Crucoli – “L’Amministrazione Comunale di Crucoli comunica di aver conferito incarico all’avvocato Francesco Bocchinfuso del foro di Catanzaro per la costituzione per intervento in giudizio del Comune di Crucoli nel ricorso Bieco srl/Regione Calabria innanzi al T.A.R. Calabria al fine di proteggere e salvaguardare gli interessi del proprio territorio verso qualsiasi forma di potenziale inquinamento derivante dall’esecuzione dei lavori di una discarica per rifiuti speciali non pericolosi nel Comune di Scala Coeli in provincia di Cosenza”. La comunicazione è apparsa sul sito del Comune ed anche sulla pagina Facebook, curata dal Sindaco Domenico Vulcano, corredata da foto che illustra come continuino i lavori presso la discarica in contrada Pipino per la quale non sono bastati la protesta civile degli abitanti dei paesi limitrofi interessati e l’impegno dei loro sindaci unitamente a quello di alcuni politici provinciali e regionali perché si scongiurasse la realizzazione. In passato c’era stata una sospensione, per qualche mese, dei lavori iniziati dai mezzi e dagli uomini della Bieco Srl di Rossano per predisporre la discarica per rifiuti speciali non pericolosi.  Il fronte del no alla discarica, capeggiato dai sindaci e costituito dai cittadini dei territori che appartengono sia alla provincia di Cosenza che di Crotone, ha espresso preoccupazione anche per le cifre: l’estensione della discarica, 60 mila metri quadrati, la possibilità di contenere circa 100 mila metri cubi di rifiuti fino ad esaurimento, previsto entro un anno dall’entrata in funzione, visto che il conferimento medio giornaliero è stimato in 250 tonnellate. A chiusura, sarà attiva per altri 15 anni, oltre agli altri 15 di “osservazione” post industriale, per la produzione di biogas, una fonte alternativa per la produzione di energia elettrica e calorica rinnovabile. La nuova discarica, inoltre, sostituirà quelle in via di esaurimento di Crotone, la Sovreco S.p.a., di Rossano, Biesco S.r.l., e di Celico, Mi. Ga. S.r.l., quest’ultima mai entrata in funzione. Il Comune di Crucoli, oltre ad essersi rivolto al Tar, ha fatto appello al Presidente della Repubblica. La protesta, iniziata anni fa quando si seppe dell’intenzione di riservare un’area alla raccolta dei rifiuti in Scala Coeli, continua nei luoghi istituzionali e non. Sempre su Facebook c’è una pagina apposita per la discarica dove sono tantissimi gli interventi di denuncia ed a sfavore della realizzazione come questi:  “continuano ininterrottamente i lavori abusivi sulla strada comunale che porta al sito di stoccaggio, abusivi perché il comune di Scala Coeli non ha dato nessuna concessione ed autorizzazione e tanto meno condoni”. L’autore dell’intervento conclude ricordando che “viene deviato a piacimento il regolare deflusso delle acque, il letto del torrente Patia viene spostato anche questo (in un normale contesto andrebbe messa sotto sequestro l'intera area soggetta al reato). Purtroppo Pipino è uno stato a parte, qui le leggi dello stato non valgono”. In un altro ”sfogo” si legge “Cosa fare allora? I giornali ne parlano tanto ma nessuno ha fatto qualcosa per risolvere” il problema. C’è, poi chi inveisce e riprende dicendo “a che serve fare un ricorso al consiglio di Stato se ancora una volta si scrive e si fa intendere che la discarica è andata in funzione?” ed  esasperato conclude “la discarica è fortemente voluta! È inutile sperare: saremo seppelliti da rifiuti e ci nutriremo di radiazioni”.

Crucoli – Non solo le ragazze crucolesi ma anche le turiste hanno potuto sfilare per le rughe di Crucoli con il vestito della Pacchiana nel corso della manifestazione che ormai da qualche anno organizza l’associazione Donne di Crucoli, presieduta da Filomena De Biase. Gonna di panno rosso lunga e pieghettata con sopra il grembiule nero orlato di merletto dorato, camicia bianca e corsetto realizzato con diverse fantasie di tessuto a cui si legano i manicotti: è questo il costume tipico indossato dalle belle ragazze alcune delle quali hanno messo anche la tuvagghiula, il foulard che completa il vestito usato un tempo per le grandi occasioni. L’intento di valorizzare le tradizioni crucolesi, e calabresi in genere, è alla base delle manifestazioni curate dall’Associazione che ha fatto della sfilata uno degli appuntamenti estivi più attesi. La sfilata è partita dalla sede dell’Associazione, che si trova nei pressi della chiesa dei Santi Pietro e Paolo, per raggiungere piazza Di Bartolo attraverso le viuzze che si dipanano dalle mura del castello e portano all’irto che conduce all’antico palazzo del Municipio. I turisti hanno potuto ammirare vestiti d’epoca, alcuni molto antichi risalenti a più di 120 anni fa, nel corso della serata, organizzata con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, svoltasi all’insegna di come eravamo con esibizioni musicali a ritmo di tarantella e sapori locali. “Una serata di allegria per ricordare le tradizioni, gli usi ed i costumi degli avi, il modo di vivere ed i valori di una volta, la tradizione contadina ed il ruolo che la donna ha avuto da sempre in seno alla famiglia ed alla società” ha detto la presidente De Biase. “Osservando come si vestivano un tempo le donne,  sorge spontaneo – ha concluso De Biase – l’invito a non rinunciare mai alla propria femminilità. Non solo nei giorni di festa ma, anche in quelli correnti,  le donne di ieri si facevano belle con poco utilizzando consigli e rimedi naturali tramandati dalle mamme dalle bisnonne.”

 

Crucoli – Si è svolta nei giardini del Museo archeologico Palopoli, in contrada Ciurenà, la cerimonia di premiazione del I Concorso letterario “Melissa Palopoli”, articolato nelle sezioni “Eracle Brettio” e ”Bimba Danzante” (dai reperti custoditi nelle teche) rispettivamente riservate  all’articolo di giornale ed al racconto. Il presidente della fondazione del museo, prof. Samuele Albanese, ha contestualmente inaugurando la mostra dell’artista Mario Vetere che sarà possibile visitare per qualche giorno, insieme ai reperti del museo aperto tutto l’anno. Albanese è passato a presentare la giuria presieduta dal prof. Pasquale Attianese e composta da Gianni De Simone, redattore de “Il CalabrOne”, periodico di informazione e promozione calabrese, dallo studioso Elio Malena e da Giacinta Smurra, giornalista de La Gazzetta del Sud. Il primo premio è stato assegnato, per l’articolo di giornale, a Lucia Bellassai con “Gioie di Calabria” per aver “esaltato l’arte orafa di San Giovanni in Fiore che è arte di vivere e far vivere il territorio”.  Per il racconto si è classificata prima con “Il riflesso di me stessa” Mariangela Poerio che ha espresso nel testo “l’amore filiale e la volontà di superare la perdita del padre con coraggio ed ironia”. Il secondo premio delle due sezioni è andato a Mario Cimieri per “Diapiri salini” ed a Tiziana Selvaggi con “Akinlana”. L’articolo è un invito a visitare Zinga ed i suoi diapiri: strutture naturali di salgemma unici, risalenti a 5 milioni di anni fa oggetto di studio dell’Uni.Cal. Il racconto, invece, invita alla solidarietà verso chi, come Akinlana, lascia il mare limpido della propria terra per affrontare quello cupo e pauroso su un barcone in cerca di una vita migliore”. Il terzo premio è andato a Rita Piperissa con il racconto breve “La tartaruga Antonella” “per aver saputo evocare l’infanzia, nell’essenza della spensieratezza, i momenti sereni e gioiosi vissuti da piccola in famiglia”. Gli autori sono stati chiamati a descrivere il lavoro svolto, a far conoscere le motivazioni che li hanno portati a scrivere, a raccontare le tematiche trattate. A premiare gli scrittori il Sindaco Domenico Vulcano, il vicesindaco Rita Garreffa, l’assessore alla Cultura Tommaso Arena, il consigliere Gabriele Cerchiara con una pergamena e la targa realizzata utilizzando il logo del museo che raffigura due pavoni che bevono da una coppa, simbolo di eternità. Albanese ha annunciato le ulteriori iniziative culturali in programma, quali la “Giornata dell’Arte” prevista per il primo agosto. “Attraverso il concorso - ha detto Albanese - si è inteso promuovere la scrittura tesa a valorizzare il territorio e a far esprimere sensazioni, sentimenti e valori di cui tutti dovremmo essere portatori”. Ringraziamenti da parte del presidente della Fondazione Albanese, coadiuvato da Laura Forlani Palopoli,  sono andati alla giuria, agli amministratori, agli artisti al pubblico per aver partecipato alla serata, a ”Il Maufatto” di Scilanga Antonio, al Centro Stampa Sud di Alfonso Calabretta, al Dj Pugliese per gli intermezzi musicali, al ristorante La Sirena che ha provveduto al buffet.

CRUCOLI – “Grazie all'interessamento dell'onorevole Flora Sculco è attivo il servizio navetta da e per l'Aeroporto S. Anna di Crotone”. Così l’amministrazione comunale ha comunicato attraverso il sito  istituzionale “che, dopo una serie di sollecitazioni alla regione Calabria, il servizio sarà eseguito dalla ditta “Ias Scura” e prevede le  seguenti fermate: per l’andata, presso la Farmacia Achille e per il ritorno presso la chiesa di San Francesco”. Per molti che scelgono di utilizzare l’aereo per scendere in vacanza, per tanti che tornano al paese natio lasciato per il lavoro trovato all’estero o nel nord d’Italia, diventa più facile raggiungere Crucoli e Torretta grazie all’attivazione di questo servizio che dovrebbe rimanere anche per il resto dell’anno. Rimane l’esigenza di migliorare i collegamenti da e per Crotone, specie nel pomeriggio che sono assenti in estate come in inverno e quelli tra i centri dell’intero territorio crotonese facendo in modo che gli abitanti di Crucoli e della frazione, che sono al margine del territorio provinciale, abbiano maggiori opportunità di muoversi con i mezzi pubblici.  Intanto, sempre in tema di trasporti riparte il servizio navetta tra la frazione ed il capoluogo. Da Crucoli per Torretta si parte alle ore 09.00, 16.00, 21.30, 23.15. Da Torretta si torna a Crucoli alle 12.00, alle 19.30, alle 21.45, alle 23.30. Per anni il servizio è stato gratuito. La novità di quest’anno è che si paga il biglietto: quello giornaliero costa 2,00 euro; la corsa andata e ritorno 1,50 euro, la corsa semplice 1,00 euro. Tra i servizi offerti a residenti e turisti dall’amministrazione che si prodiga nel migliorarli sempre di più, “si è reso necessario garantire un efficiente servizio di pulizia giornaliera del Lungomare Kennedy di Torretta con un accurato svuotamento dei cestini posizionati sull’arenile” si legge nella delibera di Giunta nella quale si precisa che, “in assenza di personale comunale da utilizzare per dette attività, si è ritenuto opportuno affidare i servizi alla ditta esterna “Ital Edil Group s.r.l. di F. Madeo e V. Crapisto” con sede in Cirò Marina”. L’ufficio tecnico comunale ha stimato in euro 3.200,00 l’importo necessario per la realizzazione di tutte le attività previste dall’intervento.

CRUCOLI – La statua del protettore della frazione, San Francesco di Paola, sarà posizionata sul fondale del mare. L’idea è venuta all’associazione Yacht Club di Torretta, presieduta da Giovanni Librandi. L’iniziativa denominata, “San Francesco sul fondo del mare”, consiste nella progettazione, realizzazione e immersione di una statua di circa 120 cm  di altezza rappresentante la figura del protettore  della gente di mare, oltre che di Torretta, la cui festa si svolge ogni anni nei giorni  27 e 28 aprile. L’associazione intende coniugare la propria passione per il mare, la pesca e la navigazione con la devozione che l’intera comunità ha verso il Santo. Posizionata a distanza di circa un miglio nautico dalla riva, la statua sarà facilmente raggiungibile con piccole imbarcazioni e visibile anche grazie al fondo trasparente di alcune di queste atte allo scopo. La statua sarà realizzata in vetroresina, rivestita da un film protettivo e fissata al fondale grazie ad un piedistallo di cemento.” Nell’intento di reperire i fondi l’Associazione ha organizzato una riffa con in premio una imbarcazione che ha sostato sul lungomare “Kennedy” per qualche giorno. L’estrazione del biglietto vincente è avvenuta nel corso dell’evento organizzato dallo Yacht Club Torretta sul lungomare Kennedy nell’area dell’ex Ottagono: la gara di Master Chef e della degustazione del pesce “pettine”, i cosiddetti e prelibati “surici.” L’Associazione è nata da pochi anni ed è impegnata a far apprezzare il nostro mare su tutti i fronti, anche quello legato alla gastronomia locale delle pietanze a base di pesce. I soci organizzano attività non solo in estate. Nel corso dell’intero anno ci sono state iniziative che hanno coinvolto anche la scuola come quella che ha portato a premiare i ragazzi delle Medie che hanno realizzato il miglior logo adottato dall’Associazione i cui soci si impegnano anche nelle giornate riservate alla pulizia dei fondali in collaborazione con il gruppo di Protezione civile locale.

 

 

Crucoli – In tantissimi hanno posato per un selfie dietro le magliette con su scritto #lasardellanonsitocca: l’hashtag lanciato dall’amministrazione comunale in difesa della Sardella, la cui pesca, lavorazione e conservazione sono vietate dalle norme europee. Le serate del 9 e del 10 agosto dedicate alla Sagra, giunta alla sua quarantacinquesima edizione, sono state caratterizzate dalla protesta lanciata su internet attraverso la pagina 'Sardella di Crucoli-identità e cultura'. La protesta è andata ben oltre le mura del castello  del borgo medievale che si erge sulla piazza gremita di gente che ha potuto assaggiare il prodotto tipico conosciuto come il Caviale di Crucoli, ballare e divertirsi sulle note della tarantella. Non solo da Crucoli, ma ovunque, in Italia e nel mondo, chi apprezza la Sardella, ed il lavoro che c’è dietro partendo dalla pesca e lavorazione fino ad arrivare alla conservazione, si è potuto dare un piccolo contributo per far riflettere sulla necessità di intervenire affinché l’uso della Sardella in cucina, che vanta una tradizione culinaria millenaria, non venga definitivamente cancellato. A far sì che questo non avvenisse a causa del passare del tempo le donne del posto per secoli si sono prodigate nel trasmettere alle proprie figlie le fasi che portano alla produzione di questa crema di pesce che diventa rossa per la presenza del peperoncino piccante, da spalmare sul pane con un filo d’olio, da usare come condimento per gli spaghetti, da assaggiare con le uova strapazzate, con la cipolla, nelle pitte cotte al forno o in palline di pasta di pane fritte. Una protesta pacifica che viaggia su internet a difesa di un prodotto tipico messo a rischio dalle imposizioni europee e dalla mancata approvazione del piano di gestione del settore pesca da parte della Regione Calabria, pronto da dieci anni. Il fatto che il novellame di sarda, che è alla base del prodotto, non può essere pescato, sta causando danni economici ai pescatori oltre che alla produzione. Intento dell’amministrazione comunale “è cogliere ogni occasione per sollecitare soluzioni a difesa della sardella” che ha trovato il sostegno della comunità, non solo crucolese, ma del web.

 

Crucoli  - La terrazza di piazza Matteotti a Torretta  ha ospitato la rappresentazione “Morirono Briganti”, patrocinata dall’Amministrazione comunale, ideata ed interpretata dal professor Cataldo Russo, scrittore e studioso originario di Crucoli che vive e lavora a Milano con all’attivo diverse pubblicazioni, accompagnato dal server del Team Dj Mister Pugliese che ha utilizzato come intermezzo musiche attinenti l’epoca e proprie della cultura e tradizione contadina calabrese. Una lezione di storia nazionale narrata attraverso il vissuto di uomini e donne del sud che “subirono soprusi, reagirono a un’imposizione da parte dei governanti, annoverati a torto nel numero dei briganti trucidati: tra questi molti i giovani che disattesero un ordine o furono renitenti alla leva, perché magari non ricevettero mai la cartolina”. Non vi sono dati certi sul numero di briganti uccisi e sulle vittime che l’Unità d’Italia costò alla popolazioni meridionali: troppe le omertà e le zone d’ombra.” Secondo le fonti più attendibili  circa 50.000 furono le persone uccise con l’accusa di essere briganti, “ree magari di aver osato manifestare la propria insofferenza, spesso solo verbalmente, nei confronti delle limitazioni e dei soprusi imposti dagli occupanti”. Il lavoro di Russo rivista la figura del brigante meridionale, passato alla storia come l’archetipo del fuorilegge sanguinario, brutale, incolto e rozzo, che uccide per puro piacere, e ripercorre alcune tappe dell'Unità d'Italia, facendo riflettere su quanti hanno perso la vita ingiustamente. Per Russo briganti non furono solo quelli che combatterono il potere ma anche coloro che, forti del potere, commisero nefandezze, abusi e reati. Russo cita tanti nomi e cognomi di gente semplice che non riuscendo ad uscire dalla propria condizione di sfruttato subisce fino a perdere la libertà e la vita, per farli conoscere accanto ai nomi più noti ed altisonanti che la storia ufficiale ci ha consegnato nei libri.

 

Crucoli - La fondazione “Melissa Palopoli“ e l’associazione culturale “Italia-Russia Cultura e lingua senza frontiere”, insieme al comune di Crucoli, hanno organizzato la manifestazione “Suoni–Folklore ed Enogastronomia tra Calabria e Russia”, che ha portato ad esibirsi nel giardino del Museo archeologico, sito in contrada Ciurenà, cinquanta artisti, alcuni dei quali giovanissimi, accompagnati dal Console generale della Federazione Russa a Palermo, Mikhail Kolombet, dalla rappresentante della Camera di Commercio e Industria della Repubblica Autonoma Udmurtia - Federazione Russa, Tatiana Narkus, dalla presidente dell’associazione Italia-Russia, Olga  Kisseleva, che ha fatto da traduttrice. Ad accoglierli il sindaco Domenico Vulcano ed il presidente della fondazione del Museo, consigliere comunale Samuele Albanese e Laura Forlani Palopoli, che sarà la madrina del Festival internazionale dedicato ai giovani talenti intitolato “Capriccio di Tchaikovsky”, che si terrà a settembre a Torretta. Il Console ha parlato di “Musica come valore universale e strumento di intercultura e scambio” invitando a conoscere le caratteristiche nazionali non solo della Repubblica Udmurtia, ma anche degli altri 83 soggetti costituenti la Federazione. Il Sindaco ha sottolineato l’importanza dell’amicizia tra i popoli e tra gli individui ricordando la presenza russa sul territorio. Insieme ai talenti russi si è esibita il soprano Brunella Albanese che con i suoi virtuosismi ha emozionato la platea raccolta sullo spiazzo tra l’ingresso del palazzo antico che ospita i reperti del Museo ed un tramonto incorniciato da i fusti di due altissime palme, colpite dal punteruolo rosso, diventate simili a colonne doriche. Il gruppo folkloristico, in abito tradizionale, con le donne simili a matriosche,come quelle esposte sui banchetti, ha proposto musiche e suoni della propria terra per poi offrire assaggi enogastronomici di prodotti tipici mentre, con la sardella crucolese è stata condita la pasta. “Un incontro destinato ad avere un seguito nell’intento di rendere più vicine le comunità unite dalla passione per la musica” come ha precisato Palopoli per la Fondazione che ha concluso dicendo “tra gli obiettivi della serata, quello di far conoscere, valorizzare le tradizioni e rafforzare le relazioni di cooperazione internazionale proponendo il turismo culturale”.

 

Crucoli – E’ giunto alla IV edizione il Gran Premio Manente. Cinque sono i gruppi finalisti abbinati ai fimaker. “Partecipanti che hanno portato fuori dai confini calabresi la tradizione di un popolo” si legge nel comunicato inviato dalla Marasco Comunicazione organizzatrice dell’evento. Armando Quattrone con “Fiero di Te” si propone anche come regista elaborando la musica italiana anni '60, il reggae e la tarantella con testi che invitano a riflettere.  Il gruppo “Scialapopolo”, che è anche associazione impegnata nel riscoprire tutto il patrimonio culturale calabrese è abbinato con “Terra d’amuri” al regista Nicola Notarianni che nel 2014 ha vinto il premio "Corigliano, Visioni dal Futuro" con il cortometraggio "Epoché. Sul non finito calabrese".  Maria Teresa Lonetti con il videoclip “Terra d’Acqua e Focu” di Massimo Spadotto, in arte Agemax,  grafico, fotografo oltre che videomaker, scrive canzoni anche in dialetto “melissesse” alla ricerca dell’autenticità nelle tradizioni, dei legami alle origini e ai ritmi del Sud. Guidata dal Maestro Eugenio Bennato, Lonetti musica preghiere antiche con contaminazioni che ne rispettano l’essenza, alla quale è fortemente legata.  I “CalabroLesi” (calabri per passione e “Lesi” nel senso di danneggiati) sono sostenuti da Enrico Ruggeri con il loro “Eju sugnu calabrolesu e tu?” e abbinati a Claudio Metallo documentarista, regista, scrittore con “Accrocchio”. "Gli Sventurati" sono otto musicisti che riprendono serenate e canti popolari con un repertorio che spazia da classici rivisitati a inediti innovativi caratterizzati sempre dal ritmo della pizzica e propongono una coreografica  sull’antico rito della liberazione della tarantata dal veleno del ragno. Abbinati con “Figlio d’Arte” al regista e pittore Mario Lops “che riesce a trasportare all’interno dei filmati la tavolozza e la fotografia per realizzare immagini che sanno trasmettere tutta la forza e l’emozione per far vivere  una storia”. Sono online i videoclip sulla pagina Youtube del Premio Data della serata conclusiva è il 23 Agosto a Crucoli presso il Santuario della S.S. Madonna di Manipuglia, preceduta dalle serate del 16 e 17 e18 agosto a Verzino e Santa Severina.

 

Crucoli- Nel tardo pomeriggio di domenica 14 giugno, nella sala consiliare dell’antico palazzo che ospita il Municipio, sarà presentata la Commissione per le pari Opportunità. Per l’occasione interverrà la consigliera comunale Onorevole Flora Sculco. Presieduta dalla consigliera comunale Maria Aura, la Commissione è composta da Rita Garreffa, vicesindaco Caterina Gentile in rappresentanza dell’AVIS comunale, Lucrezia Bruno per il Circolo Cittadino di SEL “Peppino Impastato”, Giusy Santoro per la CGIL, Maria Scigliano, per la Prociv Arci Crucoli, Mariarosa Nigro per la sezione Pd di Torretta, Francesca Cardamone per la Pro Loco Crucoli, Maria Antonietta Pugliese per la Parrocchia Madre della Chiesa di Torretta e Fiorita Patera per l’associazione Tutti per Crucoli. L’evento prevede l’extemporanea di pittura “La Donna tra cultura e tradizione”. Alla mostra-concorso possono partecipare artisti italiani e stranieri di qualsiasi tendenza artistica e tecnica. Sull’uso della tecnica si è inteso lasciare libera scelta agli artisti. Il supporto è fornito dall'organizzazione e la tela deve misurare 50x70 cm,  altro eventuale supporto deve essere comunque timbrato dall'organizzazione.
I partecipanti dovranno comunicare l'iscrizione entro le ore 22:00 del 12 Giugno, inviando una mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , si può telefonare ai numeri 3389504922 e 3688032209 per avere informazioni. L’iscrizione è gratuita. Le opere, a discrezione dell’autore, potranno essere donate al Comune di Crucoli che provvederà all’allestimento di una pinacoteca comunale. L'incontro è dedicato all’arte in tutta la sua pienezza. “Crucoli museo a cielo aperto” ospiterà tutti gli artisti che vorranno dare spazio all’estro tra le meraviglie del territorio. La premiazione avverrà in serata ed i premi, consistenti in targhe ed attestati di partecipazione, verranno consegnati esclusivamente ai vincitori presenti. E’ previsto un rinfresco e l’intrattenimento musicale. Un’occasione per vivere il territorio utilizzando le risorse artistiche e contribuire a far esprimere la creatività a servizio della valorizzazione del ruolo della donna di oggi e di ieri.

 

Crucoli – In occasione della “Notte Rosa” del 29 luglio, a Crucoli e Torretta, la Commissione comunale per le Pari Opportunità, guidata dalla consigliera comunale Maria Aurea, propone l’iniziativa “Una sedia Rosa”. “Vogliamo proporre a tutti i gestori di locali ed attività commerciali e non, che rimarranno aperti per tutta la notte, che sia lasciato un “Posto occupato”, una sedia libera sulla quale venga apposto un biglietto con su scritto un pensiero contro la violenza sulle donne” ha detto Aurea intenzionata a “far riflettere sull’argomento con un atto tangibile”. “Un gesto concreto dedicato alle donne vittime di violenza, di  ogni tipo fino alla più estrema che toglie la vita” ha detto Caterina Gentile, membro della Commissione Pari opportunità. “Donne che non ci sono più e che prima occupavano un posto a teatro, sul tram, a scuola, nella società, nella famiglia luogo dove si creano rapporti di dominanza, dove ci si dovrebbe sentire al sicuro, protetti e, invece, spesso diventa quello privilegiato dove la violenza viene perpetrata, subita, taciuta”. Ha concluso Gentile. Con l’iniziativa “Quella sedia è mia, tornerò ad occuparla,  si vuole rompere il muro di silenzio che spesso circonda chi subisce violenza e si sente senza via d’uscita, sommerso” ha detto Aurea, in conclusione, ricordando che “bisogna educare al rispetto dei generi in famiglia, nelle scuole. Le agenzie educative devono contribuire a creare una società migliore nella quale il rispetto sia alla base dei rapporti”.

 

Crucoli- E’ impossibile prelevare dal bancoposta di Torretta. Di sabato e domenica lo sportello postale, che dovrebbe essere  accessibile al pubblico ventiquattro ore su ventiquattro, non eroga banconote. Possono essere effettuate le altre operazioni ma non quella di prelevare i propri soldi. Spesso chi è titolare di una Carta maestro, la più diffusa, è costretto a fare dietrofront oppure ad usufruire dello sportello del bancomat della banca che si trova a quattro metri di distanza con la conseguenza di pagare la commissione. La Posta di Torretta è ubicata in una zona centrale, sotto i portici che corrono lungo la strada statale “106” divisi da questa da una pavimentazione ed aiuole. Lo sportello del bancoposta pertanto è utilizzato anche da quanti di passaggio con le proprie autovetture necessitano di soldi, oltre che dai residenti e dai numerosi turisti che hanno scelto di trascorrere le vacanze nella frazione.  Il “fuori servizio” riguarda spesso solo il prelievo, mentre si può vedere e stampare il saldo, effettuare ricariche telefoniche. Non è la prima volta che accade tale disservizio e la situazione si intensifica nel periodo estivo. Sabato mattina, primo agosto, giorno di pagamento delle pensioni, molti anziani recatisi di mattina presto per prelevare non hanno potuto farlo. Lo sportello è “ripartito” in mattinata per bloccarsi nuovamente a chiusura dell’Ufficio e rimanere in tale stato di stallo per tutto il weekend. Fa riflettere la concomitanza con  i pagamenti di pensioni e stipendi. Così quello che dovrebbe essere un semplice e veloce prelievo si trasforma in un’agonia visto che agli sportelli le file diventano interminabili e, spesso, gli operatori sono in numero insufficiente rispetto alle presenze. Ai pensionati, rimasti con un palmo di naso anche perché non hanno trovato sull’estratto conto quanto promesso dal Governo, è stato richiesto, tra l’altro, di  dotarsi di un conto per l’accredito perché utilizzassero l’annessa scheda del bancoposta proprio per evitare le file e le attese e snellire le operazioni.  Non si contano, così, le lamentele degli utenti e le risposte dei dipendenti postali sono poco soddisfacenti. Ormai non si può più parlare di episodi isolati ma di una situazione che si ripete puntualmente nei periodi estivi, di sabato e domenica o durante le feste, per non parlare di quando il blocco della macchina è dovuto a guasti che vengono riparati con lentezza e ritardi che provocano ulteriori disagi.

Crucoli- E’ stata presentata nell’antico palazzo comunale la Commissione per le pari Opportunità. Per l’occasione è intervenuta la consigliera regionale Onorevole Flora Sculco. Presieduta dalla consigliera comunale Maria Aura, la Commissione è composta da Rita Garreffa, vicesindaco Caterina Gentile in rappresentanza dell’AVIS comunale, Lucrezia Bruno per il Circolo Cittadino di SEL “Peppino Impastato”, Giusy Santoro per la CGIL, Maria Scigliano, per la Prociv Arci Crucoli, Mariarosa Nigro per la sezione Pd di Torretta, Francesca Cardamone per la Pro Loco Crucoli, Maria Antonietta Pugliese per la Parrocchia Madre della Chiesa di Torretta e Fiorita Patera per l’associazione Tutti per Crucoli. Il sindaco Domenico Vulcano ed il vicesindaco Garreffa hanno salutato l’onorevole Sculco per l’interessamento che mostra per il territorio sollecitando interventi nella sanità ed altri settori quali i trasporti. Garreffa ha ricordato la propria attenzione, unitamente a quella del Sindaco, per il sociale con i progetti e le iniziative svolte a favore delle fasce più deboli ed ha presentato la presidente e le componenti della Commissione. Aura dopo i ringraziamenti e la promessa di rendere presto noti i progetti in cantiere, ha ceduto la parola alla vicepresidente Cardamone la quale si è soffermata sui passi avanti fatti con le conferenze di Nairobi e di Pechino nel riconoscere l’uguaglianza di genere e della interazione e formazione alle pari opportunità. Di stereotipi presenti nella  pubblicità e nel lavoro ha parlato Gentile. Ancora sull’uguaglianza di opportunità si è soffermata Bruno puntando l’attenzione “sul ruolo della donna madre e lavoratrice e come le casalinghe arrivino a lavorare fino a 70 ore alla settimana così come comprovato da studi e ricerche per la maggior parte eseguite da uomini”. Su tema della violenza psichica e fisica Bruno ha invitato a promuovere l’educazione sentimentale nelle scuole aprendo uno sportello di ascolto anche a Crucoli ed ha fatto notare come il reparto di Psichiatria dell’ospedale di Crotone dove lavora come medico, sia rimasto escluso dal progetto “Codice Viola” . Bruno ha concluso con le parole della poetessa Alda Merini “nessuno può essere libero se costretto ad essere simile agli altri”. L’onorevole Sculco ha ribadito l’importanza e l’impegno assunto nel rappresentare le esigenze del territorio, ha parlato della riattivazione di leggi regionali contro gli abusi volte alla realizzazione di centri antiviolenza, invitando le donne alla partecipazione attiva e consapevole anche in politica, alla valorizzazione di tutto il potenziale. Ad applaudire in sala tanta gente, il presidente del consiglio comunale Nicodemo Bruno e gli altri amministratori di maggioranza Samuele Albanese, Carmine Amantea, per la minoranza Vincenzo Vulcano. La presentazione della Commissione ha previsto l’extemporanea di pittura “La Donna tra cultura e tradizione”. La giuria composta da Antonio Cersosimo, Elio Malena e Luigina Renzo ha assegnato il primo, secondo e terzo posto ad Antonio Grillo, Cataldo Strumbo e Mario Vetere. Hanno partecipato anche Giuseppe Gagliardi, Giuseppe Vulcano, Italia De Simone, Giada Vulcano, Serena Vulcano, Tiziana Esposito, Maria Rosa Amodeo.

Crucoli – L’associazione Papa Wojtyla ha dato il via all’intrattenimento estivo con le Sagre. Luogo prescelto per le manifestazioni la parte centrale del Lungomare “Kennedy” che, dopo la serata dedicata a “Trippa e patate”, ha ospitato la “Sagra dei Cuddurelli”. Ad allietare le serate, con un vasto repertorio musicale, Dj Mster Pugliese e Maria Aurea che il prossimo 27 luglio terrà lo spettacolo “InCanto” ed ha coinvolto il pubblico divertito. Canti e balli si sono svolti mentre i tipici dolci calabresi sono stati fritti in olio bollente in un grande pentolone ed offerti con abbondante zucchero dai soci sotto gli stand. C’è chi ha chiesto la ricetta e si è ripromesso di provare a farli al rientro dalle vacanze. Il gruppo,  che in estate ha scelto di concentrarsi su appuntamenti gastronomici per rivalutare i piatti tipici e la cucina crucolese e calabrase in genere, è impegnato, durante tutto l’anno, in attività di svago ed aggregazione, in manifestazioni ed iniziative legate alle festività ed ai riti religiosi nell’intento di recuperare e non far dimenticare anche quelli legati alla tradizione popolare ed al folclore locale. All’associazione si deve  in ricordo dei defunti la distribuzione di ”Pasta e ceci” a novembre, l’allestimento a Natale del Presepe vivente nella villa comunale “Andrea Laudano”, il Carnevale per grandi e bambini, la Via Crucis, per tutto il paese con la scena della crocifissione che si svolge nel giardino della chiesa madre. “Si tratta di rappresentazioni che attirano ed interessano e che coinvolgono ed impegnano tutta la cittadinanza per diversi periodi e che si svolgono in occasione delle ricorrenze” ha detto il presidente del gruppo Enzo Serafini coadiuvato da Saverio Berardi, Antonella Nigro, Lina Buetto, Nicola De Roberto, Alfonso Artese, Vincenzo Pirillo, Caterina Rizzo. “Sono stati preparati 12 chili di trippa ed altrettanti chili di patate e fagioli per i cuddurelli si sono preparati tre impasti di 12 chili di farina: uno ogni ora a partire dalla ore 17.00” ha informato Berardi ringraziano Roberto Barbieri, Margherita Prantera, Emilio Scigliano e Lucrezia Carbone per la collaborazione Gli eventi sono patrocinati dall’Amministrazione comunale ed il prossimo è previsto ad agosto con la spaghettata “Cozze olive e capperi”.

 

Crucoli – Un incendio si è sviluppato nelle aree rurali denominate Cozzo e Capo Serra nel tardo pomeriggio di ieri sulle colline tra Crucoli e la frazione Torretta lungo la zona che costeggia la Provinciale conducente al capoluogo e ad Umbriatico. Le temperature che erano diminuite a causa di un temporale passeggero, sono aumentate nuovamente per il calore impennandosi sensibilmente. Ad intervenire nella zona il Canadair del Corpo Forestale dello Stato e gli uomini della Forestale di Cirò guidati da Donato Mingrone. Nel corso di poche ore, dalle 17.30 alle 19.30 sono andati in fumo diversi ettari di macchia mediterranea. Il Canadair ha effettuato più di dieci voli dal mare antistante la spiaggia di Torretta tenendo con il naso all’insù turisti e residenti, per riversare l’acqua sull’area presa d’assedio dalle fiamme ed impedire che si arrecassero danni ancor più gravi alla flora ed alla fauna nonché alle strutture ed alle persone, vista la presenza di alcuni agriturismi. A coordinare le operazioni la Forestale di Cirò supportata dal Coop di Crotone (Centro operativo provinciale) istituito per venire incontro alle numerose richieste di intervento che si registrano sul territorio nel periodo estivo e composto da tre operatori regionali di Calabria Verde, ed altri due operatori, rispettivamente uno dei Vigili del Fuoco e l’altro della Forestale. Si sono potenziati gli strumenti per  la lotta agli incendi boschivi con i Centri in tutta Italia fino 31 agosto. Anche a Crotone, per tutto il periodo considerato a maggior rischio per lo sviluppo di incendi, sarà attiva una sala operativa che lavora dalle ore 8.00 alle 20.00 affiancando le altre realtà operanti sul territorio durante tutto l’anno.

Crucoli – La rassegna fotografica sui centri storici calabresi, organizzata dalla Fondazione del Museo archeologico Melissa Palopoli, in collaborazione con la rivista Il CalabrOne e l’associazione Le Radici International di Cirò Marina è stata l’occasione per ribadire come, attraverso “la conoscenza e la valorizzazione  della nostra storia e delle nostre tradizioni, passa il rilancio del territorio che necessità di infrastrutture adeguate”. Così  l’ideatore della rivista Il CalabrOne, Gianni De Simone, che ha esposto le sue immagini insieme a Giuseppe Pipita, giornalista e fotoreporter de Il Crotonese, Domenico Palopoli e Domenico Pucci. Foto in bianco e nero che ritraggono scorci e angoli del territorio incorniciati da albe e tramonti. Immagini a tratti oniriche, suggestive, evocanti l’infanzia e l’adolescenza, le tradizioni. Il presidente della Fondazione, il consigliere comunale Samuele Albanese, ha presentato gli intervenuti cedendo la parola al sindaco  Domenico Vulcano che ha chiesto di “amare i luoghi in cui viviamo per far innamorare chi viene a visitarli. Sono orgoglioso – ha aggiunto Vulcano - della riqualificazione che ha interessato il dedalo di viuzze, le rughe, i rioni più antichi costituenti l’antico borgo di Crucoli che entusiasma i turisti e gratifica i residenti che credono nel valore del nostro passato”. Dal  sindaco di Melissa, Gino Murgi il monito che “fare cultura è un diritto e dovere dell’uomo” e l’esigenza dei comuni di interagire, collaborare e non fare campanilismo” concetto ribadito da Pasquale Abbenante, sindaco di Umbriatico. “I monumenti sono i custodi del nostro passato. Nonostante il trascorrere del tempo e l’incuria dell’uomo rimangono a testimoniare quanta strada è stata fatta incitando ad andare avanti e lasciare un segno” ha detto Francesca Gallello, presidente dell’associazione “Radici”  aggiungendo che “anche i sapori ed i saperi, le usanze vanno difese  e tramandate perché rappresentano un  patrimonio da non disperdere”. L’archeologa Margherita Corrado ha ripercorso brevemente le vicende che hanno interessato il Parco archeologico di Capocolonna. Ricordando i lavori che inizieranno a Punta Alice, ha invitato i singoli cittadini ad essere i custodi dell’ambiente perché siano pronti a difendere le bellezze archeologiche e paesaggistiche denunciando interventi nocivi. Lo studioso Elio Malena, sollecitando che vengano portati alla luce gli altari del tempio di  Cirò Marina, ha lanciato la proposta di portare all’Expo di Milano cartoline illustranti le peculiarità dei comuni crotonesi. Presenti in sala anche Ida Capalbo, per il Circolo culturale Mediterraneo, Giusi Nisticò per la Fidapa di Cirò Marina, il consigliere Gabriele Cerchiara, Antonio Sicilia e Franco Siciliani, già sindaco ed assessore alla cultura del comune di Cruccoli. La musica a cura del Team Dj Pugliese, la degustazione del vino e della sardella offerti dalla cantina Senatore e dall’associazione Donne di Crucoli, hanno riservato un momento conviviale.

Crucoli -  Si intensificano i controlli di Carabinieri e Polizia sul territorio per garantire maggiore sicurezza a tutti, turisti e residenti, in questo particolare periodo dell’anno in cui aumentano sensibilmente le presenze. Aumentano, tuttavia, anche i furti. In questi ultimi giorni sono stati presi di mira alcuni negozi: dalle casse sono stati sottratti poche manciate di euro. Rubate anche le targhe di un’autovettura parcheggiata nei pressi della Pineta in zona Pianagrande. I proprietari la avevano lasciata sotto gli alberi di eucaliptus al fresco, per accedere alla spiaggia antistante la parte del lungomare all’estremo nord nei pressi della pista ciclabile. Al ritorno dal mare si sono accorti che entrambe le targhe erano state divelte da ignoti. Per il cattivo uso che potrebbe esserne fatto, i proprietari si sono recati presso la stazione dei Carabinieri di Torretta e sporto regolare denuncia. Bisognerà aspettare quindici giorni entro i quali le targhe potrebbero essere ritrovate altrimenti, dopo i documenti di rito e relativi versamenti, le nuove targhe si potranno richiedere alla Motorizzazione e saranno rilasciate e la vettura immatricolata di nuovo. I controlli sul territorio si sono intensificati anche sul lungomare ed hanno interessato la gestione di lidi, ristoranti, pizzerie e gelaterie, le attività turistiche e ricreative.

 

Crucoli – Sono stati richiesti finanziamenti per contrastare le frane e prevenire il rischio idrogeologico a seguito delle insistenti piogge che hanno provocato smottamenti in diverse zone del territorio comunale. A causa della grande quantità di piogge caduta negli ultimi mesi a farne le spese sono stati sia il capoluogo che la frazione. Nella parte estrema di Crucoli, che corre lungo la strada provinciale che collega i paesi interni quali Umbriatico e la strada “106”, particolarmente provata è la zona di San Cataldo, la zona delle case popolari interessata da precedenti interventi fino al Cimitero ed oltre il campo sportivo “Mario Forciniti” dove si trova l’impianto di Tiro a volo. Nella zona San Cataldo sono stati richiesti ulteriori 100 mila euro per completare le opere di consolidamento e la messa in sicurezza di quest’area del centro abitato ricadente in zona a rischio R4. Abbastanza estesa è la frana che interessa l’impianto di Tiro a volo dedicato a “Bino Scaglione” reso inagibile così come i locali dell’associazione di cui è presidente Saverio Straface. Per far fronte a tale emergenza il Comune realizzerà delle gabbionate, delle cunette e la risistemazione del terreno dell' area di gioco che è stata compromessa e per la quale sono necessari 200 mila euro. L’utilizzo di gabbionate servirà a mettere in sicurezza, con altri 200 mila euro, anche la zona del Cimitero dove il terreno ha ceduto causando la caduta del muro e di diversi loculi. Danneggiate anche le strade interpoderali Pezzente ed  Elo rese impercorribili dal cattivo tempo  con la conseguenza che è impossibile raggiungere i terreni agricoli, divenuti inaccessibili e che le suddette strade servono.  L'intervento consiste nella sistemazione del manto stradale, nella realizzazione di cunette, gabbioni per un importo richiesto di ulteriori 200 e 250 mila euro rispettivamente per le due strade. Nella frazione Torretta si sono richiesti fondi per 359 mila euro ed è pronto il progetto esecutivo per realizzare il canale per la raccolta delle acque piovane da costruire tra l’Area Cimiteriale e il Fosso di Canne. L’acqua ed il fango si riversano sulla strada statale “106” e allagano esercizi commerciali ed abitazioni. Il canale in progetto intende eliminare i danni che le acque bianche provocano, oltre che sulla “106”, nell'area urbanizzata denominata rione "Forno” creando un percorso che le conduca all’asta principale del torrente "Valle di Canne" senza danno alcuno. L'opera principale consiste in un canale in cemento armato a sezione quadrata di lato 1,6 metri e di circa 367,0 metri di lunghezza. L'ultima parte (circa 100 metri) è a sezione chiusa. Sono previste delle opere accessorie come ponticelli, griglie di intercettazione e cunette. Ulteriori zone della frazione necessitano di opere che tengano a freno la slavina di fango e argilla come quella che puntualmente, quando piove, scende dalle colline di Rione Braco lungo la Provinciale che collega Torretta a Crucoli.

Crucoli – Tutti con il naso all’insù intorno alle ore 15.00 di ieri (13 dicembre) a Torretta. Nel cielo, senza nuvole e terso, dello stesso colore del mare, immobile ed invitante più che in estate, è apparso uno strano oggetto trascinato da un elicottero. Una sorta di rilevatore. Per più volte l’elicottero ha compiuto determinate traiettorie nel tratto di territorio crucolese compreso tra le colline ed il mare, parallelamente alla strada statale, Sp1, che conduce dalla frazione al capoluogo. Questi voli precisi hanno lasciato intendere, in un primo momento, che fossero in atto determinati e specifici controlli, così come il colore giallo del velivolo che ha fatto pensare si trattasse di verifiche della Guardia di Finanza. Dopo qualche foto, ingrandimenti e ricerche su Internet si è potuto capire che, in realtà, il grande e strano oggetto di metallo di colore rosso, che assomiglia ad un treppiedi, serve al rilevamento geofisico aereo ed è utilizzato per misurare le variazioni di alcuni parametri fisici e geochimici del suolo terrestre. L’elicottero e lo strumento sono di un’azienda specializzata in tali rilievi, Helica di Udine, impegnata in attività di monitoraggio nel Sud  Italia che adopera “il magnetometro e lo spettrometro gamma-ray (AGS)”. Dotato di un sistema di rilevazione attraverso uno scanner-laser, lo strumento sta prendendo in considerazione più di 4.000 chilometri quadrati in alcune province della Campania, Sicilia, Calabria e Puglia. L’operazione che ha un costo di 8 milioni e 600 mila euro, rientra nel progetto di mappatura del territorio voluto dal Ministero dell'Ambiente, per controllare il sottosuolo e la presenza di eventuali cave dismesse misurando eventuali emissioni radioattive di metalli e gas. La presenza dello strumento sul territorio desta così maggiore interesse, e qualche preoccupazione, visto che dai rilievi e dati si capirà se l’ambiente è sano, se ci sono aree che sono state riempite legalmente se ce ne sono altre che servono a smaltire in modo abusivo rifiuti o sostanze tossiche. Il metodo di indagine usato, “Airborne”, evidenzia cambiamenti di magnetite nella roccia e l’uso dei raggi gamma il valore dei radio elementi naturali o quello prodotto dall’uomo. La rilevazione individuerà i vari tipi di radiazione quella scaturita da fonti naturali o meno.  I dati ottenuti ed elaborati, trasmessi alle strutture Arpa delle regioni competenti, giungeranno ai comuni, e se sulla mappa tracciata ci saranno dei “puntini rossi” sarà necessario intervenire con azioni atte a bonificare il territorio inquinato.

 

CRUCOLI – “La diversità non deve essere vista come un motivo di scontro, di chiusura o separazione tra gli uomini, ma di crescita”. Questa ed altre frasi sono state proiettate e lette sulla “Terrazza” di piazza Matteotti a Torretta nel corso del convegno sul tema “La Diversità” voluto dalla presidenza del Consiglio comunale, nella persona di Nicodemo Bruno, insieme all’associazione “Donne di Crucoli” ed al Gal Kroton, durante la “Notte Rosa”. L’incontro è stato moderato dalla dottoressa  Francecsa Cardamone che ha presentato il sindaco Domenico Vulcano, la dottoressa Lucrezia Bruno, Sergio Cuzzocrea, psichiatra Direttore sanitario della Riabilitazione per disabili Progetto Sud, Luciana Gaccione presidente dell’Aism, Irene Martella per le Donne di Crucoli, don Franco Lonetti parroco di Torretta, Beatrice Angelieri del Gal Kroton, Laura Forlani Palopoli, già presidente del Progetto Donna. Quest’ultima, ricordando l’importanza del Progetto, ha invitato le istituzioni a “farlo ripartire” ed ha aggiunto che “è necessario riattivare lo Sportello Rosa che offre assistenza e sostegno alle donne in difficoltà”. Don Lonetti, ha parlato della sua missione e del ruolo che svolge come cappellano del carcere di Crotone, di come si avvicini ai detenuti senza giudicarli con l’intento del buon pastore, nonché delle spaccature esistenti nel paese, sia sul piano politico che nelle famiglie, e  di come anche la “Festa dell’Abbraccio”, in programma  nei prossimi giorni al Santuario di Manipuglia, contribuisca ad avvicinare le comunità del capoluogo e della frazione. Su questo si è soffermato il sindaco Vulcano invitando “a fare politica” ed i cittadini a sentirsi un’unica realtà nonostante le differenze caratterizzanti. Gaccione ha colto l’occasione per segnalare l’esigenza di abbattere sempre di più le barriere architettoniche, oltre che mentali, per consentire il miglioramento della qualità della vita dei diversamente abili. Su questo argomento Angelieri ha raccontato l’esperienza fatta grazie a diversi progetti con il Gal, finalizzati alla creazione di fattorie sociali ed altre realtà volte all’inserimento nel mondo del lavoro dei diversamente abili che vedono valorizzare le proprie capacità. “La diversità è  molteplice ed è valore e ricchezza” questa una delle scritte sui bigliettini distribuiti e ritirati fra un  pubblico interessato nel quale c’è stato qualcuno che ha inteso ricordare, nella notte dedicata alle donne, che “anche gli uomini hanno gli stessi diritti”.  Crucoli – Da più di due settimane lo sportello del Bancoposta di Torretta è fuori servizio. Impossibile prelevare le banconote. Si può accedere solo agli altri servizi quali vedere e stampare il saldo, effettuare ricariche telefoniche. La gente si è più volte lamentata con gli impiegati agli sportelli dove è possibile riscuotere i soldi entrando all’interno dell’Ufficio postale. Non è la prima volta che un evento simile accade e, di solito, in concomitanza con i pagamenti di pensioni e stipendi. Così quello che dovrebbe essere un semplice e veloce prelievo si trasforma in un’agonia visto che agli sportelli le file diventano interminabili e spesso gli operatori sono in numero insufficiente rispetto alle presenze. Diverse ed accese sono state le lamentele di chi non ha potuto prelevare. Soprattutto di molti pensionati che in questi primi giorni del mese si recano a per prendere la pensione ed hanno richiesto l’accredito su conto e possono utilizzare l’annessa scheda del bancoposta  per evitare proprio le file e le attese.  Il clima si fa incandescente e non manca chi litiga e se ne va avvertendo di fare esposti.  Altre volte si è verificato tale disservizio, in periodi estivi, di domenica o durante le feste, a fine mese, per cui l’utenza, non potendo utilizzare gli sportelli essendo l’Ufficio chiuso, deve ricorrere al bancomat che si trova nelle vicinanze. L’ufficio postale si trova vicino alla banca, ubicato nella frazione, sotto i portici che corrono lungo la strada statale “106” che diventa Corso Garibaldi nel centro abitato. Le poste di Torretta, per la loro posizione, serve non solo agli utenti del luogo ma anche a quelli provenienti da paesi limitrofi. Lo sportello bancoposta è utilizzato a tutte le ore del giorno e della notte, anche da quanti percorrendo la strada statale. L’estate scorsa il disservizio è stato dovuto all’impossibilità di introdurre la scheda dotata di microcip collegata ai conti personali. Qualcosa aveva bloccato l’accesso nell’apposita fessura e solo dopo una settimana si è proceduto al ripristinato ed uso della macchina. La beffa è che nessun cartello indica l’impossibilità di prelevare ed i dipendenti sollecitati dagli utenti a far intervenire i tecnici rispondono che bisogna aspettare perché interpellati.

Crucoli – “Principe, se vuoi ritrovare il tuo castello, prendi la strada della cortesia”. Così inizia la favola che  insegna ai piccoli la via per essere cortesi ed è quella intrapresa dal sindaco Domenico Vulcano da qualche anno affinché tutti la seguano nella comunicazione verbale e non verbale prestando particolare riguardo verso chi sceglie di trascorrere nel territorio crucolese le proprie vacanze. Tutti, però, turisti e residenti, sono invitati, in questo periodo dell’anno particolarmente caotico e caldo, ad essere cortesi, aggiungeremmo educati, civili, rispettosi dell’altro, dell’ambiente, della natura, del mare e della spiaggia, degli arredi urbani e dei luoghi pubblici, delle regole. Dal cartello da esporre all’entrata dei negozi, Vulcano è giunto ad intitolare una via alla cortesia: via Marina, una delle più antiche strade della frazione Torretta. Lungo la strada, che si estende per più di 300 metri costeggiando il lungomare Kennedy e si conclude con una’ampia scalinata, sono state apposte 50 targhe in ceramica recanti scritte che invitano ad essere cortesi. Motti, frasi, proverbi spiccano sulle targhe rosate e dipinte a mano che hanno abbellito la strada destinata ad essere valorizzata ulteriormente da lavori per i quali sono stati chiesti finanziamenti. La via della cortesia non è solo l’invito a comportarsi bene ma, a fruire con rispetto delle bellezze architettoniche, paesaggistiche, naturalistiche, a valorizzarle e difenderle, nella convinzione che sono di tutti e, soprattutto, di ciascuno di noi. Vulcano ha promosso l’iniziativa invitando giovani e meno giovani a farsi un selfie sotto una maiolica da postare su facebook attraverso un sms e l’applicazione "Linko my city" che permette ai cittadini di comunicare in maniera semplice e veloce con il Comune.

Crucoli – La Quarta edizione del Certamen  letterario “Crucoli nel cuore” indetto dall’Istituto  Omnicomprensivo e patrocinato dall’Amministrazione comunale ha visto gli alunni delle scuole medie del territorio crotonese impegnarsi sulla produzione poetica di “Felice Fortunato poeta del valoremigrante”. A premiare i ragazzi, al primo posto con un assegno di 150 euro e pergamena, al secondo con una targa, il sindaco Domenico Vulcano, l’assessore alla cultura Tommaso Arena, il dirigente scolastico di Crucoli Giuseppe Barberio, Adriano e Antonio Fortunato rispettivamente figlio e fratello dell’autore, la giuria: composta dal maestro Antonio Cersosimo, scultore e pittore di fama internazionale reduce da esposizioni in America, dal professor Giuseppe Viradi, presidente del Rotary club di Cirò Marina, dal professor Antonio Sicilia, già sindaco di Crucoli e dalla giornalista Giacinta Smurra. Selezionati gli elaborati che hanno analizzato la produzione poetica dell’autore crucolese sia in vernacolo che in lingua e saputo cogliere i valori che Fortunato ha inteso trasmettere. L’amore per il paese natio, le rughe e le piazze, le gioie ed i dolori, l’amicizia, la religiosità e la fede, il valore dell’accoglienza e la condizione di emigrante vissuta e che tanto fa riflettere su quella attuale dei migranti. “Sentimenti che passano le frontiere” e che uniscono, o dovrebbero farlo, in quello che Fortunato chiama “raduno dell’amore dove ognuno si sente uomo e fratello” che porta a dormire con lo slavo e il marocchino a spezzare il pane dalla stessa fetta”. La mancanza della famiglia, degli amici, “portano nostalgia nel cuore del poeta che vive lontano e che coglie l’occasione per far emergere  la solidarietà nella speranza di un mondo migliore”. Per la sezione “elaborato scritto” e per le classi terze si è classificata prima Panebianco Francesca della III A dell’Istituto Omnicomprensivo di Cirò seguita da Cidone Chiara della classe III B dello stesso istituto e dalla terza classificata Russano Maria Antonietta della classe III C del Comprensivo di Melissa.  Per le seconde classi prima classificata Acri Marika Pia della II D della scuola media Don Bosco di Cirò Marina a cui appartiene anche la terza classificata Anna Rita II D, mentre il secondo posto è stato assegnato a Tiziana Sicilia della classe II B di Melissa. La sezione grafico-pittorico è stata vinta da Affatato Domenico della classe III A di Crucoli Torretta, seguito da Lequaglia Noemi  della III A di Cirò  e da Garrubba Federica della classe II A di Melissa. Presenti i docenti, tra i quali Marianna Punelli, Lucrezia e Luigina De Marco, che hanno curato l’edizione del Certamen, Perlita Brasacchio e Clelia Geremicca per l’Omnicomprensivo di Cirò, insieme a numerosi genitori ed alunni che hanno apprezzato di Fortunato il forte legame verso i luoghi della sua terra, Crucoli, la Calabria, l’Italia, la “crucolesità” e le tradizioni anche culinarie citate, l’invito a sorridere ed a godere della quotidianità e delle piccole cose.

Crucoli – E’ stato inaugurato il centro di accoglienza degli immigrati extracomunitari richiedenti o titolari di protezione internazionale e protetti umanitari. I lavori di riqualificazione hanno interessato l’edificio precedentemente utilizzato fino al 2009 dalle scuole Medie del capoluogo, oggi ospitate in parte nella struttura delle elementari ed in quella delle medie di Torretta. Il sindaco Domenico Vulcano ed il Prefetto di Crotone Vincenzo De Vivo, dopo il taglio del nastro, hanno parlato di accoglienza e di solidarietà; delle problematiche connesse ai flussi migratori diretti verso le coste crotonesi e calabresi in genere; ricordato i sacrifici che gli immigrati affrontano lasciando le proprie terre dilaniate dalle guerre in cerca di migliori condizioni di vita. Il Prefetto De Vivo  si è soffermato sul tema dell’integrazione e della sicurezza, nonché dell’importanza che tale struttura ha per il territorio che vive di turismo ed agricoltura ma, che può trarre occasioni lavorative proprio dalla presenza del centro. Il sindaco ha presentato gli amministratori presenti: il vicesindaco Rita Garreffa, i consiglieri ed assessori Gabriele Cerchiara, Samuele Alòbanese, Franco Cantelmo, Tommaso Arena, Carmine Amantea. Vulcano ha ringraziato le istituzioni presenti, il capitano Donato Mingrone, per il Corpo Forestale di Cirò, il Maresciallo Ivo Belculfinè per i Carabinieri della locale stazione, il comandante Giuseppe Madeo, il vicecomandante Arcangelo Coppola, la guardia Vincenzo Guerra per la Polizia Municipale. Ringraziamenti da parte del primo cittadino sono andati alla popolazione ed alle associazioni intervenute, Tutti per Crucoli e Donne di Crucoli, ai segretari del Pd di Crucoli e Torretta, Franco Fazio e Saverio Berardi, al dirigente scolastico Giuseppe Barberio, ai tecnici. La struttura di seconda accoglienza, che fungerà da supporto al vicino centro di Sant’Anna, può ospitare da dieci a quindici persone. Quattro sono le stanze da letto. Oltre ai bagni c’è  una zona cottura ed un’ampia stanza per consumare i pasti; una sala con numerosi computer. Nell’ampio ingresso, che funge da salone, ci sono il televisore e dei divani. La struttura si trova lungo la strada Provinciale che diventa viale della Repubblica, all’ingresso del centro collinare. L’opera è stata realizzata grazie ai finanziamenti previsti dal Programma operativo nazionale FESER – Sicurezza per lo sviluppo (obiettivo convergenza 2007-2013 - Obiettivo operativo 2.1) per un ammontare complessivo pari a 350 mila euro. La struttura garantisce non solo servizi per la residenzialità ma, anche, per la formazione e l’orientamento legale ed al lavoro.  Il comune dovrà mantenere per cinque anni consecutivi la destinazione d’uso dell’immobile che come Centro di accoglienza sarà dato in gestione ad organizzazioni senza scopo di lucro.

Crucoli – Arrivano 2.500 secchi per la raccolta porta a porta da distribuire ai cittadini di Crucoli e Torretta. Con determina firmata dall’assessore Franco Cantelmo il Comune  ha deciso di acquistare, dalla ditta “Lady Plastik” srl con sede a Milano,i  2.500 contenitori areati per la raccolta della frazione organica dei rifiuti domestici per la somma € 4.575,00 IVA compresa e la fornitura di  19.500 sacchetti biodegradabili e compostabili per la somma di € 999,18 IVA compresa. L’acquisto ha inteso venire incontro all’esigenza espressa dalla cittadinanza e dalla constatazione della necessità di evitare l’abbandono di buste sui marciapiedi che, soprattutto in estate, non solo risultano antiestetiche, ma comportano come conseguenza la presenza di cattivi odori e la fuoriuscita di spazzatura dalle stesse.  E’ dal giugno 2014 che l’Amministrazione comunale ha rimosso i cassonetti ed avviato la raccolta dei rifiuti solidi urbani porta a porta, che è andata ad unirsi a quella di plastica, vetro, carta, nonché a quella dei rifiuti ingombranti che possono essere eliminati su richiesta chiamando in Municipio, e non ultima quella delle pile esauste, dei medicinali scaduti, dei vestiti usati e giocattoli rotti, dell’olio usato, dei rifiuti elettrici ed elettronici.  L’intensione di attivare separatamente la raccolta della frazione organica dei rifiuti domestici trova così modo di essere realizzata nel modo migliore grazie anche all’acquisto degli appositi contenitori areati da distribuire ai cittadini. Il Sindaco Domenico Vulcano, il vicecomandante della polizia municipale Arcangelo Coppola e il consigliere comunale Cerchiara Gabriele hanno partecipato alla Diciottesima edizione della Fiera Ecomondo tenutasi a Rimini, a novembre dedicata al recupero di materia ed energia e allo sviluppo ecosostenibile, dove sono stati presentati sei settori espositivi principali: il settore dedicato al trattamento dei rifiuti, quello dedicato al riciclaggio e ai relativi servizi, il settore della raccolta e il trasporto dei rifiuti, il settore degli inerti, del trattamento e del recupero (Inertech), il settore delle bonifiche (Reclaim Expò) e il settore Acqua e Aria (Oro Blu). Dalla partecipazione alla fiera  sono state raccolte idee e preventivi vari per il trattamento e riciclaggio dei rifiuti da utilizzare allo scopo di migliorare la raccolta differenziata che rappresenta motivo di orgoglio per tutti ed impegno nel rispetto del  territorio e dell’ambiente.

Crucoli- Si è svolta la Prima edizione dell’iniziativa “Tutti in Bici.” voluta dall’amministrazione comunale nella persona del sindaco Domenico Vulcano e del presidente del consiglio comunale Nicodemo Bruno. Al Primo Raduno di bici a Torretta hanno partecipato circa venti ciclisti, fra turisti e residenti, alcuni dei quali in tenera età. Il percorso ha preferito concentrarsi sul lungomare “Kennedy”, da quest’anno interdetto al traffico di auto e motocicli per tutta la giornata e per la maggior parte della sua estensione nel tratto urbano.  “L’intento - ha detto Vulcano - è quello di veicolare il messaggio che la bici è uno strumento di attività sportiva, di trasporto oltre che di semplice svago e hobby. Nullo è l'inquinamento ambientale, i costi sono modesti, gli effetti positivi sulla salute e c’è poco ingombro nel parcheggiare”. Sulla “piacevolezza nell'uso, la facilità di instaurare relazioni sociali”, oltre che sull’utilità del mezzo, si è soffermato Bruno rilevando la “complicità” del territorio della frazione Torretta prevalentemente pianeggiante che invita anche a passeggiare e fare sport all’aperto sfruttando zone come la seconda lottizzazione Pianagrande, o l’area sottostante il campo sportivo. Esiste da qualche anno, inoltre, una pista ciclabile che si estende lungo l’ultimo tratto di lungomare lato nord che non è asfaltato e che dal lido Brutium prosegue fino al lido Barcanolo e alla pineta del Mortilletto. La pista si estende nella zona dove il mare ha ridotto la percorribilità della strada tra questa e gli alberi. A dare il buon esempio oltre a Vulcano e Bruno, gli altri amministratori, l’assessore alla cultura Tommaso Arena, il consigliere Samuele Albanese, Gabriele Cerchiara, il vicecomandante dei Vigili urbani Arcangelo Coppola. “Un’occasione per incentivare gli spostamenti in bici” per costruire nuove piste ciclabili e corsie integrate al traffico automobilistico, per pensare e progettare percorsi di campagna che conducano a luoghi di fede come il Santuario mariano di Manipuglia o di cultura quali il Museo Palopoli, o nei boschi crucolesi ricchi di flora e fauna fino a giungere al capoluogo Crucoli.

 

Crucoli - Con una nuova ordinanza il sindaco Domenico Vulcano invita commercianti ed esercenti ad accogliere i turisti con un messaggio di cortesia affisso all’ingresso del proprio negozio. Non curante delle critiche mosse sulla necessità della disposizione più che dell’invito, Vulcano ribadisce, anche per l’estate 2015, l’intento di sollecitare i commercianti ad essere sempre più disponibili,  convinto dell’importanza del turismo come risorsa fondamentale, riproponendo un premio che l’anno scorso è andato al signor Caruso gestore di un negozio di alimentari. “Considerato che il turismo rappresenta una delle principali potenzialità del territorio … che nei mesi estivi vi è una buona presenza di turisti … che azioni di cortesia possono favorire, accrescere la nomea della Calabria come terra ospitale” Vulcano riconosce agli operatori commerciali “un ruolo chiave e determinante per migliorare la cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità”. L’intento è quello di accogliere i turisti nel migliore dei modi, di offrire sempre più servizi, occasioni di divertimento e svago, iniziative culturali ed enogastronomiche volte a promuovere il territorio, le risorse ambientali e paesaggistiche, quelle architettoniche, storiche e culturali. Non solo mare e spiagge pulite ma meno traffico. Un buon tratto di lungomare “Kennedy” è stato chiuso al traffico delle auto e dei motocicli. Oltre all’area pedonale nei pressi del lido Kailua, oggi è possibile passeggiare dal Miramare alla villetta dell’area ex Ottagono, dalla mattina fino a sera. Sullo stesso lungomare presenti la filodiffusione e le docce gratis che si trovano dislocate fino al Mortilletto, lato sud, e fino al Ficodindia, lato nord.  L’invito a tutti i cittadini ad abbellire le proprie abitazioni, si è concretizzato poi nel “Primo concorso Balcone Fiorito”. In palio buoni da spendere presso lo stabilimento balneare Ice Beach, con l’uso di ombrellone e due sdraio per agosto; presso “Casa Agricola” di Torretta in prodotti florovivaistici; presso il ristorante La Sirena in pizza e birra per due.  Il concorso, in collaborazione con la Proloco, promuove l’abbellimento con decorazioni floreali di balconi, terrazze, davanzali o particolari abitativi visibili dall’esterno, nel territorio comunale. Si vogliono promuovere, anche in questo modo, “i valori ambientali e la cultura del verde come elemento di decoro; valorizzare e migliorare l’attrattività turistica del Comune di Crucoli”. E’ prevista a conclusione una mostra fotografica avente ad oggetto le foto del concorso  “Balconi Fioriti 2015”.

Crucoli – Un’applicazione per smatphone e tablet permetterà ai cittadini di comunicare in maniera semplice e veloce con il Comune, di conoscere servizi e disservizi in tempo reale. “Uno strumento per essere a vostra disposizione sempre, comunque, ovunque” così il sindaco Domenico Vulcano ha annunciato l’iniziativa informando i cittadini nella delegazione comunale di Piazza Matteotti a Torretta.  Ad illustrare l’applicazione “Linko my City” il consigliere comunale Gabriele Cerchiara che, smartphone alla mano ha scorso le varie sezioni elogiando i vantaggi dell’essere informati in modo innovativo. Un’applicazione scaricabile gratuitamente, per accedere a notizie, iniziative, eventi, informazioni e servizi. Sfruttando la localizzazione geografica gli utenti possono visualizzare i luoghi e gli eventi disponibili nei pressi della propria posizione ed aggiungerli al calendario, nonché scegliere gli argomenti sui quali essere sempre aggiornati.  “Sono già scaricabili gli appuntamenti culturali, enogastronomici, gli intrattenimenti previsti per l’intera estate” ha detto Cerchiara e “sono indicate le informazioni di contatto per comunicare con l’Amministrazione, nonché trovare numeri utili, quali quelli di farmacie, associazioni, enti”. I cittadini possono offrire suggerimenti e segnalare criticità. Ativando le notifiche push si può ricevere un avviso ogni volta che c’è una novità anche ad "app" non aperta e condividere le notizie. Una interfaccia utente facile ed accessibile a tutti. Utilizzando un semplice browser il Comune interagisce e comunica con i cittadini direttamente e offre “vetrine” virtuali. “Siamo orgogliosi dell’iniziativa e convinti che riscuoterà successo  - ha detto il Sindaco - anche i Comuni hanno bisogno di rinnovarsi". "Offriamo un servizio che contribuisce a migliorare il dialogo con i cittadini - ha aggiunto concludendo Cerchiara - l'uso dell'applicazione permette di comunicare tramite le tecnologie in qualsiasi luogo e momento della giornata e risponde all'esigenza di aggiornarsi e di farlo in modo rapido, nonché di condividere informazioni".

 

Crucoli – Assume una connotazione sociale la “Notte Rosa” di Crucoli e Torretta del 29 luglio con l’associazione “Donne di Crucoli” che invitano turisti e residenti a soffermarsi sul tema “La Diversità”, sulla “Terrazza” di piazza Matteotti a Torretta. L’area ristrutturata di recente, che presenta due grandi mosaici raffiguranti il castello del capoluogo e la spiaggia della marina, diventa “salottino per uno scambio interattivo”. Così si legge sui manifesti che recano lo stemma degli enti che hanno patrocinato l’iniziativa, Comune e Gal Kroton presieduto da Natale Carvelli così come sui volantini sui quali campeggia un albero che reca i colori dell’arcobaleno a sottolineare che la diversità è  molteplice ed è valore e ricchezza. Nella serata, organizzata da Irene Martella, Francecsa Cardamone e Lucrezia Bruno,  interverranno Luciana Gaccione presidente dell’Aism, don Franco Lonetti parroco di Torretta, Laura Forlani Palopoli, già presidente Progetto Donna, Sergio Cuzzocrea, psichiatra Direttore sanitario Riabilitazione per disabili Progetto Sud, Beatrice Angelieri del Gal Kroton. “L’associazione, anche se in estate, intende far riflettere su tema importante, impegnata com’è sul piano sociale e spirituale, oltre che nel recupero delle tradizioni e nella valorizzazione del ruolo della donna, tanto nella società e nel lavoro, quanto nella famiglia”. Così la presidentessa Filomena De Biase a capo dell’associazione dal 1997 quando venne fondata anche con lo scopo di promuovere l’immagine positiva del paese, legata alla laboriosità delle sue donne. Tante sono le manifestazioni in programma per l’estate. Fra quelle più attese “La Sfilata delle Pacchiane”. Le belle ragazze crucolesi, ma anche le turiste che vorranno, potranno sfilare la sera del 16 agosto per le rughe del borgo medioevale indossando il costume tipico. Le socie durante il resto dell’anno sono impegnate in iniziative, gite ed in particolare, in occasione della festa religiosa di Santa Lucia, preparano dolci ed il grano per devozione distribuendolo all’uscita della Chiesa dopo la Santa Messa: appuntamento sempre atteso con entusiasmo da grandi e bambini.

CRUCOLI - Più di  75 bambini hanno partecipato al primo Campo Scuola Estivo, organizzato dal Parroco di Torretta, don Franco Lonetti, e dal Gruppo Giovani della Parrocchia Madre della Chiesa, composto da Giovanna Vincenzo, Maria Cristina Mazzitello, Tonino Punelli, Maria Vizza e Teresa Nieli. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Crucoli, si è svolta nelle scorse settimane
presso i saloni parrocchiali e nell’antistante giardino della Chiesa Madre, sotto alcuni gazebo ed all’interno del salone dedicato al primo parroco di Torretta don Gennaro Cosentino. Diversi i momenti di attività culturale e manuale che ha impegnato i ragazzi anche nella sperimentazione di alcuni esercizi scientifici nonché attività ludica e sportiva che si è tenuta presso il vicino Palazzetto dello Sport e nell’adiacente campetto da tennis. Due le uscite settimanali effettuate che hanno portato ragazzi ed accompagnatori in Sila, a Trepidò, e presso l’Area marina protetta di Isola Capo Rizzuto, con visita all’acquario ed a Le Castella. I bambini hanno realizzato esperimenti scientifici come la costruzione di un vulcano attivo, ricostruito ambienti medioevali e dell’antico Egitto, fatto lavori con pasta modellabile e gesso, realizzato disegni e cartelloni. I bambini hanno partecipato a giochi di gruppo e giochi didattici, con tanto di domande a quiz. Il Campo Scuola si è concluso con una divertente e gioiosa festa finale, a ritmo di musica, canti e giochi. I volenterosi ragazzi del Gruppo Giovani, sono stati affiancati in questa loro prima esperienza di Grest, dagli aiuto-animatori Ida Capalbo, Francesco Linardi, Valentina Linardi, Giuseppe Pipita, Francesco Sanfelice, Sabina Lucania, Concettina Nigro, e dagli aiutanti esterni Samuele Albanese, Brunella Albanese, Enrica Grillo, Giuseppe Romeo, Tonia Mingrone, Aldo Flotta e Valentina Mazzitello. A conclusione dell’iniziativa un graditissimo e ricco buffet con pizzette e panini, dolci di diversi tipi ha intrattenuto grandi e piccoli. Don Franco Lonetti ha voluto ringraziare tutti per la collaborazione e l’aiuto fattivo, soprattutto i genitori per la fiducia accordata promettendo ulteriori iniziative di sano intrattenimento e svago

Crucoli - A distanza di quasi un mese dall’insediamento della Commissione delle Pari opportunità, presieduta dalla consigliera di maggioranza Maria Aura, si è tenuta una nuova riunione per le nomine di vicepresidente e segretaria che sono andate rispettivamente a Francesca Cardamone e Caterina Gentile. “La Commissione – ha detto Cardamone - nasce per promuovere integrazione, solidarietà, unione, nonché per promuovere la figura femminile nella società, a garanzia delle pari opportunità dei sessi ed è questo che faremo procedendo con la programmazione di iniziative e progetti”. Le neo-elette si sono espresse sulle criticità territoriali individuando nella crescita dell’occupazione femminile e nella garanzia del diritto di famiglia: punti centrali del futuro lavoro della Commissione. Nell'assemblea riunitasi presso la delegazione comunale di Torretta, Cardamone è stata nominata con 5 voti a favore su un totale di 9, Gentile all’unanimità. La Commissione si e’ dichiarata soddisfatta delle nomine ed ha iniziato a lavorare per l’organizzazione del primo evento col quale “si presenterà” ai cittadini di Crucoli e di Torretta.

 

 

Crucoli – L’Undicesima Settimana d’Azione  “Accendi la mente, spegni i pregiudizi” promossa dall’U.n.a.r., Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar) del Dipartimento per le pari opportunità, per dire “No al razzismo!” ha portato l’amministrazione comunale, nella persona del sindaco Domenico Vulcano e del presidente del consiglio Nicodemo Bruno, ad organizzare la manifestazione “Insieme nell’alterità coloriamo il nostro futuro” sul lungomare Kennedy, in collaborazione con la Proloco, presente con la vicepresidente Francesca Cardamone e Carmela Frontera, ed il gruppo Papa Wojtyla, con Saverio Berardi, Antonella Nigro, Lina Buetto, Ana De Sousa, il Dj Mister Pugliese che ha curato le musiche. I numerosi bambini partecipanti, con tanti genitori, hanno fatto a gara per intingere le mani nel colore arancione, scelto come simbolo dell’iniziativa, e lasciare su lenzuola e tavolette di legno, oltre all’impronta, il proprio nome a testimoniare che “ciascuno è chiamato a costruire una società che rispetta le diversità”. Questo il messaggio lanciato dal sindaco Vulcano, dal consigliere comunale Gabriele Cerchiara e dal presidente Bruno affinché siano garantite le libertà agli individui. Protagonisti sul palco, allestito nei pressi del Bar Tre Stelle che ha provveduto a spremere le arance offerte a tutti i presenti dall’azienda Cortese, gli alunni delle scuole Medie secondarie di primo grado accompagnati dai docenti, Marianna Punelli, Viviana Cersosimo, Antonella Oliverio, Chiara Germinara, Francesco Fuscaldo insieme ai quali hanno individuato e letto poesie, in italiano ed inglese, cantato, esposto i disegni realizzati con la supervisione della professoressa Luigina De Marco, per far riflettere sulle tematiche attinenti l’importanza dell’amicizia tra i popoli e dei diritti umani. Francesco, Karimm, Rebecca, Flavia, Denise, Alessia, Adele, Lara, Maria, Dennis, Giusy, Alessandra, Francesca, Giuseppe, Luana, Richard, Ilenia hanno invitato a riflettere  sull’accoglienza, sulla necessità di abbandonare i pregiudizi che creano barriere mentre è necessario costruire ponti che uniscono e su cui camminare insieme. Anche lo sport ha voluto aderire alla campagna: “La Crucolese”, squadra di calcio della presidente Rita Garreffa, nonché vicesindaco, allenata dal mister Franco Vulcano, e la Volley Fidelis Torretta, guidata dal mister Samuele Albanese, nelle rispettive partite hanno indossato un nastro arancione coinvolgendo nell’iniziativa anche gli avversari.

Crucoli – La delegazione municipale di Torretta ha ospitato la “Giornata della prevenzione – Valutazione dell’osteoporosi” organizzata dal Rotary Club Cirò Marina “Terra degli Enotri” di cui è presidente il dottor Giuseppe Viradi che ha potuto contare sulla piena disponibilità e fattiva collaborazione del sindaco Domenico Vulcano e dell’assessore allo Sport Franco Cantelmo. Presenti numerosi soci rotariani tra cui Antonio Francesco Amodeo, presidente dell’Ordine degli architetti, del Rotary di Crotone, Salvatore Terminelli e Antonio D’Ambrosio, che hanno collaborato sia per la  compilazione dei moduli-impegnativa, sia per le prenotazioni. L’iniziativa si è svolta come terza fase dello screening dell’osteoporosi e rientra nell’ambito delle attività sociali programmate per l’anno 2014-2015. “Dopo il successo ottenuto nei precedenti incontri, svoltisi rispettivamente a Torre Melissa ed a Cirò Marina numerosissima è stata la partecipazione dei cittadini torrettani e crucolesi”  così Viradi entusiasta della risposta e dell’affluenza dei propri compaesani ai quali ha brevemente ricordato l’importanza della prevenzione dell’osteoporosi nonché le ulteriori iniziative del Rotary. La giornata di prevenzione è iniziata sabato mattina presto per terminare alle ore 19. “Un lavoro lungo ed impegnativo – ha detto Virardi – ma, efficace svolto con competenza e capacità dai medici rotariani addetti allo screening: Ettore Massari direttore sanitario della Casa di Cura Santa Rita, Antonio Amoruso, Nicodemo Mingrone, responsabile del Service Rotary, assistiti dall’infermiera  Caterina Librandi. In tutto sono state effettuate 187 visite: un numero superiore a quello di ottenuto a Torre Melissa (144) ed a Cirò Marina (104)”. Lo screening, del tutto gratuito, è consistito in una visita della durata di qualche minuto, con l’esame Moc (Mineralometria ossea computerizzata) effettuato al calcagno o alle falangi. In base ai risultati ottenuti i cittadini potranno effettuare indagini ed esami ulteriori sui quali gli stessi medici hanno informato, nonché seguire terapie adatte e stile di vita adeguato.

Crucoli – Temperature fredde e piogge hanno fatto ripiombare nel clima tipicamente invernale. Nonostante la primavera sia ufficialmente già arrivata, sarà bene dare retta al vecchio adagio che recita “se non vien il 40 di maggio non cambiar lanaggio”. In attesa che arrivi il clima estivo la viabilità continua ad essere messa a dura prova sia con gli acquazzoni che con le piogge insistenti, evidenziando i punti di criticità specialmente sulla Statale 106, nelle zone extraurbane e lungo la provinciale SP1, sulla quale sono necessari interventi di manutenzione non solo straordinaria. Denominata “Crucolese”, la prima strada della Provincia di Crotone, che registra un livello massimo altimetrico di 342 metri, inizia a partire dal tratto di SS 106, al km 292+400, a Torretta  per finire sempre sulla strada statale al km 295 + 300. In tutto 16.450 chilometri di lunghezza distribuiti in due bracci che circondano il territorio di Crucoli. Dal bivio che conduce dalla frazione al capoluogo slavine di fango scendono dalla parte estrema del vasto Rione Barco. Lasciandosi dietro il Santuario di Manipuglia la Provinciale prosegue fino a giungere alla zona della Madonna di Vitale, dove c’è pericolo di caduta massi fino al rione San leonardo che si affaccia sul Bosco di Gatta. Entrando nel centro urbano diventa Viale della Repubblica mentre costeggia i rioni più antichi quali la Portella, la Scaccera, le Croci. Da qui, dopo la piazzetta del Calvario diventa via Annunziata e scorre sotto la Timpa del Pignataro, fino a giungere nella periferia estrema dove comincia la zona riservata al Carafuno del Ronzo, il Bosco del Camposanto ed il Cozzo di Caposerra per innestarsi sulla Sp6, “Grisica” che conduce ad Umbriatico, mentre scende verso il Mare.  Ed è proprio in questo tratto di Provinciale che corre lungo fiume Nicà che separa la provincia di Crotone da quella di Cosenza, che diventa navigabile e non più percorribile. Questo versante del tracciato della Provinciale sembra essere sprofondato rispetto all’originario livello. Invasa da acqua e fango, per le numerose buche profonde diventa un torrente in piena con tutta la difficoltà di guadarlo per raggiungere, le campagne, le abitazioni, le strutture ricettive e ricreative, le aziende. Per non parlare delle erbacce che crescono a dismisura impedendo anche la visibilità e costringendo ad invadere la mezzeria per la restrizione della carreggiata.

Crucoli – E’ quello prodotto da Saverio Bossio il miglior vino locale. Lo ha decretato la giuria dell’edizione 2015 dell’iniziativa “Tarallucci e Vino” curata dalla Proloco e patrocinata dall’Amministrazione comunale presente con il Sindaco Domenico Vulcano, che ha voluto sottolineare nella giornata del 25 Aprile, l’importanza della Resistenza invitando a difendere nella quotidianità la democrazia e ad esercitarla in tutti i campi. Presente anche il vicesindaco Rita Garreffa ed il consigliere Gabriele Cerchiara. La giuria composta da Nicodemo Caparra, Roberto Linardi, Salvatore Straface, Salvatore Morrone, tra i numerosi vini presentati dai produttori locali, a fine degustazione, ha scelto quello ritenuto più buono seguito da quello prodotto da Salvatore Parrilla e da Antonio Spicciola che si sono aggiudicati, rispettivamente, il secondo ed il terzo posto.  Un premio alla produzione vitivinicola locale sostenuta dal marchio “Eccellenze Calabresi” di Antonio Marasco che ha offerto i tarallucci all’olio d’oliva, al peperoncino ed ai semi di finocchio da assaggiare insieme al vino sui banchetti gestiti dai soci della Proloco. Il compito di consegnare i premi è andato al direttivo dell’associazione turistica, lodata dal sindaco Domenico Vulcano per aver anticipato con l’iniziativa i festeggiamenti in onore del Santo patrono, intrattenendo i numerosi turisti giunti, oltre che i residenti. Sono saliti sul palco il presidente Luigi Aiello, Maria Francesca Gigliotti, Carmela Frontera. Francesca Cardamone, in qualità di vicepresidente, ha premiato il piccolo Saverio Bossio che ha ricevuto la targa per il nonno. A presentare la manifestazione Mario Pugliese, coadiuvato dal suo staff tecnico e Carmela Vincenzo. Si sono esibiti nell’intrattenimento musicale Giuseppe Santoro, Luisa Berardi e Rossana Cantelmo e poi si è dato spazio a tutti con il  Karaoke che ha coinvolto giovani e meno giovani.

Crucoli – L’associazione culturale “Tutti per Crucoli” ha un nuovo presidente. Linda Patera che subentra ad Aldo Paletta che ha rassegnato le proprie dimissioni dopo aver guidato per quasi dieci anni l’associazione, sorta come gemella di quella omonima di Milano, oggi non più esistente. La neopresidente in un comunicato informa che l’associazione “rinasce con un nuovo direttivo, nuovi propositi, nuove idee da sviluppare nel corso dell’anno e iniziate già previste ed avviate per l’estate 2015. Feste, manifestazioni e raccolta fondi – si legge nella nota - da devolvere nel territorio crucolese”. Impegno sociale e cultura, divertimento e svago sia in inverno che in estate”. “Sono già iniziate serate di intrattenimento con musica e cinema sotto le stelle. Nei prossimi giorni e precisamente il 21 luglio in piazza di Bartolo è prevista la VII edizione della Degustazione dei vini. “E’ l’occasione ha detto Patera, come avviene ormai da diversi anni, per far conoscere i vini del comprensorio ai turisti e, perché no, farli apprezzare anche ai residenti. Ringraziando fin da adesso l’amministrazione comunale e le varie Cantine che stanno collaborando alla manifestazione”. L’Associazione invita tutti a partecipare alla serata che sarà allietata da musica e intrattenimento, oltre che dal buon vino e dagli stuzzichini realizzati con la sardella. “Ci saranno panini con pancetta e salsiccia offerta  dal salumificio  del signor Mario Ciccopiedi di Crucoli – precisa il comunicato di Patera  - a lui ed alla moglie Silvana va il nostro grazie come a tutti coloro che hanno inteso darci una mano nel corso delle varie manifestazioni dichiarandosi disponibili. L’Associazione - ha concluso Patera - da il benvenuto ai turisti e l’augurio di una buona permanenza ed a tutti: Buone vacanze!”

 

CRUCOLI – “Grazie all'interessamento dell'onorevole Flora Sculco è attivo il servizio navetta da e per l'Aeroporto S. Anna di Crotone”. Così l’amministrazione comunale ha comunicato attraverso il sito  istituzionale “che, dopo una serie di sollecitazioni alla regione Calabria, il servizio sarà eseguito dalla ditta “Ias Scura” e prevede le  seguenti fermate: per l’andata, presso la Farmacia Achille e per il ritorno presso la chiesa di San Francesco”. Per molti che scelgono di utilizzare l’aereo per scendere in vacanza, per tanti che tornano al paese natio lasciato per il lavoro trovato all’estero o nel nord d’Italia, diventa più facile raggiungere Crucoli e Torretta grazie all’attivazione di questo servizio che dovrebbe rimanere anche per il resto dell’anno. Rimane l’esigenza di migliorare i collegamenti da e per Crotone, specie nel pomeriggio che sono assenti in estate come in inverno e quelli tra i centri dell’intero territorio crotonese facendo in modo che gli abitanti di Crucoli e della frazione, che sono al margine del territorio provinciale, abbiano maggiori opportunità di muoversi con i mezzi pubblici.  Intanto, sempre in tema di trasporti riparte il servizio navetta tra la frazione ed il capoluogo. Da Crucoli per Torretta si parte alle ore 09.00, 16.00, 21.30, 23.15. Da Torretta si torna a Crucoli alle 12.00, alle 19.30, alle 21.45, alle 23.30. Per anni il servizio è stato gratuito. La novità di quest’anno è che si paga il biglietto: quello giornaliero costa 2,00 euro; la corsa andata e ritorno 1,50 euro, la corsa semplice 1,00 euro. Tra i servizi offerti a residenti e turisti dall’amministrazione che si prodiga nel migliorarli sempre di più, “si è reso necessario garantire un efficiente servizio di pulizia giornaliera del Lungomare Kennedy di Torretta con un accurato svuotamento dei cestini posizionati sull’arenile” si legge nella delibera di Giunta nella quale si precisa che, “in assenza di personale comunale da utilizzare per dette attività, si è ritenuto opportuno affidare i servizi alla ditta esterna “Ital Edil Group s.r.l. di F. Madeo e V. Crapisto” con sede in Cirò Marina”. L’ufficio tecnico comunale ha stimato in euro 3.200,00 l’importo necessario per la realizzazione di tutte le attività previste dall’intervento.