Al Via la Settimana della MultiCultura
(La delegazione di Crucoli accoglie i giovani impegnati nella settimana
della multicultura)
Crucoli – E’ stata presentata in piazza Matteotti, nei pressi della sede del Centro Giovani, a Torretta la “I settimana multiculturale” promossa dall’Assessorato alle politiche sociali, nella persona dell’assessore Domenico Vulcano, che si terrà in collaborazione con l’Associazione “Tutti per Crucoli” presieduta da Aldo Paletta. La delegazione di Crucolesi con in testa il Sindaco Antonio Sicilia, seguito dall’assessore allo sport Giuseppe Amantea, alla Sanità Domenico De Roberto, Leonardo Mingrone per Rifondazione, il dirigente scolastico prof. Antonio Russo, presidente dell’associazione “Tutti per Crucoli” in Lombardia. ha accolto i giovani a cui è affidata l’iniziativa ed impegnati nel Servizio Volontario Europeo che offre l’occasione di conoscere meglio un altro Paese, un’altra cultura, un’altra lingua, partecipando alla realizzazione di progetti utili alla collettività in specifiche iniziative a carattere locale. Il gruppo, chitarra e fisarmonica alla mano, guidato dal crucolese Giuseppe Liotti, è composto da Gerardo, originario della Spagna, Dario dell’Uruguay, Daniele del Brasile, è appena giunto dalla Slovacchia dove è stato impegnato nel progetto “Gioventù in azione” che contribuisce in modo significativo all’acquisizione di competenze e rappresenta uno strumento chiave per offrire ai giovani una opportunità di apprendimento non formale ed informale con una dimensione europea. “Ci prefiggiamo - ha spiegato Gerado - di diffondere i rispetto per le diverse culture e la lotta contro ogni tipo di discriminazione sociale”. “Mettiamo a disposizione - ha detto Dario - l’esperienza e le conoscenze acquisite da trasmettere attraverso il gioco ed il divertimento a ragazzi e bambini di età diverse in modo che i più piccoli apprendano dai più grandi, lavorando in gruppo e favorendo la libera espressione e l’apprendimento spontaneo”. Le attività di animazione in programma consistono in gare di castelli di sabbia, intrattenimenti e giochi sulla spiaggia. La Caccia al Tesoro sarà a tema e prevede quiz e rebus finalizzati al conoscenza del Sud America e della multicultura al fine di promuovere sentimenti quali l’amicizia e valori come l’integrazione, il rispetto delle minoranze etniche. “Viaggiare in Sud America non è facile – ha detto Daniele - e, tanto meno, passare l’Oceano Atlantico. Grazie al progetto ho potuto farlo e conoscere altra gente come la vostra che per accoglienza e spontaneità è simile alla mia, qui non mi sento un ospite ma a casa, cosi, come attraverso la nostra esperienza Crucoli si apre al mondo, auspico che il mondo si apra a Crucoli. Sicilia ha promesso che il prossimo anno l’iniziativa vedrà la collaborazione dell’assessorato al Turismo ed alla Cultura, lodando l’entusiasmo ed impegnandosi in ulteriori gemellaggi, scambi interculturali per un arricchimento sociale e personale definendo la presenza del gruppo “un’occasione d’oro, da stimolo alla sensibilità locale”. Mingrone, ha concluso dicendo che il mondo non è così grande come si pensa se si constata che è veicolato dalle persone che con le loro azioni, le parole, i suoni, si incontrano, comunicano, si conoscono. Così si accorciano le distanze e le diversità diventano risorse”.