TORRETTA –  La scuola dei più piccoli chiude per le vacanze in bellezza con un saggio di musica organizzato dalle maestre della materna e diretto dal maestro Vincenzo Greco. I piccoli alunni sono stati accompagnati nella performance musicale dalla banda di ottoni e ritmica creata da Greco. A seguito di un progetto volto a sviluppare e coltivare il senso musicale e l’amore per questa disciplina affinché venga intesa come linguaggio universale i bambini hanno potuto, attraverso l’esperienze sonoro-musicale, arricchire il proprio vissuto grazie ad un percorso che si è avvalso del contributo offerto dalla tradizione culturale, esprimere ed imparare a riconoscere le proprie emozioni, distinguere ed imparare a governare gli stimoli sonori oggi sovrabbondanti tanto da poter indurre assuefazione o disturbi o indifferenza nella percezione. Greco ha seguito durante l’anno gli alunni nel laboratorio  musicale nato in seno al percorso formativo del “fare musica” che ha privilegiato il gioco. Ciascun bambino ha scelto uno strumento musicale tra chitarra, flauto, tamburello, piatti, triangolo. I piccoli si sono esibiti alla presenza del dirigente scolastico, prof.ssa Annunziata Santamaria, del direttore amministrativo, Domenico Flotta, del Sindaco Antonio Sicilia, insieme alla Banda Scolastica della Scuola ad indirizzo musicale “Vincenzo Tieri” di Corigliano e al giovanissimo e già apprezzato batterista torrettano Mattia Farao. Il brano “Luce”, scritto da Greco, dedicato ai figli e premiato quest’anno al Concorso Nazionale di San Lucido a Cosenza, ha aperto la serie dei brani suonati dai musicisti in erba che hanno concluso la manifestazione con l’inno di Mameli.