Nasce a Torretta “Sinistra Italiana” con l’incontro, su “Le ragioni del No” al Referendum costituzione, tenutosi domenica sera nella delegazione comunale. All’incontro, coordinato dal presidente del Consiglio comunale Nicodemo Bruno hanno preso parte: Angelo Broccolo, coordinatore regionale di Sinistra italiana e Lucrezia Bruno dello stesso coordinamento, Giulio Critoni, prof. del Dipartimento di Scienze politiche dell’Unical di Cosenza, Raffaele Falbo Segretario provinciale della Cgil di Crotone e Gaetano Lamanna ex dirigente dello stesso sindacato, Francesca Prantera, per Sinistra italiana. “Le ragioni del No” sono state spiegate in modo esaustivo dagli intervenuti, in primis il docente universitario, professor Critoni che, in modo semplice e conciso, ha puntato l’attenzione della platea sulle novità che comporta la riforma costituzionale. In particolarità si è soffermato sulla modalità di scelta dei senatori e su come queste andrebbero ad incidere negativamente nella pratica dell’attività di governo del paese, nonché dell’impossibilità di rappresentare in modo adeguato tutti i partiti e tutte le regioni: cambiamenti che inciderebbero negativamente sul lavoro del Senato che per Critoni diverrebbe “una stanza con entrata girevole” facendo riferimento alla durata limitata dell’incarico, che non sarebbe più a vita ma, soggetto ai tempi e modi delle elezioni regionali. Sui pericoli di un potere centrale sempre più accentrato si è espressa anche Lucrezia Bruno che, dopo aver parlato di riforma “che decreta l'eutanasia della Costituzione”, ha sottolineato la necessità di tutelare la Democrazia. Bruno ha invitato a votare No per garantire la sovranità popolare e per non permettere ai pochi, a una minoranza, di avere il controllo delle istituzioni con l’accentramento del potere su una camera eletta con legge elettorale maggioritaria. Anche Lamanna si è espresso a riguardo lasciando la parola a Falbo che ha voluto continuare sullo stesso tema puntando l’attenzione su come “maggiori saranno le interferenze mafiose”. Falbo non ha risparmiato, poi, accuse alla Riforma della “Buona scuola” e sulle soluzioni riservate per eliminare il precariato, ricordando che sono necessari interventi a tutela del lavoratori specie in merito al licenziamento.  Su una riforma costituzionale che indebolisce il sistema di garanzia e non tutela i diritti sociali di cittadinanza e partecipazione politica si è espressa Prantera.

La premiazione dei fotografi vincitori del Concorso “Scorci, paesaggi e colori” organizzato dall’associazione Tutti per Crucoli e dalla Proloco si è svolta domenica sera in piazza Matteotti. Per l’occasione sono state distribuite le caldarroste con un bicchiere di vino della cantina Zito e delle ciambelle. Al primo posto Paolo Arcuri ed il premio di 250 euro; al secondo posto Marco Parrilla con il premio di 150 euro; al terzo posto Lina De Mare, con il premio di 100 euro. Coordinato da Alfonso e Valentina Calabretta e patrocinato dall’amministrazione comunale, il concorso fotografico ha previsto la realizzazione del nuovo calendario istituzionale del Comune che è stato consegnato a tutti i fotografi partecipanti unitamente ad un attestato. La giuria, composta dal sindaco Domenico Vulcano, Luigi Aiello, presidente Pro loco Crucoli, Linda Patera, presidente dell’associazione Tutti per Crucoli, Giuseppe Pipita, giornalista de Il Crotonese, Rocco Bruno, fotografo professionista, Alfonso Calabretta, hanno dovuto scegliere  tra 98 fotografie scattate da venti fotografi partecipanti, provenienti da Cirò, Cirò Marina, Crotone, che si sono addentrati fra le viuzze del borgo medievale su cui campeggiano le mura del castello e la marina di Torretta che affascina per il mare turchino e calmo per la maggior parte dell’anno. Il borgo e la frazione raccontati da Leonardo Scarriglia, Domenico Flotta, Giuseppe Liquori, Vincenzo Gerbasi, Noemi Grisolia, Valentina Pirillo e Domenico Perpiglia attraverso i luoghi, alcuni ancora sconosciuti a molti, i volti degli anziani seduti su gradini di pietra, dei bimbi che ridono e corrono sul selciato, il lavoro quotidiano come quello del pescatore che sembra andare in contro alle nuvole.  Le foto, che sono state allestite in piazza, hanno inteso raccontare il territorio crucolese con le sue peculiarità distintive. Gli “scatti” sono stati mirati a valorizzare le bellezze naturali, architettoniche, artistiche e paesaggistiche, nonché la gastronomia, la cultura e le tradizioni. Dopo una prima selezione di venti immagini significative la giuria ne ha poi selezionate dieci per la pubblicazione del calendario le altre due immagini necessarie per rappresentare i dodici mesi dell’anno sono state scelte attraverso una giuria social che ha potuto votare esprimendo un “mi piace” sulle pagine di Facebook.

Sarà aggiornato il Piano di emergenza comunale. Ne ha dato notizia il Sindaco, Domenico Vulcano, dopo aver sottoscritto la convenzione con il tecnico esterno, ingegnere Francesco Mangone, con il quale collaborerà l’architetto Pietro Panza dell’Ufficio tecnico del comune. Vulcano ha affermato “la necessità dell’aggiornamento e dell’adeguamento connessa alle intervenute modifiche legislative e direttive nazionali e regionali. “Per l’amministrazione – ha detto Vulcano – è un atto dovuto per prevenire situazioni di rischio ed informare i cittadini perché, in caso di emergenza, sappiano cosa fare, dove andare, chi contattare”. Il Piano di Protezione Civile da modificare risale al 1999 quando fu redatto dall’ingegnere Nino Carone e dal geometra Giuseppe Paletta. “Il Comune - ha aggiunto il Sindaco - aggiornerà lo strumento che prevede le procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità o catastrofe dovuta sia a fenomeni naturali sia a opera dell'uomo, dai terremoti alle frane e alle alluvioni, nell’ottica della previsione e prevenzione delle stesse consentendo alle autorità di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni”.  Il Piano rimarrà esposto in permanenza, in apposito settore dell'Albo Pretorio del Comune, a disposizione di chiunque voglia prenderne visione e conoscenza. Saranno accolte tutte le informazioni relative ai processi che possono causare condizioni di rischio idrogeologico, sismico, industriale e di incendio boschivo. Dalla rappresentazione cartografica delle indicazioni utili si passerà alla caratterizzazione dei possibili scenari di rischio per attuare le strategie di intervento per il soccorso. Saranno individuate le aree per i soccorritori e di ricovero per la popolazione, per razionalizzare l'impiego di uomini e mezzi per consentire di superare l'emergenza e ripristinare nel più breve tempo possibile le comunicazioni, i trasporti, ottimizzando i flussi di traffico lungo le vie di fuga e l'accesso dell'area colpita. Scopo prioritario del Piano è quello di mettere in salvo la popolazionee poi la salvaguardia del sistema produttivo e commerciale, dei beni culturali, dei reperti artistici. Organismo essenziale, nell'ambito del coordinamento comunale, è il Centro operativo, composto dai responsabili della funzione di supporto, da esperti, che fanno capo al sindaco. Grande importanza bisognerà dare all'informazione affinché il cittadino conosca preventivamente le zone direttamente o indirettamente interessate e collabori, in caso di calamità, compiendo le azioni necessarie da provare durante le esercitazioni.

Si è svolta a Torretta di Crucoli l’VIII Giornata regionale Giovani dell’Unitalsi. Circa 600 persone, appartenenti alla grande famiglia dell’Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali presieduta da Antonio Diella, si sono date appuntamento presso il Transatlantico all’ingresso sud della frazione per stare insieme e condividere un momento di incontro e testimonianza. Alla Giornata regionale, che è coincisa con la Giornata nazionale delle persone con la sindrome di Down, hanno partecipato le sezioni e le sottosezioni dell’intera Calabria ed i sindaci dei comuni del comprensorio cirotano: il sindaco di Crucoli, Domenico Vulcano, di Cirò, Mario Caruso, di Cirò Marina, Nicodemo Parrilla, di Melissa, Gino Murgi. Presenti anche le associazioni di volontariato operanti sul territorio. Amelia Mazzitelli, presidente regionale dell’Unitalsi che fa parte del consiglio direttivo nazionale composto da Roberto Maurizio, Gisella Molina, Francesca Rossi, Federico Lorenzini, Cosimo Cilli e Rocco Palese, si è detta soddisfatta dell’accoglienza e della grande partecipazione. Nel corso della mattinata, che ha riservato momenti di svago, si è svolta la funzione religiosa officiata da don Gianni Polimeni che fa parte del consiglio regionale dell’Unitalsi. “La Giornata - ha detto il sindaco di Crucoli Vulcano - è stata l’occasione per riflettere sul valore della diversità in senso lato ed in particolare della disabilità, dell’esigenza dello sviluppo di una cultura di rispetto attorno alla disabilità, di strategie per una piena inclusione nella società dei diversamente abili.” Gli ulteriori interventi si sono concentrati sull’importanza delle parità di opportunità in materia di disabilità ed emancipazione delle persone con disabilità.

L’anno scolastico parte con la prevenzione e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono state ultimate le indagini diagnostiche dei solai nella scuola materna ed elementare di Torretta di Crucoli. Gli interventi sono stati possibili grazie al finanziamento concesso dal Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, fondo “La Buona Scuola”, cui il Comune di Crucoli è stato beneficiario. Al finanziamento si è unita la cifra elargita dal Comune per un totale di spesa pari a 21.600 euro. “Si sono concluse da pochi giorni le operazioni relative alle indagini diagnostiche dei solai - ha riferito il sindaco Domenico Vulcano - presso gli edifici scolastici ospitanti gli alunni frequentanti la scuola materna ed elementare della frazione, per verificare l'eventuale rischio di caduta, anche soltanto di piccoli frammenti di intonaco”. Segnali che non vanno trascurati e di cui va ricercata la causa. “Le indagini e le prove di carico - ha detto il Sindaco - sono state eseguite durante l'estate e prima dell’avvio dell’anno scolastico per non interferire con l’inizio delle lezioni. Continua - ha concluso Vulcano - l'impegno del Comune di Crucoli nell’intercettare fondi sia regionali che europei e statali, come in questo caso, che interesseranno le strutture, che ospitano gli alunni a cui è obbligo garantire scuole sicure ed accoglienti”. Il Sindaco ha presentato, inoltre, domanda per le altre scuole presenti sul territorio comunale e di proprietà dell’ente. Per la Secondaria di Primo grado, che si trova in via Pianagrande a Torretta, la spesa per le indagini strutturali richiesta è di 6.800 euro, mentre per quelle non strutturali è di 3.800 euro; per la scuola dell'Infanzia, a Crucoli in via Mazzini, sono stati richiesti 6.950 euro per le indagini strutturali e 3.950 per quelle non strutturali. Da quest’anno a Torretta una nuova struttura scolastica sarà utilizza per i bambini sotto i tre anni: l’asilo nido che è sorto in Pianagrande nei pressi dell’edificio della scuola Media. Si tratta di una struttura prefabbricata riservata ai bambini di età compresa tra 0 e 36 mesi. Il nido è sorto per le rilevate esigenze di figli di genitori che lavorano e quindi costretti ad affidare i propri bambini alle cure delle baby sitter o delle nonne. Denominato “Chi ha incastrato Peter Pan”, il nido offrirà l’opportunità ai genitori di collaborare attivamente con le educatrici il cui lavoro di gruppo si fonderà sul valore della collegialità, della relazione, del confronto e della corresponsabilità. Le attività educative riguarderanno i vari contesti di esperienza al fine di favorire l'attivazione integrata di relazioni, affetti, competenze e conoscenze da parte delle bambine e dei bambini.