Crucoli - Giacinta Smurra – E’ stata ripulita dai residenti la villetta comunale che sorge nella frazione Torretta, nella parte estrema del vasto rione Barco, in via Magna Grecia. A prendere l’iniziativa sono stati gli abitanti delle case che si affacciano sulla strada che, partendo dalla provinciale Sp1, conducente a Crucoli, si snoda lungo le colline per confluire in via Petelia e via dei Bruzi. Armati di cesoie, cariole, pale e ramazze gli abitanti del posto hanno deciso di ridare dignità ad uno spazio verde da qualche tempo abbandonato al degrado. Soprattutto le erbacce altissime impedivano l’accesso ed il libero uso dei giardinetti. Nell’area verde attrezzata, tra l’altro, i giochi, le altalene e gli scivoli si erano arrugginiti e le panche in legno infracidite e divelte. La stessa area è stata utilizzata dalla parrocchia per le scene finali delle rappresentazioni sacre legate ai riti della Pasqua. In particolare, qui sono state fortificate le tre croci piantate per rappresentare il momento culminante della Passione di Nostro Signore.  I lavori hanno comportato la rimozione delle erbacce, la potatura di rami pericolanti e la pulizia da cartacce e bottiglie di vetro. E’ stato posizionato anche qualche nuovo gioco adatto ai bambini. Tutto ciò “solo per il bene del nostro quartiere e dei nostri bambini” hanno riferito i partecipanti alla giornata ecologica che vogliono proseguire nell’intento di cooperare per creare momenti di socialità coltivando il senso civico e coinvolgendo altri residenti “per vivere al meglio il quartiere e perché l’area rimanga costantemente fruibile a tutti”.

Crucoli – Giacinta Smurra – Da otto anni il Gruppo Papa Wojtyla, in vista della commemorazione dei defunti, distribuisce, porta a porta, porzioni di "tagliatelle con fagioli e ceci". In memoria dei cari estinti nella mattina di domenica scorsa, i soci si sono dati da fare per preparare e distribuire ai malati la pietanza tipica che, come vuole la tradizione, è legata alla ricorrenza della liturgia cristiana dei primi giorni di novembre. I soci, sotto la guida del presidente Vincenzo Pirillo, si sono recati a casa degli ammalati per portare conforto. La preparazione della pasta fatta in casa è iniziata di buon mattino e si è giunti a produrre ben trenta chili di tagliatelle condite con sei chili di fagioli bianchi misti ad altrettanti chili di fagioli rossi e a sei chili di ceci, per un totale di diciotto chili di condimento. Cotti a fuoco lento, grazie a fornelloni, i legumi sono stati mescolati alle tagliatelle in una ampia pentola. Suddivisa in appositi contenitori da cinquecento grammi, la pasta è stata distribuita in oltre trecento vaschette, mono-porzione, presso le abitazioni di tutti gli ammalati della comunità. Alla riuscita dell’iniziativa hanno collaborato Saverio Berardi, Caterina Rizzo, Lina Buetto, Salvatore Astorino, Cataldo e Angela Tridico, Alfonso Artese, Lucrezia Carbone, Filomena Anania e Antonio Crispino, Giuseppe Marasco, Emilio Scigliano e Tommaso Grreco. Intanto pensando agli appuntamenti del periodo natalizio il Gruppo ha fatto sapere che è in attesa delle autorizzazioni per preparare l’allestimento dei mercatini di Natale previsti per i giorni 8 e 22 dicembre, mentre, per giorno 15 dicembre, l'associazione ha programmato una visita guidata a Lecce e Scorrano comune famoso per le luminarie.

 

 

Crucoli -Giacinta Smurra - Urgono interventi di manutenzione al santuario mariano di Manipuglia. Sito a mezza costa tra il cento collinare e la frazione Torretta è dedicato alla Vergine, patrona di Crucoli, la cui festa coincide con la terza domenica di Maggio. Meta di fedeli, specie in estate quando i tanti emigrati rientrano al paese natio per le vacanze, il santuario, che sullo slargo antistante accoglie a fine agosto il prestigioso Premio Manente, versa in condizioni di degrado soprattutto riguardo ai bagni. Posti in posizione seminterrata ed adiacente il giardino che si sviluppa intorno alla chiesa, i bagni sono invasi dall’umidità, hanno porte rotte e divelte. I vandali hanno eliminato la chiusura del cancelletto di accesso da cui entra fogliame e sporcizia. Non solo all’interno dei bagni, ma anche nei pressi della strada conducente ad una cappella gentilizia, sostano da giorni cumuli di spazzatura accanto a secchi e cassonetti. Sono franati alcuni tratti di muretti che si trovano lungo la discesa che porta alla chiesetta, un tempo un tempietto pagano, dove si conserva un affresco raffigurante Cristo pantocratore che ha attirato l’attenzione del noto critico d’arte Vittorio Sgarbi in visita qualche anno fa nelle nostre zone. Resta da ridisegnare e rinvigorire le aiuole, nonché curare adeguatamente gli antichi alberi ed il verde in genere. Da ristrutturare la casa che sorge attaccata alle spalle del santuario, un tempo dimora del custode. Un luogo ricco di storia, arte e tradizione ma, soprattutto, di preghiera da continuare ad onorare e proteggere.

Crucoli – Giacinta Smurra – Con l’arrivo delle prime perturbazioni atmosferiche d’autunno piovono incarichi ai tecnici dopo l’erogazione di finanziamenti richiesti dalla scorsa amministrazione comunale guidata dall’ex sindaco Domenico Vulcano. Sul territorio di Crucoli e della frazione Torretta il Ministero dell’Interno ha assegnato un contributo di 4.845.000 euro per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio. Da un “elenco” di 88 “operatori economici”, approvato nel mese di giugno, sono stati individuati 22 affidatari di “servizi tecnici e servizi attinenti l’architettura e l’ingegneria” per un totale di undici opere. L’opera di mitigazione del rischio idraulico sul bacino del torrente Cassia, il cui importo è di 300 mila euro, è stata affidata all’ingegnere Francesco Antonio Cosenza di Cariati, direttore dei lavori, e all’architetto Piero Golino di Cirò Marina, segretario dell’ordine degli architetti di Crotone, come responsabile della sicurezza. La progettazione della sistemazione idrogeologica di via Aldo Moro e del canalone nel rione Pantano, da realizzare con 340 mila euro, è affidata ad Antonio Grilletta presidente dell’ordine degli ingegneri di Crotone e all’architetto Giuseppe Lamanna di Crucoli. Affidata agli ingegneri Massimiliano Berlingeri di Crotone e Lucia Sanso’ di Cotronei è la realizzazione di un canalone in località Pantanaro-Campo sportivo Berlingeri, a Torretta, con l’impegno di 310 mila euro. Lavori di mitigazione del rischio di erosione costiera per il litorale, per un importo di 760 mila euro, affidati all’associazione di professionisti Alphatec - ingegnere Roberto Chieffi di Napoli. La messa in sicurezza del lato nord del lungomare “Kennedy”, affidata all’ingegnere Vincenzo Durante di Crotone e all’architetto Pasquale Turco di Crucoli, si realizzerà con un importo di 900 mila euro. Nel capoluogo Crucoli i lavori consisteranno soprattutto nella mitigazione del rischio di frane e nella sistemazione idrogeologica. Interessati sono i versanti franosi di località Pezzenta-Elo, per 450 mila euro. Progettazione e sicurezza affidate agli ingegneri Francesco Labernarda di San Mauro Marchesato e Immacolata Fontana di Rossano. Lavori idrogeologici anche in rione Canalicchio, con l’importo di 350 mila euro, che impegnano gli ingegneri Salvatore Misiano di Casabona e Luciana Gaccione di Torretta. Il consolidamento del versante a valle dell'ex scuola media di Crucoli, per un importo di 360 mila euro, prevede l’affidamento agli ingegneri Alfonso Gianpiero Ammirato di Crotone e Giuseppe Vitale di Zagarise. Per il versante Rio-Varco di Landro, i cui lavori ammontano a 360 mila euro, la progettazione e la sicurezza sono affidate a all’ingegnere Gianfranco Flotta da Bologna e all’architetto Antonio Scaglione di Crucoli. L’ingegnere Ugo Barberio e l’architetto Alfonso Stasi di Belvedere Spinello, provvederanno alla progettazione dei lavori per contrastare le frane lungo la strada Frassia-Bosco di Gatta, per i quali sono previsti 315 mila euro. Gli ingegneri Francesco Mangone e Amalia Patera di Mandatoriccio, si occuperanno della messa in sicurezza di strutture pubbliche, che prevede la spesa di 400 mila euro.

Crucoli – Giacinta Smurra – E’ la pagina social “Maria Ss. Di Manipuglia–Crucoli” a dare la notizia che lo scorso 4 settembre le corone in oro che adornano la statua della Madonna e del bambinello “sono state consegnate all’orafo Michele Affidato per la pulizia e la lucidatura” e sono state sostituite temporaneamente con altre. L’occasione ha richiamato l’attenzione degli utenti sull’esigenza di ristrutturare alcune pertinenze del Santuario mariano, che prende il nome dalla patrona di Crucoli, retto da don Matteo Giacobbe che guiderà una parrocchia di Cirò Marina e lascerà la guida di quella dei Santi Pietro e Paolo ai quali è intitolata la chiesa matrice, dove si conserva la statua di Maria. I fedeli, sempre sui social, hanno anche espresso la volontà di avere “un parroco a tempo pieno”. “Prega per noi, nostra mamma celeste, facci avere al più presto un prete che si prenda cura della nostra parrocchia tutti giorni, che abbia cura del nostro Santuario come la nostra Madonna merita, che faccia vivere la canonica col suo oratorio”. Questa la supplica espressa in un post da un fedele che riassume il sentimento comune e diffuso di avere un pastore che si dedichi completamente ai crucolesi. Delle due corone, quella del bambinello è una fedele riproduzione della corona trafugata nel 2006, già realizzata nel 2003 dallo stesso Affidato, coniata insieme a quella della Madonna, utilizzando l’oro ricavato dalla fusione di ex voto. Insieme alla corona, nel settembre di tredici anni fa, furono rubate le statuette di angioletti e quella di Gesù bambino, poi riprodotta dallo scultore Antonio Cersosimo.

 

Crucoli – Giacinta Smurra - Una serata con il naso all'insù ad osservare la luna, spiegarne la genesi e le caratteristiche fisiche, parlare delle missioni spaziali, della mitologia, di poesia, musica e di arte che vedono protagonista Selene, inseparabile compagna della Terra. L’incontro si è tenuto a Torretta presso le Cantine Greco organizzato dal Circolo Astrofili L. Lilio in occasione della International Observe the Moon Night promossa dalla Nasa. L'evento, ribattezzato in Italia con il nome la “Notte della Luna”, supportata dall’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) in collaborazione con l’UAI (Unione Astrofili Italiani) è stato allestito utilizzando potenti telescopi. “Un’opportunità per le associazioni di astrofili per proporre osservazioni ed approfondimenti dedicati al nostro satellite naturale” ha detto il presidente dell’associazione torrettana, prof. Stefano Cidone, accompagnato dai soci Vincenzo Forciniti, Francesco Gagliardi e Maria Caterina Straface. Si è parlato di Neil Armstrong, della "corsa" al satellite, dei primi missili testati negli anni ‘20 e ‘30 e della pausa dovuta alla Seconda guerra mondiale. L’inseparabile compagna della Terra “è un grosso satellite naturale e, grazie alla sua azione gravitazionale, esercita un’azione stabilizzatrice sull’asse terrestre con conseguenze importanti sul clima e l’alternanza delle stagioni”. Cidone ha parlato, inoltre, della sonda Lunar Reconnaissance Orbiter “che studia la Luna orbitandole intorno” con strumenti che permettono di conoscere “i suoi numerosi crateri, cicatrici lasciate da asteroidi o comete che si sono scagliati sulla superficie lunare, corpi rocciosi che in passato hanno colpito anche la Terra dove vento, piogge e fenomeni atmosferici in genere, oltre a quelli geologici, hanno cancellato la maggior parte dei crateri. Sulla Luna, invece, priva di atmosfera, sono ancora presenti ed antichissimi, causati da asteroidi di dimensioni maggiori che contribuiscono ad arricchire anche lo studio della storia della vita sulla Terra. Una volta, però la Luna era più vicina, - ha concluso Cidone -  adesso gira sempre più lentamente e si allontana da noi.”

 

Crucoli – Giacinta Smurra – E’ stato ripulito e reso decoroso il cimitero del centro collinare grazie all’associazione Tutti per Crucoli. La presidentessa Linda Patera insieme ai soci e ai cittadini si sono dati appuntamento al cimitero di Crucoli per ripulirlo dalle erbacce, fiori secchi e sporcizia. Armati di scope e palette, fornite dal comune, hanno restituito dignità al luogo sacro, ricevendo i complimenti sui social, specie da chi è lontano e non può tornare in paese per accudire le tombe dei propri cari estinti. Tursi Gennaro, Marianna Grispo, Franco Rinzelli, Maria Russo, Raffaele Salvato, Rossella Rizzo e Linda Patera si sono armati di buona volontà ed hanno ripulito gli spazi attorno alla chiesetta ed alla camera ardente nonché l’esterno dove sorgono i parcheggi. Ma, sempre dai social, si viene a conoscenza del fatto che, presso il cimitero della frazione Torretta, le lampade votive sono spente, così come a Crucoli. Senza alcun avviso è stata sospesa l’erogazione della corrente elettrica ai “lumini”. Pare che debbano essere rifatti il contratto e i versamenti per un cambio di gestione che potrebbe essere curata direttamente dal Comune. Certo è che sia a Crucoli che a Torretta va fatta la manutenzione generale degli impianti, creata una banca dati per la digitalizzare delle richieste degli utenti relative alla manutenzione stessa, alla voltura, alla intestazione delle utenze e alla disdetta. Sarà necessario ridefinire le tariffe, stipulare nuovi contratti e aggiornare il database degli utenti a cui inviare il foglio informativo e il bollettino per il pagamento del canone annuo con i relativi oneri. Ci saranno verifiche di eventuali morosità.

Crucoli – Giacinta Smurra – Sorpreso a cacciare con fucile privo di riduttore.Un cacciatore cinquantaseienne, di origini crotonesi ma residente a Cariati, in provincia di Cosenza, è stato deferito alla Procura della Repubblica per la violazione della legge, 157 del 1992, riguardante la protezione della “fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. I carabinieri forestali di Cirò guidati dal comandante Donato Mingrone, hanno sorpreso l’uomo nel territorio di Crucoli intento a cacciare con un fucile privo di riduttore. In seguito agli accertamenti, l’arma e il relativo munizionamento sono stati posti sotto sequestro. L’uomo è stato deferito all’autorità giudiziaria per la violazione della legge sulla caccia. I militari della stazione dei carabinieri forestali di Cirò hanno individuato il cacciatore nel corso di un servizio di controllo dell’attività venatoria. Dopo averlo scorto con il fucile in spalla aggirarsi in località Pittaffo, che si trova nel territorio della frazione Torretta, hanno notato che si era rapidamente sottratto allo loro vista. L’uomo è stato prontamente raggiunto e fermato da due militari. Nel corso degli accertamenti “il cacciatore ha dichiarato che l’arma era senza riduttore” il dispositivo che si pone all’interno delle armi a ripetizione e semiautomatiche per limitare il numero delle cartucce a due, così come è sancito dalla normativa vigente. Ai militari non è rimasto altro che procedere al sequestro dell’arma e del suo munizionamento, per interrompere l’esercizio illegale della caccia. Il Gruppo Carabinieri forestale di Crotone, nella nota informativa, comunica che “il prelievo della fauna selvatica eseguito dai cacciatori, congiuntamente alla diminuzione dell’estensione dell’habitat, ha avuto un forte impatto sugli animali, la cui presenza si va sempre più rarefacendo nei nostri ambienti”. Tuttavia, per tali motivi, “si assiste ormai ad una nuova sensibilità da parte di fasce sempre più ampie di cittadini, interessati ai temi della biodiversità e della sostenibilità. Si osserva, inoltre, una maggiore attenzione per gli animali, intesi come esseri senzienti”.

Crucoli – Giacinta Smurra - Imma Greco, atleta di bodybuilding femminile, vince il primo posto nelle categorie Bikini Novice, da 1.60 cm. e il secondo posto Womwn’s Bikini Class A, 1.55 cm., superata da Jessica Serrano Cabello. Le campionesse sono state premiate da Cristina Casoni, personal trainer di fama internazionale, nel corso della competizione svoltasi a Pescara, in Abruzzo, alla quale hanno partecipato oltre 2000 atlete. La giovane ventiquattrenne campionessa torrettana, dal fisico magro, proporzionato, simmetrico, equilibrato, si è piazzata in cima alla classifica della categoria Bikini che prevede un’unica uscita singola, camminata a T con scarpe alte e costume, confronti di gruppo frontali, di lato, di schiena. La disciplina sportiva del bodybuilding, ha come obiettivo quello di modellare il corpo, aumentandone la massa muscolare e riducendo il grasso corporeo. Questo obiettivo si raggiunge grazie ad allenamenti specifici che prevedono l’uso di pesi, abbinati alla dieta ricca di proteine, nonché esige tanto impegno e sacrifici che per Greco sono stati ampiamente ripagati. Greco ha ottenuto anche nei mesi scorsi ulteriori successi partecipando a selezioni e campionati in Emilia Romagna e Veneto. Ha collezionato coppe al campionato nord Italia Fit Italy Bikini 1,58 cm. a Bussolengo, campionato Italiano Beginners IFBB Bikini 1,58 cm. a Rimini, al campionato Nord Italia IFBB Italia Beginners Bikini 1,58 cm. a Bussolengo. La campionessa compare anche in un video su Youtube insieme al cantante Goncalèz nel video musicale “L’Onda” girato tra le colline e la marina di Crucoli. C’è ancora tanta strada da compiere perché la disciplina del bodybuilding femminile si affermi rispetto a quello maschile anche per le maggiori difficoltà che hanno le donne nel modellare il corpo a causa delle obiettive diversità fisiche e  per ottenere un fisico fitness eccellente, bisogna procedere per gradi, non pretendere troppo dal proprio corpo, allenarsi gradualmente.

Crucoli – La dottoressa Antonella Romeo reggerà la scuola di Crucoli e Torretta. La nuova dirigente scolastica ha convocato, in seduta unitaria, il primo collegio docenti del nuovo anno scolastico, per lunedì nove settembre, presso l’edificio della scuola secondaria di primo grado, in via Nicholas Green, a Torretta. Romeo guiderà il comprensivo che ha visto operare presidi reggenti, tra gli ultimi il professor Giuseppe Barberio collocato in pensione insieme a cinque docenti. Insieme al preside, apprezzato e premiato poeta e cultore del dialetto e delle tradizioni locali, sono andati in pensione Lucrezia De Marco, collaboratrice per anni di dirigenti e reggenti che si sono succeduti a seguito del dimensionamento scolastico che ha interessato le scuole del posto, Lucrezia Raffa, moglie del compianto dirigente scolastico dell’omnicomprensivo di Cirò, professor Gabriele Vincenzo, Rosina Caligiuri, Silvana Carone e Rosa Cassano stimate docenti che hanno formato tante generazioni. A Barberio e alle docenti sono stati dedicai momenti di commosso commiato durante i quali, sottolineando l’importanza del ricambio e delle nuove leve, Barberio ha parlato di scuola “fatta da tutti quelli che vi operano e gravitano, di sistema efficiente che si muove su progettualità, partecipazione, condivisione e che, finalizzato alla promozione della crescita umana, deve spingere a guardare oltre i propri orizzonti perché sia ambiente costruttivo e affettuoso dove gli alunni possano imparare sentendosi accettati e compresi e dove i docenti possano insegnare esprimendosi appieno”.

Crucoli – . I Carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Cirò Marina, sono intervenuti nella frazione Torretta e tratto in arresto un uomo di trentaquattro anni per aver minacciato con un coltello il proprio datore di lavoro.  L’episodio è accaduto intorno all’ora di cena di giovedì scorso, lungo la strada provinciale, conducente a Crucoli, che in quel momento è particolarmente trafficata da chi rincasa, abitando nel vasto rione Barco, o la percorre per raggiungere il capoluogo. Sembra che l’uomo, residente a Torretta, si sia recato presso l’abitazione dell’imprenditore per avere alcuni chiarimenti in merito “alla mancata retribuzione di una prestazione lavorativa” come informa la nota stampa fornita dai militari. Giunto al cancello di ingresso dell’abitazione, il trentaquattrenne ha iniziato la discussione che si è fatta sempre più animata fino a degenerare al punto che l’uomo ha estratto il coltello e minacciato il proprio datore di lavoro. I Carabinieri sono stati immediatamente allertati e, appena giunti, hanno sequestrato l’arma e tratto in arresto l’uomo. Dopo aver espletato le formalità di rito, il trentaquattrenne è stato tradotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari, così come disposto dal pubblico ministero della Procura della Repubblica del tribunale di Crotone. L’uomo resta in attesa del rito direttissimo.