Crucoli -Radio Crucoli, emittente nata alla fine degli anni Settanta, inizi anni Ottanta, rivive su Facebook e su YouTube grazie ad i suoi fondatori che si sono rivisti in estate alla III edizione del Premio Manente, ideato in ricordo di “Checco”, noto regista e cantautore, per promuovere i giovani artisti calabresi. Giuseppe Celsi, Salvatore Flotta e Nunzio Esposito alla fine della kermesse musicale hanno deciso di utilizzare Internet per raccontare attraverso la musica un periodo particolarmente ricco di iniziative culturali ed artistiche vissuto da tutta la comunità crucolese.

La radio libera, attiva nell'etere dal 1978 al 1984, sorta nei locali che si trovano sul castello, oggi adibiti a Botteghe artigiane dove si conservano utensili e strumenti della civiltà e tradizione contadina. La sala radio tappezzata da cartoni per le uova, recuperati dalle amiche - così come si ha notizia su Facebook.- un rudimentale mixer, una piastra, il lettore di musicassette, un piatto per i dischi, un microfono, il tutto collegato ad un trasmettitore in fm, costruito artigianalmente. Un luogo di ritrovo preferito dai giovani di quegli anni che amavano i successi del momento ed anche la musica italiana anni Sessanta. “La prima canzone trasmessa è stata "Con il nastro rosa" di Lucio Battisti - si legge - e dopo avere ascoltato e riascoltato decine e decine di volte le canzoni di Pierangelo Bertoli, la Commissione per la festa patronale lo volle a Crucoli, per esibirsi nel 1993. E' stato una dei pochi cantanti ad arrivare già nel primo pomeriggio e a stare tra la gente fino al momento del concerto”. In quel periodo si richiedeva ed ascoltava musica internazionale, la musica Dance ed il Punk rock o New wave. Alcune canzoni erano sui dischi, 45 giri, 33 giri o 12 acquistati per la Radio, altre provenivano da collezioni private. “Dj e speaker - come si diceva allora - i giovani del paese”. Iinsieme a Celsi, Flotta ed Esposito, Serafino Tursi, promotore della stessa radio, Domenico Flotta, Emilio Bosso, Franco Fortunato, Serafino Aura, Serafino Paletta, Mimmo Flotta, Giuseppe Rizzo, Enzo Critelli, Cataldo Vulcano, Gennaro Tursi,  Giuseppe Barberio, Pietro Esposito, Cataldo Lumare, Leonardo Palazzo, Serafino Salvato, Michele Scattarella, Nicola Greco, Leonardo Braconaro, Carlo Antonio Cicala, Antonio De Simone, Giorgio Vaccaro, Antonio Renda e tanti altri ai quali attraverso internet si chiede di tornare a collaborare inserendo foto, notizie e “materiale originale per organizzare, magari una trasmissione in live streaming” e si invita tutti, ad accedere al canale YouTube sul quale sono pubblicate le playlist con le canzoni citate nella pagina facebook.