CRUCOLI - GIACINTA SMURRA-  L’associazione “Tutti per Crucoli”, presieduta da Linda Patera, organizza il 4 agosto, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, l’undicesima edizione della “Degustazione dei vini”, in piazza Di Bartolo, nel borgo medievale. La manifestazione è un appuntamento fisso dell’estate crucolese che richiama i turisti attratti dalle risorse paesaggistiche ed architettoniche, oltre che dalle prelibatezze culinarie accompagnate da vini di qualità. Potranno essere gustate specialità casarecce come i “maccarruni e la nduja”, pitte con sardella e pitte con “resimuje”, “pipi” e patate. La serata sarà allietata dal gruppo di musica popolare “Hosteria di Giò”, noto per aver partecipato al “Festival della Tarantella” di Kaulonia ed arrivato secondo al premio “Mia Martini”. Patera invita a partecipare all’evento fornendo per informazioni l’indirizzo elettronico dell’associazione: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ”. La presidentessa dell’Associazione sorta negli anni novanta “con lo scopo di mantenere e promuovere i contatti tra i crucolesi e gli emigrati in Italia ed all’estero, diffondendo la cultura, la storia e le tradizioni di Crucoli nel mondo, ha inteso ringraziare “tutte le cantine del circondario che hanno già aderito, l’Amministrazione comunale per la disponibilità, nonché tutti i negozianti ed i privati che hanno contribuito a promuovere l’iniziativa, dando la propria collaborazione. Come sempre - ha detto Patera concludendo - il ricavato della serata sarà reinvestito nel territorio e riservo un grazie particolare ai soci che, nonostante il caldo, dedicano tempo, fatica ed impiegano proprie risorse, anche economiche, per promuovere il territorio ed intrattenere i turisti”.

CRUCOLI- Giacinta Smurra- Si svolgerà il 21 agosto la V edizione del Gran premio Manente 2016, come sempre nella suggestiva cornice dei giardini del Santuario di Manipuglia sito a mezza costa tra il capoluogo Crucoli e la frazione Torretta. Dedicato al musicista e regista Checco Manente, prematuramente scomparso, è stato ideato dalla Marasco-Comunicazione, dei fratelli Giuseppe e Virginia, e si svolge con il patrocinio dell’Amministrazione comunale”. Premio unico nel suo genere, associa gruppi musicali e registi uniti dalla passione per l’arte e la cultura popolare e tocca i centri di Verzino, Santa Severina e Crucoli Torretta per la finale, luoghi cari a Checco. Questo anno la giuria si amplia. Oltre ai nomi noti di Simone Arminio, Gianluca Veltri, Nando Citarella anche quello di Giordano Sangiorgi, patron del Mei–Meeting delle Etichette Indipendenti, portavoce della Rete dei Festival, presidente di AudioCoop e cofondatore dell’Associazione Artisti Italiani. Il Gran Premio Manente, ormai diventato un appuntamento fisso per tutta la Calabria, e non solo, ha coinvolto un grande numero di artisti che ringraziamo” ha detto Giuseppe Marasco informando sui quattro finalisti individuati tra musicisti e registi. Da Condofuri, in provincia di Reggio Calabria, Ciccio Nucera da 20 anni con l’Associazione Cumelca, impegnata nella salvaguardia della lingua, delle tradizioni, usi e costumi dei Greci di Calabria, Nucera è abbinato al regista Raffaele Lo Giudice, di Vibo Valentia, che ha realizzato documentari per Expo2015, Tg1 Rai, Rai Nesw24. Massimo Ferrante di Cosenza, ha partecipato a Totem, uno spettacolo teatrale di Alessandro Baricco e Gabriele Vacis trasmesso dalla Rai e collaborato allo spettacolo “I Dieci Comandamenti” di Raffaele Viviani con la regia di Mario Martone, abbinato al regista Caludio Metallo, di Amantea, finalista al Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa 2014; premio Gianluca Congiusta 2013; premio Sila Festival 2012. La Puglia è rappresentata dal cantautore Gerardo Tango di Andria, Bari. Tango ha vinto di recente “Due Cantautori a Confronto” a Torino insieme a Carlo Valente, ed il contest “E Cantava le Canzoni” a Valenzano ed è abbinato al regista Afredo Melidoro di Barletta che ha realizzato video per radio Selene, Progetto Audiovisivo Personale Barletta M.P.O.V.  e collabora come regista con Teatri Bari. Da Crotone gli “Skapizza”. Michele Spina, Gianluca Pacecca, Davide Zurlo, Dario Zurlo, Giacomo Gagliardi, Francesco Torromino costituiscono un gruppo ironico e tutto da scoprire abbinati alla regista Giusy Rocca di Lamezia Terme con il suo successo a Gasperina con "Walter sogna ma non dorme" un clip contro la guerra vista con gli occhi dei bambini.

Crucoli- Giacinta Smurra- I giardini del Museo archeologico “Melissa Palopoli” hanno ospitato l’opera “Codex - Un'anima in miniature”, atto unico e cinque quadri di Giuseppe Gallina con Alessandro Castriota Scandeberg, Marilù Brunetti, Tonia Mingrone. Organizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Crucoli, l’evento si inserisce nella serie di manifestazioni avviate a seguito del ritorno, dopo tre anni di restauro, nel Museo diocesano di Rossano, del Codex purpureus rossanensis, prezioso evangelario bizantino riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità nel 2015. L’opera presenta uno dei più antichi ed importanti manoscritti miniati immaginando le intenzioni di chi lo ha realizzato desideroso di compiacere Dio a cui chiede di guidarlo nel cammino intrapreso, di sorreggerlo quando l’ispirazione vacilla e di essere tenuto lontano dalle distrazioni terrene al fine di fare esclusivamente la volontà divina. Suggestiva la proiezione sull’antico palazzo del museo di alcuni “quadri”: le miniature ingrandite che riproducono la cacciata dei mercanti dal tempio e l’ultima cena. Un’opera che coniuga musica, recitazione, canto, mimica e contorsionismo e che sfrutta la tecnologia messa al servizio di generi diversi che hanno saputo ricreare l’atmosfera del tempo, esaltando il valore non solo artistico ma anche religioso del Codice. Bravi gli interpreti che hanno destato negli spettatori il desiderio di conoscere meglio e vedere da vicino il Codex, che risale al periodo compreso tra il IV ed il VI secolo e contiene l’intero Vangelo di Matteo, quasi tutto quello di Marco e una parte della lettera di Eusebio a Copiano sulla concordanza dei Vangeli. Un testo di cui si ignorano gli autori e mutilo, di cui rimangono 188 fogli di pergamena purpurea con le miniature che raffigurano episodi della vita di Cristo come presentato agli appassionati ed amanti del genere accolti dal presidente della Fondazione che gestisce il Museo crucolese, il consigliere comunale Samuele Albanese, da Laura Forlani ed Ernesto Palopoli che hanno ringraziato i presenti.

CRUCOLI- Giacinta Smurra- Tra le associazioni operanti sul Territorio la Proloco Crucoli, presieduta da Luigi Aiello, continua ad intrattenere turisti e residenti con iniziative di vario genere ed a far conoscere sapori tipici organizzando manifestazioni e sagre che valorizzano i prodotti locali. Con questo intento si è svolta sul Lungomare “Kennedy” la Prima Sagra di “Pitte con Pipe e Patate”. Carmine Basile, Carmela Frontera, Rossella Lama, Giovanna Vincenzo, Maria Antonietta Pugliese hanno fatto gustare le “pitte” farcite con i peperoni e le patate fritte in grosse padelle che hanno attirato l’attenzione della gente a passeggio sul lungomare. Un piatto tipico che acquista ancor più sapore gustato nelle pitte cotte al forno: un tipo di pane piatto a forma di ciambella conosciuto come “pita” specialmente nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L’intrattenimento musicale affidato al Dj Pugliese ha coinvolto in balli di gruppo e karaoke adulti e bambini che hanno potuto anche salire sul trenino per un giro panoramico. Nei giorni scorsi la Proloco ha curato il “Cinema sotto le stelle” utilizzando, per la proiezione dei film, la villetta dell’area dove sorgeva l’Ottagono, famosa discoteca degli anni Settanta periodo in cui è nata la stessa Proloco di Crucoli contestualmente alla “Sagra della Sardella” manifestazione principe del cartellone estivo. Giunta alla sua 46esima edizione la Sagra si svolge a Crucoli il 14 e 15 agosto ed attira i turisti non solo per la degustazione in tantissime ricette del prodotto ittico conosciuto come “caviale crucolese” ma, anche, per la presenza di noti gruppi musicali che mescolano la tradizione con generi più recenti. L’Associazione turistica locale conclude gli appuntamenti di luglio con la “Sagra della Pancetta” in piazza Di Bartolo, cuore del borgo medievale. Nel coinvolgere a partecipare e collaborare alla riuscita delle iniziative e nell’augurare un buon soggiorno, all’insegna del relax e del divertimento, i soci della Proloco salutano citando le parole di John Fitzgerald Kennedy che sono diventate il loro motto “Non chiederti cosa il tuo paese può fare per te, chiediti cosa puoi fare tu per il tuo paese”.

Giacinta Smurra – E’ stato inaugurato il nuovo parcheggio sorto in un’area nei pressi della stazione ferroviaria di Torretta. Il sindaco Domenico Vulcano ha tagliato il nastro tricolore insieme agli assessori e consiglieri comunali, Franco Cantelmo, Tommaso Arena, Carmine Amantea, Samuele Albanese, affiancati dal presidente della Proloco Luigi Aiello, da Saverio Berardi per il Gruppo Papa Wojtyla e dal comandante e vicecomandante della Polizia municipale Giuseppe Madeo ed Arcangelo Coppola. “Abbiamo voluto consegnare l’opera in questo periodo in cui il traffico e la viabilità della frazione sono messi a dura prova”. La presenza della “106”, che divide in due il centro abitato di Torretta, “impone la ricerca di soluzioni per gestire nel migliore dei modi il traffico che in estate aumenta notevolmente”. Ai nuovi parcheggi, pubblici e gratuiti, si accede scendendo dal bivio del passaggio a livello che conduce in piazza Matteotti ed al mare, immettendosi a destra nel senso unico di via Jurij Gagarin per poi risalire sulla Statale di fronte all’ingresso principale della villa comunale “Andrea Laudano”. L’area è recintata e presenta diversi alberi che fanno ombra. Si tratta di circa 700 metri quadrati che si trovano nell’ex scalo merci della stazione di Crucoli. Vi troveranno posto 25 vetture. Altre 20 possono utilizzare il parcheggio che si trova, sempre in un’area limitrofa alla ferrovia, al di sotto del passaggio a livello. I nuovi parcheggi sorgono su uno spazio che il comune ha richiesto in locazione a RFI SpA ed è stata impegnata la somma di 900 euro come canone complessivo per l’annualità 2016. Il progetto è stato redatto dall’Ufficio tecnico comunale. L’importo dei lavori, affidati alla ditta Santoro Costruzioni S.r.l., è di 8.000 euro. Per offrire maggiori servizi ai cittadini e risolvere le problematiche inerenti il traffico e la viabilità saranno realizzati ulteriori parcheggi, sempre nei pressi della Villa comunale, lungo la strada che conduce agli edifici della scuola Primaria. Si cerca di instillare l’abitudine di lasciare le vetture e camminare per raggiungere negozi ed uffici dislocati lungo la statale, che nel tratto urbano prende il nome di corso Garibaldi, e nella piazza centrale. Per garantire un’estate in sicurezza e serenità il lungomare Kennedy è stato, come l’anno scorso, chiuso al traffico con ordinanza del Sindaco che vieta transito e sosta e prevede sanzioni per il periodo estivo. La chiusura del Lungomare riguarda il tratto compreso tra il Lido Frank‘s ed il Lido Kailua, per 24 ore, per il periodo che va dai primi giorni di luglio al 4 settembre 2016. Previste multe e rimozioni coatte dei veicoli in circolazione o in sosta. Chiusa, ma da elementi che si possono rimuovere, è la via d’accesso al lungomare all’incrocio con la I traversa di via Pietro Nenni. Divieti di sosta permanenti, inoltre, in zona Fico d’India ed in via Marina. I proprietari e locatari di garage ed aree parcheggio in prossimità del tratto di viale Kennedy interdetto al traffico veicolare, saranno autorizzati a circolare per il solo tempo necessario ad effettuare le manovre di entrata ed uscita dai box e dalle aree interne alle proprietà.

CRUCOLI -  A Torretta sorgerà una nuova area per il parcheggio. Sono iniziati i lavori per nell’area della stazione ferroviaria. Il Comune ha richiesto in locazione una porzione di area di proprietà di RFI SpA. Si tratta di circa 700 metri quadrati che si trovano nell’ex scalo merci della stazione di Crucoli. Il parcheggio che vi sorgerà sarà pubblico e gratuito. Ai parcheggi si accede dalla strada Statale “106”. Vi troveranno posto circa 60 vetture. Oltre i binari, si utilizza, già per il parcheggio un’altra area anche questa limitrofa alla ferrovia ma sotto il passaggio a livello, dove possono trovare posto circa venti vetture. In tal senso si è inteso anche migliorare la viabilità sulla Statale e fornire un nuovo servizio ai cittadini. Il Comune, in base alle prescrizioni impartite dalla Rete Ferroviaria, si impegna a realizzare l'impianto di illuminazione del piazzale e a farsi carico della relativa fornitura dell'energia elettrica; a realizzare una idonea recinzione dell'area che, dal lato della ferrovia, dovrà avere un’altezza non inferiore a 2 metri. Bisognerà garantire l'assolvimento degli obblighi relativi alla sicurezza degli utenti e dei cittadini e provvedere allo smaltimento dell'eventuale tolto d'opera e rifiuti speciali, secondo la normativa vigente. Dopo aver sottoscritto il contratto di locazione il Sindaco Domenico Vulcano ha provveduto ad impegnare la somma di euro 900 come canone complessivo per l’annualità 2016. Il progetto, redatto dall’Ufficio tecnico comunale, nella persona dell’architetto Pietro Panza, ha ottenuto le autorizzazioni necessarie alla esecuzione dei lavori. Nel computo metrico allegato al progetto esecutivo l’importo dei lavori è stimato in 8.000 euro. Si è proceduto all’affidamento diretto alla ditta Santoro Costruzioni S.r.l. risultata idonea al perseguimento degli obiettivi prefissati dall’Amministrazione comunale.

CRUCOLI - Giacinta Smurra Sono ancora i servizi annessi ai trasporti ed alla viabilità, anche pedonale, a far parlare. Nella corso della Conferenza di servizi, tenutasi a Crotone, si è discusso della realizzazione di una passerella pedonale sulla ferrovia nella frazione Torretta. Hanno presentato l’idea il Sindaco Domenico Vulcano e l’assessore ai Lavori pubblici Franco Cantelmo ed illustrato il progetto definitivo. La passerella pedonale sovra-ferrovia servirà ai pedoni ad evitare l’uso del passaggio a livello per raggiungere il mare. In merito al progetto si sono espressi positivamente i rappresentanti dei Vigili del Fuoco e di RFI. L’opera da realizzare rientra nel piano triennale delle opere pubbliche. L’Amministrazione comunale, intende realizzare la passerella pedonale sulla linea ferroviaria Jonica, per collegare direttamente la parte del centro abitato a monte della ferrovia con la parte adiacente il mare. L’area in prossimità della stazione è stata scelta perché in posizione baricentrica rispetto all’abitato, alla breve distanza tra le viabilità poste ai due lati della linea ferroviaria e alla possibilità di riqualificare l’area stessa ultimamente soggetta al degrado. La passerella è accessibile da “due corpi scala a pianta rettangolare. La scala è costituita da una struttura in carpenteria metallica indipendente, rispetto alla struttura della passerella vera e propria, che è formata da un impalcato metallico con camminamento in tavolato ligneo. L’altezza è di 6 metri; la larghezza utile è pari a 3 metri. Le scale di accesso sono costituite da tre rampe della larghezza di metri 1,80, secondo le linee guida di RFI. All’uscita dal corpo scale, lato est, è prevista la realizzazione di un breve percorso pavimentato fino allo sbocco sulla via Marina, per colmare la differenza di quota tra i livelli lato monte e lato mare e raggiungere il punto di accesso ed uscita previsto. L’intento è anche quello di rendere nuovamente “vissuta” l’area della stazione e agevolare gli spostamenti della cittadinanza e dei turisti, nell’ottica di assecondare gli indirizzi strategici comunali e sovracomunali. Sotto il profilo dell’impatto paesaggistico, l’utilizzo dell’acciaio Corten ben si sposa con il contesto infrastrutturale ferroviario nel quale si colloca e viene a costituire anche elemento riconoscibile e di riferimento. Dal punto di vista geometrico, la nuova costruzione sarà omogenea, per altezza, con le costruzioni vicine, senza arrecare così disturbo alle panoramiche del luogo. Il sovrappasso sarà utilizzato soprattutto per evitare l’attraversamento dei passaggi a livello, in particolare quello centrale che porta dalla strada “106” a piazza Matteotti ed al Lungomare Kennedy. Passaggio che, purtroppo, ancora oggi, viene attraversato anche a sbarre abbassate per la presenza di spazi laterali, che permettono di attraversare comunque i binari nonostante la presenza di cartelli che ne fanno divieto. Si spera così che insieme alla realizzazione dei parcheggi che stanno sorgendo ed a quelli già utilizzati, l’intera area della stazione sia valorizzata, frequentata, più curata, pulita ed illuminata. Sarebbe anche opportuno installare delle telecamere per una maggiore sicurezza del luogo.

CRUCOLI – Giacinta Smurra – Raccontare il territorio attraverso i riti della transumanza e della tradizione contadina. Questo l’intento di un documentario proposto da Video Calabria e dalla Marasco Comunicazione di cui si possono ammirare le foto su Facebook. “Con il rito dei campanacci è iniziata la transumanza 2016 da Crucoli, in provincia di Crotone, a Fallistro in Sila”. Così Virginia Marasco sulla sua pagina personale ha annunciato la transumanza estiva con l’intento di valorizzare il territorio e proporre un turismo legato alla vocazione contadina. Oltre 200 capi, mucche e vitellini, in viaggio per tre giorni dal 30 giugno al 2 luglio. Un evento descritto dalla conduttrice Francesca Russo e condiviso, grazie a Virginia Marasco, da tantissimi a testimoniare l’attaccamento alle proprie radici e l’amore per le bellezze paesaggistiche della Calabria in genere, con l’intenzione di farle conoscerle e comunicarle attraverso internet ed i media. Il cammino è iniziato da Crucoli passando per il territorio di Umbriatico e di Savelli fino a Fallistro in Sila, nei pressi di Croce di Magara dove la mandria resterà fino alle prime nevi.  “A Cerviolo, che rientra nel comune di Longobucco, oltre cento persone hanno aspettato il passaggio delle mucche e dei vitelli andando incontro per festeggiare” ha detto Marasco ricordando l’azienda agricola Pugliese di Crucoli con i suoi mandriani che hanno seguito i capi notte e giorno, fino a raggiungere la Sila per una grande festa finale con il gruppo "Tarantella non stop" e tante prelibatezze gastronomiche preparate per l’occasione “dalle donne per gratificare gli uomini del duro lavoro, così come avveniva in passato”. Ruoli distinti e separati quelli di uomini e donne, comunque rivolti a garantire la continuità di tradizioni legate all’economia rurale da cui si traeva il massimo sostentamento. L’idea è quella di spingere, anche raccontando pratiche antiche come questa, a valorizzare un turismo che rivaluti tipicità che andrebbero perse così come le tradizioni, gli usi ed i costumi calabresi. Un cammino per conoscere e riconoscere profumi, colori e sapori per apprezzare il lavoro duro dei nostri avi ma anche un viaggio culturale, geografico, storico sociale, antropologico.

Crucoli - Giacinta Smurra - Da lunedì 13 giugno, nella frazione Torretta, non ci saranno più fermate alla stazione di Crucoli. Oltre alla diminuzione verificatasi negli ultimi anni dei treni per il nord con vere e proprie soppressioni, si assiste ad un ulteriore impoverimento dell’offerta dei servizi di trasporto nell’hinterland crotonese specie per i centri che si trovano alla periferia del territorio provinciale. Il nuovo orario ferroviario, in vigore sin dalla metà di giugno, non prevede fermate sulla tratta Crotone-Sibari e viceversa. Trenitalia ha deciso di sostituire i treni che si fermavano a Torretta per raggiungere Crotone con un pullman che parte alle ore 5,26 ed arriva a destinazione alle 6,20. Molti sono i pendolari che giornalmente raggiungono il capoluogo di provincia, per studio e lavoro, per acquisti e, non ultimi per i servizi che Crotone offre, tra quali, in particolare, quelli legati alla sanità. Non è prevista, però, alcuna corsa di ritorno, così come il pullman per raggiungere Crotone scompare il sabato e la domenica. Interdetto anche andare da Torretta a Rossano, Corigliano, Sibari. Anzi qui la soluzione è paradossale. Si parte da Torretta con lo stesso pullman per Crotone alle ore 5,26, si scende a Cirò Marina e dalla stazione si riparte, su un treno regionale, alle 7,03, per arrivare a Sibari alle 8,14. Da qui si può continuare per Cosenza alle 8,45 sempre con un treno regionale che arriva a destinazione alle 9,37: 4 ore e 11 minuti di viaggio. Una gestione dei trasporti che fa riflettere sui tagli ed i ridimensionamenti che danneggiano e si ripercuotono sulla qualità della vita di un’utenza che passa dalla protesta allo scoraggiamento ed alla rassegnazione. Di contro, negli ultimi giorni, ad additare il treno che passa sui binari non solo i bambini ma anche gli adulti per il transito del “Swing”: il nuovo treno dalle linee moderne e dai colori vivaci, ma dalle dimensioni, più o meno, simili alla cosiddetta “littorina”. La perdita delle fermate non ha interessato solo Torretta ma anche comuni come Melissa, con la frazione Torre, Mandatoriccio, Pietrapaola, mentre per stazioni come Cirò Marina, Strongoli o Cariati, le corse sono rimaste più o meno le stesse. Che dire, infine, dell’estate che preme con l’arrivo dei turisti e villeggianti desiderosi di conoscere e vivere il territorio ?

Crucoli – Giacinta Smurra – Un pomeriggio di sport dedicato al compianto ingegnere Fausto Montoro, scomparso prematuramente, lo scorso Aprile, dopo il ricovero in una struttura sanitaria crotonese. Il Memorial, organizzato su iniziativa della Proloco Crucoli e patrocinato dal Comune, ha coinvolto tutte le altre associazioni operanti sul territorio che si sono date appuntamento presso i campetti di calcio del Borgese per ricordare l’amico che aveva militato nella squadra locale del Torretta. Tre gli incontri di calcio a 8, della durata di due tempi, ciascuno di quindici minuti, che si sono conclusi con la premiazione e la consegna di una targa ricordo alla famiglia di Montoro consegnata alla moglie, ingegnere Luciana Gaccione, presidentessa della sezione crotonese dell’Aism. Presenti anche lo Yacht Club, l’Avis, il Gruppo Papa Wojtyla, il Circolo Astrofili “Lilio”, Tutti per Crucoli, le Donne di Crucoli, l’A.N.A.S. zonale Crucoli Torretta, la Martial Arts Romeo, la Palestra GFashion. Sui campetti molto divertimento e anche spettacolo offerto dal giovane torrettano Federico Panza che dall’anno scorso gioca con lo Spezia, che milita in serie B. Nella veste di calciatori, gli amministratori comunali, imprenditori e commercianti, calciatori ed ex calciatori del Torretta e della Crucolese, ragazzi ed adulti, nonché il sindaco Domenico Vulcano, che nel ricordare Montoro ne ha esaltato le qualità di uomo, marito e padre esemplare, nonché quelle di valido professionista. A testimoniare la stima per Montoro tanti i presenti che si sono stretti alla famiglia con commozione ma, convinti che Fausto continua a vivere nel ricordo di tutti.

CRUCOLI – E’ stata inaugurata la mostra permanente della pittrice crucolese Italia De Simone a cura dell’Associazione “Tutti Per Crucoli” presieduta da Linda Patera che, presentando l’artista,

ha detto “siamo fieri, come associazione e crucolesi, di avere tra di noi una pittrice così brava e, allo stesso tempo, siamo onorati di averla sostenuta nell’allestimento della sua prima personale.” Il titolo della mostra “Italia in Arte” è un omaggio all’artista quarantasettenne che sin da piccola ha scoperto la passione per la pittura giungendo nella maturità a fotografare la realtà pervasa di atmosfere arcane e rivelatrici. “Italia è pittrice dei particolari; ha la meticolosità della miniaturista; i suoi dipinti sono quasi dei ricami”. Così il critico e scrittore Cataldo Russo osservando come Italia riproduce i paesaggi e le viuzze dell’antico borgo. Nel corso della serata Italia, dal temperamento riservato, ha ringraziato asserendo che “la mia passione per l’arte è come un dono che ho avuto da bambina: da piccola dipingevo sui muri del castello di Crucoli con il carbone.” L’allestimento della mostra ha trovato la sua naturale cornice, proprio in alcuni locali siti sotto le mura del Municipio, che è ospitato in un palazzo antico, a pochi passi da quel castello che la ha ispirata e continua ad ispirarla. Per l’occasione insieme all’associazione “Tutti per Crucoli” si sono dati appuntamento le associazioni locali, quali la Pro-Loco con il presidente Luigi Aiello ed i concittadini che hanno voluto testimoniare la stima per la pittrice che ha esposto quasi sempre in mostre collettive contribuendo, nel tempo, a far conoscere Crucoli anche attraverso i suoi dipinti. A salutare l’iniziativa il sindaco Domenico Vulcano, l’assessore Carmine Amantea, il vicecomandante della Polizia Municipale, Arcangelo Coppola, il parroco di Crucoli don Matteo Giacobbe.  Nelle sue opere accanto alle antiche case, che si animano per i colori vivaci ed una pittura naif, tipica della creatività istintiva, di una visione positiva, ingenua, primitiva propria del pittore autodidatta, anche soggetti sacri dipinti con tinte cariche ed opache e pennellate decise le stesse che Italia stende sulle tele che esprimono il rispetto per l’infanzia e per la natura che si illuminano dei colori della speranza e della solidarietà.

CRUCOLI – Giacinta Smurra - Sono stati resi noti i nomi dei vincitori del concorso fotografico “Crucoli 2017 - Scorci, paesaggi e colori” organizzato dall’associazione “Tutti per Crucoli” e dalla Proloco, coordinato da Alfonso e Valentina Calabretta,  patrocinato dall’amministrazione comunale che prevede la realizzazione del nuovo calendario istituzionale del Comune. La giuria, composta dal sindaco Domenico Vulcano, Luigi Aiello, presidente Pro loco Crucoli, Linda Patera, presidente dell’associazione ‘Tutti per Crucoli’, Giuseppe Pipita, giornalista de Il Crotonese, Rocco Bruno, fotografo professionista, Alfonso Calabretta ha scelto i tre vincitori per i quali è previsto un premio in denaro. Il primo posto è andato a Paolo Arcuri, premio 250 euro; il secondo posto a Marco Parrilla, premio 150 euro; il terzo posto a Lina De Mare, premio 100 euro. In attesa di conoscere la data della premiazione che avverrà entro Luglio, appena sarà pronto il calendario, le foto saranno in mostra per tutta l’estate sia a Crucoli che nella frazione Torretta. La mostra - ha spiegato Vulcano – si è proposta di raccontare il territorio crucolese attraverso “scatti” che valorizzano le bellezze naturali, architettoniche, artistiche e paesaggistiche, nonché la gastronomia, la cultura e le tradizioni”. I giurati hanno dovuto scegliere tra 98 fotografie scattate da venti fotografi partecipanti, provenienti da Cirò, Cirò Marina, Crotone, che si sono addentrati fra le “rughe”, le viuzze che si dipanano attorno alle mura del castello di Crucoli, e la marina a caccia di scorci da immortalare. Dopo una prima selezione di venti immagini significative la giuria ne ha poi selezionate dieci per la pubblicazione del calendario. Altre due immagini delle dodici necessarie a coprire i dodici mesi dell’anno saranno scelte attraverso una giuria social. Dal 2 luglio delle suddette dieci foto, pubblicate sulla pagina Facebook del Comune di Crucoli, se ne possono scegliere due per il calendario. Saranno pubblicate quelle che avranno raccolto il maggior numero di ‘mi piace’ entro sabato 9 luglio alle ore 12.

Crucoli – Giacinta Smurra - Crucoli compare nella Guida Blu 2016 presentata da Legambiente e Touring Club Italiano, in collaborazione con il Credito Cooperativo, che segnala le località con il mare ed i laghi più belli d’Italia. Nella provincia di Crotone solo un’altra località presente: Isola Capo Rizzuto.  Oltre alla qualità delle acque anche i servizi rivolti a turisti e residenti sempre più caratterizzati dalla difesa e salvaguardia dell’ambiente e dalla valorizzazione del territorio. “Sono questi alcuni dei parametri che hanno consentito di selezionare i centri italiani dove passare vacanze di qualità e sono anche queste le priorità e gli obiettivi che le amministrazioni comunali devono perseguire e raggiungere”. Così il sindaco di Crucoli Domenico Vulcano nel commentare la notizia apparsa anche sui social dove i cittadini Crucolesi e quelli della frazione Torretta postano, complice il clima mite, ogni giorno da settembre scorso ad oggi, panorami mozzafiato di albe e tramonti sul mare, scorci del centro storico e luoghi immersi nel verde e nella natura ai più sconosciuti, scatti che dimostrano amore per il proprio paese e, soprattutto, per un mare sempre più cristallino a cui non si può negare un “mi piace”.  “Ulteriore impegno è quello di riottenere la Bandiera Blu, che ha sventolato sul comune di Crucoli negli anni passati; la nuova gestione per la depurazione delle acque di scarico, affidata alla ditta G.O.ST di Foligno, garantirà miglioramenti nel servizio per i quali sono stati richiesti nuovi finanziamenti” ha aggiunto Vulcano elencando i progetti previsti e realizzati per la tutela e la conservazione del territorio, quelli per far conoscere la cultura, le tradizioni e l’enogastronomia del posto, nonché quelli per migliorare la viabilità, la pulizia e l’accessibilità delle spiagge anche agli animali domestici, l’uso delle docce gratuito, la filodiffusione sul lungomare, la raccolta differenziata porta a porta di umido, carta, vetro, plastica, lattine, così come quella dei rifiuti ingombranti su richiesta, dei vestiti usati e dei giochi vecchi, delle pile esauste, dei medicinali scaduti, degli oli e dei grassi vegetali esausti. Ai turisti il sindaco Vulcano chiede massima collaborazione e promette relax e divertimento alla portata di tutti presentando un programma di manifestazioni ed iniziative culturali, musicali, folcloristiche, ormai diventate appuntamenti fissi come la Sagra della Sardella ed il premio Manente. Vulcano, infine, invita a scegliere Crucoli come “Spiaggia più bella d’Italia” entro il 30 giugno, attraverso il sito internet e sui social network di Legambiente che si è avvalsa dell’Istituto di ricerca Ambiente Italia e delle valutazioni espresse sulle analisi di campioni d’acqua prelavati da Goletta Verde.

CRUCOLI – Giacinta Smurra – Si conclude oggi la festa in onore della patrona del capoluogo, Maria Santissima di Manipuglia. Quattro giorni di fede, tradizione e spettacolo che terminano con il concerto di Anna Tatangelo, sul palco in Piazza di Bartolo, preceduta dal cabarettista Piero Procopio. L’esigenza di allungare di un giorno la festa è dipesa dalla disponibilità della Tatangelo che il Comitato organizzatore (composto da Giuseppe Barberio, Francesco Ciccopiedi, Vincenzo ed Eugenio Gagliardi, Francesco Ioverno, Francesco Lamotta, Vincenzo e Domenico Pelligrò, Franco Rinzelli, Luigi Salvato e Vincenzo Vulcano) ha fortemente voluto a Crucoli. La novena all’alba ha dato il via ai festeggiamenti religiosi e, dopo il triduo, il suono della zampogna si è diffuso per i vicoli del borgo medievale ad annunciare i riti propri della tradizione. Domenica, la statua della Patrona, colma di ornamenti preziosi, con in braccio il Bambinello, riprodotto fedelmente all’originale trafugato anni fa, è scesa al Santuario mariano, sito a mezza costa tra Crucoli e Torretta su un trattore sul quale viene posto il baldacchino. Lungo il percorso urbano la statua è stata portata a braccia tra un tripudio di colori e profumi: alle finestre coperte colorate e finemente tessute, a festeggiare Maria e ricordare che nelle case si conservano ancora i telai appartenuti alle ave dedite alla tessitura, mentre petali di rose sono caduti a pioggia sull’effigie e la gente in processione, a piedi scalzi per voto, per circa cinque chilometri di provinciale tra le campagne. L’arrivo alla chiesetta intorno alle ore 13 con la Santa Messa celebrata dal parroco di Crucoli don Matteo Giacobbe, che si è alternato ad altri parroci per le Messe dell’intera giornata e la veglia. La statua è risalita lunedì mattina a Crucoli per essere riposta nella cappella nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Diversi i momenti di preghiera dedicati alle famiglie, agli ammalati, agli anziani, ai giovani, ai pellegrini perché Maria protegga tutti: accanto ai parroci dei paesi limitrofi quest’anno tre Arcivescovi hanno reso omaggio a Maria: Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Rossano – Cariati, Mons. Domenico Graziani, Arcivescovo di Crotone - Santa Severina, Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera – Irsina. I festeggiamenti civili sono iniziati con la gara canora “CantaCrucoli”, giunto alla sua XXX edizione, che ha impegnato soprattutto ragazzi e bambini. Domenica sera ben tre band hanno intrattenuto il pubblico: la “Khatmandu Band – Tributo a Rino Gaetano”, “Pompilio Turtoro Band” e “Route 66”.