elettrica che mantengono accesa per 90 ore una lampadina da 100 Watt. Aggiungendo questo servizio a quelli esistenti da anni, quali la raccolta differenziata di carta, plastica e lattine, vetro, batterie esauste, farmaci scaduti, abiti usati e giocattoli vecchi, rifiuti elettrici ed elettronici, l’Amministrazione comunale intende continuare a difendere l’ambiente ed il territorio sicura di poter contare sulla collaborazione fattiva dei cittadini e degli esercenti. Per poter usare il cassonetto è importante raccogliere l'olio usato in un contenitore a chiusura ermetica per evitare dispersioni e non utilizzare recipienti di materiali fragili, come il vetro; non devono essere mescolate all'olio sostanze diverse dato che, ad esempio, anche l'acqua può rendere difficoltoso il riutilizzo. La raccolta dell’olio usato in cucina non è però una novità: esisteva anche in passato, associata alla raccolta delle ciocche di capelli, quando nei paesi in cambio delle bottiglie o damigiane piene di olio usato per friggere e dei capelli tagliati, alle nostre mamme e nonne venivano dati in cambio pettini, bacinelle e anche saponi e, proprio questi ultimi potevano anche essere realizzati in casa proprio grazie all’olio usato ed a tanta, tanta buona volontà.

Crucoli – E’ stato prorogato il servizio di raccolta differenziata sull’intero territorio comunale e di raccolta dei rifiuti solidi urbani nel capoluogo. Con determina del mese di giugno 2014 valida fino alla prima decade di gennaio 2015 e per la somma mensile di euro 5.650,00, IVA al 10% compresa, i servizi suddetti erano stati affidati alla Ditta Ecology Green s.r.l. di Corigliano Calabro (CS). La stessa ditta è stata riconfermata per il periodo compreso tra il 10 gennaio ed il 10 marzo 2015, avendo dato la disponibilità di continuare a svolgere i predetti sevizi al prezzo precedentemente stabilito. L’amministrazione comunale ha riconfermato la ditta “considerato che questa ha dimostrato serietà e competenza nel settore al fine di continuare a garantire i servizi essenziali in oggetto” come si legge nella determina impegnando la somma complessiva di euro 11.300,00 Iva al 10% compresa sul capitolo 1011 del bilancio, rinviando la liquidazione della spesa, previa verifica della regolarità del servizio e dietro presentazione di fattura”.  In attesa che vengano fornite nuovamente le buste per la raccolta differenziata di carta, plastica e vetro, che si svolge regolarmente una volta alla settimana, rispettivamente lunedì, mercoledì e venerdì, si attendono provvedimenti in merito alla raccolta dell’umido che avviene di martedì, giovedì e sabato, che in estate ha suscitato qualche polemica inerente la mancata fornitura dei bidoni da parte dell’amministrazione e la mancanza di buon senso di alcuni turisti e qualche residente. Non tutti gli abitanti del capoluogo e della frazione si sono dotati autonomamente dei bidoni dove riporre le buste e non tutti hanno rispettato gli orari stabiliti per il deposito davanti l’uscio di cassa, per cui la spazzatura è rimasta sulle strade nelle buste, tra l’altro sempre più leggere e biodegradabili, più del necessario, in attesa di essere prelevata. L’appello dell’amministrazione ai cittadini in materia di rifiuti rimane quello di contribuire a tenere il paese pulito per il bene di tutta la comunità pur con qualche sacrificio ed impegno quotidiano.

Crucoli - Il sindaco Domenico Vulcano ha ordinato “la chiusura totale della strada comunale parallela alla pista ciclabile, in località Lungomare Kennedy, direzione comune di Crucoli”. Il provvedimento si è reso necessario a causa del mare che torna, con il mal tempo, a flagellare la costa ed a preoccupare amministratori e residenti. Ormai ridotta ad un sottile lembo di terra, la strada, che corre parallelamente alla pista ciclabile collegando la zona periferica dell’abitato, lato nord, e che conduce al Mortilletto è stata risucchiata in diversi punti dalla furia delle onde del mare in tempesta in questi giorni di tramontana e gelo che non accennano ad abbandonare il litorale dove si è vista la neve cadere anche sulla spiaggia. Ristretta sensibilmente tanto da essere impercorribile dalle vetture, ed a piedi, la strada è stata chiusa a “seguito del sopralluogo effettuato dalla Polizia municipale” a causa dei “cedimenti di terreno costituendo impedimento e  pericolo per la circolazione” ritenendo opportuno “assumere provvedimenti in merito al fine di salvaguardare la pubblica incolumità”. Sono stati posti i necessari segnali di interdizione al traffico con transenne nella zona dove sono a rischio anche i pozzetti della rete fognante collegati con il depuratore che si trova nei pressi della pineta, poco distante,  così come gli impianti di illuminazione. Riemerge l’esigenza di ulteriori fondi perché i lavori di protezione della costa e freno all’erosione, realizzati con la posa delle barriere soffolte, siano completati con quelle da creare nella parte centrale del lungomare e dell’abitato della frazione che va salvaguardata urgentemente prima che la stagione turistica abbia inizio. Il vento fortissimo, che ha spirato spingendo le onde a divorare la riva, ha ridotto ulteriormente la spiaggia anche nei pressi dei lidi. I proprietari di molti di questi sono da anni alle prese con i problemi legati all’erosione: non solo in inverno ma anche in piena estate, i gestori delle strutture balneari si trovano ad affrontare il bisogno di protezione soddisfatto con interventi tampone. Adesso il fenomeno, iniziato dal lido Kailua, si è esteso interessando la parte centrale dove sorge lo storico lido Serenella, e prosegue verso sud, coinvolgendo la piazzetta sorta sull’area dell’ex lido Ottagono, il Frank’s bar. Se la massima emergenza rimane al Mortilletto, che rimane collegato attraverso le strade interne della nuova lottizzazione Piana Grande, il mare scava ed abbassa il livello della spiaggia ovunque. Ormai il numero delle file di ombrelloni diminuisce di anno in anno. Una situazione diversa si registra a sud nei pressi del Ficodindia dove la spiaggia è aumentata sensibilmente grazie alla presenza delle barriere soffolte che hanno prodotto il risultato promesso del ripascimento della spiaggia stessa.

Crucoli – Il coordinatore provinciale Teleton di Crotone e Alto Jonio Cosentino, Raffaele Marasco, ha informato che si è tenuto a Roma il consueto incontro di Area con i Coordinatori provenienti da tutte le regioni per tracciare un primo bilancio della maratona 2014 appena conclusasi. L’incontro si è svolto nella nuova sede Telethon di via Varese alla presenza dei responsabili nazionali della Fondazione dove sono stati resi noti i primi dati della raccolta 2014.‘’Nonostante si tratti di dati provvisori - ha detto il responsabile della raccolta fondi Riccardo Scivoletto - abbiamo superato ogni nostra aspettativa e sicuramente  registriamo un incremento rispetto all’anno precedente.’’ “Questo risultato, ha aggiunto Ilaria Penna, responsabile dei volontari, è stato raggiunto solo attraverso una sinergia costruttiva tra le attività locali dei coordinamenti ed il supporto della sede centrale’’. Il dato ufficiale a chiusura campagna è di 2290 punti di raccolta organizzati in tutta Italia. “Come coordinamento calabrese, ci inorgoglisce il fatto che, nella statistica delle regioni, la Calabria si posiziona al sesto posto, secondo per il Sud, dopo la Campania’’ ha detto Marasco ricordando che si tratta di un traguardo reso possibile dalla sensibilità di tutti i nostri volontari sul territorio che hanno aderito al nostro appello a cui hanno risposto anche l’Unpli Calabria, nella persona del Presidente Vincenzo Ruberto,  che con il protocollo firmato con la Fondazione, ha saputo coinvolgere tantissime Pro Loco calabresi la Società Simet S.p.A che ha organizzato una raccolta fondi su tutte le proprie  autolinee.” Il Coordinamento di Crotone e Jonio Cosentino, guidato da Raffaele Marasco, che quest’anno ha avuto mandato di dedicarsi anche alle provincie di Catanzaro, Vibo Valenzia e Reggio Calabria, ha attivato ben 62 banchetti, oltre ad altre iniziative, con una raccolta, ancora provvisoria di 40 mila euro. Nel corso dell’incontro romano è stata presentata la prossima campagna di primavera che si terrà il 25 e 26 Aprile e prevede il ritorno in piazza di Telethon con gli amici della Uildm, impegnati a combattere la distrofia muscolare. Nei giorni precedenti a tali date Telethon sarà presente su tutte le reti RAI per rendicontare agli italiani  i risultati e i successi della Fondazione.

Crucoli – L’incontro “Solo di turismo si può vivere?” organizzato dall’Amministrazione comunale ha coinvolto nella sede della delegazione di Torretta, operatori, commercianti, associazioni e privati. Il sindaco Domenico Vulcano ha parlato della redazione del piano colore, dell’abbellimento di alcune zone con la realizzazione di piazzette, dell’arrivo di Borse lavoro da destinare a giovani da impiegare per la pulizia della spiaggia, di potenziare la presenza di passerelle per giungere in spiaggia e dell’acquisto di carrozzelle per consentire ai diversamente abili l’accesso al mare. Alla presenza del vicesindaco Rita Garreffa, del presidente del consiglio Nicodemo Bruno  degli assessori ai Lavori pubblici ed alla cultura Franco Cantelmo e Tommaso Arena, gli operatori del settore hanno dato validi consigli per migliorare i servizi e proporre nuove attrattive. Ne è derivata l’esigenza di “programmare in tempo e di comune accordo” nel tentativo di destagionalizzare il turismo, proponendo offerte convenienti anche nei mesi non estivi, e l’intenzione di “migliorare sempre di più i servizi offerti a luglio ed agosto, partendo con l’anticipare a marzo la pulizia della spiaggia, affinché la festa del Santo patrono, che si svolge ad aprile, sia un’occasione per promuovere il territorio”.  Dopo il mercato quindicinale, e non solo dopo la Fiera di San Francesco, è da migliorare il servizio di raccolta rifiuti sul lungomare dove in estate va intensificato il controllo del traffico ed il rispetto dei divieti “magari con l’impiego di volontari, vista l’esiguità di personale” come fatto notare dagli esercenti  che hanno sottolineato l’importanza di una tenace difesa della costa dal fenomeno dell’erosione costiera. “Senza spiaggia non c’è turismo” è stato il grido di chi ha dovuto chiudere da sette anni il proprio lido a causa della furia del mare che lo batte ad ogni arrivo di tramontana e che ha riportato in mente come altri lidi, che si potrebbero definire “storici” quali il “73”, non esistono più o sono a rischio. Sono stati, poi, chiamati in causa la Proloco, presente con il presidente Luigi Aiello, ed il gruppo Papa Wojtyla, con il segretario Saverio Berardi, sull’opportunità di ridurre il numero dell’iniziative e di meglio dislocarle sul lungomare dando un contributo ai gestori di lidi, bar e ristoranti in modo che possano contribuire alla riuscita delle serate. Luigi Falzetta è intervenuto per ricordare che “l’Italia da prima meta turistica europea è passata ad essere la quinta, che si sopravvive per le città d’arte e per la varietà dei chilometri di costa ma, c’è molto da fare e non si cambierà se nelle sedi istituzionali continueranno ed esserci incompetenti nel settore e se non si procederà a defiscalizzare chi vi opera”.  Falzetta ha ricordato come negli ultimi tempi abbia importanza “il passaparola” per attirare sempre più turisti che rimangono soddisfatti e contribuiscono a far conoscere la loro esperienza invogliando altri a trascorrere le vacanze sul territorio

Crucoli – A distanza di una settimana, il Sindaco Domenico Vulcano è tornato a riunire, nella sede della delegazione comunale di Torretta, quanti operano nel settore turistico per programmare gli interventi volti ad attirare flussi non solo nella stagione estiva, ed offrire nuove attrattive migliorando sempre più i servizi. Aprendo la discussione Vulcano ha comunicato che sul sito internet del comune, nella sezione albo pretorio al n.65, è stato pubblicato un avviso per la formulazione di una short-list al fine di attivare delle borse lavoro per il progetto "Cura del verde pubblico, miglioramento e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali”. Vulcano ha sottolineato come tale opportunità immediata per alcuni giovani consentirà di procedere con largo anticipo alla pulizia della spiaggia. Pronta anche la filodiffusione sul lungomare e si intende stilare il programma delle manifestazioni entro il 30 aprile. L’intento è quello di creare pacchetti turistici che comprendano anche serate di intrattenimento e svago, magari a tema, incontri con gli artigiani locali volti a rivalutare gli antichi mestieri, percorsi nel bosco da effettuare ad aprile, maggio e giugno. Vulcano ha parlato di creare un protocollo di intesa con i comuni dell’entroterra crotonese, quali Cotronei, ma anche della Campania e della Puglia  per offrire attrattive diverse da raggiungere in breve tempo.  Vulcano ha ribadito l’intento di puntare sul turismo e sull’agricoltura, chiedendo agli operatori presenti, gestori di ristoranti, bar, agriturismi di stilare le tariffe delle offerte di soggiorno, le tabelle con i prezzi. L’invito è stato rivolto anche a chi affitta le proprie case chiedendo loro di renderle sempre più accoglienti.  “Siamo un’amministrazione arcobaleno aperta a tutti e faremo un avviso pubblico” per il massimo coinvolgimento della popolazione ha concluso Vulcano pensando di inserire sul sito comunale un video che pubblicizzi le iniziative. Laura Forlani Palopoli per la fondazione che gestisce insieme al comune il Museo in contrada Ciuranà ha ribadito l’esigenza di illuminare il tratto di strada provinciale collegante al centro abitato, della difficoltà di collegarsi ad internet in quella zona, dei lavori di pulitura che stanno interessando il giardino, della realizzazione di un’area riservata al parcheggio dei pullman ed alla sosta attorno al Museo, nonché di far partire al più presto la scuola di restauro che rilasci certificazione valida e della prossima apertura della biblioteca, che conserva volumi antichi e rari, ad uso della comunità.

Crucoli – Il Comune ha richiesto un contributo sulla quota dell’otto per mille dell’Irpef diretta a gestione statale per “Interventi di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza ed efficientamento energetico della scuola dell’infanzia di Torretta”, di cui è stato approvato il progetto esecutivo. L’importo relativo all’intervento in oggetto ammonta a complessivi euro 575.000,00.  Attualmente la struttura è composta da tre classi per gli alunni, un’aula per gli insegnanti, una lavanderia, un archivio, due ripostigli, cinque bagni separati per sesso per gli alunni, un ampio spazio per le attività ricreative e un locale caldaia. “L’intero edificio versa in precarie condizioni di conservazione”. Si legge nella relazione tecnica. “I pavimenti e le pareti si presentano con parecchie macchie di umidità provocate soprattutto dalla mancanza di idoneo vespaio tra le fondazioni, gli infissi sono in ferro con vetro singolo, le porte interne non sono più funzionali, l'impianto elettrico, quali prese e interruttori vanno messi a norma, i servizi igienici risultano con vasi e lavabi non idonei per i bambini e le relative reti di carico e scarico vanno sostituite integralmente. Mancano i servizi igienici per i disabili e per il personale insegnante”. L'intero fabbricato necessita di lavori che prevedono interventi di ristrutturazione e riqualificazione sia all'interno che all'esterno. L’edificio riservato ai bambini sarà migliorato da ogni punto di vista, specie in termini di sicurezza ed igienicosanitario provvedendo al rifacimento totale degli impianti, fognanti ed elettrici, alla sostituzione dei pezzi sanitari, realizzando i bagni per i disabili, dei quali attualmente la scuola è priva, e quelli per gli insegnanti. “Condizioni igieniche che miglioreranno anche, per l'eliminazione dei fenomeni di umidità attraverso la realizzazione di idoneo vespaio con masso isolante e con la realizzazione del cappotto esterno” così come descritto nella citata relazione di progetto redatto dall’Ufficio tecnico comunale. “Sensazionale miglioramento prestazionale si avrà dal punto di vista energetico per la realizzazione del cappotto sulle pareti esterne, per la messa in opera dei pannelli termoisolanti sotto il manto di copertura, per il masso isolante sotto i pavimenti, per la sostituzione degli infissi”. Dal punto di vista della sicurezza oltre all’adeguamento degli impianti di illuminazione e di quello elettrico è prevista l’installazione di pavimenti antiscivolo e in gomma, le porte saranno dotate di maniglioni antipanico e verrà realizzato l'impianto di videosorveglianza. Il tutto al fine di garantire quei livelli di qualità che una scuola, specie  dell'infanzia, deve necessariamente avere.