Gennaio - Febbraio 2016
Crucoli – GIACINTA SMURRA -La villa comunale di Torretta è rimasta chiusa per alcuni giorni durante i quali l’amministrazione comunale ha provveduto ad attuare interventi straordinari nella cura del verde pubblico. I lavori hanno interessato diversi alberi che da tempo necessitavano di essere potati: varie specie arboree ed arbustive e diversi alberi di arance e mandarini. All’interno dei giardinetti pubblici, delle molte palme che, l’anno scorso erano state decimate dal punteruolo rosso, è stato eliminato ciò che restava del grosso tronco, così come per le altre colpite dall’insetto e presenti nella fascia di verde che corre lungo la statale “106” per un buon tratto del centro abitato. Potati anche alcuni abeti e pini marittimi le cui chiome erano state attaccate da parassiti ed insetti. Sono stati eliminati da alcuni alberi ornamentali i rami che dalla recinzione della villa sporgevano nel cortile delle scuole elementari adiacenti. E’ stato ripulito il terreno dalle erbacce e ridisegnato l’aspetto delle siepi. L’intervento ha migliorato la fruibilità della villa da parte di bambini ed adulti che la frequentano quotidianamente e nelle occasioni e ricorrenze festive che le associazioni locali sanno gestire organizzando incontri e manifestazioni per l’intera cittadinanza. Ripulite, inoltre, l’area dove gli anziani amano giocare a bocce e la zona riservata al teatro all’aperto. Nuove piante ed alberi verranno piantumati, assicurano gli amministratori, ma resta da decidere cosa fare dell’ampia fontana e delle vasche più piccole in passato riservate ai pesci rossi, nonché della zona dove era presente una voliera. La villa, però, necessita soprattutto di essere pavimentata e va ripristinata la recinzione che, attualmente, è stata divelta in alcuni punti anche se si parla di rimuoverla totalmente. La mancanza di parcheggi nella zona, dove insistono diversi uffici, quali quelli postali e della Banca, porterà ad utilizzare a tale scopo una porzione di villa che si affaccia sulla strada che conduce alle scuole, così come è intenzione dell’amministrazione comunale.
CRUCOLI Saranno effettuate indagini diagnostiche sui solai degli edifici scolastici cofinanziati dal Miur e dal Comune. E’ stata assegnata la cifra di 18.144 euro come previsto dalla Legge 107, di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, che mira anche a garantire la sicurezza degli edifici scolastici e a prevenire eventi di crollo dei relativi solai e controsoffitti. L’ente locale, proprietario delle strutture, ha recepito il contributo e provveduto a cofinanziare la spesa con 3.456 euro a carico del bilancio del Comune per un totale complessivo pari a 21.600 euro. I finanziamenti elargiti dal Miur saranno ripartiti per i controlli sugli edifici della scuola dell'Infanzia e della Primaria siti in rione Barco, nella frazione Torretta. Si utilizzeranno per indagini strutturali 5.712 euro per l’Infanzia e 5.880 euro per la Primaria e per indagini non strutturali, per le scuole citate, si spenderanno rispettivamente 3.192 e 3.360 euro. Sarà possibile effettuare controlli per le strutture della frazione ma va detto che il Sindaco, Domenico Vulcano, ha presentato domanda per le indagini diagnostiche da effettuare anche su altre scuole presenti sul territorio comunale e di proprietà dell’ente. Per la Secondaria di I° Grado, che si trova in via Piana Grande a Torretta, la spesa per le indagini strutturali richiesta è di 6.800 euro, mentre per quelle non strutturali è di 3.800 euro; per la scuola dell'Infanzia, a Crucoli in Via Mazzini, sono stati richiesti 6.950 euro per le indagini strutturali e 3.950 per quelle non strutturali. Adesso, recepito il suddetto finanziamento del Miur ed imputato il cofinanziamento a carico del bilancio comunale, si è dato indirizzo al responsabile del servizio, architetto Pietro Panza dell’Ufficio tecnico comunale, affinché provveda ad affidare ad un professionista le indagini diagnostiche, entro il 31 gennaio, considerato anche che vi sono i presupposti per incarico fiduciario diretto.
Crucoli Radio Crucoli, emittente nata alla fine degli anni Settanta, inizi anni Ottanta, rivive su Facebook e su YouTube grazie ad i suoi fondatori che si sono rivisti in estate alla III edizione del Premio Manente, ideato in ricordo di “Checco”, noto regista e cantautore, per promuovere i giovani artisti calabresi. Giuseppe Celsi, Salvatore Flotta e Nunzio Esposito alla fine della kermesse musicale hanno deciso di utilizzare Internet per raccontare attraverso la musica un periodo particolarmente ricco di iniziative culturali ed artistiche vissuto da tutta la comunità crucolese. Una radio libera, attiva nell'etere dal 1978 al 1984, sorta nei locali che si trovano sul castello, oggi adibiti a Botteghe artigiane dove si conservano utensili e strumenti della civiltà e tradizione contadina. La sala radio tappezzata da cartoni per le uova, recuperati dalle amiche - così come si ha notizia su Facebook.- un rudimentale mixer, una piastra, il lettore di musicassette, un piatto per i dischi, un microfono, il tutto collegato ad un trasmettitore in fm, costruito artigianalmente. Un luogo di ritrovo preferito dai giovani di quegli anni che amavano i successi del momento ed anche la musica italiana anni Sessanta. “La prima canzone trasmessa è stata "Con il nastro rosa" di Lucio Battisti - si legge - e dopo avere ascoltato e riascoltato decine e decine di volte le canzoni di Pierangelo Bertoli, la Commissione per la festa patronale lo volle a Crucoli, per esibirsi nel 1993. E' stato una dei pochi cantanti ad arrivare già nel primo pomeriggio e a stare tra la gente fino al momento del concerto”. In quel periodo si richiedeva ed ascoltava musica internazionale, la musica Dance ed il Punk rock o New wave. Alcune canzoni erano sui dischi, 45 giri, 33 giri o 12 acquistati per la Radio, altre provenivano da collezioni private. “Dj e speaker - come si diceva allora - i giovani del paese”. Iinsieme a Celsi, Flotta ed Esposito, Serafino Tursi, promotore della stessa radio, Domenico Flotta, Emilio Bosso, Franco Fortunato, Serafino Aura, Serafino Paletta, Mimmo Flotta, Giuseppe Rizzo, Enzo Critelli, Cataldo Vulcano, Gennaro Tursi, Giuseppe Barberio, Pietro Esposito, Cataldo Lumare, Leonardo Palazzo, Renato, Serafino Salvato, Michele Scattarella, Nicola Greco, Leonardo Braconaro, Carlo Antonio Cicala, Antonio De Simone, Giorgio Vaccaro, Antonio Renda e tanti altri ai quali attraverso internet si chiede di tornare a collaborare inserendo foto, notizie e “materiale originale per organizzare, magari una trasmissione in live streaming” e si invita tutti, ad accedere al canale YouTube sul quale sono pubblicate le playlist con le canzoni citate nella pagina facebook.
Crucoli - Ha entusiasmato e coinvolto i fedeli della parrocchia Madre della Chiesa il concerto voluto dall’amministrazione comunale, nella persona del sindaco Domenico Vulcano, “Non Solo Gospell” tenutosi nella serata di lunedì scorso. Il coro, proveniente da Ercolano e diretto da Simona Guida, è composto dai soprano Giovanna Salvio, Francesca Salvio, Valeria De Simone, Anna Di Domenico, Marica Lamberti, Annalisa Biancamano, Marilù Sannino, Milena Guacci, dai contralti Francesca Amodio, Anna Vicinanza, Emma Simeone, Chiara Ciaparrone, Valeria Granozio, Ilaria Ferrara, Luisa Loscalzo e dai tenori Mario Santoriello, Graziano Longobardi, Giuseppe Fimiani, Giuseppe Peluso, Angelo Terlizzi L’accompagnamento musicale affidato alla Band con Simone Gallo alla batteria, Federico Palladino al Basso, Filippo Falivene alla Chitarra, Francesco Ruocco alla Tastiera. Bravi tutti come sottolineato dai numerosi applausi che sono diventati parte dell’esibizione stessa. “La nostra chiesa ospiterà altre iniziative simili - ha commentato il parroco don Franco Lonetti che ha voluto sottolineare l’intento di avvicinare sempre più i fedeli alla preghiera, anche intraprendendo e percorrendo strade nuove per giungere al cuore”. Un repertorio vario che ha fatto apprezzare il genere non solo attraverso i canti propriamente del periodo ma anche tramite brani del panorama “pop internazionale”. “Un progetto nato nel 2005 con una particolare predisposizione per la musica e il canto black” ha detto la direttrice storica Guida ricordando i numerosi i premi vinti: il primo premio come Miglior Coro Gospel al Venezia Gospel Festival 2007 ed i cinque premi ottenuti ai “Gospel Music Awards Italy 2014” tra tutti quello per la miglior voce maschile del baritono Giuseppe Peluso; il loro primo album natalizio “A Christmas Song for you” ed il singolo “Natale Din Don Dan” che ha visto la collaborazione di Gino Paoli. Guida, dottoressa in Sociologia, attrice di teatro, solista del brano che fa parte della colonna sonora del film del 2008 “Io non ci Casco” di Pasquale Falcone, ha ricordato infine le collaborazioni con l’Università di Napoli, con televisioni e radio, i 10 anni di attività del coro che si festeggeranno in primavera condividendo il palco con ospiti di fama nazionale e internazionale, ma anche i primordi quando, a 14 anni, ha iniziato dirigendo il coro parrocchiale.
Crucoli Presso il Museo Palopoli si è tenuto l’incontro “Ricomincio da te: Uomo-Ambiente-Natura” tenuto in collaborazione con Italia Nostra, il Gal Kroton, presente con Martino Barretta, il comune di Crucoli, con il Sindaco Domenico Vulcano ed il presidente del consiglio Nicodemo Bruno. Il presidente della Fondazione Melissa Palopoli, Samuele Albanese, ha invitato a visitare la mostra fotografica di Donisio Iemma su “Natura e Paesaggio del Marchesato crotonese” prima di passare la parola al geologo Francecso Palmieri, fra i progettisti del Piano strutturale del comune di Crotone, che con alcune immagini ha illustrato come l’uomo nel tempo può danneggiare l’ambiente contribuendo sensibilmente alla trasformazione del territorio che ne risulta indebolito. Vedute aeree e foto scattate in diversi centri del crotonese e lungo le loro coste hanno fatto riflettere sulle responsabilità dei singoli cittadini e su quelle delle amministrazioni che hanno il dovere di controllare ed il diritto di preservare il territorio. Dalla difesa e protezione dei geositi di rilevanza storica, archeologica, oltre che paesaggistica e naturalistica, si è passati a trattare il loro utilizzo in termini di fruizione da parte di un turismo che deve rispettare sempre di più l’ambiente. Elio Malena, al tavolo degli interventi, insieme a Ernesto Palopoli, ed al sociologo Domenico Capria, dirigente del Sert di Crotone, ha citato tra le zone crucolesi la Patia per l’acqua sulfurea, fiume Nicà per la flora e la fauna, insieme al sito di interesse scientifico delle sezioni paleontologiche di “Vrica-Stuni” nel crotonese, nonché le risorse minerarie e del territorio utilizzate dagli abitanti della Magna Grecia fino all’epoca dei Borboni e dei Piemontesi. Malena citando le città di “Macalla”, “Petelia” ha invitato ad osservare i reperti nelle teche, a prendere esempio dagli antichi affermando che la cultura non è solo sapere, ma è saper fare e possibilmente bene”. Malena rivolgendosi agli amministratori si è augurato che i reperti ancora negli scatoli, molti dei quali ritrovati a Torretta ed a Crucoli, possano avere una propria sala, che il Museo diventi “Laboratorio di ricerca scientifica non solo per conservare la bellezza, ma per produrre altra bellezza e far rivivere attraverso lo studio dei reperti il nostro passato producendo nuova cultura”. Capria si è soffermato, poi, su come nei percorsi riabilitativi ampio spazio è dato al contatto con la natura e sulla prossima pubblicazione della biografia dello studioso Giuseppe Tallarico, mentre Vulcano ha ribadito l’impegno nel tutelare le zone a rischio, quali San Cataldo e la costa soggetta ad erosione, ed ha ringraziato l’assessore Rosina Arone di Casabona per la presenza e Iemma per aver donato al Comune ed al Museo quattro delle foto scattate sul territorio, nelle quali sono riprodotte le cascate della “Giojusa” e la zona di fiume Nicà.
Crucoli – Per la ricorrenza dell’Epifania l’amministrazione comunale ha invitato la cittadinanza a partecipare nei locali dell’ex scuola media a Crucoli allo spettacolo “Tenimmece accussì” di Piero Pepe attore e cantante napoletano accompagnato al piano e alla fisarmonica da Salvatore Torregrossa. “Un recital–concerto sull’amore” - così come lo ha definito l’autore – che attraverso le poesie ed i monologhi dei grandi autori napoletani, Di Giacomo, Viviani, Eduardo, Totò e tanti altri ancora, invita a riflettere “sull’autenticità dei sentimenti e sui veri valori da recuperare”. Si è parlato d’amore col sorriso sulle labbra evidenziando che va riscoperto nelle sue molteplici sfaccettature. L’amore per la donna, per il lavoro, per l’amico, per la vita, per se stessi: questi i temi dei brani cuciti con pezzi musicali che “sono un omaggio ai grandi che ci hanno lasciato: Modugno, Tenco, Gaber, Luttazzi, Carosone” ha detto Pepe che ha lavorato con i fratelli Giuffrè ed è stato attore nelle fiction televisive quali Un Posto al sole, La squadra, Capri. Accanto a Pepe il musicista e musicoterapista Torregrossa che ha collaborato con vari artisti come Anna Spagnuolo, Margherita Ricciardelli, Giovanni Coffarelli, e ha voluto ricordare che “ogni oggetto, ogni essere umano ha il suo suono”, idea che pervade la sua opera discografica dal titolo "Sono stato, a volte, un barattolo": un viaggio tra gli stili musicali alla ricerca dell’essenza. La Festa della Befana a Torretta ha visto impegnato il Gruppo Papa Wojtyla nella Villa comunale. Ancora una volta, come hanno abituato ormai da anni, i soci del Gruppo hanno allietato la serata con musiche curate dal Dj Mister Pugliese, tenuto la Tombolata, riffato una grande calza, in attesa dell’arrivo della vecchina, giunta sul trenino, con tanto di dolcetti per la gioia di grandi e piccini.
Crucoli – Un albero che ha cartoncini rosa al posto dei soliti addobbi è stato allestito in Municipio a Crucoli e nella sede della delegazione comunale a Torretta dalla Commissione per le Pari opportunità, presieduta da Maria Aurea. E’ questo il simbolo del Natale 2015 scelto dalla Commissione con il quale “si vuole augurare Buon Natale a tutti nella speranza che queste feste portino rispetto, amore e serenità”. L’idea è stata lanciata da Maria Antonietta Pugliese, per la Parrocchia Madre della Chiesa di Torretta, ed è stata ben accolta dalle altre componenti della commissione: Rita Garreffa, vicesindaco, Caterina Gentile, in rappresentanza dell’Avis comunale, Lucrezia Bruno, per il Circolo Cittadino di SEL “Peppino Impastato”, Giusy Santoro, per la CGIL, Maria Scigliano, per la Prociv Arci Crucoli, Mariarosa Nigro per la sezione Pd di Torretta, Francesca Cardamone, per la Pro Loco Crucoli, e Fiorita Patera per l’associazione Tutti per Crucoli. “Con l’iniziativa dell’allestimento dei due alberi di Natale si vuole – ha detto Aurea – sensibilizzare, in particolare sulla violenza nei riguardi delle donne e proseguire il lavoro iniziato con l'evento "Una sedia Rosa” nel corso della Notte Rosa dello scorso 29 luglio. In quell'occasione – ha continuato Aurea - le attività commerciali hanno esposto una sedia con una frase, un pensiero sulla donna e sulle violenze che ogni giorno molte di esse subiscono. Quelle frasi scelte per la Notte Rosa, sono diventate gli addobbi dei nostri alberi: dischetti rosa con scritte che invitano al rispetto e che fanno riflettere. Questo – ha concluso Aurea – è anche un modo per ringraziare le attività commerciali che hanno mostrato sensibilità e partecipazione in un periodo di grande lavoro per le presenze turistiche.
Crucoli – Giacinta Smurra - Si è svolta la manifestazione dell’Aism provinciale “Dai un calcio alla Sclerosi multipla” giunta alla IX edizione, con il patrocinio del Comune di Crucoli, della FC Crotone Calcio e dello studio nutrizionale “Mi Nutro Bene” di Cotronei della dottoressa Daniela Scorpiniti. Centocinquanta gli esercizi commerciali che hanno sponsorizzato la serata svoltasi presso il Palazzetto dello Sport di Torretta di Crucoli. La presidentessa provinciale dell’Aism Luciana Gaccione si è detta soddisfatta per come la cittadinanza ha risposto ancora una volta all’esigenza di raccogliere fondi da destinare alla ricerca. “Sono molto soddisfatta del riscontro ottenuto e voglio ringraziare della collaborazione - ha detto Gaccione - i cittadini che partecipano attivamente alle iniziative che l’Aism organizza tramite la Sezione di Crotone presente nel territorio per dare aiuti alle persone con sclerosi multipla e migliorare la loro qualità di vita. Ringrazio i cittadini e i volontari per il loro sostegno – ha concluso Gaccione – nell’impegno a debellare presto questa malattia”. La manifestazione, che si è svolta all’insegna della beneficienza, ha visto intervenire il sindaco Domenico Vulcano, l’onorevole Flora Sculco, il consigliere comunale di Crotone Donenico Panucci, il dottor Emilio De Masi, la dottoressa Lucrezia Bruno, Antonio Capalbo e Samuele Albanese, rispettivamente presidente e responsabile della squadra di Pallavolo femminile Volley Fidelis Torretta. Gli interventi hanno inteso sottolineare l’importanza di una simile presenza associativa sul territorio che cerca di coprire più che può le esigenze dei soci informando ed aiutando con azioni concrete chi ha bisogno come le borse lavoro partite in autunno che hanno impiegato alcuni giovani per l’aiuto alla persona affetta da sclerosi multipla. Diverse le scuole di ballo che hanno intrattenuto il folto pubblico con esibizioni: la Micael Dance di Michele Ceraolo in collaborazione con la Palestra GFashion di Angelo Grasso coadiuvato da Enrica Grillo e la Lory Dance di Cariati. Presenti con il loro messaggio di pace gli atleti del Warpedo della Palestra del maestro Giuseppe Romeo e quelli del maestro Francesco Pirillo di Ciró Marina. Numerosi i ragazzi che si sono esibiti nel canto sotto la guida di Maria Aura: Rossana Cantelmo, Giacomo Capalbo, Rosalia Capalbo, Giuseppe De Marco, Anna Define, Azzurra Falzetta, Francesca Lamanna, Saverio Lettrieri, Flavia Marasco, Cesare Montoro, Chiara Musacchio, Amerigo Olivito, Mariavittoria Rinzelli, Rossella Stancato, Martina Virardi, Veronica Vito, Rossella Zannino, Francecsa Pia Zumpano. L'audio è stato curato dal Dj Mister Pugliese. La serata è stata presentata dal giornalista di RTI Crotone, Piero Pili, in collaborazione con Luisa Berardi e Giuseppe De Marco. I volontari dell’Aism si sono occupati dal primo pomeriggio fino a tarda sera della riuscita dell’iniziativa che si è conclusa con la riffa da 5 euro e da 1 euro. In palio prestigiosi premi tra i quali i quadri degli artisti Berenice Russo ed Antonio Cersosimo nonché i gioielli dei maestri orafi Affidato, Spadafora, Cozza.
Crucoli E’ stato approvato il progetto esecutivo per realizzare l’impianto solare, termico e fotovoltaico a servizio del campo sportivo coperto polivalente “Dodò Gabriele” che sarà completato a breve. Se ne ha notizia dalla delibera della Giunta comunale firmata dal sindaco Domenico Vulcano e dall’assessore allo Sport e Lavori Pubblici, Franco Cantelmo. L’ufficio tecnico comunale, nella persona dell’architetto Pietro Panza, ha redatto il progetto il cui importo complessivo è di cento mila euro. L’impianto, che porterà il nome del bambino che ha perso la vita mentre giocava a calcetto nel 2009, quando venne colpito per errore a seguito di un attentato mafioso, è stato finanziato con cinquecento mila euro elargiti nell’ambito all’iniziativa “Io Gioco legale”, prevista dal PON Sicurezza per lo sviluppo - Obiettivo Convergenza 2007-2013, volta a trasmettere ai giovani i valori della legalità, della giustizia e solidarietà attraverso lo sport. Su progetto dell’Ing. Vitaliano Paletta, la struttura polivalente è stata costruita dalla ditta Cricelli Costruzioni S.r.l. di Catanzaro che si è aggiudicata i lavori presso la Stazione unica appaltante di Crotone. Il Comune, utilizzerà il ribasso d’asta offerto dalla ditta aggiudicataria dei lavori per realizzare l’impianto solare, termico e fotovoltaico connesso in rete a servizio della struttura stessa. L’autorizzazione è stata richiesta al fine di attuare interventi di miglioramento funzionale della struttura e concessa per la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili. Le spese previste sono: diciannove mila euro per l’impianto solare-termico; settantamila euro per quello fotovoltaico; quasi duemila euro gli oneri per la sicurezza; oltre novemila euro di I.v.a. Resta ora da avviare le procedure per l’indizione della gara di appalto da esperirsi mediante procedura aperta con il criterio dell’ offerta economicamente più vantaggiosa.
Crucoli –E’ stato bandito il concorso “Il Dolce più Buono, ìn occasione del “Pranzo sociale 2016” riservato agli anziani che l’Amministrazione comunale organizza da oltre dieci anni in concomitanza con la festa dell’Epifania,. “Il concorso è aperto a tutti i partecipanti al Pranzo che si terrà presso il Transatlantico - ha spiegato il vicesindaco Rita Garreffa che, insieme al sindaco Domenico Vulcano, da anni cura l’iniziativa riservata ai crucolesi e torrettani che hanno compiuto almeno i sessanta anni di età”. Al concorso sono ammessi solo dolci artigianali, realizzati in ambito domestico che devono essere consegnati il giorno del pranzo e non devono avere alcuna scritta o caratteristica che colleghi alla persona che li ha preparati. “La nostra tradizione dolciaria offre l’imbarazzo della scelta, specie in merito ai dolci che si preparano nel corso delle festività proprie del periodo - ha aggiunto Garreffa - informando che, al dolce va dato un nome da scrivere su un foglio che va posto all’interno di una busta che sarà aperta prima di quella contenente l’identificativo di chi lo ha preparato”. Possono essere presentati biscotti, pasticcini, torte, focacce farcite, dolci al cucchiaio, crostate. La giuria sarà composta da cinque anziani scelti tra i presenti nella sala e valuterà, l’aspetto estetico, la bontà, l’aroma. “Abbiamo voluto coinvolgere maggiormente i partecipanti al Pranzo e valorizzare le tradizioni, gli usi, i costumi locali legati alle feste di cui gli anziani sono depositari e custodi nonché trasmettitori alle nuove generazioni, ma a loro sono riservati servizi ed iniziative durante tutto il corso dell’anno – ha concluso il Vicesindaco - anche se è questo il periodo in cui ci si sente più soli dato che figli, nipoti e parenti non sempre possono essere vicini. Pranzare insieme con coetanei ed amministratori, preparare un dolce, trascorrere una giornata in allegria e all’insegna del buon umore offre l’occasione, nonostante gli acciacchi e le preoccupazioni, di sentirsi attivi, considerati, utili anche ad una certa età”.
Crucoli L’ultimo consiglio comunale del 2015 ha visto il Sindaco Domenico Vulcano, consegnare due prremi: quello riservato al ”Cittadino dell’Anno”, una targa artistica, al Dirigente scolastico Giuseppe Barberio, per il suo impegno nel diffondere l’amore per il proprio paese, oltre che come uomo di cultura ed educatore e quello per “l’Attività commerciale Cortese” andato alla signora Rosina Mastroianni, proprietaria del Bar Sportivo. Conosciuto per la sua professionalità, Barberio è anche apprezzato per aver pubblicato libri di poesie e per aver raccolto e raccontato le tradizioni crucolesi attraverso i proverbi, gli usi ed i costumi della civiltà contadina con i suoi sani valori che va sempre più scomparendo. Barberio ha ringraziato sentendosi onorato ed ha dedicato il premio a quanti, viventi e non, con il loro lavoro, le loro opere, ed il loro esempio continuano a portare in alto il nome di Crucoli. La signora Mastroianni insieme al marito, Mario Forciniti, ha ringraziato i presenti e quanti hanno voluto in tal modo gratificare il loro servizio offerto quotidianamente con dedizione. L’invito fatto dal sindaco Vulcano al Santo Padre perché si rechi “in visita a Crucoli - Paese della Sardella nell’anno del Giubileo” verrà stilato in questi giorni proprio dal Barberio e comporterà il coinvolgimento dei vescovi calabresi perché possano intercedere presso la Santa Sede. Il Consiglio ha, inoltre, approvato la ratifica in Bilancio per i contributi ministeriali per le opere pubbliche per la cura dell’Infanzia, quella per i fondi europei sulla valorizzazione della pesca e quelli per la realizzazione e posa di maioliche atte ad informare i turisti. L’adesione alla proposta regionale per il sostegno al reddito in favore dei disoccupati, degli inoccupati o dei precariamente occupati, è stata approvata con il voto contrario di Giovanni Librandi della minoranza, che ha parlato di forme di assistenzialismo che non risolvono i problemi inerenti la mancanza di lavoro, mentre il presidente del Consiglio, Nicodemo Bruno, ha ribadito l’impegno nell’individuare ed adottare azioni a sostegno delle fasce più deboli.
Crucoli – La seconda edizione del Carnevale organizzato dalla Proloco, guidata da Luigi Aiello, svoltasi al Palazzetto dello Sport della frazione, ha coinvolto sia i torrettani che i crucolesi giunti grazie al pullmino messo a disposizione di bambini ed adulti dall’Amministrazione comunale che ha offerto il patrocinio alla manifestazione. Una sola comunità unita nella voglia di un sano divertimento e dello svago. Tra i pirati, i principi, le principesse, i pagliacci ed i mostri di tutte le età, le mascherine di arlecchino e colombina, nonché i vestiti delle pacchiane indossati dalle piccole calabriselle che hanno riportato in mente i riti legati a questa festa che in passato portava a recitare le farse in piazza o semplici filastrocche sull’uscio delle case in cambio di salsicce e soppressate da mangiare con gli amici. Come accadeva un tempo, a conclusione della serata c’è stato anche il funerale di “Zzu Carnevale” con tanto di bara e corteo funebre per le vie del paese. A presentare le maschere, che hanno sfilato, la vicepresidente della Proloco, Francesca Cardamone, coadiuvata dal Team DJ Mister Pugliese. La giuria, composta dal sindaco Domenico Vulcano, Luciana Gaccione per l’Aism, Caterina Talamo per l’Avis, Antonella Nigro per il Gruppo Papa Woitjla, Filomena De Biasi per le Donne di Crucoli, Aldo Flotta per il Circolo Culturale Mediterraneo, Librandi Giovanni per l’associazione Yacht Club, Alessandra Loria per la Volley Fidelis Torretta, ha premiato come “maschera più Buffa”, Greco Cristian vestito da Paperino; “maschera più spaventosa” Afflitto Giovanni vestito da “Cupo mietitore” e come “maschera più elegante” Melania Bruno, vestita da “Moschettiera mascherata”. La manifestazione è continuata con gli intermezzi musicali di Rossana Cantelmo, balli ed un ricco buffet. “La riuscita dell’iniziativa - ha sottolineato Cardamone - è stata dovuta anche al lavoro dei soci, Maria Francesca Gigliotti, Carmine Basile, Aiello Roberto, Carmela Frontera, Rossella Lama e Mario Scalambrino ai quali si sono aggiunti i nuovi iscritti Marielisa Fontana, Vera Misiti, Teresa Labonia, Enrica Grillo, Antonella e Rossana Cantelmo, Maria Antonietta Pugliese, Stefania Mancuso e Mariagrazia Defelice”. Cardamone ha ringraziato gli sponsor: lo Showroom Fontana per gli addobbi, Artilano e Figli, il ristorante La Sirena per i tavoli, la Nouvelle Estetique per il Trucca-bimbo, le Eccellenze Calabresi di Marasco e Cosmogel di Antonio Capalbo che hanno fornito i cesti colmi di salumi e dolci che sono andati ai biglietti serie A n. 59 e serie B n. 74.
CRUCOLI –Più di sessanta bambini hanno partecipato al Carnevale organizzato a Torretta dal Gruppo Papa Wojtyla guidato da Enzo Serafini. La manifestazione, giunta alla sua IV edizione, è iniziata con la sfilata delle maschere per le vie del paese per giungere, poi, presso la sala parrocchiale della chiesa Madre dedicata a don Gennaro Cosentino, dove si è ballato e cantato e proceduto a votare le maschere più belle. La giuria, presieduta da Emilia Vitetti, per il Gruppo di Preghiera San Pio, e composta dai rappresentanti delle associazioni presenti ed operanti sul territorio, Carmine Basile, per la Proloco, Maria Bosso per l’Avis, Luciana Gaccione presidentessa provinciale dell’Aism, Sylva Aiello, per l’associazione Suor Agnese, Aldo Flotta, per il Circolo Culturale Mediterraneo, Nicodemo Bruno presidente del Consiglio comunale, ha assegnato la coppa riservata al primo, secondo e terzo classificato, in ordine, alla piccola Agata Farao, a Ludovica Rienzo ed a Michele Renzo. Vitetti, nel consegnare i premi, ha augurato a tutti i bambini partecipanti, che hanno ricevuto una medaglia ricordo, di “vincere nella vita realizzando le proprie aspirazioni”. Serafini a nome dei soci ha ringraziato il parroco don Franco Lonetti, per la disponibilità dei locali, l’Amministrazione comunale per il patrocinio e le mamme che hanno preparato ed offerto dolci tipici, nonché i nonni ed i genitori dei bambini intervenuti. L’intrattenimento musicale è stato affidato al Dj Mr. Pugliese ed al suo Team; l’animazione alle simpatiche Antonella Nigro, Lina Buetto, nelle vesti di Biancaneve e Minnie ed ai soci Saverio Berardi e Vincenzo Pirillo, che hanno indossato i panni di un orso ed un mostro. I bambini si sono divertiti a sfilare e presentare i loro vestiti, alcuni, come Federica Lucania, hanno recitato poesie a tema tra gli applausi, i coriandoli e le stelle filanti.
Crucoli – Arriva finalmente la segnaletica verticale al bivio che conduce al capoluogo. Il bivio, che dalla strada statale “106” immette sulla Provinciale “Sp1”, è stato sistemato dall’Anas nel corso dei mesi estivi per cercare di gestire meglio uno dei punti nevralgici della circolazione lungo il tratto urbano della statale che attraversa la frazione Torretta, dividendola in due, per prende il nome di Corso Garibaldi. Il bivio si trova all’ingresso del paese, lato sud, ed in quest’area sono state create delle isole spartitraffico per consentire alle auto di immettersi in entrambi i sensi di marcia. Da pochi giorni sono apparsi i segnali, indicanti lo “stop” e le varie direzioni. I segnali sistemati vanno ad unirsi alla segnaletica orizzontale già presente e che rende la zona più visibile agli automobilisti guidandoli ad immettersi correttamente. A molti, tuttavia preoccupa il fatto che i cordoli delle isole spartitraffico non siano evidenziati in modo adeguato e che non siano visibili di notte perché sprovvisti di segnalatori catarifrangenti. La presenza delle isole che separano gli ingressi e le uscite, poi, ad alcuni, danno l’impressione di aver ristretto la percorribilità stessa. Va considerato inoltre che, nel periodo in cui le piogge sono abbondanti, l’acqua piovana si raccoglie proprio in questo punto dove si è creata una conca. Altrettanto bisognoso di interventi è l’altro bivio conducente dalla Statale alle Provinciale per Crucoli-Umbriatico, nei pressi delle località Piano di Mazza e Piano di Pasqua, alla periferia nord di Torretta. Da anni bisognoso di sistemazione, sembra che il bivio sarà sistemato realizzando una “rotonda” ma, intanto, è un altro punto pericoloso perché qui le vetture finiscono spesso nelle cunette laterali dove, periodicamente, vengono posti cartelli di pericolo generico ma è da tempo che non si interviene nel ripristinare una situazione di normalità e sicurezza per gli automobilisti e la viabilità.