Crucoli – l Coordinamento Telethon di Crotone e Jonio Cosentino è risultato tra i primi 10 Coordinamenti, tra i 54 esistenti in Italia, per raccolta fondi, all’Ottava Convention dei Coordinatori Nazionali di TELETHON che quest’anno festeggia i dieci anni di attività dei Coordinamenti. ”. Un  “Assegnone” di € 9.322.869,63 la raccolta effettuata a livello nazionale dai Coordinamenti: “un grande risultato come ha avuto modo di sottolineare il Vice Presidente Omero Tosi. Nel corso della convention, tenutasi a Napoli, dove si sono tirate le somme del lavoro svolto guardando ai progetti futuri, fra i quali l’organizzazione della prossima Maratona, è stata illustrata la raccolta della Maratona 2014 che per l’alto Ionio si è conclusa con una raccolta di oltre 40 mila euro. Il Coordinamento di Crotone e Jonio Cosentino guidato da Raffaele Marasco ha partecipato con una delegazione composta da Alfonso Calabretta, volontario per Cirò Marina e Francesco Panza volontario per Vena di Maida. Riferendosi al risultato ottenuto il Coordinatore Marasco ha affermato di averlo “raggiunto solo grazie ai tanti volontari che svolgono la propria opera sul nostro territorio di competenza, a cui va il mio ringraziamento personale e quello della Fondazione”. Marasco ha riferito che è stata di grande rilievo  la visita al TIGEM di Pozzuoli una delle più grandi strutture di ricerca nel mondo, gestita da Telethon e guidata dal Prof. Andrea Ballabio, di cui i Coordinatori hanno potuto visitare tutti i laboratori che sono all’avanguardia nel settore scientifico e che il Direttore generale Francesca Pasinelli si è soffermata, poi, sui risultati della ricerca, sulle modalità di selezione dei progetti che vengono finanziati da Telethon ma, soprattutto, su alcuni risultati e sul traguardo della cura per alcune malattie alcune delle quali molto rare. Marasco ha ricordato le parole di Susanna Agnelli, fondatrice di Telethon che “esisterà fino a quando esisterà anche una sola malattia genetica rara”. “Con questo spirito i Coordinamenti affronteranno la prossima maratona con il sostegno dei volontari e delle persone sensibili che fino ad ora hanno creduto nella bontà della Fondazione” ha detto Marasco che al termine della Convention, in qualità di presidente del Coordinamento di Crotone, ha voluto salutare il ritorno nella squadra di Telethon di Luca Battocchio dell’aria manager territoriale che comprende la zona crotonese. A Lui è stato consegnato un quadro del pittore crucolese Giuseppe Gagliardi che rappresenta il mondo della ricerca e il lavoro dei ricercatori.

Crucoli – Arrivano le fatture emesse dal Servizio idrico integrato senza bollettino allegato e con la novità che non è più possibile pagare presso gli uffici postali o tramite Lottomatica come fatto fin’ora. La scadenza prevista per il 30 agosto è stata posticipata al 10 settembre. Sorgono, così, le polemiche per le modalità di pagamento decise dalla So.a.kro. I pagamenti possono essere effettuati “direttamente alla cassa presso Point Post in piazza Matteotti a Torretta nei gironi 3 e 7 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00 e presso il Palazzo comunale a Crucoli,  giovedì 10 settembre sempre durante lo stesso orario”. Questo quanto si legge sulla comunicazione fatta tramite alcuni manifesti che compaiono sul sito del Comune ed anche sulla pagina Facebook. Tre giorni precisi in cui pagare che sono sembrati costrittivi agli utenti specie quelli che risiedono fuori dal comune e sono dovuti rientrare a casa per lavoro dopo le vacanze. A riguardo hanno assicurato gli operatori agli sportelli che “è possibile pagare anche con bonifico bancario il cui numero è presente nella fattura”. Per maggiori ragguagli è possibile contattare il numero verde a cui far riferimento. Ieri i cittadini si sono messi in fila e, nonostante le polemiche, oltre a pagare hanno chiesto delucidazioni varie ai due operatori della So.a.kro, che hanno aperto gli sportelli dotati di computer e stampante, i quali hanno spiegato che l’ultima fattura, l’emissione ha frequenza trimestrale, si riferisce al periodo che va da gennaio a giugno. Per i mesi successivi, luglio, agosto e settembre, è possibile comunicare entro il 15 settembre,  la lettura del contatore per definire i consumi precisi utilizzando l’apposita scheda allegata alla fattura che, compilata in tutte le sue parti,  può essere trasmessa tramite fax o riposta negli appositi box che si trovano presso i comuni e presso la sede della So.a.kro. a Crotone. Resta ora da attendere di conoscere a chi bisognerà pagare, in futuro il servizio.

Crucoli - L’Amministrazione Comunale di Crucoli comunica di aver inviato alla Regione Calabria una nuova richiesta per attivare il servizio di trasporto degli studenti e dei docenti da Crucoli per Cirò, considerato il cospicuo numero di studenti residenti nel Comune di Crucoli che frequentano il Liceo Scientifico di Cirò. Una richiesta simile era stata fatta sempre dall’amministrazione comunale nel 2013 su sollecito dell’Istituto omnicomprensivo “Luigi Lilio” di Cirò. Rilevando il congruo numero di alunni iscritti a frequentare quest’anno la scuola superiore di secondo grado, e precisamente il Liceo Scientifico “Ilio Adoriso” che ha sede in Cirò, si è nuovamente reso necessario formulare la richiesta per garantire un servizio che risponda, in termini di partenza, rientri e di orari alla esigenza formativa ed educativa offerta dalla scuola e che genitori e studenti del capoluogo Crucoli e della frazione Torretta hanno dichiarato di voler fruire scegliendo di effettuare le iscrizioni presso il Liceo di Cirò. Al numero dei discenti che scelgono di frequentare il Liceo, che aumenta di anno in anno, si unisce anche quello di diversi docenti che insegnano sia al Liceo che presso le scuole secondarie di primo grado, le Medie, e sia presso le elementari e la scuola dell’Infanzia. Molti di loro da anni in servizio presso le suddette scuole, sono impegnati sia di mattina che nelle ore pomeridiane in attività didattiche e sono costretti ad utilizzare mezzi propri oppure a chiedere ai colleghi il passaggio per recarsi sul luogo di lavoro. L’unico pullman esistente per Cirò è quello che parte da Torretta e percorrendo la strada statale “106” giunge sotto il ponte per poi prendere i ragazzi di Cirò Marina e risalire a Cirò. I ragazzi abitanti a Crucoli sono costretti a scendere a Torretta per prendere il pullman ed insieme a quelli della frazione a compiere un percorso più lungo che non considera la strada provinciale della zona Cappellieri che, all’uscita dell’abitato della frazione, dalla strada statale “106”, conduce direttamente a Cirò. Negli anni la mancanza del servizio e di tale tratta, ha concorso fortemente alla mancata scelta da parte dell’utenza crucolese della valida offerta formativa proposta dal Liceo.

Crucoli – L’amministrazione, nella persona del Sindaco Domenico Vulcano, ha inteso migliorare i servizi dei cittadini specie dei più piccoli che si recano a scuola,  introducendo la figura del “Nonno-Vigile”. “Sul territorio comunale sono presenti degli istituti scolastici per i quali sono previsti, con programmazione annuale, diversi orari di entrata e di uscita dai medesimi anche per più volte in una giornata” Si legge a riguardo nella delibera di Giunta nella quale si precisa che “negli orari di entrata/uscita emerge la presenza di un notevole aumento del traffico veicolare per l’accompagnamento dei minori presso le scuole da parte dei genitori e, dato che non è possibile garantire in modo costante ed idoneo il servizio da parte del personale di Polizia locale in relazione al numero d’unità, all’attività ordinaria e/o imprevista, si è deciso di istituire il servizio offerto dai “Nonni–Vigili” che svolgeranno le proprie funzioni prevalentemente presso le scuole”. Al fine di formare il personale volontario addetto al servizio che sarà istituito, sarà previsto un corso di formazione che sarà effettuato a cura della Polizia locale secondo modalità organizzative che saranno decise dal referente del progetto e che prevedono, accanto ad una formazione teorica, un periodo di affiancamento ad un operatore della Polizia stessa. L’Amministrazione comunale si farà carico di fornire ai cittadini che svolgono il servizio di volontariato gli elementi di riconoscibilità, l’attrezzatura prevista, la copertura assicurativa per la responsabilità civile e per gli infortuni. La delibera è in linea con l’impegno concreto da parte degli Enti locali ad istituire iniziative per valorizzare il ruolo che i nonni hanno nella famiglia di primi compagni di giochi dei bambini oltre che evidenziare il concreto ed indispensabile aiuto specie nell'educazione, nonché il ruolo assunto in seno alla società rappresentando un importante punto di riferimento, una risorsa di grande valore, un patrimonio di esperienza e saggezza cui attingere. Ai nonni, per tutto quello che fanno, da poco si è svolta nei vari plessi, specie quello riservato alla scuola dell’Infanzia la Festa a loro dedicata che si svolge dal 2005 in concomitanza con il giorno in cui la Chiesa celebra gli Angeli.

Crucoli – E’ stato approvato in Consiglio, con i soli voti di maggioranza, il Piano Triennale delle opere pubbliche. L’assessore al ramo Franco Cantelmo ha letto la relazione che reca la sua firma dalla quale emerge che “l’amministrazione comunale ha ottenuto finanziamenti per circa euro 1.175.000,00 alcuni dei quali inseriti nella programmazione triennale altri invece rimasti fuori perché inferiori ai 100.000 euro”. Tra il maggiore finanziamento, 117.000 euro, per gli interventi sui depuratori ed il minore, circa 30 mila euro per segnaletica turistica, ci sono poi 100 mila euro per il completamento dell’impianto di calcio a 5 da intitolare a Dodò Gabriele; 537 mila euro per lavori di ristrutturazione alla scuola materna; circa 170 mila euro per l’impianto fotovoltaico e solare-termico dell’ex scuola media di Crucoli. Per l’impianto fotovoltaico e la pompa di calore per una struttura in Pianagrande e l’asilo nido ottenuti rispettivamente 135 e 100 mila euro. “Bisogna tenere in considerazione che, nonostante la mancata partenza della programmazione comunitaria 2014-2020 si è riusciti, comunque, ad ottenere un ottimo risultato - ha detto Cantelmo - e che l’amministrazione comunale ha voluto concentrare gli sforzi in direzione di alcune opere pubbliche ritenute di vitale importanza per lo sviluppo turistico ed economico del paese. Cantelmo ha poi annunciato insieme al sindaco Domenico Vulcano la riqualificazione Lungomare Kennedy: l’opera sarà finanziata con i proventi royalties 2012 per un importo del primo lotto di circa 300.000,00 euro. Per favorire lo sviluppo turistico sono stati intensificati i rapporti con RFI cui è stato chiesto un’area per la realizzazione di circa 40 parcheggi e la possibilità di un finanziamento per la realizzazione di un sovra- passo pedonale dal parcheggio piazzale stazione a via Marina. Per quest’opera l’Amministrazione Comunale si è dotata di progetto definitivo.  Per il tanto atteso canalone di Valle di Canne Cantelmo ha detto che “dopo una serie di sopralluoghi da parte della Protezione civile regionale, siamo riusciti a far classificare l’intervento quale necessario per la tutela della pubblica incolumità: un passo importate in considerazione del fatto che l’intera area non è catalogata nel Piano Assetto Idrogeologico della Regione Calabria. Bisogna rilevare - ha aggiunto Cantelmo - che la protezione civile regionale ha invitato il presidente della Regione Calabria a voler concedere un finanziamento al Comune di Crucoli per la realizzazione dell’opera. In merito all’ampliamento e riqualificazione delle aeree cimiteriali si sta verificando “se vi sono le reali condizione per una realizzazione a step mediante vendita su carta dei lotti oppure attraverso gara ad evidenza pubblica per la ricerca di un partner”.  Nel piano triennale delle opere pubbliche sono stati riportati gli interventi che sono in fase di esecuzione, il tardivo trasferimento delle somme da parte degli enti finanziatori ne ha rallentata l’esecuzione: asilo nido, struttura sportiva “Dodò Gabriele”, strada Carpinetto, realizzazione pompa di calore geotermica palazzetto dello sport, adeguamento sismico scuola elementare Crucoli, lavori di efficientamento energetico del Palazzo Comunale.  Il piano triennale delle opere pubbliche è stato integrato rispetto agli anni precedenti con i seguenti interventi passerella pedonale sovra-ferrovia, ripristino e sistemazione strada Mortilletto, ampliamento rete distribuzione gas metano, progetto Bike- sharing che prevede la realizzazione di postazioni per favorire l’utilizzo di bici a pedalata assistita. La promessa di Cantelmo è quella di “fare notevole attenzione alla nuova programmazione comunitaria per integrare questo piano con nuovi interventi”.

Crucoli - Ricompare un fenomeno tipico di fine estate: l’abitudine di abbandonare i cani adesso, quando si ritorna a casa dopo le vacanze. Nelle serate scorse, sul lungomare Kennedy, circolava un cane di grossa taglia, senza collare, mansueto e docile tanto da accettare di buon grado le carezze dei passanti e ricambiare le coccole. Una cattiva “abitudine” quella di disfarsi degli animali, in particolare dei cani, che alcuni hanno preso  lasciandoli nel luogo dove si sono trascorse le vacanze. Magari il compagno di giochi dei propri figli è diventato troppo ingombrante  o l’abbandono era già stato pianificato ma era mancato il coraggio di lasciare l’animale sull’autostrada. Quel coraggio è più facile averlo qui dove da qualche anno a questa parte, da quando è emerso il fenomeno, si cerca di aiutarli. In prima linea bambini ed anziani che, per quello che possono, danno una mano a questi amici a quattro zampe assicurandogli acqua e cibo.  Il Comune, invece,  provvede, con il progetto “Adotta un cane”, e riconoscere un contributo economico di 120 euro a chi prende in adozione gli ospiti del canile convenzionato e nell’intento intento di venire in contro a chi ama gli animali, in particolare quelli domestici, come già dall’estate scorsa, riserva un’area sulla spiaggia con il progetto “Bau Beach Cortesia”. Anche quest’anno cani e gatti hanno potuto avere a loro disposizione una porzione di arenile nei pressi della Pineta del Mortilletto dopo l’individuazione nel Piano comunale spiaggia di una parte di arenile per consentire l’accesso al mare e la permanenza in spiaggia degli animali da compagnia e dei loro conduttori. Tuttavia i randagi, dopo l’estate aumentano e diventa necessario affidarli a strutture adatte, tra le quali quelle di volontari che gestiscono oasi canine o ai canili. Con il progetto di adozione tutti i cani randagi di proprietà del comune ed ospitati presso il canile convenzionato possono essere adottati da privati e da chiunque ne faccia richiesta. L’adozione sarà consentita solo a maggiorenni, con diritto di prelazione, a parità di scelta, dei cittadini di Crucoli. Per ottenere l’adozione di un cane va presentata richiesta scritta su apposito modulo predisposto dall’Ente che, dopo averla valutata, disporrà l’autorizzazione con la quale il richiedente potrà recarsi presso la struttura convenzionata per l’adozione del cane.

Crucoli - Con ordinanza del Sindaco è stato avviato nel Comune di Crucoli il censimento obbligatorio dell’amianto. Tutti i proprietari d’immobili con coperture in lastre di cemento-amianto o nei quali siano presenti materiali o prodotti contenenti amianto, e i titolari o legali rappresentanti d’unità produttive o altro, devono entro il termine perentorio di giorni 60 dalla pubblicazione dell’ordinanza sindacale ottemperare a determinati adempimenti. Al fine di effettuare il censimento e provvedere poi alla eliminazione dell’amianto dalla strutture va dichiarata la presenza di amianto  mediante l’utilizzo di apposito modello disponibile presso l’ufficio tecnico del Comune, sito in via Roma o scaricabile dal sito internet www.comune.crucoli.kr nella relativa sezione “Bandi di gara e concorsi/censimento amianto”. Le schede, debitamente compilate dal proprietario o dall’amministratore o dal legale rappresentante dell’immobile, vanno spedite a mezzo raccomandata al Comune di Crucoli oppure consegnate direttamente al Protocollo Generale dell’Ente entro e non oltre il termine suddetto. 
In seguito, il Comune trasmetterà all’ A.S.P. di Crotone, Dipartimento di Prevenzione, tutte le schede pervenute, per il prosieguo dell’iter di competenza. L’intento è quello di procedere all’eliminazione di tali fonti di inquinamento del territorio, nella più ampia azione di difesa e tutela dell’ambiente avviata da anni dalle amministrazioni periferiche e centrali incentivando lo smaltimento che, si ricorda, deve essere affidato a ditte esperte ed abilitate a farlo.

Crucoli - Crucoli è rientrato nel Piano di riefficientamento e rifunzionalizzazione dei sistemi depurativi dei comuni costieri della regione Calabria: è tra i 114 comuni calabresi beneficiari. Per tutta la Regione l’importo richiesto era di 16.234,628,70 euro; l’importo “ammissibile” di 7.258,649,49 euro con l’I.v.A. al 10% pari a 725,864,95 euro, per un totale finanziato dal Dipartimento ambiente e Territorio della Regione di 7.984,511,44 euro.  A Crucoli è stato finanziato l’importo di 117,807,00 euro su i 206.098,00 richiesti per i lavori agli impianti di depurazione e delle stazioni di sollevamento. L’elargizione dei finanziamenti è finalizzata alla prevenzione “del verificarsi di forme di inquinamento imputabili ad un non corretto funzionamento dei depuratori e per scongiurare criticità sullo stato qualitativo delle acque marino-costiere”. Nella scheda ricognitiva inviata dal Comune sono state individuate le criticità e le possibili soluzioni, con l’indicazione dei costi da sostenersi per la realizzazione degli interventi di ripristino funzionale dei sistemi fognari e depurativi. Per un totale di lavori finanziati di euro 107.098,00 a cui è da aggiungere l’I.va. di  euro 10.709,80, nella scheda compaiono  euro 49.408,00 e 20.510,00 rispettivamente per gli impianti di depurazione in località Mortilletto della frazione Torretta ed in località Trascia del Capoluogo; euro 37.180,00 per gli impianti di sollevamento in località varie: l’impianto di sollevamento sito in Località San Leonardo essendo fermo, ha portato il Comune a richiedere la revisione delle apparecchiature a servizio del sollevamento medesimo e il potenziamento dell’impianto per euro 6.000,00; per viale Kennedy, il Lungomare si è prevista la pulizia mediante auto spurgo di n. 7 sollevamenti che vi sono ubicati per euro 5.880,00 e lo smaltimento di detriti da manutenzione delle fognature per euro 6.300,00; per la zona denominata “Mortilletto 2” la revisione della pompa da 13,5 Kw e la fornitura ed il montaggio della girante euro 7.000,00; in Piana Grande il potenziamento del sollevamento e del collettore fognario per euro 12.000,00.