Varie 2018
Crucoli – Giacinta Smurra – Con 1.477.500 euro sarà riqualificato un tratto del torrente Giardinelli. Il comune di Crucoli è stato individuato dalla Regione Calabria, all’interno del Patto per la Calabria, ente attuatore dell’intervento di riqualificazione fluviale e funzionale di un tratto del torrente. Gli interventi partiranno dalla zona sottostante la statale 106 per risalire lungo le colline che costeggiano la provinciale, Sp1, conducente a Crucoli che si sviluppa in destra idraulica del torrente. Prevista la realizzazione di una pista ciclabile e la protezione della sponda con dei gabbioni, che variano in funzione dell'altezza, nonché la pulizia generale del tratto considerato. L’area che sarà riqualifica è soggetta ad allagamenti e risulta classificata come area d'attenzione nella perimetrazione del rischio idraulico del Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico (PAI) dell'Autorità di Bacino della Regione Calabria approvato nel 2001. Il fine è quello di evitare eventuali fenomeni di dissesto e di riqualificare dal punto di vista funzionale il corso d'acqua; alcuni manufatti ostacolano il deflusso della portata di riferimento pertanto sarà necessario valutarne l'eventuale rimozione. Le opere consentiranno di limitare i fenomeni erosivi in atto lungo le sponde del torrente e di migliorare le caratteristiche ambientali e paesaggistiche del corso d'acqua e delle sue pertinenze. Tra gli intenti dell’amministrazione comunale c’è quello di perseguire obiettivi primari quali la tutela e la valorizzazione sostenibile del sistema territorio-ambiente-paesaggio, in coerenza con la legge urbanistica della Calabria n. 19/02, la Convenzione Europea del paesaggio ed il "Codice Urbani". Non solo difesa del suolo, attraverso prevenzione e rimozione delle condizioni di rischio ma, anche, promozione del territorio e del turismo attraverso percorsi ciclabili da compiere a pieno contatto con flora e fauna mediterranea da riscoprire, apprezzare, ammirare godendo delle sensazioni che ne derivano, prima fra tutte quella di quiete che l’immersione nella natura sa dare.
Crucoli – Giacinta Smurra –A distanza di un anno il presidente della regione Calabria, Mario Oliverio, è tornato sul lungomare Kennedy di Torretta per inaugurare altri due tratti che rappresentano il prolungamento dello stesso, a nord, fino alla villetta sorta sull’area dell’ex lido Ottagono, ed a sud nei pressi del Miramare. Il progetto, che riguarda i lavori del II lotto e reca la firma dell’architetto Domenica Filippelli, ha previsto, come per il precedente tratto centrale, inaugurato lo scorso luglio, la demolizione del muretto separante dalla spiaggia sostituito con uno più basso che funge anche da seduta con ringhiera ondulata di acciaio cromato, la continuazione della pista ciclabile, la posa di palme, l’illuminazione, la pavimentazione anche della piazzetta che collega con via Marina, la più antica della frazione, conosciuta come “la via della cortesia” per la presenza di targhe che riportano frasi a tema. Il sindaco Domenico Vulcano, con l’assessore ai Lavori pubblici Franco Cantelmo, hanno ringraziato quanti hanno contribuito alla realizzazione dell’opera, tra i quali la ditta esecutrice, l’impresa Mazziotti di Torretta, ricordando i tempi “record” di realizzazione: “poco più di otto mesi”. “Un'opera - ha detto Vulcano - che va ad arricchire la nostra comunità oltre che completare i lavori già svolti” riferendosi non solo a quelli riguardanti il lungomare ma, anche, la scuola dell’infanzia, l’asilo comunale, la biblioteca “Lamanna”, senza dimenticare quelli in atto e da iniziare alle scuole medie ed alla primaria, al torrente Giardinelli, alla strada Frassa, per realizzare il canalone Valle Canne, la rivalutazione del castello, il miglioramento della depurazione. Vulcano ha lodato la presenza del consigliere di minoranza Gabriele Tucci subentrato ad uno dei consiglieri dimessisi “che avrebbero potuto partecipare a questa che è una festa di tutta la cittadinanza invece di far registrare l’ulteriore assenza ad iniziative simili”. Nel salutare le autorità intervenute ed i sindaci di Cirò, Francesco Paletta, Melissa, Gino Murgi, San Nicola dell’Alto, Francesco Scarpelli, il presidente Oliverio ha parlato di “amministrazione virtuosa” che merita e va proposta come esempio da seguire per efficienza e costanza per poi citare gli investimenti fatti nel turismo e nelle infrastrutture “risorse che stanno rientrando nel sistema dell'economia calabrese” e di nuovi mercati “puntando al recupero dell'identità della Calabria, dei borghi antichi” per la valorizzazione dei quali ci sono bandi riservati ai comuni e finanziamenti a fondo perduto per giovani e donne, nonché di quelli per la messa in sicurezza e la costruzione di nuovi impianti sportivi e per l’impiantistica dello smaltimento dei rifiuti a impatto zero”.
Crucoli – Giacinta Smurra Il Comune di Crucoli ha ottenuto dalla Regione Calabria, nel quadro del Por Calabria 2014-2020, un finanziamento dell'importo di 1.020.000 euro per l'adeguamento sismico della sede Coc, centro operativo comunale. “Un ulteriore riconoscimento del grande lavoro svolto in questi anni” ha scritto sulla pagina personale di Facebook il sindaco Domenico Vulcano che, citando una frase dell’assessore ai lavori pubblici, Franco Cantelmo, ha affermato sul social di amministrare con i “fatti” e non con le “parole”. Con il finanziamento giunto si intende adeguare la sede del Centro comunale che con l’emergenza entra in piena operatività rendendo efficace ed efficiente il piano di protezione civile comunale. Al centro spetta il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, di utilizzo degli strumenti, delle attrezzature dei mezzi a disposizione, delle procedure di utilizzazione dei volontari. A capo della struttura organizzativa del Coc c’è il Sindaco, che ha compiti di coordinamento generale, a cui seguono i responsabili delle funzioni di supporto finalizzate ad organizzare e svolgere le attività necessarie ad affrontare le criticità che si manifestano nel corso dell’evento calamitoso. Il Centro operativo comunale svolge attività di controllo e monitoraggio del territorio, con squadre miste composte da volontari e dipendenti, sotto il coordinamento delle autorità competenti anche per la diramazione di avvisi e di messaggi di allarme alla popolazione a mezzo di punti informativi fissi e mobili e pattuglie delle forze di polizia. Al centro spetta anche la delimitazione delle aree a rischio, la verifica prioritaria delle condizioni delle persone che necessitano di particolare assistenza (quali anziani soli, portatori di handicap) il controllo della rete viaria e l’emanazione di ordinanze per la regolamentazione del traffico sulla viabilità pubblica e privata. Al Centro è affidata la distribuzione di generi alimentari, acqua potabile, vestiario, coperte alle persone e assistenza e segretariato sociale alle stesse.
CRUCOLI – Giacinta Smurra - Sulla spiaggia di Torretta arrivano i nuovi cesti per la raccolta dei rifiuti solidi urbani. I 60 cestoni, per l’acquisto dei quali l’amministrazione comunale ha stanziato la somma di circa 350 euro, saranno distribuiti lungo l’arenile della frazione, per la fruizione e l’utilizzo del quale, soprattutto con l’avvento della stagione estiva 2018, si invita a seguire norme di comportamento così come disposto dall’ordinanza del sindaco Domenico Vulcano e da quella emanata dall’Autorità marittima che regolano gli aspetti legati alla balneazione ed alle attività turistico-ricreative che si svolgono durante i mesi estivi. Oltre al divieto di buttare a mare o sugli arenili rifiuti o materiale di qualsiasi genere, anche sulle spiagge del territorio del comune di Crucoli è vietato lasciare barche ed apparati di sostegno in sosta, senza idoneo titolo autorizzativo ad eccezione di quelle destinate ad operazioni di assistenza e salvataggio. Vietato lasciare, dopo il tramonto del sole, sulle spiagge libere, ombrelloni, sdraio: il deposito è consentito, ai concessionari, esclusivamente in appositi spazi. Libera deve essere lasciata la fascia di 3 metri dalla battigia, destinata esclusivamente al transito con divieto di permanenza, esclusi i mezzi di soccorso. Regolamentata anche la pratica di giochi quali il pallone, la pallavolo, le bocce, consentita nelle zone a ciò destinate dai concessionari, previa autorizzazione del comune. A gestori dei lidi è affidata la pulizia delle aree in concessione fino alla battigia, così come dello specchio d’acqua prospiciente, nonché, durante l'orario di balneazione, il servizio di salvataggio con assistenti muniti di un idoneo brevetto. Vietato tenere ad alto volume, o in modo tale da creare disturbo alla quiete pubblica, radio ed apparecchi di diffusione sonora, salvo idonea autorizzazione. Vietato bruciare sterpaglie o altri materiali o accendere altri fuochi a fiamma libera direttamente sul suolo, salvo specifica autorizzazione del comune. L'accesso alla spiaggia e ad ogni altra aria demaniale marittima ove è permessa la balneazione, è consentito agli animali domestici, in particolare ai cani, a condizione che siano iscritti all'anagrafe canina, muniti di collare con targhetta identificativa in cui siano riportati i dati del proprietario che ha l'obbligo di utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore ad un metro e mezzo e di avere sempre con sé la museruola, rigida o morbida, da applicare in caso di potenziale pericolo.
Crucoli – Giacinta Smurra-
Il Consiglio comunale, tenuto venerdì mattina in Municipio, ha approvato i punti all’ordine del giorno, non solo con i voti di maggioranza ma, anche con quello espresso dall’unico consigliere di minoranza, Gabriele Tucci. Tucci subentra al posto di uno dei consiglieri dimissionari ripescati dalla lista “Rinascita e Cambiamento” guidata alle precedenti amministrative da Michele Greco. Quest’ultimo è stato, in seno al consiglio comunale, capogruppo della minoranza della quale hanno fatto parte Gianfranco Gagliardi, Vincenzo Vulcano, Cataldo Librandi, dimessasi in blocco a seguito dell’applicazione di provvedimenti, anche nei confronti di due consiglieri di maggioranza, dovuti all’operazione “Stige” della DDA di Catanzaro, che hanno portato la Commissione di accesso antimafia, ad insediarsi in Municipio ed a rinnovare la propria permanenza a Crucoli per altri tre mesi. Successivamente alla surroga, resa immediatamente esecutiva, si è proceduto ad approvare la rendicontazione della gestione finanziaria, che ha portato il sindaco, Domenico Vulcano, a ricordare le opere realizzate, per poi passare alla ratifica della nomina del revisore dei conti, la dottoressa Annamaria Campagna, e all’approvazione del bando per l’affidamento della tesoreria comunale. Il presidente del consiglio, Nicodemo Bruno, è intervenuto a fine consiglio per ricordare che il 13 maggio, in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna di Manipuglia, patrona del capoluogo Crucoli, avverrà la consegna del cero votivo. A conclusione del consiglio si è proceduto alla premiazione dell’attività cortese 2017. A ricevere il premio Mario Forciniti, marito della signora Rosina Mastroianni che gestisce da anni il Bar Sportivo.
Crucoli – Giacinta Smurra – Crucoli è rientrato tra i 104 comuni ai quali la Regione Calabria ha assegnato finanziamenti per la pubblica illuminazione, Por Calabria 2014-2020, azione 4.1.3. La cifra di 150.000 euro assegnata servirà per ammodernare l’impianto di pubblica illuminazione della nuova lottizzazione Piana Grande della frazione Torretta. A darne notizia è il sindaco Domenico Vulcano sulla pagina facebook del comune, riprendendo quella del governatore della Calabria Mario Oliverio che ricorda l’importo complessivo di 15 milioni di euro “a sostegno di interventi volti all’efficientamento e all’ammodernamento della rete di illuminazione pubblica” regionale. Tali fondi apporteranno vantaggi in termini di risparmio energetico. Un finanziamento, quello di Crucoli, che, come ha commentato Vulcano facendo eco al governatore Oliverio, “sarà capace di incidere positivamente sull’innalzamento della qualità della vita della comunità”. Sono state 289 le domande presentate dai comuni e 257 quelle ammesse al contributo. Crucoli compare nella graduatoria, che consente l’accesso a risorse volte ad incentivare ed adottare soluzioni tecnologiche ad alta efficienza per la riduzione dei consumi, insieme ai comuni crotonesi di Cotronei, Sana Severina, Altilia, Melissa, San Mauro Marchesato, Casabona, San Nicol dell’Alto, Petilia Policastro, Isola di Capo Rizzuto. Tra i paesi limitrofi al territorio crucolese compaiono Cariati ed Umbriatico in provincia di Cosenza ai quali vanno circa 150 mila euro ciascuno. I finanziamenti potranno essere spesi per sostituire gli attuali corpi illuminati dei lampioni con altri basati sulla tecnologia Led ad alta efficienza; per migliorare la qualità della luminosità della rete di illuminazione stradale; provvedere al rifacimento degli impianti e ridurre la dispersione elettrica della rete.
Crucoli – Giacinta Smurra- Le poste di Torretta riaprono nel container sito nei pressi dell’edicola e della villa comunale “Andrea Laudano”. Il prefabbricato è rimasto chiuso per diverse settimane, da quando è stato posizionato, a febbraio, illudendo che la riapertura fosse imminente, a causa dei necessari collegamenti elettrici e telefonici che hanno allungato l’attesa della riapertura iniziata nel settembre 2017 da quando l’ufficio, sito sotto i portici che costeggiano corso Garibaldi che diventa statale “106”, è stato dichiarato inagibile dai Vigili del fuoco. Gli utenti possono effettuare le operazioni e tutti i servizi presso i due sportelli e l’ATM cash-dispenser: il bancoposta. Per mesi si sono alternati tecnici e operai che hanno lavorato per allestire gli interni, posizionare il bancoposta ed allacciare le linee telefoniche, elettriche e la rete idrica e fognaria. L’ufficio sarà disponibile secondo i consueti orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35. E’ chiaro che si tratta di una soluzione temporanea dato che Poste italiane ha diffuso tramite volantini e comunicazioni che ha la necessità di valutare sul territorio di Torretta di Crucoli “una unità immobiliare ad uso commerciale di circa mq 100 disposta su unico piano, indipendente, dotato di vetrine ed accesso su strada, immobile dignitoso, rifinito al civile, privo di barriere architettoniche con struttura in cemento armato e munito di tutte le certificazioni di legge”. Si è giunti a tale decisione a causa delle difficoltà emerse nel concordare con i proprietari dei locali di corso Garibaldi i lavori necessari per rendere adatta la sede che ha da tanti anni ospitato l’ufficio postale della frazione. Si aspetta ora che le domande contenenti le diverse proposte siano vagliate. Adesso la popolazione, soprattutto anziana, non dovrà più recarsi come fatto in questo lungo periodo e con enormi disagi, presso gli sportelli dei paesi limitrofi di Crucoli, Cirò, Cirò Marina e Cariati.
Crucoli – I controlli dei Carabinieri della stazione di Torretta di Crucoli hanno portato nei giorni scorsi a denunciare alla competente autorità giudiziaria, un commerciante ventiduenne di Cirò Marina. L’uomo, fermato in via Mazzini, era alla guida di un Fiat Doblò all’interno del quale è stato rinvenuto un bastone di legno. Il giovane commerciante è stato denunciato per porto di oggetto atto ad offendere. Contestualmente i carabinieri di Torretta hanno requisito 21,5 chili di novellame di sarda. Il novellame veniva trasportato da un trentunenne a carico del quale è stata emessa una sanzione amministrativa di 5000 euro. Il novellame, di pesce azzurro, detto anche bianchetto, è stato dichiarato non idoneo al consumo umano dal medico dell’ASL che ne ha disposto la distruzione. La pesca del novellame è proibita così come la sua tenuta a bordo, lo sbarco, il trasferimento, l’immagazzinamento e la vendita come stabilito dal regolamento CE 1967/2006, relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo, entrato in vigore nel 2010. Dal 2016 si sono aggiunte severe sanzioni amministrative e pecuniarie per contrastare la pesca illegale di queste specie proibite. In passato la pesca del bianchetto veniva autorizzata annualmente e per un periodo di due mesi dal Ministero delle Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari e grazie alla concessione di un regime sperimentale di deroga da parte di Bruxelles. Nonostante i controlli, i divieti e le pesanti sanzioni, la pesca e la vendita di novellame continuano ad essere praticate.
Crucoli – Giacinta Smurra – Approvati in Consiglio, con i soli voti di maggioranza, il piano triennale delle opere pubbliche ed il bilancio di previsione finanziario 2018-2020. “Un’approvazione insolita, senza opposizione” ha detto il sindaco Domenico Vulcano per l’assenza della minoranza le cui poltrone sono rimaste vuote, come nelle assisi precedenti. Il consiglio è iniziato con la nomina dei consiglieri di minoranza Antonio Sestito e Stefano Cidone, che hanno riportato rispettivamente 135 e 110 voti di preferenza, al posto dei consiglieri dimissionari Maria Alessia Cristaldi e Rocco Santoro, ripescati anche loro dalla lista “Rinascita e Cambiamento” guidata da Michele Greco alle precedenti amministrative. Cristaldi e Santoro avrebbero dovuto sostituite, insieme a Luigi Aiello e Vittorio Punelli, il capogruppo Greco, Gianfranco Gagliardi, Vincenzo Vulcano, Cataldo Librandi, dimessisi in seguito all’applicazione di provvedimenti, anche nei confronti di due consiglieri di maggioranza, dovuti all’operazione “Stige” della DDA di Catanzaro che hanno portato la Commissione di accesso antimafia ad insediarsi in Municipio. Dopo l’approvazione di delibere, definite da Vulcano “propedeutiche” al bilancio, inerenti la verifica delle aree edificabili cedibili, per le quali il costo rimane invariato e fissato a 16,75 al mq. per Crucoli, e 35,86 al mq. per Torretta, ed il punto sulle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, incentrato sulla vendita di 7 cappelle gentilizie i cui proventi serviranno a costruirne altre 9 nel cimitero di Torretta, sono stati approvati il piano ed il bilancio. Un totale di 10 milioni di euro da spendere per opere quali il canalone del torrente Valle di Canne e per il torrente Giardinelli, per i depuratori, per il Castello, che ha ottenuto fondi derivanti dalle quote dell’otto per mille ai quali si aggiungono “altri 200 mila euro del “Decreto Bellezza”, come ha sottolineato Vulcano che ha ricordato l’inizio dei lavori del II e III lotto del lungomare e della riqualificazione dell’ingresso a sud. Vulcano, ricordando “l’impegno della maggioranza nel portare avanti con responsabilità il mandato conferito dalla cittadinanza”, ha parlato di bilancio “rigido” ed ha precisato che “per realizzare le opere pubbliche, rispetto alle precedenti amministrazioni, non sono sati contratti mutui con la Cassa depositi e prestiti il cui rimborso è a carico comunale”. Il Sindaco ha concluso parlando della riduzione delle spese, della gestione dei tributi, dell’ottenuta autorizzazione allo scarico definitivo per il depuratore di Torretta, obbligo necessario anche per richiedere l’ambita Bandiera blu, nonché dell’incentivazione di forme nuove di accoglienza turistica, della collaborazione con le associazioni “che si accontentano dei pochi fondi a disposizione per organizzare manifestazioni ed intrattenimento”.
CRUCOLI – Giacinta Smurra
Si intensificano sul territorio i controlli dei carabinieri di Cirò Marina, guidati dal Comandante della Compagnia, Capitano Alessandro Epifanio. Nella mattinata di mercoledì è stato scoperto nel centro collinare quello che i carabinieri stessi hanno definito un “arsenale”. Armi e munizioni sono state rinvenute in un casolare abbandonato sito in via Mazzini, poco distante dal centro storico, nei pressi degli edifici delle scuole elementari. Le indagini, in corso, sono partite a seguito della perquisizione nel casolare disabitato che ha portato alla scoperta di un fucile “Beretta” calibro 12, risultato rubato, una carabina “browning f.n herstal” con matricola abrasa, un fucile d’assalto AK 47 e circa 300 munizioni di vario calibro. Contestualmente al ritrovamento delle armi e delle munizioni i Carabinieri hanno denunciato alla competente autorità giudiziaria, per furto aggravato di energia elettrica, una donna di 36 anni ed un uomo di 67 anni di Torretta di Crucoli. I due avevano predisposto un allaccio abusivo alla rete elettrica bypassando il contatore e procurando un danno in corso di quantificazione. Sul posto è intervenuto anche personale della società Enel per le verifiche del caso. Il ritrovamento delle armi e la denuncia del furto di corrente elettrica giungono a pochi giorni di distanza da un ulteriore intervento dei Carabinieri, sempre per furto ai danni dell’Enel ed appropriazione illegale di corrente elettrica.
Crucoli – Giacinta Smurra - La giornata dedicata alla manifestazione “Un mondo senza pregiudizi gira per il verso giusto” inserita nella “Quattordicesima settimana contro il razzismo”, promossa dall’UNAR e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata fortemente voluta a Crucoli dal presidente del consiglio comunale, Nicodemo Bruno, e si è svolta con la collaborazione dei docenti e degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Crucoli Torretta retto dal Prof. Angelo Parrotta, delle associazioni, Papa Wojtyla, dell’Avis, Donne di Crucoli, Proloco, degli atleti della Martial-Arts del maestro Giuseppe Romeo, del S.O.S. Villaggio Bambini e, non ultime, delle attività commerciali. Nello spiazzo delle scuole elementari i ragazzi delle Medie hanno presentato i lavori svolti incentrati sui temi del contrasto ai pregiudizi ed alle discriminazioni dopo gli interventi del sindaco Domenico Vulcano e del Dirigente scolastico Parrotta. Tutti hanno potuto interagire con pannelli fatti di specchi fotografando la propria immagine riflessa accanto a quella serigrafata di ragazzi di altre nazionalità. L’installazione è stata curata dall’associazione S.O.S. Villaggio Bambini che, nel pomeriggio, nella sede distaccata del comune sita in piazza Matteotti, ha attivato un laboratorio teatrale, avente come tema le storie dei migranti. I ragazzi e gli operatori dello Sprar di Crucoli hanno partecipato attivamente nell’esecuzione di musiche tipiche dei paesi di origine e con la lettura di una lettera lasciata da un ragazzo di ritorno a casa in Egitto dopo aver vissuto per due anni nel centro di Crucoli. Il giovane ha ringraziato per l'accoglienza i crucolesi ed i torrettani che lo hanno “fatto sentire uno di loro” coinvolgendolo nelle numerose iniziative e manifestazioni; ha ringraziato il sindaco e l’amministrazione comunale, i responsabili dello Sprar e le operatrici del Centro, Carmen e Rossella, Cecilia, Irene, Antonio, Antonino e Francesco, la gente del posto per “averlo accolto è fatto sentire in famiglia” ripromettendosi di poter “fare una grande festa nel suo paese e di invitarli a festeggiare con la sua famiglia”. “A farmi da guida - ha detto nella lettera - saranno i vostri insegnamenti i valori che mi avete trasmesso i principi che porterò con me nelle mie tasche. Quando arrivi da un'altra terra, da un'altra lingua, da un altro colore della pelle è più che mai importate ricevere amore quello che mi avete dato; mi avete reso felice, non mi avete fatto mai sentire uno straniero; mi sono sentito e mi sento parte di voi”.
Crucoli – Giacinta Smurra - Il Consiglio comunale tenutosi domenica mattina ha impegnato nella surroga dei consiglieri di minoranza dimissionari a seguito di quanto emerso nel corso dell’operazione “Stige” della DDA di Catanzaro, che ha portato all’applicazione di provvedimenti anche nei confronti di due consiglieri comunali di maggioranza ed all’insediamento della Commissione di accesso antimafia. I consiglieri di minoranza Michelangelo Greco, Gianfranco Gagliardi, Vincenzo Vulcano, Cataldo Librandi, sono stati sostituiti, seguendo il criterio del maggior numero di voti presi in seno alla lista Rinascita e Cambiamento della quale Greco era candidato a sindaco. Al loro posto sono stati nominati, seguendo l’elenco, Luigi Aiello, Vittorio Punelli, Maria Alessia Cristaldi, Rocco Santoro, che hanno riportato, alle scorse elezioni comunali, rispettivamente 161, 158, 156, 143 voti di preferenza. Nel corso del consiglio si è, poi, proceduto all’esame ed approvazione dei verbali dell’assise precedente e si è discusso del punto inerente la proposta di modifica del regolamento IUC per la riscossione Tari votato all’unanimità. Il sindaco Domenico Vulcano ha esordito che la modifica riguardante la gestione dei tributi comunali in oggetto “concerne l’articolo n. 47” del regolamento. L’intento è quello di accorciare i tempi della riscossione della Tari, fissato a 60 giorni dal sollecito. A fine consiglio il presidente Nicodemo Bruno, ha annunciato l’adesione del comune alla campagna nazionale “Un Mondo senza pregiudizi gira per il verso giusto”. Sabato 24 marzo “si vuole promuovere sul territorio l’iniziativa pubblica di sensibilizzazione contro il razzismo” ha detto Bruno presentando il programma della giornata che prevede il coinvolgimento delle scuole, le attività commerciali, le associazioni, Papa Wojtyla, l’Avis, Donne di Crucoli, la Proloco e S.O.S. Villaggio Bambini. A cura di quest’ultima verranno installati dei pannelli interattivi, “specchi che riflettono e fanno riflettere sul nostro modo di vedere, sentire ed essere” ha aggiunto Bruno ricordando che nel pomeriggio ci saranno spettacoli musicali e teatrali. “Anche quest’anno – ha concluso Bruno - la Settimana di azione contro il razzismo, appuntamento giunto alla sua quattordicesima edizione e promosso a livello nazionale dall’UNAR e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, offre l’occasione per avere momenti di incontro e sensibilizzazione sui temi del contrasto a pregiudizi e discriminazioni”.
Crucoli – Giacinta Smurra – E’ stato finanziato per 760.507,42 euro il restauro conservativo dei paramenti murari del Castello. Ne dà notizia il sindaco, Domenico Vulcano, attingendo al sito internet della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla voce “Conservazione di Beni Culturali”. I fondi, che serviranno a consolidare le mura del castello, e cioè di quanto rimane dello stesso, derivano dalla ripartizione dell’aliquota dell’otto per mille. Riconosciuto nel 2013 come bene di interesse storico e artistico dalla Soprintendenza ai beni culturali e paesaggistici della Calabria, il Castello, la cui costruzione secondo Gioacchino da Fiore risale all’anno mille, ha un impianto di origine normanna. La fortezza è passata nel corso dei secoli nelle mani dei dominatori quali gli Svevi, gli Angioini, gli Aragonesi, subendo rifacimenti ed ampliamenti ad opera dei D’Aquino e degli Amalfitano, nonché incendi o assalti dei Turchi, come testimoniano fonti storiche e leggende tramandate oralmente da generazioni in generazioni. Dai documenti più antichi, alcuni atti notarili, del 1700 e del 1894, un foglio del catasto del 1784, si parla di fortificazione del castello costituita “da sei bastioni o torrioni che guardano in più punti dell'orizzonte. Oggi del castello, che poteva accogliere al suo interno oltre mille persone, resta quella che è stata definita una “grande semipiramide”: le mura ed i ruderi delle quattro torri esposte in corrispondenza dei punti cardinali. Sulle facciate sono ancora visibili: a Sud-Ovest, gli architravi delle finestre del laboratorio della lavorazione della seta, attività testimoniata da una delibera rinvenuta negli archivi comunali, e la profonda scanalatura come scarico dei serbatoi per la raccolta dell'acqua piovana; sul versante Sud-Est, una nicchia e le pareti del carcere; nel bastione del lato Nord-Est rimane traccia del ponte levatoio. Le fonti citate ci informano anche sulle stanze all’interno del castello: la camera marchesale, mezzanini con cantine, granai, cisterne, locali ormai inesistenti che sono stati riempiti dai detriti e sui quali sono sorte le botteghe artigiane dove si conservano utensili e strumenti della civiltà e tradizione contadina mentre, nel punto più alto, sono stati collocati due telescopi per osservare la volta celeste ed il paesaggio come suggerito da un cartello nei pressi della scalinata d’ingresso, invitante a compiere il percorso che si articola sia sopra che sotto le mura. Il finanziamento ottenuto servirà a valorizzare la struttura perché possa essere a pieno strumento di canalizzazione turistico-culturale.
Crucoli - Giacinta Smurra – “Una bella soddisfazione ieri, a Bologna, insieme ad altri colleghi sindaci per la stipula della convenzione relativa al Piano nazionale per le aree urbane degradate” firmata alla presenza della Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi. Così il Sindaco di Crucoli, Domenico Vulcano, ha annunciato su Facebook la concessione al Comune di un finanziamento di 2.000.000,00 di euro per interventi di riqualificazione del centro urbano. La cerimonia si è svolta nella sala del Consiglio comunale di Palazzo d’Accursio, dove 71 Sindaci da tutta Italia sono arrivati per firmare le rispettive convenzioni per i propri Comuni relative ad un Piano che, su tutto il territorio nazionale, prevede la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate. Crucoli rientra fra i Comuni beneficiari ed i fondi serviranno per interventi di riqualificazione della villa comunale “A. Laudano”, dell’area nord del Lungomare “Kennedy”, di via “Sybaris” e di alcuni immobili nel borgo del capoluogo. Fondi che serviranno a migliorare la fruibilità di luoghi da sempre scelti per lo svago ed il relax come i giardinetti pubblici le cui stradine in cemento non sono mai state pavimentate e dove si trovano un capanno riservato agli anziani che vi giocano a carte, un campo di bocce, un’area che in estate serve per le manifestazioni teatrali, musicali e culturali, vetusti giochi per bambini, grandi fontane che una volta ospitavano giochi d’acqua e pesciolini rossi, oltre che una voliera per gli uccelli. Sul lungomare, che ha visto l’anno scorso abbellire la sua parte centrale, sarà interessato il tratto che rappresenta l’ingresso nord che si trova subito dopo il passaggio a livello, così come via Sybaris, che costeggia all’interno dell’abitato la “106” nei pressi della chiesa Madre. Saranno interessati anche alcuni immobili nel borgo collinare. La firma della convenzione, apposta dal Sindaco Vulcano lunedì scorso, ha fatto esprimere, non solo sui social, attestati di stima, congratulazioni e riconoscenza da parte dei cittadini nei riguardi dell’impegno profuso dal Primo cittadino. Fondi importanti per opere importanti i cui progetti di partecipazione al bando sono stati presentati nel 2015 e l’ultima copertura finanziaria ha permesso di scorrere la graduatoria dei centri che riceveranno le risorse necessarie tra i quali rientra quello di Crucoli.
Crucoli - Sono iniziati gli incontri con gli autori presso la biblioteca comunale “G. Lamanna” di Torretta, che da qualche mese è aperta al pubblico nei giorni di martedì e giovedì pomeriggio grazie all’impegno delle associazioni. Con il patrocinio dell’amministrazione comunale, l’associazione Papa Wojtyla, la Proloco e l’Avis hanno organizzato il primo incontro che ha visto relazionare il dott. Giuseppe Santoro, medico specialista in Cardiologia al policlinico di Bari. Alla presenza del Sindaco Domenico Vulcano e di un folto pubblico, Santoro, introdotto dal presidente del consiglio comunale, Nicodemo Bruno, e da Gaetano Lamanna, ha parlato della propria esperienza di medico e paziente raccontata nei libri “Linea Piatta”, edizioni Gagliano, e “L’ospite -Uscire dal tunnel del Parkinson è possibile”, edizioni del Faro, il cui ricavato della vendita andrà all’Associazione Parkinson Puglia. “La scrittura, la musica, la fotografia e la poesia sono servite ad accettare ed affrontare questa malattia che colpisce anche i giovani” ha detto Santoro asserendo di non essere uno scrittore ma che scrivere, suonare e fotografare lo aiutano ad accettare la malattia che chiama “l’ospite” e con il quale deve convivere. Santoro ha raccontato del percorso difficile compiuto su se stesso avviato dieci anni fa con una diagnosi che lo ha portato, prima, “al rifiuto ed a chiudersi, a trascurare affetti ed interessi” e, poi, “ad accettare ed accettarsi” riacquistando fiducia fino a diventare portavoce dell’importanza “dell’umanizzazione delle cure”. “L’ospite ti cambia - ha detto Santoro - ma con l’apparire della fluttuazione motoria, del sopraggiungere del dolore e dei blocchi, è emersa in me la capacità di comporre versi per rilassarmi, tranquillizzarmi”. Versi che parlano dei pregiudizi altrui, delle difficoltà quotidiane nel compiere gesti semplici, quali abbottonarsi, della fede in Dio. “Come medici seguiamo linee guida, schemi ma, bisogna anche staccarsi da questi e percorrere strade alternative. I farmaci sono necessari come l’approccio alla malattia che tenga conto delle implicazioni psicologiche ed umane, del valore terapeutico dell’arte, della musica, della poesia”. Santoro che ha raccontato di far parte di un gruppo musicale, dell’uscita del suo prossimo romanzo e di una pubblicazione sul brigantaggio, sollecitato dalla psichiatra dott.ssa Lucrezia Bruno sulle demenze precoci in aumento, sugli effetti delle droghe, cocaina e eroina, sui giovani, sull’emergenza sanitaria di igiene mentale, ha ricordando quanto ci sia ancora da fare nella prevenzione e dell’importante ruolo delle istituzioni a riguardo”.
Crucoli – La pioggia caduta ininterrottamente nei giorni scorsi ha provocato una frana nella serata di domenica sulla Sp1 collegante la frazione Torretta a Crucoli, all’altezza di rione San Leonardo, all’ingresso del capoluogo. Massi e fango sono rovinati sulla strada provinciale ostruendo il passaggio delle autovetture in entrambi i sensi di marcia. La notizia è stata data da un privato sulla propria pagina Facebook ed immediatamente l’amministrazione comunale, nella persona dell’assessore Carmine Amantea, ha provveduto a rimuovere la frana ripristinando la viabilità di quella che è la strada più utilizzata e veloce per giungere a Crucoli. Amantea è ricorso a mezzi ed operai dando egli stesso una mano. L’assessore, che non è nuovo ad episodi simili contribuendo in prima persona alla rimozione di detriti su questa strada, ha risposto ai complimenti e commenti fatti su Facebbok per aver risolto subito il problema che avrebbe potuto comportare l’utilizzo dell’altra strada provinciale che costeggia il fiume Nicà, più lunga e anche più pericolosa perché carente, da più anni, di manutenzione ed utilizzata, soprattutto, per accedere alla viabilità interpoderade che serve agli agricoltori per raggiungere i propri terreni siti sia nel territorio di Crucoli che in quello dei paesi confinanti quali Umbriatico. Amantea ha evidenziato su Facebook come ogni anno venga segnalata la pericolosità non solo del tratto in questione ma di altri sulla provinciale dove sarebbe opportuno, per la sicurezza di tutti, porre delle reti di contenimento. L’argilla che scende dalle colline nel tratto urbano di Torretta ha provocato disagi anche sulla statale “106”. Nei punti più critici il fango è sceso come sempre invadendo le carreggiate e costringendo gli automobilisti alla massima allerta. Per risolvere tale questione annosa dovrebbero partire i lavori del tanto atteso canalone in località Valle di Canne che, sorgendo alle spalle del rione del Forno, contribuirà a regolare il flusso delle acque piovane della zona per evitare che via Mattia Preti, via Ugo Foscolo, via Pablo Picasso, via Corrado Alvaro, via Primo Levi, via Elio Vittorini diventino ruscelli portando su corso Giuseppe Garibaldi, la “106”, fango e sterpaglie provenienti dalle aree retrostanti.
CRUCOLI – Il gruppo Papa Wojtyla, la Proloco e l’associazione Tutti per Crucoli, in occasione delle feste legate al calendario liturgico, confermano il loro impegno nel saper coinvolgere la popolazione, anche dei paesi limitrofi, nel sano divertimento e svago che si è concretizzato con l’iniziativa “Ballando il Carnevale”, patrocinata dal comune. Domenica bambini, ragazzi ed adulti in costume hanno sfilato per le vie del paese accompagnati dalla musica degli ottoni della “Street Band” e dai trampolieri che hanno portato allegria per le strade e nella piazza centrale della frazione Torretta, dove sono giunti anche i bambini di Crucoli ed i ragazzi ospiti del centro Sprar, grazie al servizio offerto dalla navetta partita da piazza De Bartolo nel centro storico. Esercitandosi per settimane, gli adulti si sono distinti nelle quadriglie rionali ed hanno ballato sulla base di musiche tradizionali, quali la tarantella, ma anche di ritmi caraibici. Accompagnati da genitori e nonni più di cento i bambini che si sono dati appuntamento presso il palazzetto dello sport dove il pagliaccio Coca-cola e le sue bolle magiche li ha intrattenuti insieme al ventriloquo Sprint. Ottanta bambini e ragazzi di età compresa tra i pochi mesi ed i 15 anni hanno concorso per vincere il premio della “Maschera più bella” andato alla piccolissima Marianna Labonia ed a Anna De Fine per la categoria riservata ai bambini più grandi. Consegnate a tutti i partecipanti medaglie in ricordo della giornata: dai soci delle associazioni e dalla giuria, composta dal pittore e scultore di fama internazionale maestro Antonio Cersosimo, dalla presidentessa dell’associazione Donne di Crucoli, Filomena de Biasi, da Nicodemo Ferrari per il Centro sportivo Tennis, dal Sindaco Domenico Vulcano che ha plaudito “alla sinergia con la quale le associazioni concorrono alla crescita sociale organizzando simili manifestazioni”.
Crucoli – E’ andata deserta, in prima e seconda convocazione, la seduta del consiglio comunale previsto venerdì mattina nel corso del quale si sarebbe dovuto procedere alla surroga dei consiglieri di minoranza Gianfranco Gagliardi, Giovanni Librandi, Vincenzo Vulcano, guidati da Michelangelo Greco. Il gruppo di “Rinascita e Cambiamento” che ha rassegnato le dimissioni, per quanto emerso nell’operazione denominata “Stige” che ha portato all’insediamento della Commissione di accesso antimafia. Assenti Luigi Aiello, Rocco Santoro, Alessia Cristaldi e Vittorio Punelli che avrebbero dovuto supplire i consiglieri dimissionari di minoranza ma, assenti anche il sindaco Domenico Vulcano, il vicesindaco Rita Garreffa, gli assessori e consiglieri Franco Cantelmo, Carmine Amantea, Maria Aura, che è anche presidente delle Pari opportunità, Samuele Albanese e Giusy Santoro. Nella sala del Municipio, che si affaccia sulle mura del castello medioevale ed è affrescata con dipinti risalenti all’ottocento, a registrare le assenze, e l’impossibilità di procedere per mancanza del numero legale, la segretaria comunale dottoressa Rosina Pigneri affianco al presidente del consiglio, Nicodemo Bruno, da poco nominato membro della Terza commissione del Cal, Consiglio delle Autonomie per la Calabria che si interessa di “territorio, ambiente, anti ‘ndrangheta e vigilanza”, ed al neoconsigliere Nicola Misiti subentrato, insieme a Giusy Santoro, al posto di due consiglieri di maggioranza, sospesi dall’incarico pubblico.
Crucoli – Giacinta Smurra – Si sono dimessi i consiglieri di minoranza di Rinascita e Cambiamento Gagliardi Gianfranco, Librandi Giovanni e Vulcano Vincenzo, guidati dal capogruppo Michelangelo Greco. Gli stessi avevano deciso di non partecipare all’ultimo consiglio comunale, tenutosi in seduta straordinaria nel corso del quale si è proceduto alla surroga di due consiglieri di maggioranza per quanto emerso nell’operazione denominata “Stige” intrapresa dalla DDA di Catanzaro e che ha portato all’insediamento della Commissione di accesso antimafia, nominata dal prefetto di Crotone. Commentando la decisione presa, Greco ha detto “è un atto politico”. “Per noi di Rinascita e Cambiamento - si legge nel documento recante le dimissioni dei quattro consiglieri protocollato in municipio - il fatto stesso che si sia insediata una Commissione d’accesso antimafia, rappresenta già una macchia incancellabile per il nostro ente e una sconfitta politico-amministrativa per il sindaco Vulcano e la sua maggioranza. Nella storia del comune di Crucoli, un simile provvedimento non era mai stato adottato”. I dimissionari assicurano che continueranno “fuori dal palazzo comunale, quella decisa e convinta azione di opposizione, che abbiamo sempre svolto quando abbiamo espresso il nostro voto contrario a tutti gli atti fondamentali”. La lettera di dimissioni continua sottolineando che “il nostro voto contrario non è servito e non servirà ad impedire l’approvazione degli ordini del giorno” a fronte dei nove di maggioranza e conclude bacchettando quest’ultima per “mancanza di confronto dialettico” e gli assessori e consiglieri di maggioranza “per mancato intervento nella discussione” in seno ai consigli.
Crucoli – Giacinta Smurra - Giusy Santoro e Nicola Misiti suppliscono in seno al consiglio comunale i consiglieri Tommaso Arena e Gabriele Cerchiara. La convalida è avvenuta nel corso del consiglio tenutosi in seduta straordinaria domenica mattina in municipio. Santoro e Misiti, farmacista l’una e collaboratore scolastico l’altro, rimarranno in carica per il periodo di sospensione dei due consiglieri, così come precisato dalla segretaria comunale dottoressa Rosina Pigneri che ha verbalizzato la decisione, presa all’unanimità, dopo aver constatato la validità della seduta per il numero legale dei consiglieri presenti e registrato l’assenza di quelli di minoranza: Michelangelo Greco, Gianfranco Gagliardi, Cataldo Librandi e Vincenzo Vulcano. Il presidente del Consiglio, Nicodemo Bruno, membro della Terza commissione del Cal, Consiglio delle Autonomie per la Calabria che si interessa di “territorio, ambiente, anti ‘ndrangheta e vigilanza”, ricordando la presenza della Commissione di accesso antimafia, insediatasi venerdì scorso a Crucoli e nominata dal prefetto di Crotone a seguito di quanto emerso nel corso dell’operazione “Stige” della DDA di Catanzaro, ha sottolineato che “gli atti prodotti sono stati fatti in modo legale” ed ha augurato ai consiglieri sospesi di “poter dimostrare la propria estraneità ai fatti”, così come il sindaco Domenico Vulcano ha rivolto l’augurio “di poter chiarire la loro posizione”. “E’ una situazione insolita per la nostra comunità ed inimmaginabile fino a qualche settimana fa” ha detto Vulcano facendo riferimento ai provvedimenti prefettizi. Nel porgere il benvenuto a Santoro e Misiti ha ricordato “il loro supporto nella competizione elettorale”. Vulcano ha ringraziato i due consiglieri entranti per la disponibilità immediata e ribadito “la piena fiducia nella magistratura che farà il suo corso ed accerterà le responsabilità. Siamo fiduciosi nella giustizia - ha detto il Sindaco - ed offriamo piena collaborazione alla Commissione nel lavoro di verifica degli atti prodotti in questi anni. Vogliamo altresì garantire che l’attività amministrativa non si ferma. Gli ultimi episodi - ha concluso Vulcano - non possono avere riflessi sulla comunità; continuiamo sulla strada della ricerca di finanziamenti per le opere programmate intensificando il lavoro per la realizzazione del canalone di valle Canne, il II lotto del lungomare “Kennedy”, il recupero delle aree degradate, i lavori di edilizia scolastica: opere che attendono da anni di essere realizzate”.
Crucoli – Giacinta Smurra - Nicodemo Bruno, presidente del consiglio comunale di Crucoli è membro della Terza commissione del Cal, Consiglio delle Autonomie per la Calabria, che si occuperà di territorio, ambiente, anti ‘ndrangheta e vigilanza. “I settori che mi sono stati affidati fanno parte del mio percorso personale e politico. Un riconoscimento per le battaglie che da sempre ho portato avanti con abnegazione e passione.” Ha commentato Bruno, esponente di Sinistra Italiana, informando dell’ultima riunione del Cal, presieduto da Salvatore Lamirata, nel corso della quale si è discusso della situazione dei precari Lsu-Lpu calabresi e della costituzione delle commissioni di lavoro suddivise per ambiti. Nicodemo Bruno, già eletto il 17 ottobre 2017 nell‘ufficio di presidenza del Cal, a seguito della nomina di componente della Terza Commissione ha detto: “legalità, ambiente e territorio fanno parte del mio dna; sono tematiche che mi entusiasmano e coinvolgono. Estenderò fin da subito l’attività da svolgere continuando la collaborazione con tutti quei movimenti e quelle associazioni che concretamente operano e lottano in questi campi”. Bruno ha sottolineato che, nel corso dell’incontro, si è affrontata la questione dei precari e si è evidenziato “l’apporto prezioso e la rilevanza sociale che questi lavoratori forniscono agli enti”, e ribadito che “una problematica così complessa andava gestita non in condizione di emergenza, nell’interesse dei lavoratori stessi e delle istituzioni coinvolte”. Bruno ha concluso annunciando che “i componenti del Cal, intendono chiedere un incontro con il presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto, per promuovere un’attività di concertazione al fine formulare una legge il più possibile condivisa capace di superare precariato e stabilizzare in via definitiva i lavoratori”.
Crucoli – Nella mattinata di venerdì si è insediata in Municipio la Commissione di accesso antimafia nominata dal Prefetto di Crotone a seguito di quanto emerso nel corso dell’operazione “Stige” della DDA di Catanzaro, che ha portato all’applicazione di provvedimenti di custodia cautelare anche nei confronti di due consiglieri comunali di Crucoli, Tommaso Arena e Gabriele Cerchiara, sospesi dalla carica pubblica. Composta dal viceprefetto aggiunto Luigi Guerrieri della Prefettura di Crotone, dal commissario capo della Questura di Crotone, Corrado Caruso e dal rappresentante del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Crotone, Francesco Notaro, la Commissione espleterà l’incarico entro il termine di tre mesi, rinnovabili una sola volta per un periodo massimo di ulteriori tre mesi. Il Prefetto di Crotone, è stato delegato dal Ministro dell’Interno all’esercizio dei poteri di accesso ed accertamento con le modalità e la tempistica di cui all’art. 143 del dlg.vo 267/2000, al fine di verificare se ricorrano pericoli di infiltrazione o condizionamenti in seno all’amministrazione comunale da parte della criminalità organizzata. Intanto i quattro consiglieri comunali di minoranza del gruppo “Rinascita e cambiamento”, Michelangelo Greco, Gianfranco Gagliardi, Cataldo Librandi e Vincenzo Vulcano, non parteciperanno al consiglio straordinario convocato, domenica 21 gennaio alle ore 9.30, dal presidente Nicodemo Bruno, per la presa d’atto dei provvedimenti di sospensione del diritto dalla carica di consigliere comunale di Arena e Cerchiara, ai sensi dell’articolo 11 comma 2 del Lgs n. 235 del 31.12.2012. Si procederà con gli adempimenti conseguenti che comporteranno la nomina dei supplenti. I consiglieri di minoranza hanno motivato l’assenza dal Consiglio in una nota, ritenendo che il sindaco Domenico Vulcano tenda a “sminuire” quanto accaduto e lo invitano a “fare scelte politiche ed amministrative coraggiose” suggerendogli di dimettersi e di “azzerare la giunta”, considerando anche l’ipotesi delle proprie dimissioni “per prendere le distanze in maniera netta dal punto di vista politico ed amministrativo dall’attuale maggioranza guidata dal Pd”.
Crucoli – Giacinta Smurra – Sono state rubate alcune statuine del presepe allestito in via Marina a Torretta. I residenti di una delle più antiche vie della frazione, conosciuta da qualche anno come “Via della Cortesia” per la presenza di maioliche che recano scritte invitanti alla gentilezza ed all’educazione, domenica mattina hanno scoperto che il presepe, realizzato in un angolo della stessa via, è stato danneggiato e sono state sottratte diverse statuine ed alcune casette artistiche fatte a mano. Nonostante la spiacevole sorpresa gli abitanti promettono di ricostruire ancora più bello il presepe che si accingevano a disfare e lo annunciano sulle pagine di Facebook sulle quali è comparso, a nome dell’intero rione, lo sdegno velato di ironia. “Ci teniamo a ringraziare chi ha fatto questo sfregio, non crediamo che "rubando" dei pezzi del presepe vi siate arricchiti… comunque grazie a nome di tutti, se il Signore vorrà, l'anno prossimo ci impegneremo a farlo ancora più bello”. Questo il messaggio di chi crede nel significato del presepe che rappresenta emozione, tenerezza e gioia, fede in una rinascita che ci migliori. Il danneggiamento del presepe ed il furto delle statuette sono atti gravi che offendono, non solo i residenti della “Via della Cortesia”, impegnati a mantenere vive le tradizioni ma, tutti per il mancato rispetto di una confessione religiosa.
Crucoli – Il Circolo Astrofili “Ilio Adorisio” di Torretta, fondato e presieduto dal professore Stefano Cidone, ha tenuto una lezione di astronomia nel Palazzetto dello sport. Un momento dedicato alla scienza consistito nell’istallazione, all’interno della struttura utilizzata per le partite di pallavolo, del modellino del sistema solare. Il professore Cidone con i soci, il geologo Francesco Gagliardi e la dottoressa Mariacaterina Strafaci, hanno posizionato le sfere di diverse dimensioni, rappresentanti i pianeti, la terra con il suo satellite, la luna, ed il sole, realizzate in polistirolo dalla Poliproget di Crotone. “Adulti e bambini hanno potuto osservare da vicino il modello realizzato approssimativamente in scala in modo da rispettare il più possibile le dimensioni e le distanze dei suddetti corpi celesti, corredati da brevi descrizioni di ogni singolo pianeta - ha detto Cidone aggiungendo che - la mostra-esposizione è nata dall’idea di avvicinare anche chi non è appassionato di astronomia facendo intraprendere un viaggio che, partendo dal Sole conduce alla scoperta dei vari pianeti. Oggi, con l’avanzare della tecnologia, diventa sempre più difficile apprezzare, ammirare e ricercare le bellezze naturali del nostro universo, poiché si è immersi in un mondo dove il ritmo frenetico della vita ci porta a meravigliarci di più per un nuovo telefono rispetto ad un limpido cielo stellato”. I soci del circolo vorrebbero rendere più facilmente fruibile il modellino, che attualmente è custodito in uno stabile di un privato, e restano in attesa di trovare una sala dove esporlo al pubblico. “Il nostro scopo - ha concluso Cidone - è quello di diffondere l’amore per l’astronomia e di permettere un’esperienza personale che ci renda consapevoli della grandezza dell’universo”.
Crucoli – Giacinta Smurra – Da tre mesi Torretta è senza ufficio postale a causa del crollo di una trave nei locali dichiarati inagibili dai Vigili del Fuoco di Cirò Marina. A nulla sono valsi i solleciti dei privati, anche scritti, indirizzati a Poste Italiane Spa e la disponibilità dell’Amministrazione comunale di dare in comodato d’uso gratuito un’area, in una zona centrale adatta a consentire agevolmente l’accesso ai servizi, dove le Poste si impegnavano a posizionare una postazione mobile per sopperire al disagio. Ai cittadini, stufi di non poter effettuare nel proprio paese normali operazioni, quali pagare bollette per la fornitura dell’energia elettrica o del gas, canoni, rate, emettere assegni e vaglia, riscuotere pensioni e stipendi, nonché prelevare dallo sportello esterno del bancoposta ed accedere ai propri conti correnti per stampare saldi e liste movimenti, si unisce il segretario generale della Fai Cisl, Francesco Fortunato che ha scritto alla Filiale delle Poste di Crotone e per conoscenza al Prefetto di Crotone ed al sindaco di Crucoli, per denunciare i disagi della popolazione. La delusione è tanta anche perché, nel mese di dicembre le Poste avevano fatto intendere che si sarebbe presto sopperito alla chiusura con l’ufficio mobile: una struttura di circa 42 metri quadrati. Nella comunicazione al Comune le Poste esprimevano la volontà di trasferire le attività nella struttura provvisoria prefabbricata ed evidenziavano la necessità di assicurare la continuità dei servizi. Così non è stato. In questo periodo di chiusura dell’ufficio di Torretta sono stati utilizzati gli sportelli di Crucoli, dove però non c’è il postamat, e quelli dei paesi limitrofi, con enormi difficoltà specie per gli anziani. Nell’immediatezza del crollo presso l’ufficio era apparso un cartello che indicava la chiusura fino al 31 dicembre 2017 ma, a fine novembre, era giunta la notizia dell’arrivo della struttura mobile. Con il sopraggiungere di gennaio non si parla nemmeno di ristrutturare i vecchi locali, di proprietà di privati, che sono siti sotto i portici, lungo l’area pedonale che conduce alla villa comunale e separa dalla statale “106”. L’arrivo della stazione mobile doveva essere una soluzione provvisoria a ridosso delle festività natalizie appena trascorse e con l’avvio dell’anno nuovo si auspicava l’apertura dell’ufficio postale fisso.