CRUCOLI – Approda in consiglio comunale il regolamento del consiglio dei ragazzi. Nel corso dell’ultima assise, durante la quale è stato approvato, dalla sola maggioranza, il rendiconto di gestione finanziaria 2016, tra i punti all’ordine del giorno, si è approvato all’unanimità il regolamento per istituire il consiglio dei ragazzi. Le elezioni del Baby sindaco e la costituzione della relativa giunta sono fissate a settembre. Il presidente del Consiglio Nicodemo Bruno ha spiegato che “il progetto è realizzato in sinergia con l’Istituto Comprensivo di Crucoli Torretta, retto da Giuseppe Barberio, e si inserisce in una serie di iniziative volte a sensibilizzare i giovani affinché partecipino attivamente e diano il proprio contributo per il bene della cosa pubblica”. Bruno ha ricordato le altre manifestazioni realizzate dalla Commissione per le Pari opportunità e con la scuola, quali il viaggio a Locri e la Giornata contro il razzismo ed ha proposto, ricevendo consenso unanime, di stilare una memoria per “manifestare lo sdegno per i fatti del Cara di Isola Capo Rizzuto che, se confermati, dovrebbero vedere la regione Calabria, e tutti i comuni, costituirsi parte civile poiché l’immagine dell’intera regione ne esce mortificata. La Calabria - ha continuato Bruno - è esempio di accoglienza: basta pensare ai vari centri ben gestiti: tra gli altri il nostro dove sono accolti ragazzi che sono seguiti e coinvolti quotidianamente perché si integrino nella comunità.”

Crucoli – Le associazioni “Tutti per Crucoli” e la “Prociv Arci”, insieme alle scuole ed il comune, hanno organizzato delle giornate ecologiche per contribuire fattivamente alla tutela del territorio. Ad opera dell’associazione “Tutti per Crucoli”, presieduta da Linda Patera, in vista della festa patronale e delle prime presenze turistiche, è stato svolto un grande lavoro di manutenzione straordinaria al Santuario mariano di Manipuglia, che si trova a metà strada tra Crucoli e Torretta. I soci, insieme ad un gruppo di atleti della Martial Arts del Maestro Giuseppe Romeo, hanno ripulito il giardino della chiesetta, le aiuole, il verde circostante, gli arredi, sistemato transenne e staccionate, ricostruito un ponticello, pitturato la grande fontana nelle prime settimane di maggi durante le giornate ecologiche dedicate al Santuario alle quali hanno partecipato in tanti con dedizione e devozione per poi postare l’attività svolta sulla pagina social dell’associazione e condividere questo momento di volontariato e fede. La Prociv Arci, presieduta da Domenico Campana, si è data appuntamento sulla spiaggia di Torretta con l’intento di liberare dai rifiuti l’arenile che, a causa delle mareggiate, si ritrova invaso da ogni tipo di materiale: dai contenitori e bottiglie di plastica a quelle di vetro, lattine, resti di reti da pesca, pneumatici carta e cartoni, ombrelloni vecchi ed altri oggetti ingombranti che sono stati conferiti  presso il Centro Raee comunale con un mezzo dell’ente che ha messo a disposizione dei volontari anche guanti, sacchi per la raccolta ed attrezzi. Interessato dalla pulizia il vasto e lungo tratto di spiaggia compreso tra il torrente “Giardinelli” e il lido “Brutium”. L’associazione non è nuova ad iniziative simili, intraprese nel corso dei dieci anni di attività, che coinvolgono altre associazioni quali lo Yacht Club, di cui è presidente Giovanni Librandi affiancato dal socio Donato Mingrone. Presenti anche la SS Torretta con i calciatori, Serghei Marchetti, Giuseppe Tursi, Aldo Laganà, Michele Grasso e Francesco Gagliardi, guidati dal capitano Saverio Bruno, e gli alunni di prima e seconda media di Torretta Giuseppe Coppola, Paolo Pignataro, Francesco Capalbo, Alessia Lucrezia Scervino, Ambra Scaglione, Elisa Esposito, Giusy Affatato, accompagnati dalla prof.ssa Marianna Punelli. I volontari di protezione civile, tra i quali Mimmo Basile, Francesco Bruno, Annunziato Esposito, Aldo Flotta, Rocco Aiello, Maria Scigliano, Paola Branca e Clelia Geremicca, danno appuntamento a luglio con la quarta edizione di “Fondali Puliti” e in agosto per una nuova iniziativa di tutela della spiaggia.”

L’Omnicomprensivo “L. Lilio” retto dalla Dirigente scolastica Prof. Serafina Rita Anania, partecipa da tre anni a questa parte alle iniziative volte a diffondere l’amore per la lettura e la scrittura (promosse dal Miur e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) che hanno portato il Liceo “I. Adorisio” a partecipare al programma radiofonico di RaiRadio3 Fahrenhait nel 2015; alla pubblicazione di un aforisma sulla “Agenda-Scriviamoci 2016” e alla selezione del racconto pubblicato sulla “Antologia-Scriviamoci 2017”: volumi presentati al Salone del Libro di Torino ed al Premio Strega negli anni 2016 e 2017.Le attività promosse dal Miur si articolano, in autunno, con “Libriamoci” e le giornate di “Lettura ad alta voce” di testi proposti dal Cepell, Centro per il libro e la lettura,  (quest’anno il Don Chisciotte Della Mancia di Miguel de Cervantes Saavedra) e, a fine anno, con “Il Maggio dei Libri” manifestazione per la quale, pur suggerendo testi ed autori di cui ricorrono anniversari, si lascia libero spazio a progetti, lavori e manifestazioni concordati con docenti ed alunni. In questo cotesto si inserisce la lettura, analisi, riassunto, commento e produzione di una breve recensione del testo di Olimpio Talarico “Amori regalati”, Aliberti–Rubbettino 2016, che ha impegnato i ragazzi, delle classi III C, II A e II C, IV C, guidati dalle professoresse Clara Mazzitello, Assunta Madera e Giacinta Smurra che hanno realizzato il Progetto di Lettura e scrittura prponendosi l’obiettivo di conoscere lo scrittore calabrese, che insegna a Bergamo, approfondendo il genere del romanzo e le tecniche narrative per diventare  lettori sempre più consapevoli. Gli incontri pomeridiani con gli alunni si sono svolti partendo dalla presentazione, lettura, analisi e commento del testo. Grande spazio è stato dato alla lettura ad alta voce e silenziosa dei capitoli, alla riflessione guidata e contestualizzazione storico-sociale e culturale. Si è utilizzato internet per ricercare notizie sull’autore e conoscere le recensioni e critiche letterarie per poi passare alla produzione di riassunti e recensioni fatte dai ragazzi, corrette dalle docenti. La discussione sugli argomenti e tematiche trattate ha portato alla stesura delle domande formulate durante gli interventi fatti nel corso della manifestazione “Incontro con l’autore”, a conclusione del Progetto, tenutasi giorno 26 maggio nell’auditorium del Liceo Scientifico I. Adorisio di Cirò che ha visto intervenire la Dirigente Anania, la Prof.ssa Madera che ha presentato il libro con competenza ed eloquenza, e l’avvocato Cataldo Calabretta, docente universitario di diritto dell'informazione, che ha spiegato ai ragazzi il controverso mondo dell’editoria, dando interessanti consigli su come pubblicare affidandosi a case editrici serie. Gli alunni, presentati dalla Prof.ssa Mazzitello hanno chiesto all’autore domande sul lessico utilizzato, sulle scelte del titolo, sulla trama, sul genere, sui personaggi e protagonisti ricevendo risposte esaustive che invitanti ad una rilettura di alcuni passi. Ai ragazzi, che, a fine incontro hanno chiesto a Talarico di porre un autografo sul libro letto, è andato un altro libro in omaggio per ricordare la giornata letteraria che si è conclusa  con i ringraziamenti della Prof.ssa Smurra, che in qualità di referente di Libriamoci ha ringraziato tutti, ricordando la pubblicazione sull’Antologia “Scriviamoci 2017”  del racconto dell’alunna Denise Panza “Un sogno responsabile”.

Crucoli – Gli abitanti del borgo di Crucoli si sono svegliati al suono delle ciaramelle che si è diffuso fra le “rughe” ad annunciare l’imminenza della festa patronale dedicata a Maria S.S. di Manipuglia a cui è dicato il santuario, dove la mattina all’alba si è celebrata la Novena, sito a metà strada tra il capoluogo e la frazione Torretta. La statua della Madonna, con in braccio il Bambinello Gesù, sarà portata, prima, a braccia e, poi, su un trattore, addobbato con fiori, che trasporterà anche i bambini per i quali le mamme chiedono protezione. La processione, con in testa il parroco don Matteo Giacobbe, il sindaco Domenico Vulcano e le autorità militari percorrerà tre chilometri di provinciale per giungere nella chiesetta dove la statua sarà posta e rimarrà per tutta la notte di domenica per poi risalire lunedì, quando sarà riposta sull’altare della chiesa madre dei Santi Pietro e Paolo di Crucoli. Si tratta di una festa particolarmente seguita in tutto il circondario ed anche gli emigrati, sia nel nord Italia che all’estero, fanno sentire la propria devozione ed il sostegno tangibile da lontano con offerte utili alla cura ed all’abbellimento del santuario grazie al ruolo che rivestono i social per l’immediatezza della comunicazione e della informazione. E, sempre grazie ai social, si viene a conoscenza dell’aiuto richiesto e ricevuto dai fedeli che si affidano alla Mamma celeste la cui intercessione è attestata da diverse testimonianze di fede e di grazia ricevuta che viaggiano soprattutto su Facebook. Un grande lavoro di manutenzione straordinaria del giardino e degli arredi è stato fatto in queste settimane dall’associazione Tutti per Crucoli, presieduta da Linda Patera, che insieme ai soci ha organizzato delle giornate ecologiche e ripulito il santuario ed il verde circostante, sistemato transenne e staccionate, ricostruito un ponticello, pitturato la grande fontana: attività fatta con dedizione e postata sulle pagine internet per condividere questo momento di fede.

 

Crucoli – I dirigenti dell’ASD Volley Fidelis Torretta, divenuta domenica scorsa campione regionale, hanno voluto esprimere grande soddisfazione per il risultato ottenuto ed il lavoro svolto in campionato.  “La conquista del titolo, arrivata dopo tre anni di attività e al termine di gara di finale playoff con la Sensation Gioiosa Jonica, rappresenta un successo basato sul sacrificio e la dedizione e per questo pienamente meritato”. Così Samuele Albanese, della società presieduta da Antonio Capalbo e Emilio Scigliano, che ha voluto sottolineare l’impegno e la perseveranza atlete giallorosse, Maria Malena, Won, Lye Young, Serafina Sposato, Katjuscia Cavallaro, Antonella De Franco, Debora Cosentino, Valentina Maida, Carla Lettieri, Margherita Gangale, Giusy Vasapollo, guidate dall’allenatore Boram Alfieri. “Un’esperienza di grande valore sportivo per tutto il territorio – ha commentato Capalbo – ricordando le trentatrè partite ufficiali, venti vittorie, tredici sconfitte, che sono “le tappe di un cammino esaltante che ha portato in serie B2”. “Rimangono vive nella memoria le prime splendide affermazioni casalinghe con Paola, Cosenza e Spezzano, la delusione per la sconfitta nel derby di Crotone; la prima serie negativa (doppia sconfitta Castrovillari e Paola) cui farà seguito una caparbia affermazione a Cosenza e la conquista del derby casalingo” ha aggiunto Scigliano ricordando che, dopo quattro vittorie e altrettante sconfitte nella poule promozione, il livello si è alzato e le giallorosse hanno dimostrato di stare a proprio agio tra le regine del volley calabrese”. Albanese ha ribadito il lavoro svolto da tutti nel cammino che ha portato all’ambito titolo citando la “bella di Paola”: vittoria emozionante contro un avversario mai sconfitto prima tra le mura casalinghe”. L’ASD Volley Fidelis Torretta ha inteso ringraziare “tutti coloro i quali hanno sostenuto, in vario modo, il lavoro della dirigenza; un ringraziamento particolare agli sponsor che hanno contribuito a sostenere i costi di gestione nonché alle atlete e all’allenatore: un gruppo unico che ha donato emozioni memorabili”.